<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

rosberg ha scritto:
aleemma ha scritto:
gnpb ha scritto:
aleemma ha scritto:
Anche la mia consuma olio eccessivo, adesso stanno decidendo che fare....se sostituiscono blocco motore o che
Per curiosità cosa si intende per eccessivo?
2000 km si beve almeno 1 kg

Urka! Direi molto...eccessivo. Non è certo normale come consumo di olio! :shock: :shock: :shock:

In settimana mi dicono cosa fanno:
sostituzione motore o pezzi
 
Facci sapere aleemma...Curiosa questa cosa però.
Torno a dire che probabilmente "si stava meglio quando si stava peggio" nel senso che hanno iniziato tutti, a partire dalle riviste tecniche, ad esaltare la distribuzione a catena in luogo della cinghia, per efficienza, per manutenzione...invece ora pare sia addirittura peggio. Mah...
 
rosberg ha scritto:
Facci sapere aleemma...Curiosa questa cosa però.
Torno a dire che probabilmente "si stava meglio quando si stava peggio" nel senso che hanno iniziato tutti, a partire dalle riviste tecniche, ad esaltare la distribuzione a catena in luogo della cinghia, per efficienza, per manutenzione...invece ora pare sia addirittura peggio. Mah...
Certo.
Curiosa la cosa della Catena/cinghia?

Per me hanno fatto un grosso buco nell'acqua su questo fatto
 
aleemma ha scritto:
rosberg ha scritto:
Facci sapere aleemma...Curiosa questa cosa però.
Torno a dire che probabilmente "si stava meglio quando si stava peggio" nel senso che hanno iniziato tutti, a partire dalle riviste tecniche, ad esaltare la distribuzione a catena in luogo della cinghia, per efficienza, per manutenzione...invece ora pare sia addirittura peggio. Mah...
Certo.
Curiosa la cosa della Catena/cinghia?

Per me hanno fatto un grosso buco nell'acqua su questo fatto

Ma intendi come applicazione della "nuova tecnologia a catena" oppure come gestione della cosa?
 
rosberg ha scritto:
aleemma ha scritto:
rosberg ha scritto:
Facci sapere aleemma...Curiosa questa cosa però.
Torno a dire che probabilmente "si stava meglio quando si stava peggio" nel senso che hanno iniziato tutti, a partire dalle riviste tecniche, ad esaltare la distribuzione a catena in luogo della cinghia, per efficienza, per manutenzione...invece ora pare sia addirittura peggio. Mah...
Certo.
Curiosa la cosa della Catena/cinghia?

Per me hanno fatto un grosso buco nell'acqua su questo fatto

Ma intendi come applicazione della "nuova tecnologia a catena" oppure come gestione della cosa?
Gestione del fatto!
Nessun richiamo ufficiale.....
valutazione al primo passaggio al service.....
Non mi sembra una cosa come si deve.
 
aleemma ha scritto:
rosberg ha scritto:
aleemma ha scritto:
Per me hanno fatto un grosso buco nell'acqua su questo fatto

Ma intendi come applicazione della "nuova tecnologia a catena" oppure come gestione della cosa?
Gestione del fatto!
Nessun richiamo ufficiale.....
valutazione al primo passaggio al service.....
Non mi sembra una cosa come si deve.

Non mi stupisce. Secondo me inizialmente non lo sapevano nemmeno loro e non avevano una casistica tale da giustificare un richiamo. Come con gli iniettori dei TDI (di molti TDI...tra cui il mio), per i quali hanno fatto il richiamo diverso tempo dopo il sorgere del problema.
 
rosberg ha scritto:
aleemma ha scritto:
rosberg ha scritto:
aleemma ha scritto:
Per me hanno fatto un grosso buco nell'acqua su questo fatto

Ma intendi come applicazione della "nuova tecnologia a catena" oppure come gestione della cosa?
Gestione del fatto!
Nessun richiamo ufficiale.....
valutazione al primo passaggio al service.....
Non mi sembra una cosa come si deve.

