<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

Non so più cosa pensare Annipass, che delusione, clienti presi in giro in questo modo.
Mi riufiuto di pensare che brancolino ancora nel buio.
 
annipass ha scritto:
Riprendo "tristemente" questo post, da me precedentemente inziato per comunicare che, nonostante la seconda sostituzione della catena di distribuzione sul 1.2 tsi della mia Yeti, in questi giorni (a distanza di circa un mese e mezzo dall'intervento), almeno un paio di volte si è ripresentato il "rumoraccio" all'accensione già individuato come sintomo dell'allungamento della catena di distribuzione...
Che dire??
1) Senza parole
2) Aspetto che il problema si ripresenti con maggiore frequenza (ossia che diventi molto evidente... quindi aspetterò uno o due mesi ulteriori) e poi vado al service.
Questa volta però pretendo l'intervento di un ispettore Skoda per una risoluzione definitiva del problema, che al momento non so quale sia (sostituzione del motore è un po'esagerato???). Ma mi pare evidente che la sostituzione della catena non sortisca il benchè minimo effetto duraturo nel tempo.

Annipass mi dispiace molto però se mi consenti un consiglio, segnala subito la cosa e non aspettare oltre. Considera che se davvero dovesse venire l'ispettore Skoda i tempi non saranno brevi. Quindi ti consiglierei di muoverti in anticipo e segnalare lo stesso ciò che senti.
 
aleemma ha scritto:
Non so più cosa pensare Annipass, che delusione, clienti presi in giro in questo modo.
Mi riufiuto di pensare che brancolino ancora nel buio.

Non lo so Aleemma... non so se brancolino nel buio. Temo di sì.
Io l'unica cosa che posso dire di particolare nell'uso della mia macchina è che la uso soprattutto in città, per brevi tragitti. Ma sono ben attento nel trattarla bene: ossia niente tirate freddo, e auto accesa un minuto prima dello spegnimento dopo un viaggio ad alti regimi in autostrada (per far raffreddare la turbina...).
Ma mi pare sempre più assurdo che la nuova Yeti sia più delicata della vecchia Octavia tdi con 12 anni e 335.000 km....
 
rosberg ha scritto:
annipass ha scritto:
Riprendo "tristemente" questo post, da me precedentemente inziato per comunicare che, nonostante la seconda sostituzione della catena di distribuzione sul 1.2 tsi della mia Yeti, in questi giorni (a distanza di circa un mese e mezzo dall'intervento), almeno un paio di volte si è ripresentato il "rumoraccio" all'accensione già individuato come sintomo dell'allungamento della catena di distribuzione...
Che dire??
1) Senza parole
2) Aspetto che il problema si ripresenti con maggiore frequenza (ossia che diventi molto evidente... quindi aspetterò uno o due mesi ulteriori) e poi vado al service.
Questa volta però pretendo l'intervento di un ispettore Skoda per una risoluzione definitiva del problema, che al momento non so quale sia (sostituzione del motore è un po'esagerato???). Ma mi pare evidente che la sostituzione della catena non sortisca il benchè minimo effetto duraturo nel tempo.

Annipass mi dispiace molto però se mi consenti un consiglio, segnala subito la cosa e non aspettare oltre. Considera che se davvero dovesse venire l'ispettore Skoda i tempi non saranno brevi. Quindi ti consiglierei di muoverti in anticipo e segnalare lo stesso ciò che senti.

Grazie per la solidarietà, Rosberg.
Sì, immagino che i tempi per l'ispettore Skoda non siano rapidissimi, ma voglio comunque aspettare che il problema si ripresenti con maggior frequenza (cosa che prima delle precedenti sostituzioni della catena succedeva regolarmente andando avanti con l'uso).
Ho il limite massimo del chilometraggio dopo il quale scadrà la garanzia: sono a 42.000 km circa e due anni e sette mesi dall'acquisto. La garanzia scade a giugno 2014 o 60.000 km. Credo raggiungerò prima i 60.000 km a dicembre 2013/gennaio 2014.
 
Ma sto diamine di motore mica lo usano anche Golf, Polo ed Octavia?

Capisco che sulla Yeti siano finiti i primi ma a questo punto le riprese son tutte fatte.
O ogni 10'000 km son tutti lì a metter mano alle catene oppure il problema NON è la catena.

(come quando io continuavo a sostituire schede ma alla fine ho capito che il problema era sui contatti che bastava "pulire" con cura).
 
