<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

Suby01 ha scritto:
Non è tutto il contrario. In pratica la trazione è sempre 50/50, e se non ci sono SOSTANZIALI differenze di velocità di rotazione tra i due assi il differenziale è aperto. Nel momento in cui sei fermo e le ruote davanti o quelle dietro slittano, il giunto a "slittamento limitato" si blocca, riportando la trazione 50/50 (prima era ovviamente sbilanciata dalla parte in cui slittava, cioè tutta la coppia funzionando il central come un differenziale libero veniva mandata all'asse che slittava).
In pratica, secondo me, nel momento in cui va a bloccarsi il differenziale effettua la stessa operazione che tu potresti fare su un nissan patrol bloccando manualmente il diff centrale.
Ma LSD non può portare più coppia alle ruote con più trazione, semplicemente rende solidali i due assi

esatto,cioe'se le ruote di un asse (poniamo davanti) iniziano a slittare,con diff centrale aperto tutti i giri vengono scaricati li e rimani fermo...con l'azione autobloccante ( o cmq a slittamento limitato,non conosco le percentuali in dettaglio) tutti o parte dei giri (essendo diventato solidale tutto il sistema di trasmissione) dell'asse davanti vengono presi dalle ruote posteriori e ti muovi...non per niente il rav ha la possibilita' di bloccare il centrale,cosa che la subaru fa da se' meccanicamente...
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)
Io sapevo tutto il contrario, cioè che è sempre 50/50 col centrale libero, quando però c'è differenza di rotazione tra un asse e l'altro, viene bloccato l'asse che pattina e mandato tutto all'altro

Provo a spiegare il mio pensiero con un esempio:
immagina una trazione anteriore (sì lo so che già un 2x4 ti fa venire l'orticaria, per di più anteriore, ma prova a pensarci :D ). Nel momento in cui parti la coppia è ripartita 50:50 tra la ruota destra e sinistra, il differenziale non fa altro che gestire la coppia in modo che la ruota che fa meno strada possa ruotare meno velocemente. Se provi a partire con una ruota sul ghiaccio e la ruota slitta tutta la coppia viene mandata dal differenziale alla ruota che slitta... se avessi un differenziale anteriore LSD questo si bloccherebbe e porterebbe di nuovo la coppia 50:50, che io sappia non porta più del 50% alla ruota con trazione.
Se non sbagliio se avessi invece un torsen, questo porterebbe un multiplo della coppia che sta scaricando la ruota che slitta all'altra ruota
 
gallongi ha scritto:
esatto,cioe'se le ruote di un asse (poniamo davanti) iniziano a slittare,con diff centrale aperto tutti i giri vengono scaricati li e rimani fermo...con l'azione autobloccante ( o cmq a slittamento limitato,non conosco le percentuali in dettaglio) tutti o parte dei giri (essendo diventato solidale tutto il sistema di trasmissione) dell'asse davanti vengono presi dalle ruote posteriori e ti muovi...non per niente il rav ha la possibilita' di bloccare il centrale,cosa che la subaru fa da se' meccanicamente...

tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
esatto,cioe'se le ruote di un asse (poniamo davanti) iniziano a slittare,con diff centrale aperto tutti i giri vengono scaricati li e rimani fermo...con l'azione autobloccante ( o cmq a slittamento limitato,non conosco le percentuali in dettaglio) tutti o parte dei giri (essendo diventato solidale tutto il sistema di trasmissione) dell'asse davanti vengono presi dalle ruote posteriori e ti muovi...non per niente il rav ha la possibilita' di bloccare il centrale,cosa che la subaru fa da se' meccanicamente...

tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto apre su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD

non capisco quindi cosa intendi. Con tre differenziali liberi è chiaro che basta una ruota alzata a bloccare la macchina... però con l'LSD questo si blocca e trasferisce coppia alle ruote anteriori (o posteriori a seconda di quali slittano). Ma IMHO non più del 50% del totale... secondo te quanta?
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
esatto,cioe'se le ruote di un asse (poniamo davanti) iniziano a slittare,con diff centrale aperto tutti i giri vengono scaricati li e rimani fermo...con l'azione autobloccante ( o cmq a slittamento limitato,non conosco le percentuali in dettaglio) tutti o parte dei giri (essendo diventato solidale tutto il sistema di trasmissione) dell'asse davanti vengono presi dalle ruote posteriori e ti muovi...non per niente il rav ha la possibilita' di bloccare il centrale,cosa che la subaru fa da se' meccanicamente...

tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD

Prendendo per buono quello che viene scritto su wikipedia, questo è quello che c'è alla voce "giunto viscoso":


Il giunto viscoso (detto anche giunto Ferguson dal nome dell'inventore) è un organo meccanico che serve a collegare due alberi non in maniera rigida, permettendo piccole differenze di velocità di rotazione.

Descrizione tecnica [modifica]
Differenze tra i due dischi all'interno di un giunto viscoso.Due serie di dischi calettati alle estremità dei due alberi sono poste a distanza ravvicinata in una scatola che contiene un particolare liquido siliconico che ha la caratteristica di aumentare notevolmente la sua viscosità con la temperatura.

Quando le velocità dei due alberi sono diverse il liquido si scalda e, aumentando l'attrito con i dischi, limita lo slittamento relativo dei due fino ad impedirlo (con tempi di intervento dell'ordine del secondo).

Quando la tendenza ad avere velocità diverse diminuisce il liquido si raffredda e torna a permettere piccole differenze di velocità di rotazione.

Il giunto viscoso viene utilizzato principalmente come sistema di bloccaggio automatico del differenziale centrale (o, meno frequentemente, posteriore) degli autoveicoli a trazione integrale, principalmente dalle auto sportive e dai SUV dalle caratteristiche più stradali che fuoristradali.

In alcuni casi può direttamente sostituire il differenziale centrale.

Nell'uso stradale l'intervento progressivo del bloccaggio dovuto al tempo necessario al liquido per riscaldarsi è da considerarsi un vantaggio sia per non cogliere impreparato il conducente sia per questioni di comfort. Nelle competizioni invece si preferisce ricorrere ad altre soluzioni che riducano il tempo di bloccaggio

 
secondo il mio punto di vista in caso di slittamento il 50/50 o il 100% all'asse che non slitta sono la stessa cosa, perché in ogni caso su ogni asse si ha la stessa forza che imprime il motore sia che dato asse la sfrutti o no, cioè con differenziale bloccato che si parli di 50/50 o di 100% al posteriore, mettiamo slitti l'anteriore è esattamente la stessa cosa al posteriore arriva sempre la stessa forza, o sbaglio?
 
sinapa ha scritto:
secondo il mio punto di vista in caso di slittamento il 50/50 o il 100% all'asse che non slitta sono la stessa cosa, perché in ogni caso su ogni asse si ha la stessa forza che imprime il motore sia che dato asse la sfrutti o no, cioè con differenziale bloccato che si parli di 50/50 o di 100% al posteriore, mettiamo slitti l'anteriore è esattamente la stessa cosa al posteriore arriva sempre la stessa forza, o sbaglio?

Ottima osservazione... sto pensando ad una macchina a pedali, quindi senza differenziale come si comporti.
Alla fine resto dell'idea che sia comunque 50:50
 
steu851 ha scritto:
tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD

no no,guarda non ci siamo...mi spiace ma a rileggere i post sembra che io parlo di una cosa tu capisci un'altra poi quando dici la tua io ti capisco perche' e' esattamente cosi...scusa il gioco di parole ma non capisci cosa intendo dire,on demand e' un'altra cosa proprio un'altra cosa che non c'entra nulla con quanto ti ho detto...cmq ci sono infiniti schemi e siti che ne parlano,io li ho consultati e ho capito mi spiace non riuscirtelo a dimostrare..scusa lo sfogo ma dopo che mi hai detto che descrivo l'on demand,ho capito che non mi hai capito...senza rancore eh ;)

