<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

A me han cambiato la catena due volte, ancora ora il rumore all'avviamento è evidente e mi fa preoccupare, però mi rassicurano che sia tutto a posto.
 
andaland ha scritto:
A me han cambiato la catena due volte, ancora ora il rumore all'avviamento è evidente e mi fa preoccupare, però mi rassicurano che sia tutto a posto.

Guarda Andrea la cosa è veramente senza parole, io è da mesi che lo facevo notare al service e loro mi rimbalzavano, per poi confermarmi che rientrava nel lotto da cambiare, che era estremamente rischioso non cambiarla......
Vedendo il tuo caso e di altri nel forum, ho davvero voglia di liberarmi dell'auto....potessi
 
Io sono arcicontento della Yeti, l'unica cosa è questa "spada di Damocle" del motore.

Anche perchè io rientro, come giustamente ipotizzava LorenceAdriani, in quel lotto di persone che usano poco l'auto e mi ritroverò verosimilmente ad arrivare alla soglia chilometrica in cui iniziano eventualmente a manifestarsi i problemi ben oltre la scadenza della garanzia.

Considerate che la macchina a Marzo compie due anni ed allo stato attuale ho percorso qualcosa meno di 13.000 km.

Io a questo punto comunque smetto di fasciarmi la testa:

al Service mi hanno detto due volte che è tutto ok ( rumorino all'avviamento compreso)
Zymotic mi ha riconfermato che dovrei essere a posto.

Di conseguenza SE e quando si manifesterà un problema ci penserò, non posso continuare a rincorrere i fantasmi dappertutto.
 
Il consiglio che mi sento di dare a tutti coloro i quali hanno o potrebbero temere di avere questo problema, è quello di prestare attenzione al rumore. Appena si percespisce costantemente qualche cambio di "rumorosità" o di sensazione (ovvio...non un caso sporadico", farei presente la cosa in officina, a almeno farei udire all'officina l'eventuale rumorino.
 
La cosa strana, è che non lo fa sempre. a volte lo fa al mattino a freddo, a volte dopo una immediata accensione. A volte non lo fa.
boh...io non ci capisco nulla, mi fido del service.
I sobbalzi a freddo sono proseguiti anche dopo aver messo il costoso additivo che mi han dato due settimane fa.
Il ragazzo del service, mi ha spiegato brevemente ed esaustivamente il funzionamento del TSi, definendolo "bastardo". Pare che ci si debba abituare, è un gran bel motore ma ha questi difetti a freddo.
 
andaland ha scritto:
La cosa strana, è che non lo fa sempre. a volte lo fa al mattino a freddo, a volte dopo una immediata accensione. A volte non lo fa.
boh...io non ci capisco nulla, mi fido del service.
I sobbalzi a freddo sono proseguiti anche dopo aver messo il costoso additivo che mi han dato due settimane fa.
Il ragazzo del service, mi ha spiegato brevemente ed esaustivamente il funzionamento del TSi, definendolo "bastardo". Pare che ci si debba abituare, è un gran bel motore ma ha questi difetti a freddo.

E credo tu faccia bene a fidarti del service. Dovremmo forse farlo un po' di più tutti. Poi logico che il service è fatto da persone e ci sono quelle meglio e quelle peggio, quelle maggiormente meticolose e quelle più superficiali. Qui sta a noi imparare a conoscerle.
 
Personalmente dopo 45.000 Km difetti gravi non se ne sono presentati. Idem per rumori strani a freddo. Nè consumi di olio fuori norma.
Posso dire solo bene di questo motorino, a parte un lievissimo difetto di cui parlo in altro post.

Che devo dire? Spero, nel caso, facendo le corna, scaduta la garanzia di 4 anni, che ci sia un minimo di correntezza oppure il grave difetto si manifesti dopo 250-300.000 Km :D
 
andaland ha scritto:
La cosa strana, è che non lo fa sempre. a volte lo fa al mattino a freddo, a volte dopo una immediata accensione. A volte non lo fa.
[...]
Il ragazzo del service, mi ha spiegato brevemente ed esaustivamente il funzionamento del TSi, definendolo "bastardo". Pare che ci si debba abituare, è un gran bel motore ma ha questi difetti a freddo.

E' il comportamento che ha il mio, per dare un'idea lo ha fatto ieri pomeriggio e stamattina, dopo qualche settimana di calma piatta. Quello che mi lascia perplesso è che invece al service (autocommerciale Bologna) mi hanno detto che il kit catena è da cambiare.

Tra parentesi hanno anche aggiunto che a volte lo stesso rumore è dato dalla pompa dell'acqua, che nel caso sarebbe da cambiare. Ovviamente prendete l'info con le molle.
 
