<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x la redazione. HHO e varie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

x la redazione. HHO e varie

whiz ha scritto:
Smarteen ha scritto:
whiz ha scritto:
:D
indipendentemente dal termine (&quot;al volo&quot; era nel senso di &quot;immediatamente&quot; come già fatto notare) non capisco a cosa ti riferisci per la mia frase...
il procedimento dell'elettrolizzatore (che è l'apparecchio utilizzato da questi sistemi per ottenere ossidrogeno) è appunto elettrolisi dell'acqua...

Scusa il tono sarcastico, non volevo offendere...pensavo l'espressione fosse presa da qualche rivista pseudo-scientifica.. ;)

Il nocciolo della questione è che il presunto rendimento aggiuntivo che otterresti utilizzando l'elettrolisi è inferiore a quello che avresti utilizzando quella stessa energia (perchè l'elettrolisi non è gratis) direttamente nel processo di combustione.
da 1 kg di benzina otterresti circa 47Mj, se tu quel kg lo usi per scindere l'h20, per ottenere idrogeno, per riutilizzarlo nuovamente nel processo di combustione, otterresti un apporto &lt47Mj...e allora tanto vale bruciarla sta benzina! ;)

Come dicevo sopra questo è vero quando tutta l'energia potenziale della benzina viene utilizzata ma nei nostri motori siamo in una condizione diversa in quanto non tutta la benzina viene bruciata completamente e molta energia è dispersa.
Per fare un esempio, l'alternatore produce molta più energia di quanta ne venga consumata/accumulata e di fatto viene alla fine sprecata.
L'obiettivo di questi kit è quello di far bruciare meglio la benzina (esattamente come le benzine racing con alto numero di ottani). La combustione dell'ossidrogeno è a 2000 gradi e avviene molto rapidamente e permette di bruciare successivamente al meglio tutta (o quasi) la benzina nella camera di scoppio. Dai dati forniti dai costruttori delle centraline per questi kit infatti dichiarano che riducono l'afflusso di carburante in quanto raggiungono rendimenti uguali e a volte maggiori con minori quantità di combustibile e questo è logico. Se il 20% della benzina è incombusto, se aggiungo un additivo che permetta di lasciarne solo un 5% incombusto di fatto posso ridurre la miscela benzina/aria ottenendo alla fine dei consumi inferiori.
Chiaro poi (e questo è dichiarato da diversi utenti di questi kit) che il tutto gravità appunto su mappature di carburazione fatte come si deve che portano alla fine ad un risparmio considerevole...
Ma (a parte test miei che farò appena avrò modo di averne uno per le mani) desidererei che questa cosa fosse analizzata in maniera obiettiva anche da altri per aumentare le conoscenze al riguardo. Se la cosa funzionasse diciamo che si potrebbe inquinare meno (ma è da dimostrare) e potremmo risparmiare (come prima, da dimostrare).

Faccio due congetture così tanto per farle.

È chiaro che a fronte di un rendimento massimo dello 0,3 c'è un buon settanta per cento di energia che la benzina fornisce, ma non viene sfruttata. Tutto dipende da quanto questa energia sia sfruttabile. È chiaro che il calore puro e semplice nin sia facile da riutilizzare. E infatti nessuno si è inventato un sistema a vapore per sfruttarlo in parallelo al motore endotermico. Parlando di elettrolisi mi pare immediato chiamare in causa l'alternatore, come fai tu. Ma visto che l'elettrolisi ha un rendimento attorno allo 0,7, non conviene piuttosto ottimizzare il funzionamento dell'alternatore come fa da anni Bmw con la strategia Efficient Dynamics?
 
whiz ha scritto:
Smarteen ha scritto:
whiz ha scritto:
:D
indipendentemente dal termine (&quot;al volo&quot; era nel senso di &quot;immediatamente&quot; come già fatto notare) non capisco a cosa ti riferisci per la mia frase...
il procedimento dell'elettrolizzatore (che è l'apparecchio utilizzato da questi sistemi per ottenere ossidrogeno) è appunto elettrolisi dell'acqua...

Scusa il tono sarcastico, non volevo offendere...pensavo l'espressione fosse presa da qualche rivista pseudo-scientifica.. ;)

Il nocciolo della questione è che il presunto rendimento aggiuntivo che otterresti utilizzando l'elettrolisi è inferiore a quello che avresti utilizzando quella stessa energia (perchè l'elettrolisi non è gratis) direttamente nel processo di combustione.
da 1 kg di benzina otterresti circa 47Mj, se tu quel kg lo usi per scindere l'h20, per ottenere idrogeno, per riutilizzarlo nuovamente nel processo di combustione, otterresti un apporto &lt47Mj...e allora tanto vale bruciarla sta benzina! ;)