Non mi stupisce. Secondo me inizialmente non lo sapevano nemmeno loro e non avevano una casistica tale da giustificare un richiamo. Come con gli iniettori dei TDI (di molti TDI...tra cui il mio), per i quali hanno fatto il richiamo diverso tempo dopo il sorgere del problema.

La recidività non è mai una bella cosa per una casa automobilistica che fa dell affidabilità il proprio vanto
 
aleemma ha scritto:
ludusa ha scritto:
Buonasera a tutti
volevo segnalare che a me avevano sostituito tutto il motore nell'agosto 2012, ( vedi post al riguardo che non sono in grado di inserire ma se metti il mio nick puoi recuperare) ed ora sono a domandarmi se il rischio è quello di ritrovarmi nuovamente con lo stesso problema visto che ad oggi non credo di essere arrivato ai 20.000 col nuovo motore. Aggiungo il particolare che io ho una Yeti 1.8TSI
Per cui la mia domanda in particolare a Zymotic e LorenceAdriani è riguardante il comportarmento da seguire:
- come verifico la bontà del motore e soprattutto della catena e tendi catena?
- a fine Gennaio scadono i 4 anni e devo fare il collaudo nel contempo avendo ancora il motore in garanzia fino ad agosto 2014 dovrei fare un tagliando. Cosa fare?
grazie e saluti
Come mai hai avuto la sostituzione del motore?
Ciao ti rispondo subito, perchè il tendicatena si era allentantato e la catena girando male aveva sgranato tutto sfasando le valvole..... motore morto
 
aleemma ha scritto:
La recidività non è mai una bella cosa per una casa automobilistica che fa dell affidabilità il proprio vanto

Verissimo.
Credo che questo sia uno degli svantaggi dell'essere un marchio dell'orbita VW...
 
ludusa ha scritto:
aleemma ha scritto:
ludusa ha scritto:
Buonasera a tutti
volevo segnalare che a me avevano sostituito tutto il motore nell'agosto 2012, ( vedi post al riguardo che non sono in grado di inserire ma se metti il mio nick puoi recuperare) ed ora sono a domandarmi se il rischio è quello di ritrovarmi nuovamente con lo stesso problema visto che ad oggi non credo di essere arrivato ai 20.000 col nuovo motore. Aggiungo il particolare che io ho una Yeti 1.8TSI
Per cui la mia domanda in particolare a Zymotic e LorenceAdriani è riguardante il comportarmento da seguire:
- come verifico la bontà del motore e soprattutto della catena e tendi catena?
- a fine Gennaio scadono i 4 anni e devo fare il collaudo nel contempo avendo ancora il motore in garanzia fino ad agosto 2014 dovrei fare un tagliando. Cosa fare?
grazie e saluti
Come mai hai avuto la sostituzione del motore?
Ciao ti rispondo subito, perchè il tendicatena si era allentantato e la catena girando male aveva sgranato tutto sfasando le valvole..... motore morto

Interessante, hai più avuto problemi?
 
aleemma ha scritto:
ludusa ha scritto:
aleemma ha scritto:
ludusa ha scritto:
Buonasera a tutti
volevo segnalare che a me avevano sostituito tutto il motore nell'agosto 2012, ( vedi post al riguardo che non sono in grado di inserire ma se metti il mio nick puoi recuperare) ed ora sono a domandarmi se il rischio è quello di ritrovarmi nuovamente con lo stesso problema visto che ad oggi non credo di essere arrivato ai 20.000 col nuovo motore. Aggiungo il particolare che io ho una Yeti 1.8TSI
Per cui la mia domanda in particolare a Zymotic e LorenceAdriani è riguardante il comportarmento da seguire:
- come verifico la bontà del motore e soprattutto della catena e tendi catena?
- a fine Gennaio scadono i 4 anni e devo fare il collaudo nel contempo avendo ancora il motore in garanzia fino ad agosto 2014 dovrei fare un tagliando. Cosa fare?
grazie e saluti
Come mai hai avuto la sostituzione del motore?
Ciao ti rispondo subito, perchè il tendicatena si era allentantato e la catena girando male aveva sgranato tutto sfasando le valvole..... motore morto

Interessante, hai più avuto problemi?

