<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

Come anticipato, ripropongo e ripartiamo da qui?? Da questi 2 video??
Da guardare prima il secondo video

http://www.youtube.com/watch?v=P21lwEYY-D0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=kRniF4JQN2U&feature=related
 
reFORESTERation ha scritto:
Come anticipato, ripropongo e ripartiamo da qui?? Da questi 2 video??
Da guardare prima il secondo video

http://www.youtube.com/watch?v=P21lwEYY-D0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=kRniF4JQN2U&feature=related

grazie dei video..a parte che mi hai fatto male ( scimmia pazzesca ;) ) qui si vede benissimo la bonta' del 4wd vero rispetto agli altri....e' evidente soprattutto nel primo video (anche perche' nel secondo secondo me subentrano anche doti di handling e telaio,cmq eccellenti a quanto pare :lol: ) come lavori il giunto centrale e il vdc famoso...nella situazione,appena il forester parte verso la rampa il moto dal giunto centrale va davanti e dietro e fin qui tutto ok..ma poi succede che sul ponte ,davanti slitta,quindi se fosse rimasto aperto il giunto l'auto avrebbe fatto la fine del gatto..invece i giri delle ruote ant libere di girare senza attriti sono stati presi dalle ruote dietro e in piu' dato che una delle 2 ruote ha perso aderenza il vdc ha fornito la trazione sulla ruota in presa e il risultato e' sotto gli occhi di tutti...
 
gallongi ha scritto:
steu851 ha scritto:
tu stai descrivendo esattamente il sistema 'on demand' delle normali 4wd, se le ruote anteriori slittano si blocca il giunto che trasferisce coppia dietro.
nelle MT il centrale è un vero e proprio differenziale che ripartisce tramite gli altri 2 diffrenziali tra le 4 ruote, in rettilineo ogni ruota ha il 25% della coppia, senza ausili elettronici se una ruota si solleva anche la subaru si ferma. Su alcune versioni, inizialmente sulle outback ora a quanto pare su tutte al centrale è stato aggiunto il giunto viscoso per farlo diventare LSD

se vedi un disegno,in rete ce ne sono l'uscita del cambio va a questo giunto centrale,da cui partono le uscite verso le ruote anteriori e verso le ruote posteriori...il "blocco"che avviene rende tutte le ruote solidali se c'e' uno slittamento di un'asse ma la coppia e' ripartita davanti e dietro dal centrale in condizioni normali.una on demand come dici tu (es la golf 4 motion) normalmente e' cosi: motore,cambio e differenziale anteriore..dal diff ant parte l'albero che giunge alla frizione haldex e subito dopo al diff post..se davanti slitta,la friz trasmette la coppia al diff post e diventa una 4wd a tutti gli effetti ( a seonda delle percentuali di trazione al retrotreno)..la subaru,la quattro dell'audi con torsen,l'x drive bmw e il 4 matic mercedes hanno un ripartitore centrale che distribuisce davanti e dietro,sia esso meccanico o elettronico..sono sistemi diversi,spero di essermi fatto capire.. ;)
Non mi torna tanti quello che hai scritti sull'haldex. Se non sbaglio un differenziale ha un ingresso e i due alberi in uscita.... Da quello che hai scritto sembra che il diff anteriore abbia 3 alberi in uscita
 
Suby01 ha scritto:
Non mi torna tanti quello che hai scritti sull'haldex. Se non sbaglio un differenziale ha un ingresso e i due alberi in uscita.... Da quello che hai scritto sembra che il diff anteriore abbia 3 alberi in uscita

guarda ho scritto e sto scrivendo quel che ho letto e cercato di capire e condivido con voi per capire e migliorarci a vicenda....allora,facciamo un'altro esempio,hai visto lo schema awd on demand del freemont sull'ultimo numero di 4r? ecco ,sembra a vedere che ci sia il differenziale anteriore con l'uscita sulle ruote anteriori per renderlo un 2wd normalmente e questo e' sicuro,poi l'albero che arriva al giunto posteriore collegato al differenziale post che riceve appunto il moto da davanti e lo trasmette alle ruote...quindi il diff anteriore prenderebbe il moto dal cambio vs le ruote e avrebbe l'albero cmq collegato se no come farebbe a collegarsi col resto della trasmissione? ti torna un discorso simile,se no come lo spiegheresti?
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non mi torna tanti quello che hai scritti sull'haldex. Se non sbaglio un differenziale ha un ingresso e i due alberi in uscita.... Da quello che hai scritto sembra che il diff anteriore abbia 3 alberi in uscita

