<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

Comunico a tutti che, in base alle ultime circolari ufficiali (TPI) la casa madre avverte che con i componenti modificati (Catena rinforzata e carter con dentini anti-salto), anche se il rumore dovesse ripresentarsi, "Si tratta di una lamentela di comfort. La vettura è disponibile al funzionamento, non sono previsti danni al motore.
Attualmente si lavora con forte pressione alla soluzione di riparazione. Non appena sarà disponibile, la presente TPI verrà adattata e aggiornata".

Tramite cavo VAG è possibile controllare gli angoli delle valvole, per capire qual è lo stato della fasatura del motore e capire se è in atto un processo di allungamento della catena o meno.

Ho potuto verificare personalmente questi valori sulla mia vettura e su quella di parenti e amici con i componenti della distribuzione aggiornati in periodi diversi.
Nonostante quasi tutti avessero avvertito il tipico rumore ferroso in accensione, i valori della fasatura erano identici tra loro e vicinissimi a quelli di riferimento (vedi foto alla fine di questo post).

Ciò conferma quanto indicato nelle ultime TPI di officina!
La catena rinforzata non si allunga ed il rumore in accensione è dovuto alla pressione dell'olio che a volte fatica un pò a riempire il tendicatena idraulico, senza però provocare alcun danno.

Attached files /attachments/1846479=39064-Valori Angoli Valvole 02-08-2014.JPG
 
annipass ha scritto:
Ho scritto su un altro post del mio problema al motore della mia Yeti che oggi in vacanza è entrato in recovery mode e saltella senza potenza con tutte le spie accese (peraltro questo post l'ho aperto io, essendo uno degli aficionados della catena di distribuzione... Già tre sostituite senza risolvere il problema anche se quanto scrive LorenceAdrani, interessantissimo, mi dà un po' di speranza).

Avevo pensato che il mio problema occorso oggi fosse un iniettore saltato, ma da quel che leggo direi che sono "solo" i cavi da sostituire. Il mio motore sembra andare a tre cilindri e accelerando vibra parecchio.

A questo punto vi chiedo consiglio. Posto che domani provo a verificare con l'app se riesco a capire meglio il messaggio di errore del motore, al 99% direi che sono proprio i cavi ossidati...
Sono in vacanza all' Isola d'Elba...credo che il service Skoda più vicino sia a Pisa....domani è ferragosto, poi c'è il weekend. Fino a lunedì 18 nessuno fa niente nè qui nè in continente.
1) posso usare l'auto così o rischio di danneggiarla? Si tratterebbe di brevi tragitti di mezz'ora per andare in spiaggia...
2) attivo il servizio mobilità Skoda ( direi lunedì 18 agosto, prima non avrebbe senso...) e mi portano l'auto al service più vicino in terraferma e mi danno un auto sostitutiva per una riparazione che se si tratta dei cavi dovrebbe essere breve ( tipo due o tre giorni?). Avrò problemi di approvvigionamento dei pezzi considerato il periodo?
3) sapendo al 99% che il problema è nei cavi provo a cercare un elettrauto competente qui in loco contando di cavarmela con meno sbattimenti, ma senza passare dai canali ufficiali.
4) se dovessi capire qual'è il cavo incriminato non potrei riuscire da solo a farlo "resuscitare"? Tipo con spray crc o prodotti simili...?

Ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli....

Da ieri anche la mia Fabia ha incominciato a saltellare, tutte le spie accese ecc, ecc. Sono riuscito a stento a raggiungere il meccanico di fiducia. Dopo qualche controllo sembrava che ben 3 cilindri non funzionassero o funzionassero a "scoppio ridotto". La diagnosi faceva pensare ai cavi delle candele. Siccome il fornitore ne aveva solo uno disponibile, ne ha cambiati due (uno originale e uno di un'altra marca) in attesa di quelli nuovi. Sembrava a posto ma questa mattina dopo 15 km (esattamente come ieri) è ricomparso il problema. Spero solo che si siano guastati gli altri due e che non ci sia altro. Temevo per gli iniettori ma se dopo aver cambiato due cavi il motore girava bene non credo che possano essere quelli.
 
Alla fine mi hanno sostituito due cavi difettosi e adesso sembra andare bene.
Volevo chiedere agli amici del forum se c'è qualcuno che ha acquisto qualche vettura con il nuovo 1.2 TSI, quello con la cinghia e 16v per capirci.
 
pm041073 ha scritto:
Alla fine mi hanno sostituito due cavi difettosi e adesso sembra andare bene.
Volevo chiedere agli amici del forum se c'è qualcuno che ha acquisto qualche vettura con il nuovo 1.2 TSI, quello con la cinghia e 16v per capirci.

