<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x chi ha dubbi su gomme termiche | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

x chi ha dubbi su gomme termiche

99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.
In un paese civile come la Germania chi la pensa diversamente perche' non vuole spendere o perche' non conosce come funzionano le gomme invernali o perche' non sa guidare o, piu' tipicamente, tutte e tre le cose assieme, puo' benissimo non montarle senza incorrere in alcuna sanzione, ma essere ritenuto responsabile di qualsiasi incidente in cui venga coinvolto. E' democrazia allo stato puro: sei libero di fare come vuoi, ma paghi se questo fa danni.
Sarebbe auspicabile una legge altrettanto semplice, chiara, democratica e liberale anche in Italia.

Ma non é cosi, in Germania c'é l'obbligo per le gomme con specifica M+S in inverno, se ti beccano con gomme estive ti suonano, stesso provvedimento é allo studio in Lussemburgo, ti confondi con la svizzera
 
topomillo ha scritto:
robix761 ha scritto:
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.

Certo, se per Natale però non vado al mare..L'anno scorso il 22 dicembre nevicava e il 27 partivo per il sud della Francia..25 gradi c'erano, non è proprio semplice rifare un cambio gomme..
Con questo in linea di massima son d'accorod con te, non con chi dice che "bisogna averle", perchè in alcuni casi..

non è che se usi delle gomme termiche un giorno a 25 gradi ti scoppiano, ma semplicemente in quel giorno l'usura sarà un poco maggiore... e la tenuta un filo minore...

tutto qua

eh, no! non ho paura che mi scoppino o si consumino un po' di più , è preoccupante quanto sia più lunga la frenata..
ma il link hai test che ho postato non lo guarda nessuno?
 
il_chicco_show ha scritto:
Suby01 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

E' un'idiozia, in quanto irrealizzabile. Se una persona ti si butta sotto puoi viaggiare anche a 10 km/h senza avere la possibilità di fermarti

La pirlata per farvi infervorare un po' del tamponato che paga era una boccalonata. Ma questa è vera, te lo certifico.

In corrispondenza delle strisce pedonali tu devi transitare con la certezza che l'auto si possa fermare in qualsiasi situazione o condizione.

Sarà per questo che gli investimenti si contano sulle dita di una mano in Svizzera? Mah...

sorrido perchè in fin dei conti la prendo sportivamente..ma sapendo come son fatti gli svizzeri.. :lol: non mi sarei stupito troppo..( prendila anche tu sportivamente..)
 
robix761 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Suby01 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

E' un'idiozia, in quanto irrealizzabile. Se una persona ti si butta sotto puoi viaggiare anche a 10 km/h senza avere la possibilità di fermarti

La pirlata per farvi infervorare un po' del tamponato che paga era una boccalonata. Ma questa è vera, te lo certifico.

In corrispondenza delle strisce pedonali tu devi transitare con la certezza che l'auto si possa fermare in qualsiasi situazione o condizione.

Sarà per questo che gli investimenti si contano sulle dita di una mano in Svizzera? Mah...

sorrido perchè in fin dei conti la prendo sportivamente..ma sapendo come son fatti gli svizzeri.. :lol: non mi sarei stupito troppo..( prendila anche tu sportivamente..)

Ah mi sunt milanèeees... (anche se, qualora mi chiedano di rinunciare al passaporto italiano per ottenere quello svizzero, lo fare in un baleno).
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
foto%20Giuseppe%20bass.jpg


Aggiungo: se in Svizzera saluti qualcuno per strada, perché pensavi di aver riconosciuto una persona che in realtà non conosci, questi può sporgere denuncia civile e chiederti fino a 10.000,- franchi di risarcimento.

ma 10mila franchi sono una miseria per uno svizzero...

e se lo mandi a quel paese per aver parcheggiato male o mancato una precedenza?

pensa che nella bassa padana gli amici si salutano con un "Che 't vegna un chencher"...

E c'è voluto il pesce boccalone a ristabilire la normalità... grande pgreco.

Tu, solitamente, usi dire MEDICAMENTO o MEDICINA?

Qui in Ticino dicono tutti AAEEE GU DE CIAPÀ TÜCC I MEDICAMENT' CHE L'MA DÌ UL DUTUR...

Ho sempre usato entrambi i termini, personalmente, ma qui il termine medicina pare che nemmeno lo conoscano... ahahhaha

mah io non sono grande ma grosso, visto il boccalone, ho risposto come ne sono capace, da contadino della bassa, mica da schfitzero.
 
il_chicco_show ha scritto:
Suby01 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Bisogna circolare SEMPRE nella condizioni di potersi fermare. E non hanno torto...

