<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YARIS MY 2010 ANCORA EURO 4 MA... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

YARIS MY 2010 ANCORA EURO 4 MA...

Condivido in pieno il ragionamento di AlfenoVaro: in questo periodo di transizione (e, aggiungo, trovandoci in Italia) preferisco anche io attendere qualche mese ed acquistare un'auto il cui motore risponde alle nuove normative...Se poi l'attesa dovesse risultare eccessiva potrei anche pensare di rivolgermi alla concorrenza. Aggiungo, inoltre, che affermare che alla Toyota non importi nulla dell'Italia (in questo periodo di crisi poi...) mi sembra un discorso senza senso...vendere anche solo un' auto in piu' e' importante per tutti...
 
Ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
A breve non saranno fermate le euro 4 ma tutte le auto a benzina e a gasolio ad esclusione di quelle elettriche.
E tu avrai cambiato auto, comprando un'euro 5 e spendendo soldi inutilmente.[/quote]

E quelle a GPL?
 
certamente si! non vedo cmq la cosa di andare alla concorrenza e prendere magari un'auto peggiore o meno affidabile solo perche' e' euro 5..opinione personale: meglio una yaris euro 3 che una i20 euro 5... ;)
 
gallongi ha scritto:
certamente si! non vedo cmq la cosa di andare alla concorrenza e prendere magari un'auto peggiore o meno affidabile solo perche' e' euro 5..opinione personale: meglio una yaris euro 3 che una i20 euro 5... ;)

beh in effetti hai ragione, ;) certo che la Toyota dà l'impressione di dormire un po' troppo sui passati allori...!
 
febarc ha scritto:
gallongi ha scritto:
certamente si! non vedo cmq la cosa di andare alla concorrenza e prendere magari un'auto peggiore o meno affidabile solo perche' e' euro 5..opinione personale: meglio una yaris euro 3 che una i20 euro 5... ;)

beh in effetti hai ragione, ;) certo che la Toyota dà l'impressione di dormire un po' troppo sui passati allori...!

Anche secondo me,ma non in Ita(g)lia
 
emmeocchi ha scritto:
Ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
A breve non saranno fermate le euro 4 ma tutte le auto a benzina e a gasolio ad esclusione di quelle elettriche.
E tu avrai cambiato auto, comprando un'euro 5 e spendendo soldi inutilmente.

E quelle a GPL?[/quote]

Idem
 
Mikali ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
A breve non saranno fermate le euro 4 ma tutte le auto a benzina e a gasolio ad esclusione di quelle elettriche.
E tu avrai cambiato auto, comprando un'euro 5 e spendendo soldi inutilmente.

E quelle a GPL?

Secondo me nei prossimi anni non saranno fermate "tutte" le auto a benzina/gasolio/gpl...anche perche' e' interesse dei Comuni imporre gabelle alle auto piu' vecchie...eppoi la diffusione di auto elettriche e' praticamente nullo. Se poi per "breve" intendi 10-20 anni allora (forse) potrei essere d'accordo ma, a quel punto, spero di aver gia' sostituito la mia Toyota Euro 5 con un auto elettrica o ad idrogeno. ;)
 
ferro7 ha scritto:
per quello che può contare anche il giudizio sulla rivendibilità di yaris a benzina dato da 4R è tracollato ad un solo pallino. insomma diciamolo chiaramente in questo momento di vacche magrissime tutte le aziende si fanno in quattro per venire incontro ai clienti, anche toyota deve smetterla con alcune sue perline (E4, ESP, no tetto apribile, pacchetti da ? 1500 per avere i vetri el poster, meno colori che all'estero, ecc.). la concorrenza è forte il marchio è sicuramente prestigioso (ma non stiamo parlando di lexus!) ed in ogni caso la gente, prima di cacciare ? 16.000 euro per una ,seppur buona, utilitaria, ci pensa due se non tre volte.
SVEGLIA TOYOTA !!!!

sì è incomprensibile quanto svantaggiosa la politica toiota in italia. si suicidano...
 
