<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YARIS MY 2010 ANCORA EURO 4 MA... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

YARIS MY 2010 ANCORA EURO 4 MA...

Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
A breve non saranno fermate le euro 4 ma tutte le auto a propulsione termica ad esclusione delle elettriche.
E tu avrai cambiato auto, comprando un'euro 5 e spendendo soldi inutilmente.

Ennesima considerazione personale, che rispetto ma non condivido. Buon pomeriggio!
 
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

................"se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane"............ :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Spero proprio che tu sia l'unico cittadino di Bolzano a pensarla così perché leggere quello che hai scritto lascia stupefatti e fa capire come mai siamo e continueremo a rimanere un paese inquinato.
Quello che hai scritto rappresenta un grande esempio di civiltà e di rispetto dell'ambiente. :?
Complimenti continua così ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
A breve non saranno fermate le euro 4 ma tutte le auto a propulsione termica ad esclusione delle elettriche.
E tu avrai cambiato auto, comprando un'euro 5 e spendendo soldi inutilmente.

Ennesima considerazione personale, che rispetto ma non condivido. Buon pomeriggio!
.

Queste non sono considerazioni personali, è quello che faranno a breve tutte le amministrazioni comunali d'Italia.
O così o multe dalla comunità europea e niente più sovvenzioni europee per combattere l'inquinamento.
Basta leggere qualsiasi rivista del settore e scopri che c'è una montagna di ? a disposizione dei comuni che combatteranno l'inquinamento anche con soluzioni drastiche.
Buona sera
 
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

................"se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane"............ :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Spero proprio che tu sia l'unico cittadino di Bolzano a pensarla così perché leggere quello che hai scritto lascia stupefatti e fa capire come mai siamo e continueremo a rimanere un paese inquinato.
Quello che hai scritto rappresenta un grande esempio di civiltà e di rispetto dell'ambiente. :?
Complimenti continua così ;)

Forse mi sono espresso male io: sto facendo un discorso di principio. Autobus, treni e metrò funzionano abbastanza bene a Milano, ma non servono capillarmente tutte le zone della città. Se il sottoscritto, ad esempio, deve spostarsi da una parte all'altra della città e poi deve fare delle commissioni negli uffici del centro, non penso che commetta un peccato mortale se utilizza la macchina. Ciò che non condivido sono solo le limitazioni indiscriminate (e tutte italiane, a quanto pare) che coinvolgono le nostre città. La tendenza, al momento, è quella di puntare su auto sempre più "ecologiche" e cioè appartenenti alla classe di omologazione più aggiornata. In un post precedente dicevo che la Yaris, ad esempio, risponde già alle normative Euro 5, ma sulla carta di circolazione compare ancora la dicitura Euro 4. Le amministrazioni comunali non considerano il livello di emissioni, ma solo la classe Euro. Questo, a mio avviso, è il problema da affrontare in questo topic. Toyota non l'ha affrontato (specialmente sulle utilitarie) e adesso sta emergendo...Più di uno si sta lamentando del "ritardo" di Toyota e più di uno ha rinunciato ad acquistare la Yaris (proprio per questo motivo). Evidentemente, non sono l'unico a pensarla così.
 
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
A breve non saranno fermate le euro 4 ma tutte le auto a propulsione termica ad esclusione delle elettriche.
E tu avrai cambiato auto, comprando un'euro 5 e spendendo soldi inutilmente.

Ennesima considerazione personale, che rispetto ma non condivido. Buon pomeriggio!
.

Queste non sono considerazioni personali, è quello che faranno a breve tutte le amministrazioni comunali d'Italia.
O così o multe dalla comunità europea e niente più sovvenzioni europee per combattere l'inquinamento.
Basta leggere qualsiasi rivista del settore e scopri che c'è una montagna di ? a disposizione dei comuni che combatteranno l'inquinamento anche con soluzioni drastiche.
Buona sera

A breve?? :shock: Forse se ne riparlerà tra una decina di anni. Forse! Quante elettriche vedi in circolazione? Personalmente neanche una, se non in fotografia! E poi le elettriche costano un botto! Immaginati, ad esempio, una monovolume a 7 posti: non potrà mai avere un motore totalmente elettrico, al massimo ibrido! Per me il futuro è mooolto incerto. Saluti!
 
