<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

Lainz77 ha scritto:
Appena contattato dal servizio clienti, dove in sostanza mi hanno detto che sono fatti miei.
Ora posso portarla in assistenza, pagare 600? per un intervento -probabilmente- non risolutivo, oppure tenermela con questo rumore occasionale e incrociare le dita.
In ogni caso per quel che mi riguarda il gruppo VW mi ha perso come cliente. E mi spiace perché nonostante questo penso che avrei ricomprato volentieri Skoda, ma non mi piace come se ne siano completamente lavati le mani.

Hai pienamente ragione.
 
E' davvero assurdo! :evil:
Massima solidarietà per te!

Tutto questo è frutto di un evidente baco dell'ordinamento giuridico italiano, che se, giustamente, da una parte tutela il venditore ed il produttore, dall'altra davanti ad evidenti difetti progettuali (come in questo caso) , quindi a vizi di qualità della cosa oggetto del contratto di compravendita, permette ad una casa produttrice come la VW di non assumersi la propria responsabilità.

Come mai, invece, in Oriente per colpa dei DSG difettosi si è scatenato il putiferio?
 
LorenceAdriani ha scritto:
E' davvero assurdo! :evil:
Massima solidarietà per te!

Tutto questo è frutto di un evidente baco dell'ordinamento giuridico italiano, che se, giustamente, da una parte tutela il venditore ed il produttore, dall'altra davanti ad evidenti difetti progettuali (come in questo caso) , quindi a vizi di qualità della cosa oggetto del contratto di compravendita, permette ad una casa produttrice come la VW di non assumersi la propria responsabilità.

Come mai, invece, in Oriente per colpa dei DSG difettosi si è scatenato il putiferio?

Infatti :thumbup:
E se magari Quattroruote facesse sentire la sua " voce " con una bella inchiesta ?
 
LorenceAdriani ha scritto:
Devo correggere alcune informazioni, poichè avevo scritto quelle di VW non di Skoda: la sostanza rimane la stessa, ma credo che andando in Skoda con i codici che io ho scritto poco sopra, loro non avrebbero alcun riscontro!

Dunque, per le Skoda i kit di riparazione sono due, ma non hanno un codice identificativo, come invece avviene per le VW: per questo motivo nella rete Skoda il kit in generale viene elencato su fattura con il codice 03F 109 158 (come anche Zymotik mi aveva riferito qualche tempo fa), che in realtà costituisce la base del codice della sola catena di distribuzione (il kit completo, nella realtà, poi, comprende anche il tendicatena, le guide di scorrimento,il vano catena con dentini anti-salto e forse anche i pignoni)
Sempre su ETKA, nella sezione Skoda/Yeti leggo che lo spartiacque tra chi può montare i nuovi pezzi e chi quelli vecchi è costituito dalle date 23/10/2011 (pezzi vecchi), ovvero quelli con la prima versione del monoblocco (03F103101), e 24/10/2011 (pezzi nuovi), ovvero quelli con la seconda versione del monoblocco (03F103101B).

La cosa strana è che la seconda versione del monoblocco è stata introdotta nella produzione a partire dal 7/11/2011, quindi qualche giorno dopo rispetto al 24/10/2011: ma a questo punto credo che ci siano degli errori nel programma.

La sostanza rimane la stessa e tale problema si porrebbe per chi ha un motore costruito nel'arco di tempo compreso tra quelle date, quindi non il caso di Mark2812, che avrà quasi sicuramente un motore assemblato a Dicembre 2011 o a gennaio 2012, se non addirittura più recente, ma sempre con il nuovo tipo di monoblocco.

Per una maggiore chiarezza, elenco qui sotto i codici dei pezzi compatibili a seconda della versione del monoblocco, così da aiutare non solo Mark2812, ma anche chiunque altro in Skoda dovesse aver problemi alla distribuzione.