guarda ho scritto e sto scrivendo quel che ho letto e cercato di capire e condivido con voi per capire e migliorarci a vicenda....allora,facciamo un'altro esempio,hai visto lo schema awd on demand del freemont sull'ultimo numero di 4r? ecco ,sembra a vedere che ci sia il differenziale anteriore con l'uscita sulle ruote anteriori per renderlo un 2wd normalmente e questo e' sicuro,poi l'albero che arriva al giunto posteriore collegato al differenziale post che riceve appunto il moto da davanti e lo trasmette alle ruote...quindi il diff anteriore prenderebbe il moto dal cambio vs le ruote e avrebbe l'albero cmq collegato se no come farebbe a collegarsi col resto della trasmissione? ti torna un discorso simile,se no come lo spiegheresti?
Non me lo spiegi, non ho mai visto lo schemaon demand , domani cerco. Adesso col cell non riesco
 
Suby01 ha scritto:
Non me lo spiegi, non ho mai visto lo schemaon demand , domani cerco. Adesso col cell non riesco

benissimo,cmq se un differenziale ha 1 entrata e due uscite come dici,il discorso torna...arrivo da cambio (entrata) e rinvio alle ruote anteriori ( prima uscita) e all'albero (seconda uscita) in questo caso oppure direttamente alla frizione multidisco centrale come sul rav III ad esempio...ci aggiorniamo,a domani e grazie ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Come anticipato, ripropongo e ripartiamo da qui?? Da questi 2 video??
Da guardare prima il secondo video

http://www.youtube.com/watch?v=P21lwEYY-D0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=kRniF4JQN2U&feature=related

grazie dei video..a parte che mi hai fatto male ( scimmia pazzesca ;) ) qui si vede benissimo la bonta' del 4wd vero rispetto agli altri....e' evidente soprattutto nel primo video (anche perche' nel secondo secondo me subentrano anche doti di handling e telaio,cmq eccellenti a quanto pare :lol: ) come lavori il giunto centrale e il vdc famoso...nella situazione,appena il forester parte verso la rampa il moto dal giunto centrale va davanti e dietro e fin qui tutto ok..ma poi succede che sul ponte ,davanti slitta,quindi se fosse rimasto aperto il giunto l'auto avrebbe fatto la fine del gatto..invece i giri delle ruote ant libere di girare senza attriti sono stati presi dalle ruote dietro e in piu' dato che una delle 2 ruote ha perso aderenza il vdc ha fornito la trazione sulla ruota in presa e il risultato e' sotto gli occhi di tutti...
Mica è colpa mia se ti sei fatto inanellare??? :D
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mica è colpa mia se ti sei fatto inanellare??? :D

anche questo e' vero :D

qui c'è uno schema volvo con haldex, ma io non capisco realmente come il moto venga trasferito alle ruote posteriori. Non mi sembra che l'albero parta dal differenziale
http://www.awdwiki.com/images/volvo-s60.jpg
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mica è colpa mia se ti sei fatto inanellare??? :D

anche questo e' vero :D

qui c'è uno schema volvo con haldex, ma io non capisco realmente come il moto venga trasferito alle ruote posteriori. Non mi sembra che l'albero parta dal differenziale
http://www.awdwiki.com/images/volvo-s60.jpg

beh,in questo caso direi proprio di no..sembra chiaro che ci sia motore/cambio/differenzaila e moto alle ruote anteriori,questo senza dubbio...a veder dal disegno ci sarebbe un accoppiamento sull'asse anteriore da cui parte l'albero verso l'haldex posteriore comandato elettronicamente..ipotizzo che in caso di slittamento delle ruote anteriori ,l'haldex comandato elettronicamente "agganci" i giri dell'asse davanti e lo porti al posteriore tramite l'albero e gli ingranaggi calettati sull'anteriore...che dici,potrebbe essere?

p.s. in rete ci sono video interessanti sull'haldex Vw ma anche disegni del giunto anteriore subaru,hai visto il video di reforesteration?
 
reFORESTERation ha scritto:
Come anticipato, ripropongo e ripartiamo da qui?? Da questi 2 video??
Da guardare prima il secondo video

http://www.youtube.com/watch?v=P21lwEYY-D0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=kRniF4JQN2U&feature=related

tu che pensi alla fine? vedendo il secondo video ben s'intende come funziona e che il vdc e' tarato come si deve....
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Come anticipato, ripropongo e ripartiamo da qui?? Da questi 2 video??
Da guardare prima il secondo video

http://www.youtube.com/watch?v=P21lwEYY-D0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=kRniF4JQN2U&feature=related