zero c. ha scritto:
ferro7 ha scritto:
per quello che può contare anche il giudizio sulla rivendibilità di yaris a benzina dato da 4R è tracollato ad un solo pallino. insomma diciamolo chiaramente in questo momento di vacche magrissime tutte le aziende si fanno in quattro per venire incontro ai clienti, anche toyota deve smetterla con alcune sue perline (E4, ESP, no tetto apribile, pacchetti da ? 1500 per avere i vetri el poster, meno colori che all'estero, ecc.). la concorrenza è forte il marchio è sicuramente prestigioso (ma non stiamo parlando di lexus!) ed in ogni caso la gente, prima di cacciare ? 16.000 euro per una ,seppur buona, utilitaria, ci pensa due se non tre volte.
SVEGLIA TOYOTA !!!!

sì è incomprensibile quanto svantaggiosa la politica toiota in italia. si suicidano...

Forse non interessiamo come mercato.
Chissà nel mondo cosa comprano (dove Toyota primeggia)
 
emmeocchi ha scritto:
zero c. ha scritto:
ferro7 ha scritto:
per quello che può contare anche il giudizio sulla rivendibilità di yaris a benzina dato da 4R è tracollato ad un solo pallino. insomma diciamolo chiaramente in questo momento di vacche magrissime tutte le aziende si fanno in quattro per venire incontro ai clienti, anche toyota deve smetterla con alcune sue perline (E4, ESP, no tetto apribile, pacchetti da ? 1500 per avere i vetri el poster, meno colori che all'estero, ecc.). la concorrenza è forte il marchio è sicuramente prestigioso (ma non stiamo parlando di lexus!) ed in ogni caso la gente, prima di cacciare ? 16.000 euro per una ,seppur buona, utilitaria, ci pensa due se non tre volte.
SVEGLIA TOYOTA !!!!

sì è incomprensibile quanto svantaggiosa la politica toiota in italia. si suicidano...

Forse non interessiamo come mercato.
Chissà nel mondo cosa comprano (dove Toyota primeggia)

La Toyota, pur rimanendo leader mondiale, ha immatricolato qualche milione di vetture in meno rispetto all'anno precedente ...... e non sono bruscolini ma utile in meno ..... tanto da chiudere uno stabilimento per la prima volta nella sua storia.

Penso che oggi come oggi tutti i mercati siano importanti per loro.

Forse devono sbatterci ancora un po' il naso e poi si adegueranno ...... non avere oggi vetture euro V in segmenti "da città" è un regalo insperato per la concorrenza.
 
tutti questi allarmismi perche e' una euro 4....
premesso che sono d'accordo con voi....gia in coincidenza con il restyling del 2009 a mio avviso dovevano aggiornare a euro 5 in virtu del fatto che il 1300 emette 120 g di co2...cmq cosa c'e' dietro non lo possiamo sapere.

detto cio per chi vive nelle grandi citta'..non e' tutto questo problema: mi spiego....euro 4 ed euro 5...sono quasi simili come omologazioni.
ad oggi la maggior parte delle benzina e' euro 4...

non si corre alcun rischio poiche un eventuale blocco delle euro 4 significa appiedare tutti.

cio che sara' permesso ad euro 5..lo sara' anche a euro 4 poiche le differenze sono davvero minime.
saranno ancora ridotte con euro 6....che poi tocca vedere se sara attuabile .... piu di tanto dai motori non si puo ottenere...a meno che non si ricorre all'ibrido.

ho ordinato da qualche giorno una yaris 1300 per mia madre. Sono stato aggiornato sul fatto che il my 10 aveva dei cambiamenti: lancette anziche essere dgt, nuovi rivestimenti, fari bruniti, fanali post con nuovi colori, nuove coppe ruota, pack confort (clima automatico + fendinebbia) omaggio per ordini entro fine dicembre.
Ho deciso per l?esp?facendo slittare la consegna a fine marzo (speriamo difare in tempo con gli incentivi?.senno sara guerra con il concessionario).
Trovo ASSURDO che debba aspettare 4 mesi per l?esp. Quando quasi tutti lo danno di serie.
Mi sono scontrato con diversi concessionari per sta cosa..e tutti mi davano ragione. C?e? chi addiceva il fatto che la macchina non ne avesse bisogno, e li quasi gli ridevo in faccia. Non avevano a che fare con uno sprovveduto che gli racconti le favoline: ho una golf?.e l?esp lo vedo entrare in funzione in diverse occasioni: basta un po di strada bagnata..umida? e la frittata potrebbe essere fatta.

