<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Wankel, Omega 1, motori rotativi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Wankel, Omega 1, motori rotativi

Non trovo dati relativi al rendimenti, a parte un totalmente inverosimile 80% su qualche sito.

Non ha significativi attriti, le parti in movimento sono relativamente leggere, non è necessario convertire un moto lineare in rotativo, non ci sono anelli di tenuta che strisciando sulle pareti si usurano, generano calore e attriti. Secondo me è credibile che si possono raggiungere rendimenti così significativi partendo da un foglio bianco e non migliorando un motore a pistoni che ha ormai raggiunto i suoi limiti.
 
Premettendo che quindi la soluzione del topic non è proprio quella della Mazda , riporto qui di seguito uno stralcio in cui si spiega, non molto dettagliatamente perché il wankel di mazda si presta a fare da range extender



Perché un Wankel al posto di un tradizionale benzina ciclo otto sono tanti? I vantaggi possono essere diversi:

  • È più leggero e compatto
  • Ha minori emissioni di NOx
  • Ha una potenza maggiore a pari cilindrata
  • È meno costoso e richiede meno manutenzione


Il fatto che sia utilizzato come range extender a regimi di rotazione ideali e non come unità propulsiva principale, inoltre, permette di contenere quelli che erano considerati i punti deboli di questo tipo di motore: i problemi di tenuta del rotore, la bassa coppia e il consumo di carburante.

Purtroppo mi ricordo di aver letto lo scorso anno un articolo ancora più dettagliato, comunque il sunto è quello sopra descritto , i problemi che il wankel dava ,che comunque con la versione renesis erano gia stati un poco limitati, in pratica lavorando come range extender vengono quasi del tutto rimossi e restano i pregi.
 
Non ha significativi attriti, le parti in movimento sono relativamente leggere, non è necessario convertire un moto lineare in rotativo, non ci sono anelli di tenuta che strisciando sulle pareti si usurano, generano calore e attriti. Secondo me è credibile che si possono raggiungere rendimenti così significativi partendo da un foglio bianco e non migliorando un motore a pistoni che ha ormai raggiunto i suoi limiti.

Bisogna anche vedere quanto è efficiente il ciclo termodinamico.
Anche una turbina a gas, dai punti di vista che dici, dovrebbe essere estremamente efficiente, ma, poi, non è così.
 
Premettendo che quindi la soluzione del topic non è proprio quella della Mazda , riporto qui di seguito uno stralcio in cui si spiega, non molto dettagliatamente perché il wankel di mazda si presta a fare da range extender



Perché un Wankel al posto di un tradizionale benzina ciclo otto sono tanti? I vantaggi possono essere diversi:

  • È più leggero e compatto
  • Ha minori emissioni di NOx
  • Ha una potenza maggiore a pari cilindrata
  • È meno costoso e richiede meno manutenzione


Il fatto che sia utilizzato come range extender a regimi di rotazione ideali e non come unità propulsiva principale, inoltre, permette di contenere quelli che erano considerati i punti deboli di questo tipo di motore: i problemi di tenuta del rotore, la bassa coppia e il consumo di carburante.

Purtroppo mi ricordo di aver letto lo scorso anno un articolo ancora più dettagliato, comunque il sunto è quello sopra descritto , i problemi che il wankel dava ,che comunque con la versione renesis erano gia stati un poco limitati, in pratica lavorando come range extender vengono quasi del tutto rimossi e restano i pregi.

Tra le righe, leggo che consuma ancora di più, rispetto ad un motore a pistoni, ma accettano questo in cambio degli altri vantaggi.
 
Ebbene....... sono ignorante........ o meglio, ho intuito il significato, ma vorrei capirlo.
Che è un motore range extender?

No, perchè....... con 160 cv in una manciata di kg. diventa il principale sulla maggioranza dei veicoli.
 
Ebbene....... sono ignorante........ o meglio, ho intuito il significato, ma vorrei capirlo.
Che è un motore range extender?

No, perchè....... con 160 cv in una manciata di kg. diventa il principale sulla maggioranza dei veicoli.

E' un motore da accoppiare a un generatore per aumentare l'autonomia di un'auto elettrica, quando si scarica la batteria.
Direi che basta molto meno di 160 CV.
 
E' un motore da accoppiare a un generatore per aumentare l'autonomia di un'auto elettrica, quando si scarica la batteria.
Direi che basta molto meno di 160 CV.
Sicuramente non c'arrivo io, vi chiedo scusa per la mia ignoranza palese.
Ma se vogliono eliminare i motori endotermici perchè sono il male, perchè utilizzare la benzina per ricaricare un'auto elettrica dovrebbe essere la panacea?
 
