<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

ellebubi ha scritto:
LorenceAdriani ha scritto:
ellebubi, sono contento per te che tutto si sia risolto nel migliore dei modi!

Potresti riportare il codice dei pezzi o del kit di riparazione che hanno ordinato ed installato, per favore? :)

Non mi hanno rilasciato nessun documento e mi sembra che neanche sul libretto ci sia nessuna nota, come ad esempio nel caso dei richiami. Mi hanno comunque detto che è un kit con codice apposito Skoda, e che si tratta dell,ultima versione completa di tutti i pezzi coinvolti, catena, tendicatena e ingranaggi. Compreso quindi l'ingranaggio all'altezza dell'albero motore, che, mi spiegava il meccanico, nei primi kit non era compreso. Quando ho un pò di tempo, indago meglio.
Quando ho ritirato la macchina c'era un certo traffico in officina e non volevo intralciare ulteriormente.

Dovresti avere però un fattura (anche se in garanzia) del lavoro svolto con indicati i pezzi sostituiti.
 
LorenceAdriani ha scritto:
ellebubi, potresti dirmi di che colore è la testa del tendicatena che ti hanno installato, per favore? :)

Il colore non l'ho visto, ma mi hanno dato la fattura e il codice del nuovo kit catena è

A004 V 03F 198 158 B

Dalle segnalazioni di LorenceAdriani corrisponderebbe al codice di un 'vecchio' kit, senonchè non ho motivo per dubitare della buona fede del meccanico, quando mi ha detto: questo è l'ultimo kit disponibile PER SKODA, comprensivo di tutte le parti, anche di quelle che inizialmente non venivano sostituite.
Che fosse stato quello il problema? Cioè che inizialmente non venivano sostituite tutte le parti in causa, risolvendo solo temporaneamente il problema?
Il meccanico mi ha anche spiegato quello che girava su questa discussione, cioè che ogni marca del gruppo VAG poteva avere politiche differenti, e che Skoda a un certo punto ha deciso di sostituire tutti i pezzi coinvolti, a differenza di VW che per un certo periodo ha sostituito solo certi pezzi, per poi seguire la stessa procedura di Skoda. Forse Skoda ci ha capito qualcosa di più dato che questi motori vengono costruiti nello stabilimento Skoda di Mlada Boleslav?

Boh, alla fine di tutte queste illazioni spero soltanto che abbiano risolto il problema, dopo 4 anni :D
 
Il kit che ti hanno installato è l'ultimo, quello che comprende il tendicatena nero, la catena ed i pignoni più grossi.
Tutti i componenti che fino a qualche tempo fa VW affermava che non erano compatibili con i motori prodotti prima del 24/10/2011 (Skoda) e del 7/11/2011 (VW e Audi).

Adesso, invece, miracolosamente sono diventati compatibili. (avranno quasi terminato i difettosi Kit A sui quali inizialmente avevano investito...)

Anche io ho installato questi componenti la settimana scorsa, ma per conto mio, con l'aiuto di due amici!
Ho pubblicato tutte le foto e le informazioni di tutti i passaggi dell'intervento sui forum specifici della Polo e dell'A1.

Vorrei pubblicare anche su questo forum, ma col fatto che le foto vengono allegate in fondo al post e se ne possono allegare un numero massimo molto basso, verrebbe fuori un casino!
 
LorenceAdriani ha scritto:
Il kit che ti hanno installato è l'ultimo, quello che comprende il tendicatena nero, la catena ed i pignoni più grossi.
Tutti i componenti che fino a qualche tempo fa VW affermava che non erano compatibili con i motori prodotti prima del 24/10/2011 (Skoda) e del 7/11/2011 (VW e Audi).

Adesso, invece, miracolosamente sono diventati compatibili. (avranno quasi terminato i difettosi Kit A sui quali inizialmente avevano investito...)

Anche io ho installato questi componenti la settimana scorsa, ma per conto mio, con l'aiuto di due amici!
Ho pubblicato tutte le foto e le informazioni di tutti i passaggi dell'intervento sui forum specifici della Polo e dell'A1.

Vorrei pubblicare anche su questo forum, ma col fatto che le foto vengono allegate in fondo al post e se ne possono allegare un numero massimo molto basso, verrebbe fuori un casino!

Grazie delle info, Lorence. Confermano quanto mi ha detto il meccanico. Strano, però, che il mio motore costruito intorno al marzo 2011, sia stato in passato dichiarato incompatibile con il nuovo kit...l'unico che pare risolvere definitivamente il problema. E che poi effettivamente mi è stato installato.
Teniamoci aggiornati sugli sviluppi post-aggiornamento e incrociamo le dita :D
 
Secondo me, la casa madre ha investito nella produzione dei Kit A (non risolutivi) ed ha voluto recuperare questo investimento, facendo installare quei kit sulle vetture prodotte prima che cambiassero proprio tutto (23/10/2011 e 7/11/2011), addirittura facendo figurare su ETKA che i nuovi componenti non erano compatibili.
Io per primo, convintissimo che ciò fosse vero, l'ho scritto ovunque sul web.