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Quali vantaggi ha avuto Toyota dall'avere, nel 2003, buona parte della gamma con l'euro 4? Mi pare nessuno.
 
G5 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Quali vantaggi ha avuto Toyota dall'avere, nel 2003, buona parte della gamma con l'euro 4? Mi pare nessuno.

Francamente non ne ho idea, ma sono trascorsi sei anni e questo periodo storico è estremamente delicato (adesso c'è crisi nera). In ogni caso, a me non interessa sapere quali vantaggi/svantaggi potrebbe avere Toyota qualora decidesse di aggiornare i suoi motori, perchè non sono un venditore e non faccio statistiche. Dico semplicemente che, per quanto mi riguarda, ha perso un cliente (il sottoscritto), che aveva fiducia in questa Casa, dalla quale si aspettava molto di più. Leggendo il topic, comunque, mi sono accorto di essere in buona compagnia... ;) Probabilmente a Toyota non interessa perdere tre/quattro clienti. Tutto è possibile, anche se sinceramente qualche dubbio mi viene, considerato che pure a Milano le grosse concessionarie Toyota chiudono. Con la crisi che c'è, forse pure tre/quattro Yaris in più non avrebbero fatto così male. 'Notte!
 
AlfenoVaro ha scritto:
G5 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Quali vantaggi ha avuto Toyota dall'avere, nel 2003, buona parte della gamma con l'euro 4? Mi pare nessuno.

Francamente non ne ho idea, ma sono trascorsi sei anni e questo periodo storico è estremamente delicato (adesso c'è crisi nera). In ogni caso, a me non interessa sapere quali vantaggi/svantaggi potrebbe avere Toyota qualora decidesse di aggiornare i suoi motori, perchè non sono un venditore e non faccio statistiche. Dico semplicemente che, per quanto mi riguarda, ha perso un cliente (il sottoscritto), che aveva fiducia in questa Casa, dalla quale si aspettava molto di più. Leggendo il topic, comunque, mi sono accorto di essere in buona compagnia... ;) Probabilmente a Toyota non interessa perdere tre/quattro clienti. Tutto è possibile, anche se sinceramente qualche dubbio mi viene, considerato che pure a Milano le grosse concessionarie Toyota chiudono. Con la crisi che c'è, forse pure tre/quattro Yaris in più non avrebbero fatto così male. 'Notte!

Ma se sei tanto scontento di Toyota perché continui a scrivere qui??????
Abbiamo capito tutti che Toyota ha perso un cliente, ma ora ci hai proprio rotto ;) ;) ;) ;)..................nel senso buono ;) ;) ;)
 
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
G5 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Quali vantaggi ha avuto Toyota dall'avere, nel 2003, buona parte della gamma con l'euro 4? Mi pare nessuno.

Francamente non ne ho idea, ma sono trascorsi sei anni e questo periodo storico è estremamente delicato (adesso c'è crisi nera). In ogni caso, a me non interessa sapere quali vantaggi/svantaggi potrebbe avere Toyota qualora decidesse di aggiornare i suoi motori, perchè non sono un venditore e non faccio statistiche. Dico semplicemente che, per quanto mi riguarda, ha perso un cliente (il sottoscritto), che aveva fiducia in questa Casa, dalla quale si aspettava molto di più. Leggendo il topic, comunque, mi sono accorto di essere in buona compagnia... ;) Probabilmente a Toyota non interessa perdere tre/quattro clienti. Tutto è possibile, anche se sinceramente qualche dubbio mi viene, considerato che pure a Milano le grosse concessionarie Toyota chiudono. Con la crisi che c'è, forse pure tre/quattro Yaris in più non avrebbero fatto così male. 'Notte!