  • io ci vedo parecchi problemi di tenute...
  • quello del video è equvalente ad un monocilindrico, come tutti i motori sperimentali.
  • mi par di capire che ha comunque la famigerata EGR.
  • se ha un rendimento dell' 80%, mi sbnilancio nel dire che forse può essere al massimo l'80% del rendimento del ciclo di Carnot nelle medesime condizioni (ciclo teorico col rend. max possibile, e sarebbe già grasso che cola). Ora non trovo conferme sul web, ma il massimo di Carnot dovrebbe essere sul 66%, quindi per il nuovo arrivato sarebbe un 53%, che mi pare paragonabile ai migliori HSD odierni (correggetemi se sbaglio ). Ma le condizioni non sono mai "ideali", quindi....ma se son rose fioriranno
 
  • io ci vedo parecchi problemi di tenute...
  • quello del video è equvalente ad un monocilindrico, come tutti i motori sperimentali.
  • mi par di capire che ha comunque la famigerata EGR.
  • se ha un rendimento dell' 80%, mi sbnilancio nel dire che forse può essere al massimo l'80% del rendimento del ciclo di Carnot nelle medesime condizioni (ciclo teorico col rend. max possibile, e sarebbe già grasso che cola). Ora non trovo conferme sul web, ma il massimo di Carnot dovrebbe essere sul 66%, quindi per il nuovo arrivato sarebbe un 53%, che mi pare paragonabile ai migliori HSD odierni (correggetemi se sbaglio ). Ma le condizioni non sono mai "ideali", quindi....ma se son rose fioriranno

Sono disposto a scommettere 2 euro che rende meno di un buon diesel.
 
Anche una turbina a gas, dai punti di vista che dici, dovrebbe essere estremamente efficiente, ma, poi, non è così.

Dai dati forniti anche da Quattroruote in un articolo pubblicato tempo fa si direbbe che è molto efficiente. Dicevano:

per un consumo di carburante pari a 0,18 l/100 km. L'autonomia della supercar è di 150 km con la sola batteria (ricaricabile anche con un normale connettore), mentre con la turbina in funzione la stima è di "oltre 2 mila km con 80 litri di cherosene aeronautico o un altro carburante con lo stesso potere calorifico".

O sono stati pubblicati dati falsi oppure abbiamo già la gallina dalle uova d'oro che non stiamo sfruttando!

E' un motore da accoppiare a un generatore per aumentare l'autonomia di un'auto elettrica, quando si scarica la batteria.
Direi che basta molto meno di 160 CV.

Ovviamente per questa funzione ne andrebbe realizzato uno di taglia molto più ridotta. In fase di sviluppo invece casomai si cerca di evidenziarne le enormi potenzialità e quindi si realizza un prototipo con caratteristiche più "stupefacenti".

Magari un centinaio di cavalli, per farlo girare al 80 %
60 cavalli per la propulsione a 130 km/h costanti
20 cavalli per ricaricare la batteria

In questo caso sarebbe impiegato come una FH, quindi con un epicicloidale e non come range-extender puro. Comunque sarebbe probabilmente una soluzione più sensata che non un range-extender vista l'abbondanza di potenza.

Ma se vogliono eliminare i motori endotermici perchè sono il male, perchè utilizzare la benzina per ricaricare un'auto elettrica dovrebbe essere la panacea?

Perché un motore a benzina può essere alimentato anche a gas; in tal proposito si potrebbe addirittura impiegare idrogeno e quindi sostituire le batterie con tale gas. Cinque case giapponesi, Toyota, Subaru, Mazda, Yamaha e Kawasaki si sono alleate proprio in tal proposito!
Esistono anche i biocombustibili che potrebbero a loro volta essere considerati come accumulatori di energia (batterie).

io ci vedo parecchi problemi di tenute...
mi par di capire che ha comunque la famigerata EGR.

Sono disposto a scommettere 2 euro che rende meno di un buon diesel.

Quando la scienza/tecnica vuol fare un passo in avanti ci sono sempre dei conservatori pronti a sollevare dubbi o scommetterci contro.
Ci guadagneresti enormemente di più a perdere la scommessa ...
 
Quando la scienza/tecnica vuol fare un passo in avanti ci sono sempre dei conservatori pronti a sollevare dubbi o scommetterci contro. ...

Non mi considero un "conservatore", anzi. Ma prudente: sì, perché ho un minimo di formazione tecnica. Tutti quei rotori non girerebbero senza lasco (gioco, sui piani e sulla circonferenza) rispetto alla cassa esterna. Se c'è gioco ti servono guarnizioni, tanto quanto nel Walkel.
Ma sarò ben lieto di essere smentito.
 
Back
Alto