Rieccomi qui.
Sono "contento" di non essere l'unico con i problemi alla catena di distribuzione col 1.2 tsi.
Io sono quello con Yeti del 06/2010. Catena di distribuzione sostituita tre volte. Ultima volta a luglio 2013. Oggi 58.000 km. E di nuovo da un paio di mesi ha ripreso a sferragliare per quatro, cinque secondi all'accensione. Ora ricontatterò il service. A questo punto penso di giocarmi tutto. Finora sono stato molto paziente e tranquillo. Ma complice il fatto che tra 2.000 km mi scade la garanzia...Ora non chiedo più il cambio della catena di distribuzione ma o la sostituzione del motore o la supervalutazione dell'auto per un eventuale sostituzione.
In fondo la garanzia di conformità non dice che se non sono in grado di risolvere il malfunzionamento (e direi che tre sostituzioni sono lì a dimostrarlo) dovrebbero sostituire o il motore o l'intera vettura per difetto di conformità?

In ultimo, l'ultima volta mi hanno sostituito anche la pompa di alta pressione della benzina (che qualcuno ha scritto essere intervento forse risolutivo): nulla da fare. Non risolto il problema dello sferragliamento all'accensione.

Per quelli che un po sentono il rumore all'accensione e un po'no posso dire questo. In genere il modo migliore per provocarlo è accenedere l'auto al mattino...fare un percorso di tre quattro chilometri senza che il motore si scaldi....spegnere il motore qualche minuto e riaccenderlo. Farà il rumoraccio all'accensione.
In alternativa fare sempre tratto breve, senza far scaldare il motore, lasciare l'auto ferma fino alla mattina successiva. All'accensione farà il rumoraccio.
Non è detto che lo faccia sempre. Più si va avanti nel tempo, più spesso si ripresenta, fino a che diventa quasi impossibile non accorgersene.
In genere comunque non mi è mai successo col motore caldo, dopo un tragitto lungo.
Sono i brevi utilizzi che creano problemi (es. brevi spostamenti cittadini).
 
Concordo: ciò che sollecita il tendicatena e la catena sono proprio i brevi tragitti, in cui il motore non fa in tempo a scaldarsi.
Ma a me pare assurdo che per evitare ciò, con un benzina, sia costretto ad allungare i miei spostamenti per evitare danni...mi sembra quasi la stessa problematica di chi combatte col FAP sul TDI.. :evil:

Facci sapere come andrà a finire la tua vicenda, poichè il tuo ragionamento non fa una grinza! :thumbup:
 
Maxetto883 ha scritto:
Qual è il consumo medio della Yeti 1.2 TSI?

https://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/1154-Yeti.html?fueltype=2&constyear_s=2009&constyear_e=2013&power_s=100&power_e=105&powerunit=2

Però sei un pò OT :)
 
LorenceAdriani ha scritto:
Concordo: ciò che sollecita il tendicatena e la catena sono proprio i brevi tragitti, in cui il motore non fa in tempo a scaldarsi.
Ma a me pare assurdo che per evitare ciò, con un benzina, sia costretto ad allungare i miei spostamenti per evitare danni...mi sembra quasi la stessa problematica di chi combatte col FAP sul TDI.. :evil:

Facci sapere come andrà a finire la tua vicenda, poichè il tuo ragionamento non fa una grinza! :thumbup:

Vi terrò aggiornati, certamente.
Aggiungo solo che anch'io nel percorso casa-lavoro ho in alternativa un percorso breve e due più lunghi.
Faccio spesso quelli più lunghi per scaldare di più il motore ed evitare che alla riaccensione faccia quel rumoraccio la catena di distribuzione. Situazione paradossale. Eh sì che avevo preso un benzina proprio perhcè sapevo che l'avrei utilizzato in città e non volevo i problemi del fap....va beh.

E aggiungo che nonostante i problemi alla catena di distribuzione non mi sono mai accorto di un consumo eccessivo di olio (non ho mai dovuto rabboccare tra un tagliando e l'altro).
 
In occasione del primo tagliando a 22.000 km della mia yeti 1.2 . ovviamente ho evidenziato tutte le mie ansie su sta benedetta catena che oramai riempie i miei incubi notturni.La mia yeti è stata immatricolata nel luglio del 2012 e il corpo motore è di febbraio dello stesso anno; da verifica a terminale non sono presenti richiami e aggiornament da farei e da un controllo più appurato hanno verificato che monta effettivamente l'ultimo kit aggiornato cioe' questo:

- 06H109467AB per motori fabbricati dal 30/08/2011 al 05/03/2012 --ELIMINATO IL 01/06/2012, USARE COME SOSTITUZIONE 06H109467K

come riportato da LorenceAdriani

In teoria..... non dovrebbero esserci problemi ...mi hanno rassicurato che finora non sono intervenuti su vetture del gruppo che montano il nuovo kit. o meglio non sono intervenuti per quel problema specifico. Devo dire che in un anno e mezzo sono molto soddisfatto.....ma lo dico a bassa voce non si sa mai.. :rolleyes:
 
Appena contattato dal servizio clienti, dove in sostanza mi hanno detto che sono fatti miei.
Ora posso portarla in assistenza, pagare 600? per un intervento -probabilmente- non risolutivo, oppure tenermela con questo rumore occasionale e incrociare le dita.
In ogni caso per quel che mi riguarda il gruppo VW mi ha perso come cliente. E mi spiace perché nonostante questo penso che avrei ricomprato volentieri Skoda, ma non mi piace come se ne siano completamente lavati le mani.
 
Back
Alto