AlbertoMontalti ha scritto:
Ciao, scusa ma avrei bisogno di un chiarimento.
Io ho una skoda yeti 1.2 DSG del 02.02.2011 e quando mi è stata cambiata la catena il 23.01.2012 sulla fattura risulta come codice catena 03F 198 229 A....
Mi chiedo come sia possibile, è stato un errore o mi hanno messo quello che avevano in magazzino? [...]
Grazie per l'aiuto
Ciao, purtroppo non lavoro nella rete VW o Skoda, quindi non saprei darti una spiegazione.
Nella sostanza, però, nulla cambia: i pezzi del kit di riparazione sono pur sempre gli stessi (ad eccezione dei kit previsti per i motori dotati del secondo tipo di monoblocco)!
E' probabile che l'officina, alla quale ti sei rivolto per l'intervento, non avesse disponibile il kit con codice ricambio Skoda, ma con codice ricambio VW e per non farti attendere troppo tempo, abbia usato quello, vista la compatibilità.
Dato che però questo tipo di interventi è direttamente legato al numero di telaio, credo che sia una cosa altamente improbabile!
Oppure magari agli inizi del 2012 il codice del kit di ricambio Skoda era uguale a quello VW (
03F 198 229 A) ed è stato modificato successivamente in quello che anche Zymotik mi ha indicato come codice del kit più recente (
03F 109 158)!
Io, però, non posso saperlo: mi dispiace!
AlbertoMontalti ha scritto:
Il DSG si regola in base alla guida ma il mio fa un pò quello che gli pare ed è difficile avere l'accerazione desiderata perche non è per nulla proporzionale...da fermo se schiaccio forte la macchina comincia a saltellare e slittare parecchio prima di sentire una forte botta e con conseguente strappo e partire a a giri bassi (Ho le gomme davanti praticamente finite e quelle dietro nuove di zecca!)
Siccome sospetto che l'allungamento della catena sia il vero problema (poiche è tra motore e cambio) vorrei sapere quale posso montare perche se mi si brucia ancora la frizione stavolta i 1.500? li devo sborsare io.
Ora sono nuovamente in contatto col servizio clienti che mi dicono che per la mia macchina ho già l'ultima evoluzione di catena ma se sono veri i codici che ho trovato in questo forum allora mi stanno nuovamente prendendo in giro....
Se qualcuno mi potesse delucidare sarei molto grato, grazie!!!
I sintomi che tu lamenti, secondo me, non sono affatto dovuti alla catena di distribuzione.
Il problema della catena del 1.2 TSI si manifesta in maniera totalmente diversa.
Un suo allungamento genererebbe rumori di ferraglia e battiti, soprattutto in accensione a freddo e, successivamente, se l'allungamento è notevole, anche in ripresa dai bassi giri, ma non strappi e singhiozzi, tipici invece di marce non innestate correttamente (per intenderci, quello che succede a chi impara a guidare e deve ancora prendere dimestichezza con la modulazione del pedale della frizione e dell'acceleratore).
AlbertoMontalti ha scritto:
Ormai sta macchina mi ha avuto... purtroppo io non ho nessun sferragliamento ma da quando l'ho presa (ormai 3 anni) l'insieme cambio/catena/motore non è mai funzionato bene: do gas e... o non si muove o parte come un razzo! mannaggia
Quello che tu lamenti a me sembra proprio un problema di frizioni e azzarderei dire anche di centralina del DSG che forse in alcuni casi non risponde, facendoti rimanere fermo, come tu stesso scrivi.
Se, però, ho capito male, ti chiedo di spiegare meglio il comportamento anomalo che noti nel tuo motore, in particolare eventuali rumori strani provenienti dal vano motore.