E' un'idiozia, in quanto irrealizzabile. Se una persona ti si butta sotto puoi viaggiare anche a 10 km/h senza avere la possibilità di fermarti

La pirlata per farvi infervorare un po' del tamponato che paga era una boccalonata. Ma questa è vera, te lo certifico.

In corrispondenza delle strisce pedonali tu devi transitare con la certezza che l'auto si possa fermare in qualsiasi situazione o condizione.

Sarà per questo che gli investimenti si contano sulle dita di una mano in Svizzera? Mah...

Ti credo, di idiozie ne sento tante... ma è impossibile a meno di viaggiare a 1 km/h... e ancora ancora potrebbe buttarsi sotto qualcuno :D
 
tanocaimano ha scritto:
mi son dimenticato di scrivere una cosa che avevo pensato già ieri...

Ma se, in Svizzera, ho una macchina priva di gomme termiche e/o catene parcheggiata a bordo della strada (a norma di codice stradale, ovvio) e un automobilista dotato di "equipaggiamento adeguato" non si avvede della presenza di detta vettura, cozzandola miseramente, la mia assicurazione, fà rivalsa??

Oppure, una signora attraversa e la mia macchina "offusca" la vista alla vettura che procede, che investe il pedone, la colpa è della mia macchina sprovvista di "equipaggiamento adeguato".

E' vero che non circola per strada, ma è implicito che lì ci sono arrivato e non potrei lasciarla ferma a lungo (credo che la sosta massima consentita sia di 24 ore, senza muovere il mezo, ma forse sbaglio).

un mio amico era in svizzera periodo invernale, auto parcheggiata. All'auto gli han messo le ganasce in quanto non montava le gomme da neve. L'auto non può circolare senza pneumatico invernale, per tanto se sta ferma le ganasce non sono un problema, se invece ti vuoi muovere allora devi andare a montare le gomme da neve. oppure l'avevan portata via con il carro atrezzi e o pagava le spese nel deposito o la portavan dal gommista e pagava le gomme. Non mi ricordo esattamente ma una cosa del genere. Diciamo cose che per noi italiani vanno ben oltre ogni logica :D :D

credo che la filosofia svizzera sia quella: se tu viaggi devi esser in regola (bollo, assicurazione, pneumatico, ecc) altrimenti non puoi pensare di avere ragione, a priori. E potrebbe non esser del tutto fuori di senso
 
robix761 ha scritto:
topomillo ha scritto:
robix761 ha scritto:
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.

Certo, se per Natale però non vado al mare..L'anno scorso il 22 dicembre nevicava e il 27 partivo per il sud della Francia..25 gradi c'erano, non è proprio semplice rifare un cambio gomme..
Con questo in linea di massima son d'accorod con te, non con chi dice che "bisogna averle", perchè in alcuni casi..

non è che se usi delle gomme termiche un giorno a 25 gradi ti scoppiano, ma semplicemente in quel giorno l'usura sarà un poco maggiore... e la tenuta un filo minore...

tutto qua

eh, no! non ho paura che mi scoppino o si consumino un po' di più , è preoccupante quanto sia più lunga la frenata..
ma il link hai test che ho postato non lo guarda nessuno?

Io ho letto i test.
Da un lato mi fa piacere che cerchino una radicale miglior prestazione nelle condizioni specifiche invernali, peggiorando le cose a condizioni estive.
In effetti se passi 10 giorni a 30° usando la macchina quotidianamente forse bisogna rifare "i conti" con attenzione. A mio modo di vedere resta comunque un'eccezione la tua.

Anche l'altra sera ha nevicato un pochino e sulle strade un macello! Eran le 23 e sembrava che fossero le 17 in città! Se nevicasse in città non oso immaginare. Ovviamente poi basta uno che vada a 15 km/h per creare casino. Vai piano perchè hai paura della neve? e allora atrezzati per non trovarti in quelle condizioni!

per paura di fare una frenata troppo lunga quando le condizioni atmosferiche sono ottimali, fai tante frenate allungate in condizioni atmosferiche non ottimali?
 
oggi ero in montagna ed ha cominciato a fioccare. Con le M+S normali sono andato alla grande.
 
Gully- ha scritto:
robix761 ha scritto:
topomillo ha scritto:
robix761 ha scritto:
99octane ha scritto:
Quanto alle gomme termiche, e' semplicissimo: quando le temperature minime scendono sotto i 10 gradi e' bene averle.
Quando le massime risalgono sopra i 20, e' bene toglierle.
E' un sistema alla portata di chiunque.

