<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Interessata alla sede storica di Arese. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

VW Interessata alla sede storica di Arese.

renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non mi ricordo dove l'ho scritto ma per coerenza mi ripeto,il 90% di chi compra la MiTo e la Giulietta non sa nemmeno che misura di pneumatici montano (solo i pollici di diametro) vogliono la macchina sportiva ma sprattutto alla moda ma prima di tutto che FACCIA FIGURA e quindi con un marchio CHE FACCIA FIGURA. Il 90% di chi ha la BMW la compra per il marchio

la macchina se è bella e ha un marchio che fa figura vende,se è brutta e ha un marchio che non fa figura non vende,.

Quindi, il popolo europeo, bue ed ignorante (secondo te), compra BMW per ca. 600 mila pezzi l'anno perchè "fa figura", mentre solo in 110 mila "illuminati" scelgono una "brutta e ha un marchio che non fa figura" Alfa? :rolleyes:

Ricordiamo, peraltro, che BMW è anche molto più cara di Alfa, perciò non c'è proprio limite all'ignoranza della gente che spende così i propri (sudati) soldini... :D

Vero come sono questi popoli stupidi e ignoranti....
Però negli anni 50-60-70 e parzialmente 80 il marchio che facevo figo era l'Alfa...
Come mai non lo è più?.......
 
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non mi ricordo dove l'ho scritto ma per coerenza mi ripeto,il 90% di chi compra la MiTo e la Giulietta non sa nemmeno che misura di pneumatici montano (solo i pollici di diametro) vogliono la macchina sportiva ma sprattutto alla moda ma prima di tutto che FACCIA FIGURA e quindi con un marchio CHE FACCIA FIGURA. Il 90% di chi ha la BMW la compra per il marchio

la macchina se è bella e ha un marchio che fa figura vende,se è brutta e ha un marchio che non fa figura non vende,.

Quindi, il popolo europeo, bue ed ignorante (secondo te), compra BMW per ca. 600 mila pezzi l'anno perchè "fa figura", mentre solo in 110 mila "illuminati" scelgono una "brutta e ha un marchio che non fa figura" Alfa? :rolleyes:

Ricordiamo, peraltro, che BMW è anche molto più cara di Alfa, perciò non c'è proprio limite all'ignoranza della gente che spende così i propri (sudati) soldini... :D

Vero come sono questi popoli stupidi e ignoranti....
Però negli anni 50-60-70 e parzialmente 80 il marchio che facevo figo era l'Alfa...
Come mai non lo è più?.......

Mi sorge un dubbio... :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
chi se ne frega di chi è l'Alfa, è da decenni che non è più di se stessa (da quando finì sotto l'IRI) quello che conta è che costruisca le auto ad Arese (magari al portello....!!!) e che diano quel qualcosa di originale quel profumo che senti quando entri anche ad occhi chiuusi qualche raffinatezza (che cacchio costava il quadrilatero sulla Giulietta? 500, 1000 euri?) la TP sulla Giulia (che Vag potrebbe dare con i motori longitudinali...)
se avesse avuto il QA l avresti comprata?
Mi sapresti dire da quando le crucche montano il QA?
Mi sai dire perché una Golf senza QA ha venduto a milioni
mi sai dire perché le crucche anche senza QA vendevano é vendono a 100ia di migliaia all anno e chi ha montato QA ??????

Per caritá non capire male,so anchio che il QA sia una cosa buonissima

ma per farla comprare non é tutto i risultati si vedono.
ah sono sicuro che il 90 % non sanno nemmeno cosa siano sti QA.
sai il mondo é strano come dire
Deutschland über alles. :oops:

Io sono sicuro di NO, avrebbe trovato un'altra scusa. :twisted:
come sempre...
non mi ricordo dove l'ho scritto ma per coerenza mi ripeto,il 90% di chi compra la MiTo e la Giulietta non sa nemmeno che misura di pneumatici montano (solo i pollici di diametro) vogliono la macchina sportiva ma sprattutto alla moda ma prima di tutto che FACCIA FIGURA e quindi con un marchio CHE FACCIA FIGURA. Il 90% di chi ha la BMW la compra per il marchio e probabilmente anche il modello base,o il più commerciabile ma perchè già di 2' o 3' mano (usato semestrale?),non a caso BMW è rimasta spiazzata da quel sondaggio dove buona parte dei possessori della Serie1 non sapeva quale ruote girano!!!! E probabilmente c'è un buon 70% dei possessori di 156 e 147 che nemmeno sa che sulla loro auto vengono montati i quadrilateri,e nemeno tanti 159isti così come sicuramente non lo sanno i possessori delle Audi A4 e A6. Probabilmente i 147isti sanno d'avere la macchina dinamicamente migliore ma STOP così come i Giuliettisti sanno d'avere l'ultima Alfa sicuramente ancora più stabile della 147. Basta spegnere il pc,aprire il portone e chiedere al primo che passa! Un mio amico ha la Classe A e m'ha detto che è TP "perchè è Mercedes",questo è un esempio di cultura motoristica italiana! Noi qui siamo tutti appassionai e spariamo sentenze ma fuori dal forum si compra un logo con 4 ruote e io sono il primo che dopo la Y cerco un logo con 4 ruote prima della macchina. Ma secondo voi un avvocato o un chirurgo che girano sulla Serie5 o X5 vanno in giro a prendere le curve in controsterzo??? Secondo voi un rappresentante che fa 4000km al mese su una Audi A4 2.0 TDI 140cv va in giro a gareggiare contro le 159? Secondo voi un 25enne col 120d oltre al rettilineo dove bruciare d'accelerazione la Giulietta ce la fa a prendere pure le curve sfruttando al massimo la TP? o s'inchioda prima? Parliamo di pianali,motori,alluminio,ghisa,titanio,acciaio,fibbra di carbonio e plastica morbida e dura,quadrilateri,mcpherson,multilink,revoknukle,ponte torcente (ce 'hoooooo), ma alla fine il mercato lo fa chi compra la macchina e la macchina se è bella e ha un marchio che fa figura vende,se è brutta e ha un marchio che non fa figura non vende,se è brutta ed è BMW stravende perchè "lancia una nuova tendenza" mentre se è bella ma ha un marchio che non fa figura vendicchia...e per vendicchiare la devono svendere! Questa è la realtà dei fatti.