Ma se sei tanto scontento di Toyota perché continui a scrivere qui??????
Abbiamo capito tutti che Toyota ha perso un cliente, ma ora ci hai proprio rotto ;) ;) ;) ;)..................nel senso buono ;) ;) ;)

Noto una certa suscettibilità mista ad imbarazzo nel trattare la questione, probabilmente perchè ho messo il dito nella piaga. Chi ha letto tutti i miei post fino ad ora sa quanto io stimi Toyota; se mi sono permesso di avanzare delle considerazioni all'interno di questo topic (che fra l'altro non è stato aperto dal sottoscritto), è solo perchè mi piace affrontare i problemi di petto, senza giri di parole e, soprattutto, con molta sincerità. Ho scritto in questa sezione perchè cercavo risposte alle mie domande, riguardanti in particolare la (im)possibile trasformazione di una Nuova Yaris in Euro 5. E ho notato con soddisfazione che l'argomento ha suscitato un discreto interesse e un acceso confronto, che mi auguro possa essere stato costruttivo. Mi risulta difficile comprendere, tuttavia, l'atteggiamento di stizza manifestato da alcuni. Come ho scritto in precedenza, a me piace discutere, analizzare le situazioni e non arroccarmi dietro a una posizione per partito preso. Se è stato aperto questo topic significa che il problema esiste ed è concreto e un forum è il luogo ideale per affrontarlo. Se qualcuno, poi, risponde ai miei post travisando i miei ragionamenti oppure mi attribuisce "inesattezze" che non ho detto (ho espresso semplicemente delle opinioni, che possono essere condivise o no), mi sento in dovere di intervenire. Con la speranza che il dibattito possa proseguire in maniera proficua e serena, Vi auguro buona giornata. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
G5 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Mikali ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gallongi ha scritto:
a milano e' veramente tragica la situazione allora...a genova ce ne stiamo abbastanza fottendo di euro questo e quello e personalmente scelgo l'auto che preferisco e via...se pero' molti italiani devono badare a queste cavolate,beh,toyota si deve spicciare se no perde terreno...

A Milano c'è l'incubo dell'Ecopass, che colpisce il "cuore" della città. Gli Euro 4 senza filtro possono circolare liberamente fino al 31 Dicembre e non si sa cosa potrà accadere dopo tale data. Di sicuro la gente vuole correre ai ripari e chi acquista un turbodiesel oggi (e non lo può cambiare domani) desidera avere determinate garanzie.

Anche io ultimamente vado spesso a Milano e non ho trovato tutta questa situazione catastrofica che tu rappresenti per le euro 4. (specialmente le Toyota euro 4) ;) e parlando con tanti milanesi questi incubi ce li hai solo te!
Semmai i milanesi sono preccupati per i posteggi che potrebbero diventare a pagamento (strisce bu e strisce bianche!)
Io poi nel centro di Milano ci giro con la metropolitana, come fanno daltronde centinaia di migliaia di milanesi, (devo anche dire che la metro a Milano funziona proprio bene), quindi non capisco proprio dove tu vuoi andare e posteggiare la macchina! :!: :!:
Attualmente a Milano, almeno fino a novembre 2009, si può arrivare tranquillamente con auto euro 4 anche in piazzale Loreto, Viale Monza e questo ti sembra poco :!: :!: :!: :!:
Se poi tu vuoi posteggiare davanti al duomo di Milano allora è come cercare di posteggiare davanti a Palazzo Vecchio o davanti al Duomo di Santa Croce a Firenze.
Cerchiamo quindi di essere un pò più obbiettivi in quello che si dice e cerchiamo anche di spararle un pò meno grosse, please :? :? :?