Certo, se per Natale però non vado al mare..L'anno scorso il 22 dicembre nevicava e il 27 partivo per il sud della Francia..25 gradi c'erano, non è proprio semplice rifare un cambio gomme..
Con questo in linea di massima son d'accorod con te, non con chi dice che "bisogna averle", perchè in alcuni casi..

non è che se usi delle gomme termiche un giorno a 25 gradi ti scoppiano, ma semplicemente in quel giorno l'usura sarà un poco maggiore... e la tenuta un filo minore...

tutto qua

eh, no! non ho paura che mi scoppino o si consumino un po' di più , è preoccupante quanto sia più lunga la frenata..
ma il link hai test che ho postato non lo guarda nessuno?

Io ho letto i test.
Da un lato mi fa piacere che cerchino una radicale miglior prestazione nelle condizioni specifiche invernali, peggiorando le cose a condizioni estive.
In effetti se passi 10 giorni a 30° usando la macchina quotidianamente forse bisogna rifare "i conti" con attenzione. A mio modo di vedere resta comunque un'eccezione la tua.

Anche l'altra sera ha nevicato un pochino e sulle strade un macello! Eran le 23 e sembrava che fossero le 17 in città! Se nevicasse in città non oso immaginare. Ovviamente poi basta uno che vada a 15 km/h per creare casino. Vai piano perchè hai paura della neve? e allora atrezzati per non trovarti in quelle condizioni!

per paura di fare una frenata troppo lunga quando le condizioni atmosferiche sono ottimali, fai tante frenate allungate in condizioni atmosferiche non ottimali?
bisogna capirsi. quando le condizioni sono proibitive si viaggia a velocità decisamente basse ed i rischi di una frenata lunga sono ben minori di quando ancorchè in inverno ci si muove con asfalto pressochè asciutto.
ed in molti casi le giornate con condizioni meteo non drammatiche sono il maggior numero. quindi le cose vanno valutate bene. personalmente non intendo acquistare termiche perchè le ritengo per me uno svantaggio. possiedo le catene che come ho scritto più volte non ho mai usato in oltre vent'anni di guida pur amando lo sci ed abitando in zone "a rischio".
per intenderci come rappresentante le alpi le frequento regolarmente.
 
"per paura di fare una frenata troppo lunga quando le condizioni atmosferiche sono ottimali, fai tante frenate allungate in condizioni atmosferiche non ottimali?"

no non è questo il senso. Il senso è che così come passa il messaggio pubblicitario che già dai 7° C si dovrebbero montare le invernali, tanto dovrebbe passare l'opposto. Questo per restare neutrali, cioè non parlarndo del caso personale. Se parliamo del personale, ti dico che per la zona climatica in cui vivo le gomme invernali mi potrebbero servire più per le temperature che per la neve, che cade pochi giorni l'anno.
Comunque non credo siano poche le persone che dalla pianura (ad esempio), in inverno, decidano di andare a godersi qualche giorno di sole sulla costa ( anche solo quella ligure, ad esempio), senza andare in Francia. E con il caso dell'anno scorso, non mi riferivo a 10gg a 30°, ma al fatto che alla mattina in Emilia avevo 2°C e al pomeriggio in Francia in autostrada passavo i 20°.
Ebbene, queste persone DOVREBBERO sapere che oltre certe temperature la gomma subisce un decadimento nelle prestazioni. Dovrebbero venire informate anche di questo.
Io non dico che per questo non si debbano montare le invernali, dico solo che va valutato, come detto in un post precedente, l'utilizzo che se ne fa in base alle proprie esigenze, e non come panacea per tutti i mali invernali.
Personalmente, per me sarà più comodo avere catene a bordo.
E comunque, visto che il thread è intitolato "per chi ha dubbi sulle gomme termiche", mi sembra coerente l'apporto alla discussione di un test sulle gomme stesse.

Infine, tornando alla tua affermazione, preferisco non fare frenate più lunghe del dovuto in ogni situazione. E l'imperizia non si combatte solo con la demagogia, altrimenti si potrebbe dire in giro che sulla neve basta un suv..
(non me ne vogliano i possessori di suv, anche quelli come i possessori di auto si dividono in categorie di capaci ed incapaci indipendentemente dalle fasce di prezzo..)
 