Ciao Aleemma
,no, problemi no non ne ho avuti però a leggere qua i vari tipi di catena e tendicatena 1° serie 2° serie ecc qualche dubbio in merito al futuro me lo pongo.
Inoltre volevo evidenziarti che quando mi è capitato il problema non c'è stato alcun segno premonitore... sono andato per accendere e non partiva più, ho pensato alla batteria ricaricandola, ma niente.....invece era, almeno così mi hanno detto, una sorta di automatismo elettronico che in relazione al problema al motore di fatto aveva bloccato tutto... ah l'elettronica.

Poi se qualcuno dei tecnici mi da una dritta in merito alle domande che ho fatto gliene sarei grato in ogni caso domani se riesco faccio un salto a vedere il nuovo yeti dal vivo :) :) :) :)
 
Ciao Ludusa,
anche se andiamo Off Topic, ho piacere di aiutarti e rispondo comunque in questa discussione.

Ho appena controllato su ETKA Online ed ecco tutti i componenti più importanti che sono stati aggiornati dal 2010 ad oggi:

Kit di riparazione per alberi di compensazione:
-06H198205E per motori fabbricati fino al 16/04/2013
-06H198205M per motori fabbricati a partire dal 17/04/2013

Coppa olio:
- 06J103600T per motori fabbricati fino al 20/11/2011 -- ELIMINATO IL 01/12/2012, USARE COME SOSTITUZIONE 06J103600AF
- 06J103600AF per motori fabbricati a partire dal 21/11/2011

Albero a gomiti:
- 06H105021G per motori fabbricati fino al 04/10/2010 -- ELIMINATO IL 01/03/2012, USARE COME SOSTITUZIONE 06H105021K
- 06H105021K per motori fabbricati dal 05/10/2010 al 22/05/2012 -- ELIMINATO IL 01/01/2013, USARE COME SOSTITUZIONE 06H105021L
- 06H105021L per motori fabbricati a partire dal 23/05/2012

Antivibrante:
- 06H105243G per motori fabbricati fino al 21/02/2011 -- ELIMINATO IL 01/07/2012, USRE COME SOSTITUZIONE 06H105243K
- 06H105243K per motori fabbricati a partire dal 22/02/2011

Bielle:
- 06J198401F per motori fabbricati fino al 30/06/2011
- 06J198401H per motori fabbricati a partire dal 01/07/2011

Il motore 1.8 TSI è dotato di due tendicatena.

1° Tendicatena:
- 06H109467L per motori fabbricati fino al 24/04/2011 -- ELIMINATO IL 01/04/2011, USARE COME SOSTITUZIONE 06H109467AE
- 06H109467AE per motori fabbricati a partire dal 25/04/2011

2° Tendicatena:
- 06H109467T per motori fabbricati fino al 29/08/2011 -- ELIMINATO IL 01/02/2012 , USARE COME SOSTITUZIONE 06H109467AB
- 06H109467AB per motori fabbricati dal 30/08/2011 al 05/03/2012 --ELIMINATO IL 01/06/2012, USARE COME SOSTITUZIONE 06H109467K
- 06K109467K per motori fabbricati a partire dal 05/03/2012

Pompa del liquido di raffreddamento:
- 06H121026BF
- 06H121026CC per motori fabbricati a partire dal 03/06/2012

Depressore:
- 06J145100B per motori fabbricati fino al 04/07/2011 -- ELIMINATO IL 01/12/2011, USARE COME SOSTITUZIONE 06J145100F
- 06J145100F per motori fabbricati a partire dal 05/07/2011
 
Salve ragazzi,

Grazie dei vostri contributi.

Io nel frattempo tramite il preziosissimo aiuto di Zymotic, che ringrazio anche qui pubblicamwente e doverosamente per la sua disponibilità, ho verificato meglio la situazione.

