annipass ha scritto:
Una domanda "interessata" per LorenceAdriani e Ellebubi.
Come vanno i rumori dopo il montaggio della nuova catena di distribuzione?
Io sulla mia (Yeti 1.2 tsi) sono ancora al modello di ricambio precedente e il rumore all'accensione è tornato, come sempre a farsi sentire.
Non è eccessivo per ora e riesco a gestirlo cercando di allungare i percorsi e cercando di limitare i tragitti brevi, però se l'ultimo modello di kit catena fosse effettivamente risolutivo di tutto, allora ci farei un pensierino a farmela montare anche io sulla mia (sarebbe la QUARTA, e la prima non più in garanzia...).
Attendo vostre risposte e ringrazio in anticicipo.
Per ora ho percorso 1600km con il nuovo kit e non ho mai sentito il rumore in accensione.
@baffosaz: perdonami! Non pensavo che il mio messaggio potesse farti alterare così tanto. Di certo non mi metto a scrivere qui fatti di pura fantasia. Credo di aver contribuito e non poco a chiarire la situazione della catena di questo propulsore, non solo su questo forum, ma anche in altri ben più frequentati. Il mio scopo è stato sempre quello di scrivere le cose come stanno: belle e brutte che siano!
Come tu ben scrivi, la modifica delle dimensioni della catena e dei pignoni è puramente meccanica, ma influisce proprio sull'anticipo della fasatura, tant'è che, come ho scritto in un messaggio precedente, tramite VCDS rilevo valori aumentati di quasi 2 gradi rispetto a quelli che rilevavo con i vecchi componenti.
Al di là di questo, sono fermamente convinto che una catena allungata comporti una perdita, seppur lieve, di Nm di coppia e conseguentemente di cavalli, visto che il tendicatena ad alti regimi non riesce a compensare totalmente l'allungamento.
Prima, infatti, con la vecchia catena, oltre i 4000 giri/min. sentivo la catena frustare. Con la nuova, invece, non solo il motore è tornato silenzioso a tutti i regimi, ma sento che ha più "schiena" nelle tirate.
Questa sensazione è stata, poi, confermata dal rilevamento di VCDS che ha misurato, infatti, un aumento di coppia massima.
Per quanto si tratti di uno strumento poco affidabile per la misurazione, effettivamente c'è stato un aumento del picco rilevato, quindi anche se 199,6Nm non fossero reali, comunque sono di più rispetto a quelli rilevati con la vecchia catena (190Nm).
Si tratta, quindi, non di un strumento per sapere la coppia effettiva del motore, ma per verificare, in maniera sempre approssimativa, una variazione della stessa (nel mio caso, positiva).
Per quanto riguarda i cavalli, vale lo stesso discorso. La misurazione è stata eseguita con un'antenna OBD2 Bluetooth collegata all'applicazione Torque Pro su Android: uno strumento ancor più inaffidabile di VCDS, ma che allo stesso modo ha rilevato una variazione positiva dei cavalli erogati.
Presto, però, eseguirò una rullata su un banco prova frenato, per ottenere invece una misurazione più affidabile (comunque non affidabile al 100%) della coppia e dei cavalli.