La nuova catena ed i nuovi pignoni sono più grossi ed assomigliano moltissimo a quelli del 1.8/2.0 TSI: in pratica hanno semplicemente maggiorato i componenti della distribuzione per renderli più resistenti.

Ancora una volta, però, la casa madre si comporta in maniera strana: sa che questi nuovi componenti vanno sicuramente meglio dei vecchi, introduce una nuova circolare di soluzione tecnica, ma solo per Skoda! Al momento non è ancora prevista l'adozione di questo nuovo kit in VW, Seat ed Audi.
Mha...

Allego qui sotto alcune foto che ho fatto durante l'intervento.

Attached files /attachments/1943409=44097-20150418_113911_zps9wzgiwdm.jpg /attachments/1943409=44098-20150418_114643_resized_zpsao8nmwwo.jpg /attachments/1943409=44099-20150418_121917_zps5glo1cvo.jpg
 
A questo proposito l'idea che ha espresso il meccanico è che il nuovo kit è andato prima su Skoda perchè proprio lo stabilimento Skoda ha prodotto finora i 1.2 tsi per tutto il gruppo, quindi fa da capofila nella sperimentazione della soluzione.
Ipotesi attendibile ma strana, visto che dalle esperienze passate i vecchi kit non risolvevano granché....oppure hanno abbassato drasticamente i casi di difettosità recidiva e a VAG, cinicamente, va bene così.

Ora però mi chiedo: componenti maggiorati comportano una maggiore inerzia, quindi meno prontezza nel prendere i giri?
Possono mettere sotto sforzo altre componenti diversamente dimensionate?
Possono peggiorare il consumo?
Non ho fatto caso se la macchina si comporti diversamente, ma sarebbe interessante anche sapere il peso e il materiale adottato dei diversi componenti; a occhio infatti si vede solo una conformazione differente.

Alla fine della giostra ovviamente, la cosa più importante è che il problema non si ripresenti prima di 200.000 Km :D
 
ellebubi ha scritto:
A questo proposito l'idea che ha espresso il meccanico è che il nuovo kit è andato prima su Skoda perchè proprio lo stabilimento Skoda ha prodotto finora i 1.2 tsi per tutto il gruppo, quindi fa da capofila nella sperimentazione della soluzione.
Ipotesi attendibile ma strana, visto che dalle esperienze passate i vecchi kit non risolvevano granché....oppure hanno abbassato drasticamente i casi di difettosità recidiva e a VAG, cinicamente, va bene così.

Ora però mi chiedo: componenti maggiorati comportano una maggiore inerzia, quindi meno prontezza nel prendere i giri?
Possono mettere sotto sforzo altre componenti diversamente dimensionate?
Possono peggiorare il consumo?
Non ho fatto caso se la macchina si comporti diversamente, ma sarebbe interessante anche sapere il peso e il materiale adottato dei diversi componenti; a occhio infatti si vede solo una conformazione differente.

Alla fine della giostra ovviamente, la cosa più importante è che il problema non si ripresenti prima di 200.000 Km :D
Minore prontezza o maggiori consumi: proprio non saprei.
Io ora ho percorso 1500km da quando ho installato il nuovo kit ed ho rilevato un leggero aumento nella potenza ed un miglioramento nei consumi e nella silenziosità del motore a tutti i regimi:
- la coppia è passata da 190Nm a 199,6Nm;
- i cavalli sono passati da 122/123 a 129,7;
- su uno stesso tratto (50% autostrada e 50% extraurbano) sono passato dai 19km/l ai 23km/l.
Non ho riprogrammato la centralina: è proprio il motore che di suo eroga più potenza di quella dichiarata!

L'unica cosa "anomala" che ho rilevato sono i valori delle valvole: rispetto al vecchio kit sono aumentati di circa 2 gradi (mi sarei, invece, aspettato che diminuissero o almeno rimanessero uguali).
Penso che sia perchè la catena nuova è più lunga ed i pignoni hanno un diametro maggiore, quindi la centralina ha adattato l'apertura delle valvole ad una fasatura leggermente diversa rispetto a prima.
Ma, sinceramente, poco mi importa ormai di questi valori! :)
 
Una domanda "interessata" per LorenceAdriani e Ellebubi.

Come vanno i rumori dopo il montaggio della nuova catena di distribuzione?
Io sulla mia (Yeti 1.2 tsi) sono ancora al modello di ricambio precedente e il rumore all'accensione è tornato, come sempre a farsi sentire.
Non è eccessivo per ora e riesco a gestirlo cercando di allungare i percorsi e cercando di limitare i tragitti brevi, però se l'ultimo modello di kit catena fosse effettivamente risolutivo di tutto, allora ci farei un pensierino a farmela montare anche io sulla mia (sarebbe la QUARTA, e la prima non più in garanzia...).

