iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Tu sei certo (ma come?) che VW non farebbe un'Alfa a TP pur avendo a disposizione telai e meccanica già pronti.
Io, come tutti quelli che hanno letto le dichiarazioni di Marchionne, sono invece certo (a maggior ragione) che con Fiat, l'Alfa non solo non vedrà più una TP, ma nemmeno una segmento D, nè una coupè o una spider.
Quindi, chi sarebbe quel "qualcun altro" disposto a investire una barcata di soldi per l'Alfa?
VAG non ha nè pianali nè meccanica pronti per la tp. Non basta avere pianali col tunnel centrale e supporti per motore longitudinale per fare una tp. Non basta nemmeno avere supercar.
Quello che serve più di ogni altra cosa sono le capacità, non le risorse. E non è scontato che VAG abbia la capacità per una tp nei segmenti D ed E perchè bisogna rispondere a specifiche diverse da quelle delle supercar.
Detto ciò è più probabile che Alfa riveda la tp in Fiat che non in VAG, ma io non ho mai confuso le probabilità con le certezze.
Non è probabile, è impossibile, dato che Marchionne stesso lo ha detto.
Che VAG non abbia le capacità o i mezzi per una TP, consentimi, è solo una tua personale illusione per non aprire gli occhi.
Io gli occhi li ho ben aperti perchè non faccio ragionamenti superficiali. Saper fare bene trazioni integrali o supercar a motore centrale è garanzia di niente. Io ho gli occhi aperti perchè le cose per scontato non le do.
MAgari non hai gli occhi chiusi, ma mi pare che ti inventi problemi inesistenti. Se tu vedi certe problematiche così suddivise in compartimenti stagni, Vag non ha sportive a motore centrale, fa anche trazioni posteriori a motore anteriore.
Più, che altro, non vorrei che tu volessi far passare il concepimento di ogni progetto con disposizione meccanica diversa come un affare di tecnologia aliena o di voodoo sciamanico.
VAG nella sua storia ha già più volte affrontato, e risolto, problemi nuovi e piuttosto complicati. Lamborghini e motori centrali, Bugatti e 400kmh, e via dicendo. Non credo che fare una segmento D a trazione posteriore sia tutta sta complicazione, per chi si occupa di progetti di caratura e complicazione ( specifiche ) ben superiori. Non dimentichiamoci che i famosi costi e budget superiori con cui lavorano i tecnici Ferrari rispondono a precise esigenze prestazionali e di sollecitazione meccanica, che una segmento D non ha, e quindi di fatto si tratta di fare un lavoro più semplice. Altrimenti sarebbe come dire che un matematico capace di risolvere equazioni di secondo grado rimane poi interdetto davanti ad una addizione. Un po' curioso.
Tutta teoria comunque, perchè qui il problema non è di capacità ( falso problema ) ma di intenzione.