Come dicevo sopra questo è vero quando tutta l'energia potenziale della benzina viene utilizzata ma nei nostri motori siamo in una condizione diversa in quanto non tutta la benzina viene bruciata completamente e molta energia è dispersa.
Per fare un esempio, l'alternatore produce molta più energia di quanta ne venga consumata/accumulata e di fatto viene alla fine sprecata.
L'obiettivo di questi kit è quello di far bruciare meglio la benzina (esattamente come le benzine racing con alto numero di ottani). La combustione dell'ossidrogeno è a 2000 gradi e avviene molto rapidamente e permette di bruciare successivamente al meglio tutta (o quasi) la benzina nella camera di scoppio. Dai dati forniti dai costruttori delle centraline per questi kit infatti dichiarano che riducono l'afflusso di carburante in quanto raggiungono rendimenti uguali e a volte maggiori con minori quantità di combustibile e questo è logico. Se il 20% della benzina è incombusto, se aggiungo un additivo che permetta di lasciarne solo un 5% incombusto di fatto posso ridurre la miscela benzina/aria ottenendo alla fine dei consumi inferiori.
Chiaro poi (e questo è dichiarato da diversi utenti di questi kit) che il tutto gravità appunto su mappature di carburazione fatte come si deve che portano alla fine ad un risparmio considerevole...
Ma (a parte test miei che farò appena avrò modo di averne uno per le mani) desidererei che questa cosa fosse analizzata in maniera obiettiva anche da altri per aumentare le conoscenze al riguardo. Se la cosa funzionasse diciamo che si potrebbe inquinare meno (ma è da dimostrare) e potremmo risparmiare (come prima, da dimostrare).

La benzina in un motore brucia sostanzialmente tutta, le percentuali di incombusti sono irrisorie.
Il basso rendimento è imputabile ad una serie di problematiche dopendenti in modo solo indiretto dalle caratteristiche del combustibile.

Certo qualcosa potrebbe migliorare,; ad esempio con un combustibile a più alto numero di ottani potrei aumentare il rapporto di compressione, oppure con un combustibile che brucia più velocemente potrei riuscire ad ottenere un ciclo pratico che assomiglia di più a quello teorico con piccoli miglioramenti del rendimento, ma miracoli non se ne possono fare.

Se poi consideri che. poi, consuni energia per fare funzionare la baraccaa, capisci che non si ottiene granché, ammesso che qualcosa si ottenga.
 
Edit: quando ho risposto non ho visto il post di renatom. cmq quando avrò qualche informazione diretta sul sistema ve lo farò sapere

ehm, non usi carburante, utilizzi proprio l'eccesso di corrente prodotta dall'alternatore (almeno dalle specifiche tecniche e di montaggio di alcuni di questi kit).

cmq test effettuati da questo tizio americano (che come scrive lui stesso non sponsorizza e non è un promotore di questi sistemi)

http://www.youtube.com/watch?v=_fg5MYRht4U&feature=user
http://www.youtube.com/watch?v=3TwFMOIyYnw&feature=relmfu

io non sono promotore o venditore ma è una questione di cui sento parlare fin dal 2007 e viste le collusioni e i conflitti di interesse tra industrie e istituzioni nel proporre alternative diverse dal "comprate un'altra macchina euro 5" credo sia possibile che l'utilizzo di una sostanza chimica come catalizzatore della combustione sia un principio che funzioni.

Poi chiedo solo che qualcuno faccia una prova su strada visto che questa è una testata giornalistica che riguarda i motori ma evidentemente non sto chiedendo nel posto giusto...

saluti e buona continuazione sul forum (p.s. se ho fatto perdere tempo a qualcuno chiedo scusa)
 
whiz ha scritto:
Edit: quando ho risposto non ho visto il post di renatom. cmq quando avrò qualche informazione diretta sul sistema ve lo farò sapere

ehm, non usi carburante, utilizzi proprio l'eccesso di corrente prodotta dall'alternatore (almeno dalle specifiche tecniche e di montaggio di alcuni di questi kit).

L'alternatore NON produce energia, la assorbe dal motore (es. ne assorbe il 30%), la trasforma in energia elettrica (diciamo il 70% del 30% di prima) che viene trasferita alla batteria ed ai servizi, perdendo ulteriormente efficienza lungo il percorso...prima di "produrre" energia, la ASSORBE dal motore...l'unico elemento che in un auto PRODUCE energia è il motore, tutto ciò che sta a valle la assorbe.
Chiaro?
 
a_gricolo ha scritto:
Smarteen ha scritto:
L'alternatore NON produce energia,
?

Io questa storia dell'alternatore che "regala" energia la devo avere già letta su questi schermi....

Bisogna vedere cosa si intende per produzione di energia. Se la mettiamo in certi termini, possiamo anche dire che non esistono produttori di energia, ma solo trasformatori, motore compreso.

Ho capito perfettamente quello che intendete.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Smarteen ha scritto:
L'alternatore NON produce energia,
?