Io penso che per principio gli obblighi non sono mai belli, ma i consigli sì.
E' corretto a mio avviso il discorso che un utente faceva all'inizio: se le assicurazioni non rimborsassero i danni causati da auto con le gomme estive sulla neve o sul ghiaccio...
L'obbligare qualcuno a far qualcosa non mi piace, ma il consigliarlo e dare a lui la scelta sì.
Un po' come la velocità consigliata in germania: io ti consiglio di andare a 130 all'ora ma se vai a 210 non ti faccio nulla. Sappi però che se causi un incidente le reponsabilità sono tue...
 
rosberg ha scritto:
Io penso che per principio gli obblighi non sono mai belli, ma i consigli sì.
E' corretto a mio avviso il discorso che un utente faceva all'inizio: se le assicurazioni non rimborsassero i danni causati da auto con le gomme estive sulla neve o sul ghiaccio...
L'obbligare qualcuno a far qualcosa non mi piace, ma il consigliarlo e dare a lui la scelta sì.
Un po' come la velocità consigliata in germania: io ti consiglio di andare a 130 all'ora ma se vai a 210 non ti faccio nulla. Sappi però che se causi un incidente le reponsabilità sono tue...

Perchè in Italia come funziona? Se uno causa un incidente di chi sono le responsabilità? :D
Per me siete un po' "fuori" a voler lasciare tutta questa discrezionalità alle assicurazioni... già ce la mettono nel ciapet con i concorsi di colpa dati a casaccio, se poi non dovessero più basarsi sul codice della strada per decidere le colpe ma sul (loro) buon senso verificando a loro discrezione le condizioni del tempo etc... stiamo freschi
 
robix761 ha scritto:
"per paura di fare una frenata troppo lunga quando le condizioni atmosferiche sono ottimali, fai tante frenate allungate in condizioni atmosferiche non ottimali?"

no non è questo il senso. Il senso è che così come passa il messaggio pubblicitario che già dai 7° gradi si dovrebbero montare le invernali, tanto dovrebbe passare l'opposto. Questo per restare neutrali, cioè non parlarndo del caso personale. Se parliamo del personale, ti dico che per la zona climatica in cui vivo le gomme invernali mi potrebbero servire più per le temperature che per la neve, che cade pochi giorni l'anno.
Comunque non credo siano poche le persone che dalla pianura (ad esempio), in inverno, decidano di andare a godersi qualche giorno di sole sulla costa ( anche solo quella ligure, ad esempio), senza andare in Francia. E con il caso dell'anno scorso, non mi riferivo a 10gg a 30°, ma al fatto che alla mattina in Emilia avevo 2°C e al pomeriggio in Francia in autostrada passavo i 20°.
Ebbene, queste persone DOVREBBERO sapere che oltre certe temperature la gomma subisce un decadimento nelle prestazioni. Dovrebbero venire informate anche di questo.
Io non dico che per questo non si debbano montare le invernali, dico solo che va valutato, come detto in un post precedente, l'utilizzo che se ne fa in base alle proprie esigenze, e non come panacea per tutti i mali invernali.
Personalmente, per me sarà più comodo avere catene a bordo.
E comunque, visto che il thread è intitolato "per chi ha dubbi sulle gomme termiche", mi sembra coerente l'apporto alla discussione di un test sulle gomme stesse.

Infine, tornando alla tua affermazione, preferisco non fare frenate più lunghe del dovuto in ogni situazione. E l'imperizia non si combatte solo con la demagogia, altrimenti si potrebbe dire in giro che sulla neve basta un suv..
(non me ne vogliano i possessori di suv, anche quelli come i possessori di auto si dividono in categorie di capaci ed incapaci indipendentemente dalle fasce di prezzo..)

Per assurdo son completamente d'accordo con te: ognuno deve valutare attentamente se montare pneumatici termici o meno.
Quello che voglio sottolineare è che ognuno, e ogni caso è singolo e diverso, deve prendere in considerazione le due opzioni. Non che tutti devon montare le termiche o che devon montare le estive, ma ognuno deve fare due considerazioni su cosa sia piu corretto fare nella sua condizione.

Esempio banale: una mia amica, tipica ragazza al volante, inpaurita dalla sua ombra. Non ha le termiche perchè tanto si muove solo in città. Già, ma anche l'altro giorno c'era pioggia/neve e temperature basse. Aveva un po' paura a tornare la sera perchè con la sua "utilitaria" avrebbe potuto perdere aderenza facilmente. Ora il mio ragionamento è questo: io, viaggio in città, non ho problemi anche quando le condizioni sono un pelo più ostiche, va bene con le gomme "normali". Ma se hai paura quando l'aderenza diminuisce, montati le termiche che sei più tranquillo!!