Sinceramente mi sembra un attacco abbastanza gratuito. Io vivo a Milano per metà settimana da circa sei anni. Ho visto l'entrata in vigore dell'Ecopass e ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi guidare a Milano prestando attenzione a non entrare nella ztl. Non ho detto che i milanesi stanno sostituendo le loro auto Euro 4! Così come non ho detto che i milanesi stanno acquistando Nuova Polo e Nuova Ibiza a valanga! Ho espresso un semplice parere, che magari tu puoi non condividere, ma che condivideranno molti altri milanesi e, forse, anche molti altri forumisti! La zona Ecopass è molto estesa, al di là di quello che sostieni tu. Viale Monza e Piazzale Loreto (dal quale inizia viale Monza, fra l'altro) sono sempre state escluse dall'Ecopass, perchè considerate zone periferiche (ho abitato in viale Monza per due anni, perciò so quello che sto dicendo). Personalmente, quando posso, evito di entrare in zona Ecopass con la macchina e cerco di sfruttare al massimo i mezzi pubblici (che a Milano funzionano bene, ma non benissimo). Metrò e mezzi di superficie sono sempre stati presi d'"assalto" dai milanesi, ancora prima che si introducesse l'Ecopass! Alle 8 del mattino il metrò è sempre pieno di passeggeri e questo lo è da sempre! Probabilmente ti sei dimenticato di sottolineare un particolare importante: chi deve entrare in zona Ecopass con la macchina deve pagare un ticket (nemmeno troppo economico, per quanto mi riguarda). Ed è quello che fanno regolarmente migliaia e migliaia di milanesi (con grande soddisfazione da parte del Comune, le cui tasche si sono enormemente ingrossate, come è stato puntulamente riportato dai mezzi di informazione). Pochi, infatti, possono permettersi la sostituzione dell'auto e la maggior parte della gente deve adattarsi a pagare il ticket. Sfido chiunque, però, a vedere un milanese felice di pagare il ticket per l'Ecopass! Altro particolare: non tutti i milanesi comprano auto turbodiesel, perchè non vogliono avere problemi con il DPF. Perciò, chi può, acquista la seconda macchina a benzina (e la Yaris è concepita spesso come seconda macchina). La questione dei posteggi ormai è vecchia: in molte zone se non hai il contrassegno non puoi parcheggiare. Gli incubi dei milanesi sono numerosi: l'Ecopass è a tutti gli effetti uno di questi! Saluti!

Sinceramente sei un pò permaloso, perché non ti ho attaccatato per niente, ho solo fatte delle semplici costatazioni che aimé mettono in evidenza le cose non corrette che hai detto.
Ma continui a fare affermazioni che sono solo personali (quindi contestabilissime) e a dire inesattezze.
Inesattezza 1) Anche a Firenze come in altre città esiste la ztl e non si può entrare con l'auto se non con un telepass (molto costoso), e solo per posteggiare in garage a pagamento (a circa ?3 l'ora), quindi tu pretendi di entrare nel centro di una città con la macchina (bella pretesa) e non dover pagare niente???
Inesattezza 2) Tu dici che Piazzale Loreto è considerata zona periferica? allora come mai le linee metro rossa e verde si uniscono proprio li sotto creando una mega stazione su più livelli???? ma tu abiti a Milano?? ed hai detto che sai quello che dici!!!
Presunzione 1) Se alle 8 del mattino il metro è pieno è perché tante persone vanno al lavoro e non a divertirsi, quindi potresti prenderlo anche te, o ti danno noia tante persone intorno?
Precisazione 1) Per l'ecopass ti ho già risposto per la ztl.
Precisazione 2) A Firenze e in tutto iI territorio comunale si deve pagare per posteggiare (strisce blu, gratuito invece per residenti su strisce bianche nella zcs di competenza), quindi a Milano siete fortunati perché ancora avete zone con sosta libera.
Quindi non confondiamo la pretesa di entrare nel cuore della città con la macchina, con il fatto che poi devi pagare per posteggiarla!!!
Lasciare un pò l'auto per fare un pò di strada a piedi no???????