Come temevo, anche la mia Fabia 1.2 TSI dopo 41.000 km ha incominciato a fare i rumori sopra descritti, oltre che all'accensione anche dopo qualche km a motore caldo. Nella maggior parte dei casi lo fa all'accensione e dura pochi secondi, ma ultimamente è capitato che il rumore di ferraglia durasse per 6-7 km. Oggi o domani la porterò in officina. Volevo solo chiedere a chi c'è già passato quanto dura l'intervento e se sostituiscono la catena sulla fiducia, in quanto sarà difficile che io riesca a fargli sentire il rumore in officine, essendo abbastanza saltuario (però ho fatto un paio di registrazioni col cellulare :) ).Grazie a tutti.
 
pm041073 ha scritto:
Come temevo, anche la mia Fabia 1.2 TSI dopo 41.000 km ha incominciato a fare i rumori sopra descritti, oltre che all'accensione anche dopo qualche km a motore caldo. Nella maggior parte dei casi lo fa all'accensione e dura pochi secondi, ma ultimamente è capitato che il rumore di ferraglia durasse per 6-7 km. Oggi o domani la porterò in officina. Volevo solo chiedere a chi c'è già passato quanto dura l'intervento e se sostituiscono la catena sulla fiducia, in quanto sarà difficile che io riesca a fargli sentire il rumore in officine, essendo abbastanza saltuario (però ho fatto un paio di registrazioni col cellulare :) ).Grazie a tutti.

La sostituzione della catena (e credo anche relative pulegge) la fanno anche e sopratutto in base al telaio. Se il tuo rientra tra quelli del "richiamo" dello scorso anno la sostituzione sarà fatta anche in assenza di particolari rumorosità della catena stessa. In bocca al lupo.......
 
pm041073 ha scritto:
E' del maggio 2010, una delle primissime
Allora si trova............anzi devo ammettere che l'hai trattata più che bene per durare così tanto senza che si presentasse il problema......................comunque se leggi i post precedenti la tua risulta nella sostituzione catena, tendicatena cuscinetti e parastrappo modificato............... :) :) :)
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
pm041073 ha scritto:
E' del maggio 2010, una delle primissime
Allora si trova............anzi devo ammettere che l'hai trattata più che bene per durare così tanto senza che si presentasse il problema......................comunque se leggi i post precedenti la tua risulta nella sostituzione catena, tendicatena cuscinetti e parastrappo modificato............... :) :) :)

Ciao, come fai a risalire, la mia è un Ottobre 2010 che dovrei fare?
 
Ciao, come fai a risalire, la mia è un Ottobre 2010 che dovrei fare?[/quote]
POST PRECEDENTE:
Dalle ultime notizie e dai database consultati insieme a me dal mio amico c.o. le auto interessate sono tutte quelle prima del 18/06/2011 inteso come produzione motore le altre sarebbero esenti........................
La cosa da fare è quella di guardare sull'etichetta motore che si trova sul tubo nero aspirazione turbo dove risulta il codice a barra con codice motore e dove è stato prodotto se M o S........................da questo si risale.................per tutti e ripeto tutti un leggero battito in testa che si sente non è anormale o distribuzione ma è la caratteristica frullino del motore...............inoltre con questa modifica è scritto che il problema è risolto definitivamente poichè risulta che la nuova catena non subisce strappi tali da allungarsi essendo a maglie multiple e fitte..................
:) :) :) :) :)
 
Accidenti: il c.o. è malato e rientra lunedì. Mi tocca aspettare ancora qualche giorno. Intanto ho sentito l'assistenza Skoda e non vogliono darmi l'auto sostitutiva perché la macchina non è guasta... dicono che ci deve essere un guasto e devo chiamare il carroattrezzi :evil:
Non posso stare senz'auto per 2-3 gg....
Mi confermate, per favore, che con l'estensione della garanzia EW non pagherò nulla?
 
scusate se intervengo ... ma avrei bisogno di un vostro parere:

Io ho una Yeti 1.2 TSI immatricolata 02/2011. Leggendo il post sembra possa essere affetta da questo problema, anche se (scrat. scrat) non si è ancora presentato.

Due mesetti fa ho fatto il primo tagliando ed ho chiesto espressamente in officina se c'era un richiamo o se dovevano intervenbire in merito alla catena di distribuzione. E mi hanno rassicurato che se il problema non si è presentato ne sono esente (non si presenta sempre) e che comunque loro non hanno richiami specifici per la mia vettura.

Questo significa
- che devo aspettare che si scassi tutto prima che intervengano
- che esistevano più partite di catene di cui alcune funzionanti altre no
- ... ???

Devo preoccuparmi ?
Grazie
 
Back
Alto