<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

LorenceAdriani ha scritto:
...per questo motivo esiste il secondo kit di riparazione, con la grande differenza che esso sembra esser risolutivo, al contrario del primo per i motori più "vecchi"!

ehm, e chi ha il vecchio si attacca al tram? ^_^' (letteralmente...)
 
Devo correggere alcune informazioni, poichè avevo scritto quelle di VW non di Skoda: la sostanza rimane la stessa, ma credo che andando in Skoda con i codici che io ho scritto poco sopra, loro non avrebbero alcun riscontro!

Dunque, per le Skoda i kit di riparazione sono due, ma non hanno un codice identificativo, come invece avviene per le VW: per questo motivo nella rete Skoda il kit in generale viene elencato su fattura con il codice 03F 109 158 (come anche Zymotik mi aveva riferito qualche tempo fa), che in realtà costituisce la base del codice della sola catena di distribuzione (il kit completo, nella realtà, poi, comprende anche il tendicatena, le guide di scorrimento,il vano catena con dentini anti-salto e forse anche i pignoni)
Sempre su ETKA, nella sezione Skoda/Yeti leggo che lo spartiacque tra chi può montare i nuovi pezzi e chi quelli vecchi è costituito dalle date 23/10/2011 (pezzi vecchi), ovvero quelli con la prima versione del monoblocco (03F103101), e 24/10/2011 (pezzi nuovi), ovvero quelli con la seconda versione del monoblocco (03F103101B).

La cosa strana è che la seconda versione del monoblocco è stata introdotta nella produzione a partire dal 7/11/2011, quindi qualche giorno dopo rispetto al 24/10/2011: ma a questo punto credo che ci siano degli errori nel programma.

La sostanza rimane la stessa e tale problema si porrebbe per chi ha un motore costruito nel'arco di tempo compreso tra quelle date, quindi non il caso di Mark2812, che avrà quasi sicuramente un motore assemblato a Dicembre 2011 o a gennaio 2012, se non addirittura più recente, ma sempre con il nuovo tipo di monoblocco.

Per una maggiore chiarezza, elenco qui sotto i codici dei pezzi compatibili a seconda della versione del monoblocco, così da aiutare non solo Mark2812, ma anche chiunque altro in Skoda dovesse aver problemi alla distribuzione.

Monoblocco 03F103101 (motori fino al 23/10/2011)
Catena: 03F109158K
Canalino di guida: 03F109469C
Pattino guida:03F109509C
Tendicatena: 03F109507B
Pignone: 03F109571C
Vano catena: 03F109210D

Monoblocco 03F103101B (motori dal 7/11/2011)
Catena: 03F109158G
Canalino di guida: 03F109469E
Pattino guida:03F109509F
Tendicatena: 03F109507D
Pignone: 03F109571F
Vano catena: 03F109210D
 
Lainz77 ha scritto:
LorenceAdriani ha scritto:
...per questo motivo esiste il secondo kit di riparazione, con la grande differenza che esso sembra esser risolutivo, al contrario del primo per i motori più "vecchi"!

ehm, e chi ha il vecchio si attacca al tram? ^_^' (letteralmente...)

Sostanzialmente si: io possiedo un motore con la prima versione del monoblocco e ho dovuto eseguire l'intervento di sostituzione due volte in 41.000 km, segno che il kit non è risolutivo.
Per risolvere, bisognerebbe sostituire il monoblocco con la seconda versione (del costo di 2045? + IVA), oppure sperare che VW realizzi e distribuisca un nuovo kit di riparazione risolutivo anche per chi ha la prima versione del monoblocco oppure che si decida a sostituire il motore in blocco in garanzia, come sta, infatti, succedendo per il 1.4 TSI 180cv (Polo GTI) che nelle prime versioni consumava olio.
 
LorenceAdriani ha scritto:
Lainz77 ha scritto:
LorenceAdriani ha scritto:
...per questo motivo esiste il secondo kit di riparazione, con la grande differenza che esso sembra esser risolutivo, al contrario del primo per i motori più "vecchi"!

ehm, e chi ha il vecchio si attacca al tram? ^_^' (letteralmente...)

Sostanzialmente si: io possiedo un motore con la prima versione del monoblocco e ho dovuto eseguire l'intervento di sostituzione due volte in 41.000 km, segno che il kit non è risolutivo.
Per risolvere, bisognerebbe sostituire il monoblocco con la seconda versione (del costo di 2045? + IVA), oppure sperare che VW realizzi e distribuisca un nuovo kit di riparazione risolutivo anche per chi ha la prima versione del monoblocco oppure che si decida a sostituire il motore in blocco in garanzia, come sta, infatti, succedendo per il 1.4 TSI 180cv (Polo GTI) che nelle prime versioni consumava olio.

Anche la mia consuma olio eccessivo, adesso stanno decidendo che fare....se sostituiscono blocco motore o che
 
Comunque gestione della cosa da parte della casa madre molto ma molto approssimativa.
Non puoi far distinzione tra i due monoblocchi, se il primo non è risolutivo e il secondo si devi attuare la modifica anche sul primo o cambiare tutto.
Per quanto riguarda la mia situazione vi terrò aggiornati.
Io ho monoblocco fino al 23/10/2011....
 