Io questa storia dell'alternatore che "regala" energia la devo avere già letta su questi schermi....

Bisogna vedere cosa si intende per produzione di energia. Se la mettiamo in certi termini, possiamo anche dire che non esistono produttori di energia, ma solo trasformatori, motore compreso.

Ho capito perfettamente quello che intendete.

ed è esatta la tua osservazione, doverosa su un forum di appassionati di auto, che dovrebbero anche appassionarsi, un minimo, ai principi di funzionamento delle stesse....fosse anche solo per non lasciarsi infinocchiare...
Comunque, se trovate un alternatore che regala energia, io sono qui! :lol:
 
Smarteen ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Smarteen ha scritto:
L'alternatore NON produce energia,
?

Io questa storia dell'alternatore che "regala" energia la devo avere già letta su questi schermi....

Bisogna vedere cosa si intende per produzione di energia. Se la mettiamo in certi termini, possiamo anche dire che non esistono produttori di energia, ma solo trasformatori, motore compreso.

Ho capito perfettamente quello che intendete.

ed è esatta la tua osservazione, doverosa su un forum di appassionati di auto, che dovrebbero anche appassionarsi, un minimo, ai principi di funzionamento delle stesse....fosse anche solo per non lasciarsi infinocchiare...
Comunque, se trovate un alternatore che regala energia, io sono qui! :lol:

Chiaro che l'energia all'alternatore è sempre fornita adl carburante, ma è altrettanto vero che la gestione dell'alternatore e di altre pompe di servizio è oggetto di un'attenta ottimizzazione, come scrivevo prima: vedasi Bmw Efficient Dynamics.
 
99octane ha scritto:
E' un dispositivo che ci han dato gli alieni. Ma gli Uomini in Nero vogliono insabbiare tutto! E' un complotto!

Ma vah, è dal 1412 che gli americani hanno mantenuto il segreto nell'area 51'000. Poi gli alieni stanchi dell'inquinamento di Altair 7 hanno deciso di rapirci il segreto; solo che un dissidente di Giove ha rivelato tutto al mondo (galattico). Un commerciante romulano ha quindi pensato di venderlo anche sulla Twerra per fare soldi....

Ovvio, no ?
 
sn27168 ha scritto:
99octane ha scritto:
E' un dispositivo che ci han dato gli alieni. Ma gli Uomini in Nero vogliono insabbiare tutto! E' un complotto!
Ma vah, è dal 1412 che gli americani hanno mantenuto il segreto nell'area 51'000. Poi gli alieni stanchi dell'inquinamento di Altair 7 hanno deciso di rapirci il segreto; solo che un dissidente di Giove ha rivelato tutto al mondo (galattico). Un commerciante romulano ha quindi pensato di venderlo anche sulla Twerra per fare soldi....

Attendo, stai scherzando con un fantasma! :shock:
 
stefano_68 ha scritto:
sn27168 ha scritto:
99octane ha scritto:
E' un dispositivo che ci han dato gli alieni. Ma gli Uomini in Nero vogliono insabbiare tutto! E' un complotto!
Ma vah, è dal 1412 che gli americani hanno mantenuto il segreto nell'area 51'000. Poi gli alieni stanchi dell'inquinamento di Altair 7 hanno deciso di rapirci il segreto; solo che un dissidente di Giove ha rivelato tutto al mondo (galattico). Un commerciante romulano ha quindi pensato di venderlo anche sulla Twerra per fare soldi....

Attendo, stai scherzando con un fantasma! :shock:

Hanno avvistato Garu51??????
 
99octane ha scritto:
Non serve nessun test. L'HHO e' un nome criptico per la banalissima miscela idrogeno ossigeno usata da sempre nella fiamma ossidrica. Siccome va prodotto per elettrolisi dell'acqua, e nessun processo puo' avere efficienza maggiore di 1, e' una bufala.

Sei lo "storico" 99octane? E' un piacere ritrovare nel forum, una persona competente :thumbup:
 
53AR ha scritto:
99octane ha scritto:
Non serve nessun test. L'HHO e' un nome criptico per la banalissima miscela idrogeno ossigeno usata da sempre nella fiamma ossidrica. Siccome va prodotto per elettrolisi dell'acqua, e nessun processo puo' avere efficienza maggiore di 1, e' una bufala.

Sei lo "storico" 99octane? E' un piacere ritrovare nel forum, una persona competente :thumbup:

Ho una notizia buona e una cattiva...

Quella buone: è lo "storico" 99Octane
Quella cattiva: il post che quiti è di un anno fa, quindi, purtroppo, non è tornato sul forum.
Leggendo il tuo intervento mi ero illuso, a me come utente piaceva moltissimo: schietto, preparatissimo in molti campi, e, soprattutto disponibile al dialogo e allo scambio d'opinioni senza pregiudizio alcuno.
 
Back
Alto