Mi piacerebbe sapere quali sono le auto che lo montano e se vendono ancora quello inaffidabile a catena.
 
pm041073 ha scritto:
Alla fine mi hanno sostituito due cavi difettosi e adesso sembra andare bene.
Volevo chiedere agli amici del forum se c'è qualcuno che ha acquisto qualche vettura con il nuovo 1.2 TSI, quello con la cinghia e 16v per capirci.
ho preso l'Octavia III 1.2 TSI 105 in febbraio,ma non ti so dire se è con la cinghia o con la catena , c'è un modo di scoprirlò?anche se in conce mi han detto che è a catena ma il mio meccanico di fiducia quando ha visto il motore ha detto che è tutto nuovo ed è anche diverso dal vecchio
 
Serks ha scritto:
pm041073 ha scritto:
Alla fine mi hanno sostituito due cavi difettosi e adesso sembra andare bene.
Volevo chiedere agli amici del forum se c'è qualcuno che ha acquisto qualche vettura con il nuovo 1.2 TSI, quello con la cinghia e 16v per capirci.
ho preso l'Octavia III 1.2 TSI 105 in febbraio,ma non ti so dire se è con la cinghia o con la catena , c'è un modo di scoprirlò?anche se in conce mi han detto che è a catena ma il mio meccanico di fiducia quando ha visto il motore ha detto che è tutto nuovo ed è anche diverso dal vecchio

Se non sbaglio, le auto con il pianale della Golf (come Octavia) montano il motore nuovo, quelle con il pianale della Polo (come Fabia II e Rapid) dovrebbero avere ancora la catena. Fabia III non so.
 
Il motore nuovo dovrebbe anche avere 16v, oltre alla cinghia. Comunque non credo che continuino a montare il vecchio con tutti i problemi che ha avuto.
 
Dopo quasi 57.000 Km, un tagliando appena fatto, 4 anni di soddisfazione sulla Roomy sia per le caratteristiche generali dell'auto che per il motore 1.2 TSI 105 cv (elastico, potente, relativamente poco assetato), comincio a sentire un rumore al minimo, sia a caldo che a freddo.
Il minimo è diventato più cupo, a volte si sente una vibrazione dal cofano, a orecchio non metallica, specialmente quando la macchina è parcheggiata in pendenza. Apro il cofano, al minimo il ticchettio metallico che si sente solitamente è diventato più evidente.

Penso a una stupidata, sarà il solito tubo di alimentazione che vibra sotto pressione, facile da rimediare, d'altra parte mi hanno sostituito da poco il filtro della benzina, chissà.
Approfitto del fatto che fino al 15 aprile ho la garanzia estesa 2+2, i primi di aprile vado dal mio solito service (noto concessionario-service Seat-Skoda di Fano, PU).
Gentili e disponibili come sempre, ascoltano e fanno:
lasciaci la macchina per una giornata, la studiamo meglio, non si sa mai.

Insomma, il giorno dopo scopro che anche io sono nel grande club del tendicatena :D
Piano piano la catena di distribuzione si stava allungando, complice il tendicatena difettoso e mi avrebbe creato guai in un futuro vicino. Per fortuna ancora vale la garanzia, così ordinano il nuovo kit completo di tutti i pezzi (catena, tendicatena, ingranaggi vari) e, pare, risolutivo dell'annoso problema. La mia roomy è dell'aprile 2011 e in teoria avrebbe dovuto essere esclusa dal problema...

La riprendo, ed effettivamente tutto il lavoro sembra eseguito a regola d'arte, non c'è più la vibrazione, il rumore è tornato normale, il ticchettio metallico è meno evidente.

Prima morale della favola: sono contento di avere pagato quei 175 euro dell'estensione di garanzia, mi è venuta comoda due volte e ho risparmiato almeno il doppio dei soldi.
Seconda morale della favola: viva le officine scrupolose, che al minimo rumore ti mettono la macchina sotto controllo dicendoti onestamente: meglio adesso (soprattutto per te) che quando scadrà la garanzia.
Terza morale: la prossima volta che compro una auto cercherò di prenderla con un motore molto molto collaudato e leggendo accuratamente tutti i reports pubblicati dai proprietari su internet.
Sarà una Skoda? Non lo so, sono molto soddisfatto della macchina, un pò meno del motore che in 60.000 Km ha già rotto alternatore e catena di distribuzione. Speriamo bene ;)
 
Bene che abbiano risolto senza esborsi da parte tua , ma il problema del 1.2 tsi al tendicatena è andato avanti fino a quelle di fine 2012-inizio 2013, altro che 2011.
 
ellebubi, sono contento per te che tutto si sia risolto nel migliore dei modi!

Potresti riportare il codice dei pezzi o del kit di riparazione che hanno ordinato ed installato, per favore? :)
 
LorenceAdriani ha scritto:
ellebubi, sono contento per te che tutto si sia risolto nel migliore dei modi!