p.s. il giunto viscoso cmq c'e' sempre stato,te lo dico io che avevo il forester prima serie e ne avevo visto uno smontato...l'elettronica e' un'aggiunta che e' venuta dopo o sostituisce il giunto centrale (frizione multidisco a controllo elettronico) negli automatici...
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)
Io sapevo tutto il contrario, cioè che è sempre 50/50 col centrale libero, quando però c'è differenza di rotazione tra un asse e l'altro, viene bloccato l'asse che pattina e mandato tutto all'altro

Provo a spiegare il mio pensiero con un esempio:
immagina una trazione anteriore (sì lo so che già un 2x4 ti fa venire l'orticaria, per di più anteriore, ma prova a pensarci :D ). Nel momento in cui parti la coppia è ripartita 50:50 tra la ruota destra e sinistra, il differenziale non fa altro che gestire la coppia in modo che la ruota che fa meno strada possa ruotare meno velocemente. Se provi a partire con una ruota sul ghiaccio e la ruota slitta tutta la coppia viene mandata dal differenziale alla ruota che slitta... se avessi un differenziale anteriore LSD questo si bloccherebbe e porterebbe di nuovo la coppia 50:50, che io sappia non porta più del 50% alla ruota con trazione.
Se non sbagliio se avessi invece un torsen, questo porterebbe un multiplo della coppia che sta scaricando la ruota che slitta all'altra ruota

bravo,e' cosi! steu secondo me confonde una on demand con una meccanica,e' evidente ,ma sembra che mi giri a me la frittata ;) :D
 
steu851 ha scritto:
tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD

se vedi un disegno,in rete ce ne sono l'uscita del cambio va a questo giunto centrale,da cui partono le uscite verso le ruote anteriori e verso le ruote posteriori...il "blocco"che avviene rende tutte le ruote solidali se c'e' uno slittamento di un'asse ma la coppia e' ripartita davanti e dietro dal centrale in condizioni normali.una on demand come dici tu (es la golf 4 motion) normalmente e' cosi: motore,cambio e differenziale anteriore..dal diff ant parte l'albero che giunge alla frizione haldex e subito dopo al diff post..se davanti slitta,la friz trasmette la coppia al diff post e diventa una 4wd a tutti gli effetti ( a seonda delle percentuali di trazione al retrotreno)..la subaru,la quattro dell'audi con torsen,l'x drive bmw e il 4 matic mercedes hanno un ripartitore centrale che distribuisce davanti e dietro,sia esso meccanico o elettronico..sono sistemi diversi,spero di essermi fatto capire.. ;)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me risulta che il giunto si blocchi invece quando c'è differenza di rotazione tra i due assi, quindi slittamento dell'asse anteriore o posteriore

credo che stiamo dicendo la stessa cosa allora ma non ci capiamo ;) esattamente,quando c'e' differenza di rotazione tra asse davanti e asse dietro il giunto rende solidale tutto il sistema di trasmissione e si ha un 50/50 che ti tira fuori dai guai ; in aggiunta il vdc controlla elettronicamente la trazione su ogni ruota...direi che ce n'e' abbastanza no? ;)
Io sapevo tutto il contrario, cioè che è sempre 50/50 col centrale libero, quando però c'è differenza di rotazione tra un asse e l'altro, viene bloccato l'asse che pattina e mandato tutto all'altro