Attendo vostre risposte e ringrazio in anticicipo.
 
A me hanno installato la "198 158 A" nel marzo del 2013 dopo 42.000 km. Il meccanico mi disse che dopo circa 20.000 km si sarebbe ripresentato il rumore, ma solo all'accensione, e che sarebbe stato normale. Così è stato ma capita saltuariamente e smette dopo 2 secondi, non di più. Sono giunto a 71.000 km e spero di non dover cambiarla di nuovo.
 
annipass ha scritto:
Una domanda "interessata" per LorenceAdriani e Ellebubi.

Come vanno i rumori dopo il montaggio della nuova catena di distribuzione?
Io sulla mia (Yeti 1.2 tsi) sono ancora al modello di ricambio precedente e il rumore all'accensione è tornato, come sempre a farsi sentire.
Non è eccessivo per ora e riesco a gestirlo cercando di allungare i percorsi e cercando di limitare i tragitti brevi, però se l'ultimo modello di kit catena fosse effettivamente risolutivo di tutto, allora ci farei un pensierino a farmela montare anche io sulla mia (sarebbe la QUARTA, e la prima non più in garanzia...).

Attendo vostre risposte e ringrazio in anticicipo.

Per ora ho percorso 1600km con il nuovo kit e non ho mai sentito il rumore in accensione.

@baffosaz: perdonami! Non pensavo che il mio messaggio potesse farti alterare così tanto. Di certo non mi metto a scrivere qui fatti di pura fantasia. Credo di aver contribuito e non poco a chiarire la situazione della catena di questo propulsore, non solo su questo forum, ma anche in altri ben più frequentati. Il mio scopo è stato sempre quello di scrivere le cose come stanno: belle e brutte che siano!
Come tu ben scrivi, la modifica delle dimensioni della catena e dei pignoni è puramente meccanica, ma influisce proprio sull'anticipo della fasatura, tant'è che, come ho scritto in un messaggio precedente, tramite VCDS rilevo valori aumentati di quasi 2 gradi rispetto a quelli che rilevavo con i vecchi componenti.
Al di là di questo, sono fermamente convinto che una catena allungata comporti una perdita, seppur lieve, di Nm di coppia e conseguentemente di cavalli, visto che il tendicatena ad alti regimi non riesce a compensare totalmente l'allungamento.
Prima, infatti, con la vecchia catena, oltre i 4000 giri/min. sentivo la catena frustare. Con la nuova, invece, non solo il motore è tornato silenzioso a tutti i regimi, ma sento che ha più "schiena" nelle tirate.
Questa sensazione è stata, poi, confermata dal rilevamento di VCDS che ha misurato, infatti, un aumento di coppia massima.
Per quanto si tratti di uno strumento poco affidabile per la misurazione, effettivamente c'è stato un aumento del picco rilevato, quindi anche se 199,6Nm non fossero reali, comunque sono di più rispetto a quelli rilevati con la vecchia catena (190Nm).
Si tratta, quindi, non di un strumento per sapere la coppia effettiva del motore, ma per verificare, in maniera sempre approssimativa, una variazione della stessa (nel mio caso, positiva).
Per quanto riguarda i cavalli, vale lo stesso discorso. La misurazione è stata eseguita con un'antenna OBD2 Bluetooth collegata all'applicazione Torque Pro su Android: uno strumento ancor più inaffidabile di VCDS, ma che allo stesso modo ha rilevato una variazione positiva dei cavalli erogati.

Presto, però, eseguirò una rullata su un banco prova frenato, per ottenere invece una misurazione più affidabile (comunque non affidabile al 100%) della coppia e dei cavalli.
 
Rispondo sulla questione del rumore, anche se mi rendo conto che si tratta di una percezione soggettiva.

Dopo il cambio del kit distribuzione il rumore mi sembra più o meno quello di prima del cambio, ho solo una percezione di maggior ruvidità del motore nel salire di giri, ovvero sento qualche vibrazione al pedale del gas e il motore mi sembra meno fluido. Ma voglio provare a rimettere un pieno di benzina 100 ottani per vedere se fa qualche differenza (e dovrebbe farla).

Al minimo è ovviamente meno rumoroso, nel senso che si è molto attenuato il ticchettio metallico, che però ancora si sente. Ma mi pare che un pò tutti i TSi abbiano questo ticchettio, dovuto anche all'impianto di iniezione.
 
Grazie a LorenceAdriani e a Ellebubi delle risposte.
Magari se avete voglia tra un po'di chilometri di riconfermare le impressioni già espresse.

Io probabilmente attendo settembre per l'eventuale ulteriore cambio della catena di distribuzione, dopo essermi consultato col service.

Grazie ancora.
 
Back
Alto