Potresti riportare il codice dei pezzi o del kit di riparazione che hanno ordinato ed installato, per favore? :)

Non mi hanno rilasciato nessun documento e mi sembra che neanche sul libretto ci sia nessuna nota, come ad esempio nel caso dei richiami. Mi hanno comunque detto che è un kit con codice apposito Skoda, e che si tratta dell,ultima versione completa di tutti i pezzi coinvolti, catena, tendicatena e ingranaggi. Compreso quindi l'ingranaggio all'altezza dell'albero motore, che, mi spiegava il meccanico, nei primi kit non era compreso. Quando ho un pò di tempo, indago meglio.
Quando ho ritirato la macchina c'era un certo traffico in officina e non volevo intralciare ulteriormente.
 
RobyA112 ha scritto:
Bene che abbiano risolto senza esborsi da parte tua , ma il problema del 1.2 tsi al tendicatena è andato avanti fino a quelle di fine 2012-inizio 2013, altro che 2011.

Basta che in quelle più nuove sia davvero risolto... :D

Concordo comunque col messaggio poco sopra: la differenza spesso la fanno le persone e avere una officina che collabora comporta sicuramente una soddisfazione maggiore. Felice che la Roomster abbia risolto il problema del ticchettio metallico.
 
rosberg ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Bene che abbiano risolto senza esborsi da parte tua , ma il problema del 1.2 tsi al tendicatena è andato avanti fino a quelle di fine 2012-inizio 2013, altro che 2011.

Basta che in quelle più nuove sia davvero risolto... :D

Concordo comunque col messaggio poco sopra: la differenza spesso la fanno le persone e avere una officina che collabora comporta sicuramente una soddisfazione maggiore. Felice che la Roomster abbia risolto il problema del ticchettio metallico.

La mia impressione, vedendo anche le foto pubblicate su internet dei nuovi componenti, è che all'inizio abbiano risparmiato un po' sulla qualità (la nuova catena sembra fatta decisamente meglio) dei componenti e alla fine hanno dovuto rifare tutto il gruppo catena-tendicatena con componenti più 'pregiati'.
Si parlava di errori di progettazione, ma non sarebbe la prima volta che gli ingegneri vengono 'spodestati' nelle decisioni in favore di scelte più economiche ma ritenute ugualmente sufficienti. Questa volta però il diavolo ha fatto le pentole col coperchio.....difettoso.
D'altra parte la catena, come tanti di voi hanno scritto, è stata e continua ad essere usata su tanti motori, quindi non si può a priori addossare tutte le responsabilità su questa scelta tecnica. Come anche la scelta della cinghia sui nuovi motori può essere una scelta dettata da motivi più economici che tecnici: costa di meno al costruttore, va sostituita ogni tanto a spese del cliente, non espone ai rischi di cui sopra in caso di qualità non eccelsa dei componenti e/o di montaggi imprecisi.
Peccato che, nel caso della catena, siano stati tanti ignari e fiduciosi clienti a farne le spese.
 
ellebubi ha scritto:
rosberg ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Bene che abbiano risolto senza esborsi da parte tua , ma il problema del 1.2 tsi al tendicatena è andato avanti fino a quelle di fine 2012-inizio 2013, altro che 2011.

Basta che in quelle più nuove sia davvero risolto... :D

Concordo comunque col messaggio poco sopra: la differenza spesso la fanno le persone e avere una officina che collabora comporta sicuramente una soddisfazione maggiore. Felice che la Roomster abbia risolto il problema del ticchettio metallico.

La mia impressione, vedendo anche le foto pubblicate su internet dei nuovi componenti, è che all'inizio abbiano risparmiato un po' sulla qualità (la nuova catena sembra fatta decisamente meglio) dei componenti e alla fine hanno dovuto rifare tutto il gruppo catena-tendicatena con componenti più 'pregiati'.
Si parlava di errori di progettazione, ma non sarebbe la prima volta che gli ingegneri vengono 'spodestati' nelle decisioni in favore di scelte più economiche ma ritenute ugualmente sufficienti. Questa volta però il diavolo ha fatto le pentole col coperchio.....difettoso.
D'altra parte la catena, come tanti di voi hanno scritto, è stata e continua ad essere usata su tanti motori, quindi non si può a priori addossare tutte le responsabilità su questa scelta tecnica. Come anche la scelta della cinghia sui nuovi motori può essere una scelta dettata da motivi più economici che tecnici: costa di meno al costruttore, va sostituita ogni tanto a spese del cliente, non espone ai rischi di cui sopra in caso di qualità non eccelsa dei componenti e/o di montaggi imprecisi.
Peccato che, nel caso della catena, siano stati tanti ignari e fiduciosi clienti a farne le spese.

...Se penso che l'idea iniziale era quella, in generale, di sostituire la cinghia con la catena proprio per evitar problemi... :cry:
 
Back
Alto