Sai qual è il punto?
Chi acquista una vettura con il 1.2TSI lo fa sicuramente perchè ha un chilometraggio annuale inferiore ai 20.000 km
Poichè i sintomi del problema alla distribuzione si manifestano proprio tra i 15.000 e i 25.000km, prima che tutti i possessori di 1.2TSI cominceranno a riscontrarli, passeranno quasi due anni.
Ciò che sta "autorizzando" la casa madre a comportarsi così, secondo me, è proprio il fattore tempo, perchè se invece bastassero 3 mesi, 6 mesi, o anche solo 1 anno e meno km (per esempio, 1000, 5000, o anche solo 10.000km) per riavere gli stessi problemi, ci sarebbero molte più persone che porterebbero la propria vettura in officina, si scatenerebbe un fenomeno di massa e la casa sicuramente si sarebbe comportata diversamente!

Bisognerebbe fare qualcosa, affinchè la casa madre riconosca il difetto progettuale ed intervenga sostituendo il motore!
Perchè se devi sostituire il monoblocco, a quel punto ci stai e ti conviene sostituire tutto in blocco! anche perchè col tempo sono stati aggiornati moltissimi altri componenti del motore, come la pompa della benzina, la centralina, il volano, il tubo di aspirazione della pompa dell'olio, i cavi delle candele...capirai: fai prima a sostituire tutto insieme, anzichè pezzo per pezzo. Ci vogliono pure molte meno ore di lavoro!
 
Buonasera a tutti
volevo segnalare che a me avevano sostituito tutto il motore nell'agosto 2012, ( vedi post al riguardo che non sono in grado di inserire ma se metti il mio nick puoi recuperare) ed ora sono a domandarmi se il rischio è quello di ritrovarmi nuovamente con lo stesso problema visto che ad oggi non credo di essere arrivato ai 20.000 col nuovo motore. Aggiungo il particolare che io ho una Yeti 1.8TSI
Per cui la mia domanda in particolare a Zymotic e LorenceAdriani è riguardante il comportarmento da seguire:
- come verifico la bontà del motore e soprattutto della catena e tendi catena?
- a fine Gennaio scadono i 4 anni e devo fare il collaudo nel contempo avendo ancora il motore in garanzia fino ad agosto 2014 dovrei fare un tagliando. Cosa fare?
grazie e saluti
 
LorenceAdriani ha scritto:
Sai qual è il punto?
Chi acquista una vettura con il 1.2TSI lo fa sicuramente perchè ha un chilometraggio annuale inferiore ai 20.000 km
Poichè i sintomi del problema alla distribuzione si manifestano proprio tra i 15.000 e i 25.000km, prima che tutti i possessori di 1.2TSI cominceranno a riscontrarli, passeranno quasi due anni.
Ciò che sta "autorizzando" la casa madre a comportarsi così, secondo me, è proprio il fattore tempo, perchè se invece bastassero 3 mesi, 6 mesi, o anche solo 1 anno e meno km (per esempio, 1000, 5000, o anche solo 10.000km) per riavere gli stessi problemi, ci sarebbero molte più persone che porterebbero la propria vettura in officina, si scatenerebbe un fenomeno di massa e la casa sicuramente si sarebbe comportata diversamente!

Bisognerebbe fare qualcosa, affinchè la casa madre riconosca il difetto progettuale ed intervenga sostituendo il motore!
Perchè se devi sostituire il monoblocco, a quel punto ci stai e ti conviene sostituire tutto in blocco! anche perchè col tempo sono stati aggiornati moltissimi altri componenti del motore, come la pompa della benzina, la centralina, il volano, il tubo di aspirazione della pompa dell'olio, i cavi delle candele...capirai: fai prima a sostituire tutto insieme, anzichè pezzo per pezzo. Ci vogliono pure molte meno ore di lavoro!

Hai centrato il punto direi.
A me ha iniziato a consumare olio intorno ai 30.000 km, ho segnalato la cosa.
Hanno seguito il consumo con costanza, subito dicendo che era normale per il Tsi, poi hanno cominciato a vedere che era davvero troppo e hanno esaminato meglio la cosa facendo filmati del motore richiesti da Verona.
In settimana mi diranno cosa sostituiranno, in cuor mio spero tutto il blocco motore....
Nel contempo faranno anche la catena che è da sempre rumorosa.
 
ludusa ha scritto:
Buonasera a tutti
volevo segnalare che a me avevano sostituito tutto il motore nell'agosto 2012, ( vedi post al riguardo che non sono in grado di inserire ma se metti il mio nick puoi recuperare) ed ora sono a domandarmi se il rischio è quello di ritrovarmi nuovamente con lo stesso problema visto che ad oggi non credo di essere arrivato ai 20.000 col nuovo motore. Aggiungo il particolare che io ho una Yeti 1.8TSI
Per cui la mia domanda in particolare a Zymotic e LorenceAdriani è riguardante il comportarmento da seguire:
- come verifico la bontà del motore e soprattutto della catena e tendi catena?
- a fine Gennaio scadono i 4 anni e devo fare il collaudo nel contempo avendo ancora il motore in garanzia fino ad agosto 2014 dovrei fare un tagliando. Cosa fare?
grazie e saluti
Come mai hai avuto la sostituzione del motore?
 
Ah ok, ma misto o città? Io che stò sui 5000/l di città allora sono veramente nella media come dicono in officina...
 
gnpb ha scritto:
Ah ok, ma misto o città? Io che stò sui 5000/l di città allora sono veramente nella media come dicono in officina...
Misto urbano....Si direi tu si, ma a me fino a 30000 km era nella norma..
 
Back
Alto