Monoblocco 03F103101 (motori fino al 23/10/2011)
Catena: 03F109158K
Canalino di guida: 03F109469C
Pattino guida:03F109509C
Tendicatena: 03F109507B
Pignone: 03F109571C
Vano catena: 03F109210D

Monoblocco 03F103101B (motori dal 7/11/2011)
Catena: 03F109158G
Canalino di guida: 03F109469E
Pattino guida:03F109509F
Tendicatena: 03F109507D
Pignone: 03F109571F
Vano catena: 03F109210D

Ciao, scusa ma avrei bisogno di un chiarimento.
Io ho una skoda yeti 1.2 DSG del 02.02.2011 e quando mi è stata cambiata la catena il 23.01.2012 sulla fattura risulta come codice catena 03F 198 229 A....
Mi chiedo come sia possibile, è stato un errore o mi hanno messo quello che avevano in magazzino?

Ormai sta macchina mi ha avuto... purtroppo io non ho nessun sferragliamento ma da quando l'ho presa (ormai 3 anni) l'insieme cambio/catena/motore non è mai funzionato bene: do gas e... o non si muove o parte come un razzo! mannaggia

Grazie per l'aiuto
 
Benvenuto Alberto.
Non saprei rispondere esattamente sul codice ma mi verrebbe da chiederti perché scrivi "purtroppo non hai rumore di sferragliamento". Guarda che è sinonimo di problema serio.

Riguardo invece al discorso cambio ti chiedo se hai segnalato la cosa in officina. Considara che il.DSG potrebbe regolarsi in base al tuo stile di guida. Guidi calmo e lui è calmo mentre se sei brillante lui è più brillante.
 
Ciao rosberg, il mio problema è che dopo 16.000 km mi si è rotta la frizione tra la 1° e 2° marcia! Un problema non facile da determinare in quanto la macchina strappava nelle marce basse solo al 30% di accelleratore (accentuato se il volante era curvato). come al solito in officina mi dicevano "tutto a posto sei tu che non sai usare il cambio automatico" ma col tempo (superati i 24.000km il difetto era diventato cosi evidente che dopo l'intervento del servizio clienti mi hanno cambiato la frizione. Pensa che siccome ero uscito dalla garanzia hanno provato a chiedermi 1.500? ma essendomi fortemente arrabiato perche il problema era stato segnalato da me ancora in garanzia alla fine hanno pagato loro.

Il DSG si regola in base alla guida ma il mio fa un pò quello che gli pare ed è difficile avere l'accerazione desiderata perche non è per nulla proporzionale...da fermo se schiaccio forte la macchina comincia a saltellare e slittare parecchio prima di sentire una forte botta e con conseguente strappo e partire a a giri bassi (Ho le gomme davanti praticamente finite e quelle dietro nuove di zecca!)

Siccome sospetto che l'allungamento della catena sia il vero problema (poiche è tra motore e cambio) vorrei sapere quale posso montare perche se mi si brucia ancora la frizione stavolta i 1.500? li devo sborsare io.

Ora sono nuovamente in contatto col servizio clienti che mi dicono che per la mia macchina ho già l'ultima evoluzione di catena ma se sono veri i codici che ho trovato in questo forum allora mi stanno nuovamente prendendo in giro....

Se qualcuno mi potesse delucidare sarei molto grato, grazie!!!
 
AlbertoMontalti ha scritto:
Ciao, scusa ma avrei bisogno di un chiarimento.
Io ho una skoda yeti 1.2 DSG del 02.02.2011 e quando mi è stata cambiata la catena il 23.01.2012 sulla fattura risulta come codice catena 03F 198 229 A....
Mi chiedo come sia possibile, è stato un errore o mi hanno messo quello che avevano in magazzino? [...]
Grazie per l'aiuto
Ciao, purtroppo non lavoro nella rete VW o Skoda, quindi non saprei darti una spiegazione.
Nella sostanza, però, nulla cambia: i pezzi del kit di riparazione sono pur sempre gli stessi (ad eccezione dei kit previsti per i motori dotati del secondo tipo di monoblocco)!
E' probabile che l'officina, alla quale ti sei rivolto per l'intervento, non avesse disponibile il kit con codice ricambio Skoda, ma con codice ricambio VW e per non farti attendere troppo tempo, abbia usato quello, vista la compatibilità.
Dato che però questo tipo di interventi è direttamente legato al numero di telaio, credo che sia una cosa altamente improbabile!
Oppure magari agli inizi del 2012 il codice del kit di ricambio Skoda era uguale a quello VW (03F 198 229 A) ed è stato modificato successivamente in quello che anche Zymotik mi ha indicato come codice del kit più recente (03F 109 158)!
Io, però, non posso saperlo: mi dispiace! :)

