<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

Documentandomi meglio mi sembra di capire che Mazda non usi prodotti del marchio Haldex per la TI ma li produce in casa. Probabilmente la tecnologia è analoga. Per ora di più non ho trovato. E poi sono off-topic quindi non approfondirò qui.

ciao
 
Suby01 ha scritto:
Se un asse slitta e ha tutta la coppia il giunto si blocca e riporta il 50:50. Ma che io sappia il manuale non avrà mai il trasferimento di coppia sull'asse con più trazione

si,il sistema che ripartisce la coppia attivamente sugli assi e' il giunto centrale costituito da un frizione multidisco che appunto trasferisce la coppia in caso di perdita di aderenza su un'asse montato su subaru automatiche...il giunto viscoso sulle manuali, si blocca invece quando c'e' uno slittamento o davanti o dietro e i giri delle ruote che non hanno presa si scaricano anche sulle altre in presa e quest'ultime ti tirano via...
 
gallongi ha scritto:
il giunto viscoso sulle manuali, si blocca invece quando c'e' uno slittamento o davanti o dietro e i giri delle ruote che non hanno presa si scaricano anche sulle altre in presa e quest'ultime ti tirano via...

a me risulta che lavora al contrario, serve a disaccoppiare i 2 assi per far funzionare il VDC, infatti fino a non molto tempo fa il giunto sulle manuali non c'era, così come non c'era il vdc
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il giunto viscoso sulle manuali, si blocca invece quando c'e' uno slittamento o davanti o dietro e i giri delle ruote che non hanno presa si scaricano anche sulle altre in presa e quest'ultime ti tirano via...

a me risulta che lavora al contrario, serve a disaccoppiare i 2 assi per far funzionare il VDC, infatti fino a non molto tempo fa il giunto sulle manuali non c'era, così come non c'era il vdc

il vdc serve a simulare l'autobloccante sulle ruote di uno stesso asse direi...ovviamente in maniera "virtuale" affidandosi all'elettronica...quindi ,col giunto viene ottimizzata la trazione sugli assi meccanicamente mentre e' controllata via vdc su ogni ruota elettronicamente..io l'ho intesa cosi..
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il giunto viscoso sulle manuali, si blocca invece quando c'e' uno slittamento o davanti o dietro e i giri delle ruote che non hanno presa si scaricano anche sulle altre in presa e quest'ultime ti tirano via...

a me risulta che lavora al contrario, serve a disaccoppiare i 2 assi per far funzionare il VDC, infatti fino a non molto tempo fa il giunto sulle manuali non c'era, così come non c'era il vdc
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore
 
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)

Sì, io e te diciamo la stessa cosa, è steu che dice il contrario
 
gallongi ha scritto:
il vdc serve a simulare l'autobloccante sulle ruote di uno stesso asse direi...ovviamente in maniera "virtuale" affidandosi all'elettronica...quindi ,col giunto viene ottimizzata la trazione sugli assi meccanicamente mentre e' controllata via vdc su ogni ruota elettronicamente..io l'ho intesa cosi..

VDC octre che da "Traction Control" fa anche da ESP e sulle MT con 3 differenziali non è mai stato disponibile (mentre c'era sula mia ex automatica del 2000) fino a che non hanno modificato la trasmissione inserendo il giunto
 

allora,credo sia doverosa una precisazione che deduco tu non stia tenendo presente a quanto scrivi:

- a livello meccanico ,non e' che ora hanno inserito il giunto ma e' proprio un sistema di 4x4 diverso a seconda se c'e' il cambio automatico o manuale.

- cambio automatico: frizione multidisco centrale (vtd che trasmette coppia motrice davanti o dietro a seconda delle necessita'),quindi si puo' parlare di differenziale centrale "elettronico"

-cambio manuale: giunto viscoso centrale a funzionamento "meccanico" (post precedenti) ; a partire dalle nuove serie dei vari modelli e' stato diffuso tale vdc per simulare i blocchi dei differenziali ant e post tramite elettronica e gestire la trazione su ogni singola ruota di conseguenza ( una volta c'erano o c'era possibilita' di mettere al post un differenziale a slittamento limitato che fa il lavoro del vdc ma meccanicamente)

spero di aver chiarito cio' che almeno ho cercato di capire informandomi un po' di qua' e di la'..
 
gallongi ha scritto:
allora,credo sia doverosa una precisazione che deduco tu non stia tenendo presente a quanto scrivi:

spero di aver chiarito cio' che almeno ho cercato di capire informandomi un po' di qua' e di la'..

No guarda sei tu che sei in errore

fino a pochi anni fa per quanto riguarda legacy c'erano 3 tipi di trasmissione.

Versione con cambio manuale 3 differenziali no VDC, il centrale può essere a slittamento limitato (LSD)
versione con cambio automatico 2 differenziali + freizione controlalta elettronicamente (Active Torque Split - Multi-Plate Transfer Clutch System) prevalenza all'anteriore
3.0R SpecB automatica: Variable Torque Distribution (VTD) prevalenza al posteriore
Successivamente sulle manuali è stato modificato il centrale per poter montare il VDC

Attached files /attachments/1296458=12322-trasmissioni.jpg
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)
Io sapevo tutto il contrario, cioè che è sempre 50/50 col centrale libero, quando però c'è differenza di rotazione tra un asse e l'altro, viene bloccato l'asse che pattina e mandato tutto all'altro
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)
Io sapevo tutto il contrario, cioè che è sempre 50/50 col centrale libero, quando però c'è differenza di rotazione tra un asse e l'altro, viene bloccato l'asse che pattina e mandato tutto all'altro

Non è tutto il contrario. In pratica la trazione è sempre 50/50, e se non ci sono SOSTANZIALI differenze di velocità di rotazione tra i due assi il differenziale è aperto. Nel momento in cui sei fermo e le ruote davanti o quelle dietro slittano, il giunto a "slittamento limitato" si blocca, riportando la trazione 50/50 (prima era ovviamente sbilanciata dalla parte in cui slittava, cioè tutta la coppia funzionando il central come un differenziale libero veniva mandata all'asse che slittava).
In pratica, secondo me, nel momento in cui va a bloccarsi il differenziale effettua la stessa operazione che tu potresti fare su un nissan patrol bloccando manualmente il diff centrale.
Ma LSD non può portare più coppia alle ruote con più trazione, semplicemente rende solidali i due assi
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
allora,credo sia doverosa una precisazione che deduco tu non stia tenendo presente a quanto scrivi:

spero di aver chiarito cio' che almeno ho cercato di capire informandomi un po' di qua' e di la'..

No guarda sei tu che sei in errore

fino a pochi anni fa per quanto riguarda legacy c'erano 3 tipi di trasmissione.

Versione con cambio manuale 3 differenziali no VDC, il centrale può essere a slittamento limitato (LSD)
versione con cambio automatico 2 differenziali + freizione controlalta elettronicamente (Active Torque Split - Multi-Plate Transfer Clutch System) prevalenza all'anteriore
3.0R SpecB automatica: Variable Torque Distribution (VTD) prevalenza al posteriore
Successivamente sulle manuali è stato modificato il centrale per poter montare il VDC

si ok,ci sono e' quel che ho letto anche io..pero' quello che dico e' che questo benedetto diff centrale e' un giunto viscoso...(parlo di cambio manuale)....
 
Back
Alto