Io non sto dicendo che uno DEVE o NON DEVE montare le termiche in base al calendario o alla latitudine o alla media delle temperature ecc... sto dicendo che OGNUNO deve valutare la sua situazion considerando TUTTI i parametri che entrano in gioco.

In questo senso per quel che mi riguarda tu hai evidentemente fatto questo ragionamento. La mia polemica era verso tanta altra gente che comincia a porsi questi problemi quando va diritta in rotonda, quando si trova in mezzo alla neve e non sa montarsi le catene, quando se la fa addosso e viaggia a 20 km/h, ecc...

saluti

Ho messo in maiuscolo non per urlare ma per sottolineare termini chiave.
 
Gully- ha scritto:
robix761 ha scritto:
"per paura di fare una frenata troppo lunga quando le condizioni atmosferiche sono ottimali, fai tante frenate allungate in condizioni atmosferiche non ottimali?"

no non è questo il senso. Il senso è che così come passa il messaggio pubblicitario che già dai 7° gradi si dovrebbero montare le invernali, tanto dovrebbe passare l'opposto. Questo per restare neutrali, cioè non parlarndo del caso personale. Se parliamo del personale, ti dico che per la zona climatica in cui vivo le gomme invernali mi potrebbero servire più per le temperature che per la neve, che cade pochi giorni l'anno.
Comunque non credo siano poche le persone che dalla pianura (ad esempio), in inverno, decidano di andare a godersi qualche giorno di sole sulla costa ( anche solo quella ligure, ad esempio), senza andare in Francia. E con il caso dell'anno scorso, non mi riferivo a 10gg a 30°, ma al fatto che alla mattina in Emilia avevo 2°C e al pomeriggio in Francia in autostrada passavo i 20°.
Ebbene, queste persone DOVREBBERO sapere che oltre certe temperature la gomma subisce un decadimento nelle prestazioni. Dovrebbero venire informate anche di questo.
Io non dico che per questo non si debbano montare le invernali, dico solo che va valutato, come detto in un post precedente, l'utilizzo che se ne fa in base alle proprie esigenze, e non come panacea per tutti i mali invernali.
Personalmente, per me sarà più comodo avere catene a bordo.
E comunque, visto che il thread è intitolato "per chi ha dubbi sulle gomme termiche", mi sembra coerente l'apporto alla discussione di un test sulle gomme stesse.

Infine, tornando alla tua affermazione, preferisco non fare frenate più lunghe del dovuto in ogni situazione. E l'imperizia non si combatte solo con la demagogia, altrimenti si potrebbe dire in giro che sulla neve basta un suv..
(non me ne vogliano i possessori di suv, anche quelli come i possessori di auto si dividono in categorie di capaci ed incapaci indipendentemente dalle fasce di prezzo..)

Per assurdo son completamente d'accordo con te: ognuno deve valutare attentamente se montare pneumatici termici o meno.
Quello che voglio sottolineare è che ognuno, e ogni caso è singolo e diverso, deve prendere in considerazione le due opzioni. Non che tutti devon montare le termiche o che devon montare le estive, ma ognuno deve fare due considerazioni su cosa sia piu corretto fare nella sua condizione.

Esempio banale: una mia amica, tipica ragazza al volante, inpaurita dalla sua ombra. Non ha le termiche perchè tanto si muove solo in città. Già, ma anche l'altro giorno c'era pioggia/neve e temperature basse. Aveva un po' paura a tornare la sera perchè con la sua "utilitaria" avrebbe potuto perdere aderenza facilmente. Ora il mio ragionamento è questo: io, viaggio in città, non ho problemi anche quando le condizioni sono un pelo più ostiche, va bene con le gomme "normali". Ma se hai paura quando l'aderenza diminuisce, montati le termiche che sei più tranquillo!!

Io non sto dicendo che uno DEVE o NON DEVE montare le termiche in base al calendario o alla latitudine o alla media delle temperature ecc... sto dicendo che OGNUNO deve valutare la sua situazion considerando TUTTI i parametri che entrano in gioco.

In questo senso per quel che mi riguarda tu hai evidentemente fatto questo ragionamento. La mia polemica era verso tanta altra gente che comincia a porsi questi problemi quando va diritta in rotonda, quando si trova in mezzo alla neve e non sa montarsi le catene, quando se la fa addosso e viaggia a 20 km/h, ecc...

saluti

Ho messo in maiuscolo non per urlare ma per sottolineare termini chiave.
il tuo è un ragionamento assolutamente sensato. penso che non si possa che essere d'accordo con te.
 
Back
Alto