Vedo che anche tutto il tuo discorso si regge su considerazioni personali. Non mi sembra di aver riportato inesattezze, se non opinioni che tu non condividi. Tutto qui. Piazzale Loreto è una zona di snodo, al pari di Cadorna (tanto per intenderci). Solo che la prima si trova in una zona prossima alla periferia, mentre la seconda è a due passi dal Duomo. Nei miei interventi non ho fatto minimamente riferimento a Firenze, perchè è una città che non conosco. Ho parlato di Milano e basta. Il fatto che si debba pagare un ticket per accedere al centro di una città può essere discutibile: tu sei d'accordo, il sottoscritto no. Ma restiamo nell'ambito delle opinioni personali, le inesattezze non c'entrano. Il discorso dei mezzi pubblici affollati non c'entra assolutamente niente con l'Ecopass e le ztl: se devo andare in macchina in centro perchè ho delle commissioni da fare ci vado e basta, indipendentemente dall'efficienza di tram, autobus e metropolitane. Fino al 31 Dicembre possono circolare liberamente Euro 4 senza filtro e nessuno sa cosa potrà accadere in futuro: il milanese medio può ritenere, ragionevolmente, che faranno circolare solo gli Euro 4 con filtro e che il prossimo passo dell'amministrazione comunale sarà quello di bloccare questi ultimi a vantaggio degli Euro 5. Non venirmi a parlare di fasce blu e contrassegni, per piacere: vivo per metà settimana a Bolzano (mia città natale) e per l'altra metà a Milano. Qui a Bolzano le fasce colorate e i posteggi a pagamento esistono da secoli, prima ancora che si diffondessero in tutte le altre città. Per quanto mi riguarda sono assolutamente contrario all'introduzione di ticket e pedaggi vari per accedere al centro, perchè la considero una gravissima limitazione alla libertà di circolazione. Fino a pochi anni fa questi ragionamenti non esistevano proprio: da quando i comuni hanno capito che è possibile far cassa facilmente con questi "trucchetti", non ci hanno pensato troppo a metterli in atto. Ma ripeto: tu hai le tue idee, io le mie. A te piace camminare in città, a me solo in montagna, anche perchè camminare a Milano vuol dire intossicarsi. Il succo del mio discorso iniziale era il seguente: il mercato cerca di proporre motori sempre più aggiornati ed "ecologici", perchè i cittadini non vogliono rischiare blocchi, limitazioni, ecopass e altre "diavolerie". Alcuni colossi automobilistici (come Fiat e gruppo VW, ad esempio) si stanno adeguando velocemente. Toyota, purtroppo, non l'ha fatto e secondo me ne pagherà le conseguenze. Con la crisi che c'è (crisi che riguarda pure Toyota), considero una scelta abbastanza rischiosa quella della Casa giapponese. Tanto più che fra 12 mesi circa potranno essere vendute solo auto Euro 5. Perciò, per quale motivo l'automobilista medio, che non può cambiare auto ogni anno, dovrebbe acquistare (oggi) un'auto che, in futuro, potrebbe essere soggetta più facilmente a limitazioni rispetto agli Euro 5? Questo è il senso del mio ragionamento, che spero sia chiaro. Ripeto: ognuno è libero di pensarla nel modo che ritiene più opportuno. Il sottoscritto la pensa così e, infatti, non ha acquistato la Yaris Euro 4.

Quali vantaggi ha avuto Toyota dall'avere, nel 2003, buona parte della gamma con l'euro 4? Mi pare nessuno.

Francamente non ne ho idea, ma sono trascorsi sei anni e questo periodo storico è estremamente delicato (adesso c'è crisi nera). In ogni caso, a me non interessa sapere quali vantaggi/svantaggi potrebbe avere Toyota qualora decidesse di aggiornare i suoi motori, perchè non sono un venditore e non faccio statistiche. Dico semplicemente che, per quanto mi riguarda, ha perso un cliente (il sottoscritto), che aveva fiducia in questa Casa, dalla quale si aspettava molto di più. Leggendo il topic, comunque, mi sono accorto di essere in buona compagnia... ;) Probabilmente a Toyota non interessa perdere tre/quattro clienti. Tutto è possibile, anche se sinceramente qualche dubbio mi viene, considerato che pure a Milano le grosse concessionarie Toyota chiudono. Con la crisi che c'è, forse pure tre/quattro Yaris in più non avrebbero fatto così male. 'Notte!

