<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

Prima i cavi presentavano questi codici:
03F905430D (cilindro 1)
03F905430E (cilindro 2)
03F905430F (cilindro 3)
03F905430G (cilindro 4)

Adesso presentano questi codici:
03F905430H (cilindro 1)
03F905430J (cilindro 2)
03F905430K (cilindro 3)
03F905430L (cilindro 4)

Qui di seguito alcune foto della prima versione dei cavi e di quelli nuovi, ora rivestiti con una protezione in plastica più rigida:

Attached files /attachments/1834474=38364-1381179.jpg /attachments/1834474=38365-image.jpg /attachments/1834474=38366-nuh6.jpg
 
Ho scritto su un altro post del mio problema al motore della mia Yeti che oggi in vacanza è entrato in recovery mode e saltella senza potenza con tutte le spie accese (peraltro questo post l'ho aperto io, essendo uno degli aficionados della catena di distribuzione... Già tre sostituite senza risolvere il problema anche se quanto scrive LorenceAdrani, interessantissimo, mi dà un po' di speranza).

Avevo pensato che il mio problema occorso oggi fosse un iniettore saltato, ma da quel che leggo direi che sono "solo" i cavi da sostituire. Il mio motore sembra andare a tre cilindri e accelerando vibra parecchio.

A questo punto vi chiedo consiglio. Posto che domani provo a verificare con l'app se riesco a capire meglio il messaggio di errore del motore, al 99% direi che sono proprio i cavi ossidati...
Sono in vacanza all' Isola d'Elba...credo che il service Skoda più vicino sia a Pisa....domani è ferragosto, poi c'è il weekend. Fino a lunedì 18 nessuno fa niente nè qui nè in continente.
1) posso usare l'auto così o rischio di danneggiarla? Si tratterebbe di brevi tragitti di mezz'ora per andare in spiaggia...
2) attivo il servizio mobilità Skoda ( direi lunedì 18 agosto, prima non avrebbe senso...) e mi portano l'auto al service più vicino in terraferma e mi danno un auto sostitutiva per una riparazione che se si tratta dei cavi dovrebbe essere breve ( tipo due o tre giorni?). Avrò problemi di approvvigionamento dei pezzi considerato il periodo?
3) sapendo al 99% che il problema è nei cavi provo a cercare un elettrauto competente qui in loco contando di cavarmela con meno sbattimenti, ma senza passare dai canali ufficiali.
4) se dovessi capire qual'è il cavo incriminato non potrei riuscire da solo a farlo "resuscitare"? Tipo con spray crc o prodotti simili...?

Ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli....
 
Vedendo la foto dei modificati a mio parere non è un problema di ossidazione ma di rottura interna del cavo (pensavo avessi 4 bobine direttamente sulle candele ma quelli sono cavi da alta tensione) dovuta a vibrazioni visti i rinforzi in prossimità della parte terminale.

Detto ciò se è quello non risolvi con nessuno spray ma comunque tentar non nuoce.

Il vcds ti dirà il cilindro col problema, se è il cavo avrai un errore di misfire o qualcosa di simile che comunque potrai verificare con l'apposita funzione dove si leggono i parametri della centralina, facendo un breve giro.

Personalmente non ci andrei in giro per evitare danni al catalizzatore, anche se in teoria la centralina dovrebbe interrompere l'afflusso di benzina al cilindro incriminato.
Probabilmente un ricambio adatto (se fosse il cavo) lo potresti trovare anche da un ricambiata essendo un motore diffuso nel gruppo vag.
 
gnpb ha scritto:
Vedendo la foto dei modificati a mio parere non è un problema di ossidazione ma di rottura interna del cavo (pensavo avessi 4 bobine direttamente sulle candele ma quelli sono cavi da alta tensione) dovuta a vibrazioni visti i rinforzi in prossimità della parte terminale.

Detto ciò se è quello non risolvi con nessuno spray ma comunque tentar non nuoce.

Il vcds ti dirà il cilindro col problema, se è il cavo avrai un errore di misfire o qualcosa di simile che comunque potrai verificare con l'apposita funzione dove si leggono i parametri della centralina, facendo un breve giro.

Personalmente non ci andrei in giro per evitare danni al catalizzatore, anche se in teoria la centralina dovrebbe interrompere l'afflusso di benzina al cilindro incriminato.
Probabilmente un ricambio adatto (se fosse il cavo) lo potresti trovare anche da un ricambiata essendo un motore diffuso nel gruppo vag.

Intanto grazie del parere.
Stamattina ho collegato il cellulare con l'applicazione Torque all'auto e mi è uscito l'errore "P0301 cylinder 1 misfire detected".
Altre info non le dà.
Purtroppo sono in vacanza e l'auto devo usarla per forza...vado piano ovviamente, anche perché di più non va e non è bello sentire il motore che balla quando accellero. Lunedì chiamo la mobilità Skoda e vediamo che s'inventano...
 