Non è tutto il contrario. In pratica la trazione è sempre 50/50, e se non ci sono SOSTANZIALI differenze di velocità di rotazione tra i due assi il differenziale è aperto. Nel momento in cui sei fermo e le ruote davanti o quelle dietro slittano, il giunto a "slittamento limitato" si blocca, riportando la trazione 50/50 (prima era ovviamente sbilanciata dalla parte in cui slittava, cioè tutta la coppia funzionando il central come un differenziale libero veniva mandata all'asse che slittava).
In pratica, secondo me, nel momento in cui va a bloccarsi il differenziale effettua la stessa operazione che tu potresti fare su un nissan patrol bloccando manualmente il diff centrale.
Ma LSD non può portare più coppia alle ruote con più trazione, semplicemente rende solidali i due assi
Ah ok! ;)
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
esatto,cioe'se le ruote di un asse (poniamo davanti) iniziano a slittare,con diff centrale aperto tutti i giri vengono scaricati li e rimani fermo...con l'azione autobloccante ( o cmq a slittamento limitato,non conosco le percentuali in dettaglio) tutti o parte dei giri (essendo diventato solidale tutto il sistema di trasmissione) dell'asse davanti vengono presi dalle ruote posteriori e ti muovi...non per niente il rav ha la possibilita' di bloccare il centrale,cosa che la subaru fa da se' meccanicamente...

tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD
Grazie stefano. Capisco.
Avevo anche postato alla vostra attenzione video a supporto, se li trovo li ripropongo.
 
reFORESTERation ha scritto:
Grazie stefano. Capisco.
Avevo anche postato alla vostra attenzione video a supporto, se li trovo li ripropongo.

grazie se vorrai riproporlo..credo che non ci capiamo con steu,per ora so distinguere da una Ti permanente a una on demand.. ;) a me sembra che dica tutto il contrario quando basta sapere come funziona un differenziale generico e si capisce benissimo..
 
Suby01 ha scritto:

Il giunto viscoso (detto anche giunto Ferguson dal nome dell'inventore) è un organo meccanico che serve a collegare due alberi non in maniera rigida, permettendo piccole differenze di velocità di rotazione.

Descrizione tecnica [modifica]
Differenze tra i due dischi all'interno di un giunto viscoso.Due serie di dischi calettati alle estremità dei due alberi sono poste a distanza ravvicinata in una scatola che contiene un particolare liquido siliconico che ha la caratteristica di aumentare notevolmente la sua viscosità con la temperatura.

Quando le velocità dei due alberi sono diverse il liquido si scalda e, aumentando l'attrito con i dischi, limita lo slittamento relativo dei due fino ad impedirlo (con tempi di intervento dell'ordine del secondo).

Quando la tendenza ad avere velocità diverse diminuisce il liquido si raffredda e torna a permettere piccole differenze di velocità di rotazione.

Il giunto viscoso viene utilizzato principalmente come sistema di bloccaggio automatico del differenziale centrale (o, meno frequentemente, posteriore) degli autoveicoli a trazione integrale, principalmente dalle auto sportive e dai SUV dalle caratteristiche più stradali che fuoristradali.

In alcuni casi può direttamente sostituire il differenziale centrale.

Nell'uso stradale l'intervento progressivo del bloccaggio dovuto al tempo necessario al liquido per riscaldarsi è da considerarsi un vantaggio sia per non cogliere impreparato il conducente sia per questioni di comfort. Nelle competizioni invece si preferisce ricorrere ad altre soluzioni che riducano il tempo di bloccaggio


grazie del post,credo di aver espresso piu' o meno gli stessi concetti perche' credo di saperli abbastanza,se mi spiego male vorrei che mi venisse fatto notare cosi imparo a spiegarmi meglio,grazie mille ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
esatto,cioe'se le ruote di un asse (poniamo davanti) iniziano a slittare,con diff centrale aperto tutti i giri vengono scaricati li e rimani fermo...con l'azione autobloccante ( o cmq a slittamento limitato,non conosco le percentuali in dettaglio) tutti o parte dei giri (essendo diventato solidale tutto il sistema di trasmissione) dell'asse davanti vengono presi dalle ruote posteriori e ti muovi...non per niente il rav ha la possibilita' di bloccare il centrale,cosa che la subaru fa da se' meccanicamente...

tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD
Grazie stefano. Capisco.
Avevo anche postato alla vostra attenzione video a supporto, se li trovo li ripropongo.
Ok ripropongo
 
Back
Alto