AlbertoMontalti ha scritto:
Il DSG si regola in base alla guida ma il mio fa un pò quello che gli pare ed è difficile avere l'accerazione desiderata perche non è per nulla proporzionale...da fermo se schiaccio forte la macchina comincia a saltellare e slittare parecchio prima di sentire una forte botta e con conseguente strappo e partire a a giri bassi (Ho le gomme davanti praticamente finite e quelle dietro nuove di zecca!)

Siccome sospetto che l'allungamento della catena sia il vero problema (poiche è tra motore e cambio) vorrei sapere quale posso montare perche se mi si brucia ancora la frizione stavolta i 1.500? li devo sborsare io.

Ora sono nuovamente in contatto col servizio clienti che mi dicono che per la mia macchina ho già l'ultima evoluzione di catena ma se sono veri i codici che ho trovato in questo forum allora mi stanno nuovamente prendendo in giro....

Se qualcuno mi potesse delucidare sarei molto grato, grazie!!!
I sintomi che tu lamenti, secondo me, non sono affatto dovuti alla catena di distribuzione.
Il problema della catena del 1.2 TSI si manifesta in maniera totalmente diversa.
Un suo allungamento genererebbe rumori di ferraglia e battiti, soprattutto in accensione a freddo e, successivamente, se l'allungamento è notevole, anche in ripresa dai bassi giri, ma non strappi e singhiozzi, tipici invece di marce non innestate correttamente (per intenderci, quello che succede a chi impara a guidare e deve ancora prendere dimestichezza con la modulazione del pedale della frizione e dell'acceleratore).

AlbertoMontalti ha scritto:
Ormai sta macchina mi ha avuto... purtroppo io non ho nessun sferragliamento ma da quando l'ho presa (ormai 3 anni) l'insieme cambio/catena/motore non è mai funzionato bene: do gas e... o non si muove o parte come un razzo! mannaggia
Quello che tu lamenti a me sembra proprio un problema di frizioni e azzarderei dire anche di centralina del DSG che forse in alcuni casi non risponde, facendoti rimanere fermo, come tu stesso scrivi.

Se, però, ho capito male, ti chiedo di spiegare meglio il comportamento anomalo che noti nel tuo motore, in particolare eventuali rumori strani provenienti dal vano motore.
 
Grazie LorenceAdriani per il tuo supporto...
In realtà ho sempre concentrato le mie speranze di risolvere i miei problemi di guida sulla catena di distribuzione perche è l'unico problema di cui si parla nei vari forum... Purtroppo in italia si vendono pochi cambi automatici e i problemi su eventuali anomalie non vengono trattati.

Ultimamente però ho trovato vari articoli internazionali che parlano di campagne di richiamo di ingenti quantità di auto del gruppo VW in giro per il mondo tranne che in europa (mi scuso ma non so se ne avete già parlato o ne siete a conoscenza, fatemi sapere se vado troppo OT ... qui uno dei piu interessanti http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/cambio-dsg-7-marce-vw-i-problemi-e-i-difetti-piu-ricorrenti.html )

Il fatto è che qui, in generale si parla di motore, distribuzione o cambio buttati sul mercato senza alcun controllo e soprattutto, una volta resi conto del problema, di una totale omertà da parte di VW. Perche in Australia, Cina e Giappone la VW si è scusata pubblicamente e ha emesso richiami ufficiali e qua da noi ci si deve arrangiare e sperare nell'aiuto di persone pazienti e capaci dei vari forum?

Cmq a parte lo sfogo non mi resta che augurare a tutti fortuna per la propria battaglia per ottenere ciò che è giusto e che si è pagato!