Allora:

Il mio motore risulta prodotto il 12/10/2011, quindi teoricamente prima della data indicata da LorenceAdriani per avere monoblocco e catena modificati.

Lo stesso Zymotic però mi dice che i motori prodotti a partire dal 18/06/2011 hanno in realtà la versione modificata della famosa catena.

In sostanza:

seguendo i parametri postati da LorenceAdriani avrei catena e motore "vecchi" e quindi potenzialmente a rischio

seguendo i parametri di Zymotic sarebbe l'esatto contrario: dovrei avere il motore già aggiornato.

Non so adesso la ricerca di lorence su cosa si fonda; quella di Zymotic è stata fatta dal Service Skoda e dovrebbe quindi essere attendibile.

Non so se forse Skoda rispetto a Ww ha avuto tempistiche diverse, sarebbe interessante se Zymotic stesso chiarisse queste incongruenze sulle date che sono emerse nella discussione.
 
Mark2812 ha scritto:
[...] Il mio motore risulta prodotto il 12/10/2011, quindi teoricamente prima della data indicata da LorenceAdriani per avere monoblocco e catena modificati.

Lo stesso Zymotic però mi dice che i motori prodotti a partire dal 18/06/2011 hanno in realtà la versione modificata della famosa catena.

Non so adesso la ricerca di lorence su cosa si fonda; quella di Zymotic è stata fatta dal Service Skoda e dovrebbe quindi essere attendibile.

Sicuramente io non sono nessuno per poter dare risposte attendibili in questo senso rispetto a qualcuno che lavora nel campo, come Zymotik.
Ho eseguito le mie ricerche sulla versione online di ETKA, che fino ad oggi mi ha sempre fornito informazioni esatte circa i codici e le date di introduzione dei pezzi di ricambio di cui ho avuto bisogno, ma non escludo affatto una non veridicità e, quindi, non attendibilità rispetto ai database interni di un'officina autorizzata.
Aggiungo, però, che quando ho avuto seri problemi con la mia vettura, ho avuto la fortuna di relazionarmi con personale VW estremamente disponibile e curioso come me di scoprire di più su questa faccenda: quindi, assieme ad alcuni meccanici VW e ad un magazziniere del servizio ricambi abbiamo effettuato le medesime ricerche nei database ufficiali (aggiornati), trovando gli stessi dati trovati da me e giungendo, pertanto, alle medesime conclusioni.

Vorrei, poi, tenerci a precisare che sono numerosi i possessori di vetture con 1,2 TSI prodotti successivamente al 18/06/2011, i quali hanno riscontrato gli stessi identici problemi di coloro che hanno il proprio motore fabbricato prima di suddetta data.
In base a quanto ho visionato sul programma ETKA e che ho riportato qui in questa discussione e in base a quanto lamentato da vari utenti in molti altri forum, anche stranieri, i 1.2 TSI totalmente esenti da difetti dovrebbero essere solo quelli fabbricati a partire dalla seconda metà del 2012, ovvero sicuramente dopo l'introduzione nella catena di montaggio del nuovo monoblocco (07/11/2011) e del nuovo relativo (ed esclusivo) kit di riparazione della distribuzione.
Quindi non si tratta solo di una questione di catena, bensì e soprattutto, di tendicatena diverso, installabile solo nel monoblocco nuovo!

Mark2812 ha scritto:
[...]Non so se forse Skoda rispetto a Ww ha avuto tempistiche diverse, sarebbe interessante se Zymotic stesso chiarisse queste incongruenze sulle date che sono emerse nella discussione.

Sempre sul programma ETKA è possibile leggere che i kit di riparazione della distribuzione sono stati introdotti prima in Skoda (24 e 25/10/2011) e dopo in VW (31/10/2011 e 07/11/2011).

Ripeto, però, io non sono nessuno per poter "diffondere la verità": le mie sono solo conclusioni basate su ricerche personali effettuate anche su strumenti ufficiali con la collaborazione di personale VW.
La verità può anche essere un'altra... :rolleyes:
 
Back
Alto