Ma se sei tanto scontento di Toyota perché continui a scrivere qui??????
Abbiamo capito tutti che Toyota ha perso un cliente, ma ora ci hai proprio rotto ;) ;) ;) ;)..................nel senso buono ;) ;) ;)

Noto una certa suscettibilità mista ad imbarazzo nel trattare la questione, probabilmente perchè ho messo il dito nella piaga. Chi ha letto tutti i miei post fino ad ora sa quanto io stimi Toyota; se mi sono permesso di avanzare delle considerazioni all'interno di questo topic (che fra l'altro non è stato aperto dal sottoscritto), è solo perchè mi piace affrontare i problemi di petto, senza giri di parole e, soprattutto, con molta sincerità. Ho scritto in questa sezione perchè cercavo risposte alle mie domande, riguardanti in particolare la (im)possibile trasformazione di una Nuova Yaris in Euro 5. E ho notato con soddisfazione che l'argomento ha suscitato un discreto interesse e un acceso confronto, che mi auguro possa essere stato costruttivo. Mi risulta difficile comprendere, tuttavia, l'atteggiamento di stizza manifestato da alcuni. Come ho scritto in precedenza, a me piace discutere, analizzare le situazioni e non arroccarmi dietro a una posizione per partito preso. Se è stato aperto questo topic significa che il problema esiste ed è concreto e un forum è il luogo ideale per affrontarlo. Se qualcuno, poi, risponde ai miei post travisando i miei ragionamenti oppure mi attribuisce "inesattezze" che non ho detto (ho espresso semplicemente delle opinioni, che possono essere condivise o no), mi sento in dovere di intervenire. Con la speranza che il dibattito possa proseguire in maniera proficua e serena, Vi auguro buona giornata. ;)

Torno a scrivere su questo forum dopo un bel po'.....Trovo che tu abbia ragione nel dire che non comprerai una Toyota ( Casa che stimi e su questo mi sembri piu' che sincero) e quindi una Yaris per il fatto che non sia euro 5 e che non disponga di serie dell'esp, senza considerare il fatto grottesco che ordinarla con l'esp richiede attese bibliche di mesi.
Toyota avra' fatto i suoi calcoli, sbagliati o corretti non possiamo saperlo, ma avra' tenuto in considerazione che tale politica le fara' perdere dei potenziali clienti ma forse questo non importa perche' cmq risparmia se riesce a piazzare un certo numero di Yaris in configurazione euro 4 e senza esp.
Io non sono d'accordo.
Potevo esserlo se si trattava di tirare la carretta in attesa di nuovi motori, ma l'assurdo e' che nel 2009 sono usciti i nuovi 1300 e 1600 benzina e sono ancora euro 4, la stessa normativa di quando nel 2002 .......presi la Corolla 1400 reputando premiante l'anticipo con cui la Casa l'aveva prediposta alla normativa futura!!
Lo stesso dicasi per il nuovo 1400 diesel cat e non venite a dirmi che tali motori sono gia' in linea con le emissioni euro 5 ( qualcuno vaneggia circa la possibilita' di una nuova riomologazione postuma euro 5) perche' sarebbe una presa in giro ancora piu' clamorosa.
Insomma, questa strategia attendista non mi piace, visto poi che da gennaio 2011 saranno costretti dalle normative a passare obbligatoriamente all'euro 5 e all'esp di serie.
 
Questo tipo di decisioni (euro4 / euro5) hanno più a che fare col marketing che con la tecnica! Toyota ha sicuramente le capacità di R&D e produttive per aggiornare da subito la gamma motori. Se non lo fa è perchè vede la questione da una prospettiva continentale(europea) e non da "cortile Italia". Quando al marketing farà comodo si adegueranno all'istante, per ora al cliente medio europeo non importa nulla della burocrazie comunitaria in materia. PUNTO.
 