P.S. domani mi richiamano dal servizio clienti e magari farò un pò di chiarezza su si benedetti Tik..

Ciao a tutti
 
Lainz77 ha scritto:
Appena contattato dal servizio clienti, dove in sostanza mi hanno detto che sono fatti miei.
Ora posso portarla in assistenza, pagare 600? per un intervento -probabilmente- non risolutivo, oppure tenermela con questo rumore occasionale e incrociare le dita.
In ogni caso per quel che mi riguarda il gruppo VW mi ha perso come cliente. E mi spiace perché nonostante questo penso che avrei ricomprato volentieri Skoda, ma non mi piace come se ne siano completamente lavati le mani.

Come ultimo tentativo ho chiesto alla concessionaria una supervalutazione della mia auto. In condizioni normali non l'avrei cambiata, ma vista la situazione, vediamo se almeno così vogliono provare a venirmi incontro. E' da qualche giorno che aspetto una loro risposta, vi farò sapere. E soprattutto, nel caso, mi serviranno i vostri consigli :thumbup:

(però, per ora, non voglio contarci troppo...)
 
Salve a tutti...............volevo semplicemente esporre la mia esperienza riguardo il mio motore TSI.....................sono andato giovedi in conce per prenotare il secondo tagliando e preparato dalla discussione di questo post ho chiesto al capo
officina skoda, nonchè mio amico di controllare i codici dei particolari del motore qui esposti.............premesso che il mio motore è 1.2 TSI 105cv con data produzione 28/11/2011...............i codici dei particolari del motore tipo monoblocco, tendicatena, kit catena distribuzione e vari essere di quelli nuovi, nonchè ultimi elencati................Boh!!! ora mi chiedo ma allora in SKODA ci hanno fatto fare da cavie per i particolari aggiornati molto prima della VW e appurando che andasse tutto bene li hanno poi distribuiti a tutti....................quindi presumo che la famosa data di produzione dei motori dal 18/06/2011 sia realmente quelli con particolari aggiornati.....................MAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Come scrittoin altro post, la mia Yeti 1.2 febbraio 2010 non era soggetta a Richiamo ...

All'inizio in accessnzione non faceva nessun rumore totalmente silenzioso, poi con il passare dei km a freddo faceva il famoso rimore, ma l'officina Skoda mi ha sempre tranquillizzato a riguardo nessun problema ...

Fatto stà che feci il tagliando dei 60000 km e ancora quel rumore l'officina mi diceva nulla di preoccupante, a tre anni con 67000 km ho fuso il motore e qui tutti a lavarsene le mani ...
 
mistralsport100 ha scritto:
poi con il passare dei km a freddo faceva il famoso rimore [...]
a tre anni con 67000 km ho fuso il motore e qui tutti a lavarsene le mani ...

Quindi ti faceva il rumore solo a freddo, e poi d'improvviso cosa è successo? si è realmente fuso il motore, o piuttosto si è spaccata la catena? :?

grazie...
 
A freddo mia moglie scendendo per una discesa si è accorta che il motore non andava ...
portato in officina, la catena era intatta, ma le valvole piantate nei pistoni un fuori fase, del perchè sia accaduto nessuna risposta ... il fatto è che è successo, io posso ipotizzare un problema di tendicatena che a freddo non ha funzionato oppure che la catena con il tempo (veramente ridotto) si sia allungata ...

comunque veramnente da non credere
 
Fammi capire:
-tu hai eseguito regolarmente tutti i tagliandi, rispettando le scadenze Service;
-hai ogni volta lamentato il rumore di ferraglia all'avvio del motore;
-i meccanici non hanno effettuato nessun controllo nonostante la casa madre abbia disposto, tramite TPI continuamente aggiornati, di verificare lo stato della catena e la fasatura del motore qualora un cliente lamenti i suddetti rumori.

Ora ti si è fuso il motore e la casa non risponde, quando il difetto progettuale è loro e quando i meccanici dell'officina sono stati negligenti!

Bella roba! :evil:

Cosa farai ora?
 
Back
Alto