tu che pensi alla fine? vedendo il secondo video ben s'intende come funziona e che il vdc e' tarato come si deve....
Cosa penso? [mode serious on].
Credo che al di la dello schema meccanico della TI suby, lamellare, viscoso ecc, credo che le suby hanno un plus meccanico rispetto alle altre, non è solo la sola TI che fa di una suby quello che è, ma tutto l'insieme, dalla distribuzione dei pesi, al peso contenuto, allo schema delle sospensioni (QA al posteriore con multilink vero), passando per il baricentro basso, sino alla disposizione dei cilindri, il bialbero sul diesel ecc.
Magari esce meglio dal secondo video appunto perché è bilanciato meglio il peso, il baricentro è basso, oppure semplicemente perché non è una TI on demand. Quindi viscoso o no, le suby sono uniche per tutto l'insieme, torsen o no, l'insieme fa la differenza.
[mode serious off]
 
reFORESTERation ha scritto:
Cosa penso? [mode serious on].
Credo che al di la dello schema meccanico della TI suby, lamellare, viscoso ecc, credo che le suby hanno un plus meccanico rispetto alle altre, non è solo la sola TI che fa di una suby quello che è, ma tutto l'insieme, dalla distribuzione dei pesi, al peso contenuto, allo schema delle sospensioni (QA al posteriore con multilink vero), passando per il baricentro basso, sino alla disposizione dei cilindri, il bialbero sul diesel ecc.

[mode serious off]

Infatti QR dà solo tre stelle e mezza al CR-V e al RAV per la voce "su strada".
Stesso voto per il Forester, ma per colpa del cambio e dello sterzo poco pronto:
"...grande bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti della carrozzeria, comunque, mettono in tensione il conducente senza però impegnarlo davvero. Anche perché l?efficace intervento dell?Esp contrasta e previene eventuali reazioni scomposte della vettura, che segue le traiettorie impostate ben salda sulle quattro ruote da 17" "

E l'X5 come sarà? :twisted:
 
reFORESTERation ha scritto:
Cosa penso? [mode serious on].
Credo che al di la dello schema meccanico della TI suby, lamellare, viscoso ecc, credo che le suby hanno un plus meccanico rispetto alle altre, non è solo la sola TI che fa di una suby quello che è, ma tutto l'insieme, dalla distribuzione dei pesi, al peso contenuto, allo schema delle sospensioni (QA al posteriore con multilink vero), passando per il baricentro basso, sino alla disposizione dei cilindri, il bialbero sul diesel ecc.
Magari esce meglio dal secondo video appunto perché è bilanciato meglio il peso, il baricentro è basso, oppure semplicemente perché non è una TI on demand. Quindi viscoso o no, le suby sono uniche per tutto l'insieme, torsen o no, l'insieme fa la differenza.
[mode serious off]

sono d'accordo con te,anche per quanto riguarda la mia esperienza..la guida nell'insieme (anche quando ho provato l'impreza d) e' gratificante e sicura sempre e in ogni condizione e tutto questo e' indubbiamente frutto di un progetto valido in se'...basti notare le difficolta',ad esempio,incontrate dal rav nel cambio traiettoria..probabilmente e' un mezzo piu' "rustico" e meno stradale altrimenti non si spiegherebbe una tale differenza...
 
Salve,
ieri ho potuto provare la XV con motore BD.
Ho subito apprezzato il fatto che l'auto non si muove neanche nei repentini cambi di corsia, effettuati simulando un ostacolo improvviso.
Ebbene, ho sterzato bruscamente e l'auto si è immediatamente riallineata senza correzioni dello sterzo.
Identica cosa su una curva a 90° percorsa a 80km/h: nessuna orrezione dello sterzo quando ho impostato la curva.
Il motore diesel è molto pieno anche a bassi regimi, già pronto a 1600 giri.
Ho riscontrato una lieve rumorosità del motore a folle. Per il resto, mi è parsa una macchina senza fronzoli, che ti mette subito a tuo agio, sincera e soprattutto non da la sensazione di avvicinarsi al suo limite.
L'interno è semplice, ma di buona qualità dei materiali.
Molto comodi i sedili e di buona fattura, anche quello posteriore, che ho usato mentre guidava mia moglie.
A proposito, lei ovviamente non ha cercato i limiti di tenuta di strada, ma ha affermato che ha trovato subito la posizione fiusta sul sedie di guida, l'ha trovata con molta visibilità esterna e ha avuto subito la sensazione di avere tutto sotto controllo all'esterno.
Lei ha anche detto che (venendo da un cambio automatico) nonha dovuto smanettare troppo sul cambio in quanto il motore riprendeva bene anche in 4° e 5° marcia senza dover scalare.
Ultima cosa: ho messo l'auto in folle e horiscontrato una silenziosità di rotolamento inaspettata per essere una 4x4 vera. Nessun rumore di trascinamento, solo il blandissimo rumore degli pneumatici Geolandar.
Wolf68
 
Back
Alto