Toyota si sta un po crogiolando sul passato..ma deve darsi una svegliata.
La crisi c?e per tutti.
A settembre una yaris 1300 da ordinare me la davano con uno sconto del 6 % ?.una di stock?aveva il 12.
Oggi facendo due calcoli ho ottenuto il 16 o il 14 per una da ordinare a seconda di come si fanno i calcoli (considerando o no gli incentivi)?.quindi pure toyota mi sa che sente la crisi.
Volete sapere una cosa?a fine ottobre-novembre?vado a informarmi?e mi dicono che non sono accettati ordini? toyota vuole vendere cio che ha gia prodotto e fermo sui piazzali.
In teoria l?ordine l?accettano ma non garantiscono data consegna?.in sostanza ti obbligavano a prendere un?auto ferma ricattandoti con sconti irrisori..

La politica toyota non mi piace per niente?.li vedo molto presuntuosi in tutto.

Sinceramente la macchina costa molto per come e? dentro?anche se c?e? da dire che il motore e? un gioiello di tecnologia.
Avevo diverse alternative in primis la polo?.ma li c?e? un 1400 benzina che consuma troppo. Essendo per mia madre ?per come guida lei un diesel e? da sconsigliare..l?avrebbe ammazzato in breve tempo. Meglio un benzina che soffre di meno un certo modo di guidare.
La yaris era l?unica che ai suoi occhi appariva piu piccolina.

Fortuna di toyota e? che e? l?unica ad avere una macchinetta ben fatta e di dimensioni contenute:tutti gli altri stanno intorno ai 4 metri e li superano anche..
Non tutti vogliono per la citta una macchina cosi ?grande?.

Ora non resta che aspettare.
 
guarda che la polo 1.4 consuma poco per essere un benzina(anzi fa pure meglio della yaris),leggi la prova di 4ruote.
Certo se paragoniamo i consumi a quelli di un piccolo diesel non c'è storia, ma il paragone non regge no?e poi se faccio 10.000 km l'anno anche i 12km/litro di media mi vanno bene, tanto camminando poco il prezzo maggiore di una diesel lo ammortizzo in 10 anni...se non avrò già cambiato auto nel frattempo!
In merito al my 2010,si parla di aggiornamenti nelle dotazioni che diventeranno anche più personalizzabili; certo il fatto che una 1.4 d4d ora disponibile solo col dpf costa 16.200 euro e non ha esp, fendinebbia ed altro di serie rende la yaris assai meno conveniente delle concorrenti
 
riguardo al discorso che facendo pochi km annui,fare i 12 di media con un benzina vada bene,nulla da dire..ma la polo 1.4 beve eccome...ce l'ha mio suocero,non e' molto economica va...poi x lui che fa pochissimi km l'anno ( neanche 10k) va benone...
 
rds72 ha scritto:
Fortuna di toyota e? che e? l?unica ad avere una macchinetta ben fatta e di dimensioni contenute:tutti gli altri stanno intorno ai 4 metri e li superano anche..
Non tutti vogliono per la citta una macchina cosi ?grande?.

quoto,la yaris e' l'unica veramente di dimensioni contenute e con un ottimo spazio interno,l altre sono dai 390cm in su e per chi vuole una cittadina pura sono troppi..a questo proposito ,da parte di toyota, la carta"euro 5 " e' soppiantata benissimo dall'avere in listino una macchina cosi,che manca alla concorrenza...non paragoniamola neanche a punto classic,clio storia e compagnia,non c'e' partita proprio...
 
Back
Alto