Pensavo fosse il vcds... Beh almeno puoi escludere problemi più gravi, o è il cavo o la bobina ma a giudicare dalla casistica precedente direi il cavo... dovresti cavartela con poco.
Usala il meno possibile... ma proprio il meno, se per caso non interrompe l'afflusso del carburante al cilindro ti giochi il catalizzatore...
 
tajima ha scritto:
ma da quando sono entrati in produzione questi nuovi?
un anno fa in officina skoda mi hanno montato il tipo vecchio!!!
La vecchia versione dei cavi non viene più prodotta dal 01/12/2012 e, secondo ETKA, a partire da quella data l'unico ricambio da acquistare dovrebbe essere solo quello più nuovo che ho indicato nel mio precedente post.
Molto probabilmente l'officina alla quale ti sei rivolto aveva una giacenza di magazzino da smaltire.

annipass ha scritto:
[...]
Stamattina ho collegato il cellulare con l'applicazione Torque all'auto e mi è uscito l'errore "P0301 cylinder 1 misfire detected".
Altre info non le dà.
Purtroppo sono in vacanza e l'auto devo usarla per forza...vado piano ovviamente, anche perché di più non va e non è bello sentire il motore che balla quando accellero. Lunedì chiamo la mobilità Skoda e vediamo che s'inventano...
Come già ti è stato detto, usa l'auto il meno possibile! Io non penserei solo al catalizzatore, ma anche all'albero a gomiti, che potrebbe ricevere degli scossoni per cui non è stato progettato.
In ogni caso, dalla tua diagnosi, al 99% dovrebbe trattarsi del cavo della candela.
A motore freddo stacca il cavo del primo cilindro e pulisci le due estremità con aria compressa e WD-40 (o specifico spray per contatti elettrici), aiutandoti con un piccolo spazzolino.
Sempre con aria compressa, poi, pulisci anche attorno alla candela del primo cilindro, senza svitarla.
Se così dovessi riuscire ad interrompere la mancata accensione del cilindro, recati poi da un qualunque meccanico /elettrauto.
Facci sapere! ;)
 
Grazie pet le foto. Certo che avere un problema ai cavi è proprio s t rano e incredibile nel 2014.

Non ho capito a che applicazio e hai collegato il cellulare, annipass. Che applicazione è Torque? Ma ti dà i guasti della macchina? :shock:
 
Ho provato "timidamente" a staccare il,cavo del cilindro 1 ma senza riuscirvi...devo solo tirare con forza da ognuno dei due capi, o ci vuole qualche chiave particolare?
Purtroppo sono in giro in vacanza fuori casa e non ho strumenti particolari con me.
Se riesco a staccarlo provo a pulirlo e vedo se risolvo qualcosa.
Confesso che un po'di chilometri li ho fatti con l'auto a tre cilindri...il guasto è avvenuto in una parte dell'isola relativamente lontano dal luogo in cui dormivo...per cui una trentina di chilometri li ho dovuti per forza fare. Spero di non aver fatto danni più gravi....
Lunedì chiamo la mobilità Skoda e vediamo.

Torque, come ha scritto gnpb è una delle tante applicazioni android o iOS che tramite un connettore bluetooth acquistato a parte a pochi euro permettono di leggere alcuni parametri dell'autovettura, tra cui eventuali messaggi di errore.

Vi terrò aggiornati. Intanto grazie a tutti per info e consigli, Gnpb, Rosberg e LorenceAdriani.
 
Esiste uno strumento specifico per rimuovere i cavi candela, ma per scollegare l'estremità connessa alle candele puoi anche usare delle semplici pinze lunghe con la parte finale leggermente curva.
Per rimuovere, invece, l'altra estremità connessa alla bobina, puoi agire semplicemente a mani nude con forza.
 
Lainz77 ha scritto:
L'auto ha raggiunto i 42.000 km e non ha dato problemi, complice più attenzione da parte mia nel ridurre il più possibile tratte brevi e riaccensioni frequenti del motore.
Vediamo come si comporta con lo stress vacanziero, al rientro vi aggiorno.

E come promesso eccomi qui: fatti oltre 2000 km senza problemi. In definitiva per prolungare il più possibile la vita della catena, consiglio di:

- evitare di spegnere e riaccendere il motore (es code "lente" in autostrada... se non si è proprio fermi da tempo, meglio lasciarlo acceso);
- evitare il più possibile tratte brevi (anche percorrere pochi km va già bene. io faccio quotidianamente 6-7 km e sono più che sufficienti)
- fare il cambio dell'olio indicativamente a 15.000 km / annualmente con un olio a viscosità ridotta che permetta una buona lubrificazione fin da subito (il mio meccanico ha usato il 5w-30).

Questo in base alla mia esperienza, naturalmente. Io ho fatto così e il rumore è sparito. E quando ho fatto una tratta breve si è regolarmente ripresentato.

Ciao a tutti :)
 
Lainz77 ha scritto:
- fare il cambio dell'olio indicativamente a 15.000 km / annualmente con un olio a viscosità ridotta che permetta una buona lubrificazione fin da subito (il mio meccanico ha usato il 15w-30).

Questo in base alla mia esperienza, naturalmente. Io ho fatto così e il rumore è sparito. E quando ho fatto una tratta breve si è regolarmente ripresentato.
Niente da dire sul resto ma 15w è tutto tranne un olio che permetta una buona lubrificazione da subito, e non so nemmeno se sia autorizzato da VW per quel motore. La viscosità ridotta ce l'ha a caldo (30). Forse volevi scrivere 5w-30...
 
Back
Alto