Tante persone non hanno ancora capito che se Toyota reputa che il mercato italiano non rende lo abbandona.
Venderà qualche migliaio di auto in meno a livello mondiale, tutto qui.
 
A mio avviso Toyota non si sta adeguando al mercato italiano: mancano gli Euro 5, non ci sono vetture a metano/GPL e poi, sempre a mio parere, manca un motore diesel "medio". Sulla Auris, ad esempio, c'è un salto enorme tra il 1.4 90 CV e il 2.0 130 CV e della stessa macchina non ha proposto la versione station wagon. Ha abbandonato, infine, vetture di successo come la Yaris Verso (vendutissima): avrebbe dei modelli analoghi sul mercato asiatico, che però da noi non ha importato. E le concorrenti di macchine simili (Modus, Meriva, Musa, Qubo, Fusion, ecc.) ne vendono eccome! Ha altresì abbandonato le sportive, che pure erano abbastanza apprezzate (Celica e MR2). Secondo me ha semplicemente sbagliato politica e la crisi ha accentuato questo aspetto. Non mi sembra possibile il fatto che voglia abbandonare il nostro mercato, specialmente di questi tempi: perdere migliaia e migliaia di Yaris (che resta una delle utilitarie più richieste, nonostante tutto e pure la city car Aygo vende a bomba!) significherebbe perdere milioni e milioni di euro. Toyota sta puntando tutto sull'ibrido (la Prius III vende bene, pure in Italia), ma non ha considerato le diverse esigenze del nostro mercato, tanto più che la Yaris ibrida arriverà solo tra qualche anno. Non bisogna poi dimenticare l'abbandono del team Toyota dalla Formula 1...La Casa nipponica sta attraversando un periodo molto difficile in generale: non è più il maggior produttore di autovetture al mondo per capitalizzazione di mercato (ha ceduto il posto a VW). Prima che avvenisse il sorpasso dei tedeschi, Toyota aveva comunicato il cattivo andamento delle vendite statunitensi e subito dopo aveva annunciato il taglio nella produzione di alcuni suoi grossi impianti. Da qui il crollo in Borsa. Gli incentivi statali italiani hanno fatto la loro parte (in positivo, intendo), ma se non si procede al rinnovamento dei prodotti le difficoltà rimangono. Toyota ha già registrato, globalmente, perdite di milioni di euro! A fine Febbraio era stata pubblicata la notizia di ben 2500 auto rimaste invendute (auto che sarebbero state destinate all'intero mercato europeo, mica solo italiano). Anne Baublomme, portavoce del gruppo, aveva rivelato che, per "contenere" le auto invendute, era stata affittata un'intera nave nel porto svedese di Malmo. La crisi ha colpito tutti, purtroppo Toyota non immaginava di restarne coinvolta in maniera così grave. Mi auguro, con molta sincerità, che trovi la forza di reagire. Buon pomeriggio e buon fine settimana a tutti!
 
Secondo me in questo momento di lacrime amare si stanno riorganizzando pesantemente per dare alla futura offerta un maggior valore tecnico. Adesso vivacchiano. Questo lo scrivevo già un paio di anni or sono e le funeste ipotesi si stanno verificando. Spero che il disegno che ho immaginato si compia con la rivoluzione aziendale. Se qualcosa si inceppa penso che Toyota diverrà una delle tante.
 
G5 ha scritto:
Secondo me in questo momento di lacrime amare si stanno riorganizzando pesantemente per dare alla futura offerta un maggior valore tecnico. Adesso vivacchiano. Questo lo scrivevo già un paio di anni or sono e le funeste ipotesi si stanno verificando. Spero che il disegno che ho immaginato si compia con la rivoluzione aziendale. Se qualcosa si inceppa penso che Toyota diverrà una delle tante.

E' quello che mi auguro vivamente anch'io, perchè la prossima volta che cambierò auto vorrei puntare proprio su Toyota. La classica, perfetta Toyota. ;)
 
Back
Alto