<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WAZE (il navigatore) non funziona con Android Auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

WAZE (il navigatore) non funziona con Android Auto

dopo un po', non son passati millenni
dovevo specificare il numero di giorni? :p
i plasma non son mai stati competitivi. son nati costosi, e son morti costosi, uccisi dagli lcd, decisamente piu' economici, anche se di qualita' inferiore.
ed erano comunque tecnologie nuove. che si sono evolute.
le pile che abbiamo ora, son cosi' da almeno 10 anni, e non c'e' stato grande miglioramento.
a parte le decine di annunci di pile favolose, piccole, e leggere... che non arrivano mai alla produzione di serie.
 
Ho provato Waze stamattina su AA, mi sembra che funzioni correttamente. Peccato che la grafica sia davvero bruttina, come funzionalità non è per niente male.
 
Ho provato Waze stamattina su AA, mi sembra che funzioni correttamente. Peccato che la grafica sia davvero bruttina, come funzionalità non è per niente male.

secondo me è proprio voluta la scelta di una grafica basica perchè è specifico per la guida e quindi deve avere pochi fronzoli e deve essere immediatamente leggibile da chi sta guidando.
Io poi più che per le strade lo trovo utile per il traffico perchè ti aiuta molto a divincolarsi o evitare imbottigliamenti
 
Dato che c'ero, ho provato a scaricare anche Here We Go, altro navi alternativo a Maps, e.... NCS. Metà dello schermo è occupato dal menu con le solite voci (recenti, preferiti ecc.), e non c'è verso di comprimerlo o nasconderlo. Peccato, avrebbe delle doti. Lo metterò tra le app nascoste...
 
Ad ogni modo è incredibile sta cosa, un anno e passa che non appariva più sullo schermo (che diventava nero senza possibilità di fare altro, se non fare l'arresto forzato della app) e adesso, senza fare nulla, ma solo aggiornando le app, AA compreso, a una certa versione, tutto a posto. Waze si collega e tutto funziona come sempre. Ieri mi ha evitato una coda apocalittica in autostrada, che ho potuto constatare al ritorno, dove il traffico in uscita da Milano era scorrevole, al contrario che in entrata, con una coda di alcuni chilometri e su tre corsie, da incubo proprio. Adesso ho paura a fare gli aggiornamenti, non vorrei che scompaia ancora, li farò solo quando mi verrà richiesto, pena il non funzionamento delle stesse. Per il telefono non so se incida il fatto che era un top di gamma ed infatti penso che anche il prossimo lo sarà, cambiandolo poi ogni 7-8 anni...
 
Ultima modifica:
dopo tanti anni passati a seguire le indicazioni dei navigatori integrati, da qualche anno uso quelli on-line e trovo Waze decisamente il migliore ( sullo smartphone girano anche google maps e maps di iOS) e pure TomTom che tengo sempre aggiornato mi piace, quando sia collegato via Bluetooth allo smartphone per le condizioni del traffico
 
Stamattina fresca, in viaggio verso Vienna, Waze a un certo punto mi ha cambiato itinerario a muzzo suo e non c'è stato verso che ricalcoli quello originale... Ho ritracciato sul caro vecchio Maps.....
 
fermo restante che son profondamente contrario al cloud. e' un ottimo metodo per crearsi problemi. il giorno che ti levano la connessione, sei a terra.

:emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:

Sopratutto ora che ci sono gli hd ssd che vanno come una scheggia.
Con win7 ancora meglio, perché funzionano anche le sincronia file ...
 
TomTom che tengo sempre aggiornato mi piace, quando sia collegato via Bluetooth allo smartphone per le condizioni del traffico

TomTom dovrebbe funzionare anche senza rete internet, ma poi non dovrebbe avvisarti delle condizioni del traffico, utile però se non c'è campo. Per TomTom paghi un abbonamento? Waze diciamo che, indicazioni aggiuntive a schermo a parte, nelle svolte non sempre è molto chiaro, però poi ricalcola il percorso e si insomma, prima o poi ci arrivi alla meta. Avendo poi la mia macchina la strumentazione analogica, mi indica, al contrario di GM, anche la V° esatta, con avviso se supero i limiti, che è sempre una buona cosa, almeno se ti multano eri stato avvisato.
 
dopo un po', non son passati millenni
i plasma non son mai stati competitivi. son nati costosi, e son morti costosi, uccisi dagli lcd, decisamente piu' economici, anche se di qualita' inferiore.
.
a che ricordo gli ultimi, magari LG, erano oiù economici degli LCD.
Logicamente non i top pionerr prima e panasonic poi.
Il problema (si può discutere poi se reali) erano lo spessore, il consumo, e la tendenza al burning di un'immagine statica.
 
a che ricordo gli ultimi, magari LG, erano oiù economici degli LCD.
Logicamente non i top pionerr prima e panasonic poi.
Il problema (si può discutere poi se reali) erano lo spessore, il consumo, e la tendenza al burning di un'immagine statica.


O.T. I Plasma ad ogni modo verso la fine della loro commercializzazione , costavano più o meno come degli LCD dell'epoca e non certo 15-20.000 o + euro degli inizi.
 
Ultima modifica:
TomTom dovrebbe funzionare anche senza rete internet, ma poi non dovrebbe avvisarti delle condizioni del traffico, utile però se non c'è campo. Per TomTom paghi un abbonamento? Waze diciamo che, indicazioni aggiuntive a schermo a parte, nelle svolte non sempre è molto chiaro, però poi ricalcola il percorso e si insomma, prima o poi ci arrivi alla meta. Avendo poi la mia macchina la strumentazione analogica, mi indica, al contrario di GM, anche la V° esatta, con avviso se supero i limiti, che è sempre una buona cosa, almeno se ti multano eri stato avvisato.
Ho comprato un navigatore TomTom anni fa e ha l'aggiornamento a vita gratuito delle mappe ( quello molto vecchio in effetti non più aggiornabile) E' perfettamente collegabile via Bluetooth allo smartphone per le notizie sul traffico e percorsi, la vera grande scomodità è fissarlo alla macchina e il cavo di alimentazione. Trovo Waze ( su iOs fin troppo esaustivo nelle svolte ) Ma alla fine quando ti abitui ad un navigatore, conosci i sui difettini, ti trovi meglio con quello
 
Stamattina fresca, in viaggio verso Vienna, Waze a un certo punto mi ha cambiato itinerario a muzzo suo e non c'è stato verso che ricalcoli quello originale... Ho ritracciato sul caro vecchio Maps.....

credo che waze ti presenta le soluzioni più rapide e con minor kilometraggio , se ti cambia quella che aveva impostato credo perchè la soluzione non rientrava più tra queste , traffico intenso ad esempio, a me non è mai capitato che cambiasse senza motivo.
 
nel mio piccolo ci sono passato nell'ambito della programmazione, in una destinazione in teoria ci può arrivare passando per qualsiasi altro punto, per andare a Milano da Roma posso anche passare per Napoli che però non è che sia proprio la strada più comoda, quindi poi ci sono algoritmi che ristringono le soluzioni a quelli più praticabili, poi si aggiunge il discorso del traffico che a sua volta filtra ulteriormente le soluzioni. Per la mente umana quindi per arrivare sempre da Roma a Milano ci sono 2 o 3 strade, per un navigatore ce ne sono N sottoposte poi a filtro a seconda di tanti parametri.
Io mi sono abituato a seguire il navigatore perchè le volte che non mi ci sono fidato me ne sono pentito.
 
Back
Alto