è una triste realtà.......
 
MultiJet150 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
chi se ne frega di chi è l'Alfa, è da decenni che non è più di se stessa (da quando finì sotto l'IRI) quello che conta è che costruisca le auto ad Arese (magari al portello....!!!) e che diano quel qualcosa di originale quel profumo che senti quando entri anche ad occhi chiuusi qualche raffinatezza (che cacchio costava il quadrilatero sulla Giulietta? 500, 1000 euri?) la TP sulla Giulia (che Vag potrebbe dare con i motori longitudinali...)
se avesse avuto il QA l avresti comprata?
Mi sapresti dire da quando le crucche montano il QA?
Mi sai dire perché una Golf senza QA ha venduto a milioni
mi sai dire perché le crucche anche senza QA vendevano é vendono a 100ia di migliaia all anno e chi ha montato QA ??????

Per caritá non capire male,so anchio che il QA sia una cosa buonissima

ma per farla comprare non é tutto i risultati si vedono.
ah sono sicuro che il 90 % non sanno nemmeno cosa siano sti QA.
sai il mondo é strano come dire
Deutschland über alles. :oops:

Io sono sicuro di NO, avrebbe trovato un'altra scusa. :twisted:

primo ho avuto in famiglia (e abbiamo ancora 1) 3 Alfa Romeo, per cui prima di pntificare informarsi....
secondo, se tornerò alle vetture (causa famiglia mi è toccato il minivan.... ma preferisco le vetture per la guida) molto probabilmente sarà la Giulietta (per cui informarsi ancora prima di scrivere please). detto questo, ripeto e aspetto risposta, dato che avrebbe dato valore aggiunto anche d'immagine, perchè non è stato montato il QA e perchè non si monta il differenziale Q2?
 
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non mi ricordo dove l'ho scritto ma per coerenza mi ripeto,il 90% di chi compra la MiTo e la Giulietta non sa nemmeno che misura di pneumatici montano (solo i pollici di diametro) vogliono la macchina sportiva ma sprattutto alla moda ma prima di tutto che FACCIA FIGURA e quindi con un marchio CHE FACCIA FIGURA. Il 90% di chi ha la BMW la compra per il marchio

la macchina se è bella e ha un marchio che fa figura vende,se è brutta e ha un marchio che non fa figura non vende,.

Quindi, il popolo europeo, bue ed ignorante (secondo te), compra BMW per ca. 600 mila pezzi l'anno perchè "fa figura", mentre solo in 110 mila "illuminati" scelgono una "brutta e ha un marchio che non fa figura" Alfa? :rolleyes:

Ricordiamo, peraltro, che BMW è anche molto più cara di Alfa, perciò non c'è proprio limite all'ignoranza della gente che spende così i propri (sudati) soldini... :D

Vero come sono questi popoli stupidi e ignoranti....
Però negli anni 50-60-70 e parzialmente 80 il marchio che facevo figo era l'Alfa...
Come mai non lo è più?.......
perchè la società cambia caro mio,negli anni 50-60-70 non c'era l'Apple I-Pad o l'Apple I-Phone etc etc etc, c'era chi sognava la 600 o addirittura la 500 e già si sentiva realizzato ad averla e chi puntava più in alto e guardava le AlfaRomeo e le Lancia ma soprattutto perchè ancora Mercedes,Audi e BMW erano delle vetture straniere (mi ricordo che fino agli anni 80 c'era un pregiudizio assurdo sulle macchine straniere,venivano viste come marziane!) che non offrivano quello che davano Lancia e Alfa. Adesso se non ti trovi il sistema multimediale con grafica stile Playstation3 GT5 o NeedForSpeed non stai dando niente,e sulla Giulietta hanno messo un bel pò di videogiochi scenici che distolgono l'attenzione dall'essenza reale del marchio....d'altronte non è anche questo un tallone d'achille della 159? La povertà dei sistemi di bordo? E la Giulietta ha il videogioco incorporato più un peso "leggero"
 
Siamo nell'era del tuning stile Fast and Furious,led e luci dentro e fuori,la ricerca dell'effetto speciale a tutti i costi,basta guardare le nuove Astra e Focus o la Insignia.
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non mi ricordo dove l'ho scritto ma per coerenza mi ripeto,il 90% di chi compra la MiTo e la Giulietta non sa nemmeno che misura di pneumatici montano (solo i pollici di diametro) vogliono la macchina sportiva ma sprattutto alla moda ma prima di tutto che FACCIA FIGURA e quindi con un marchio CHE FACCIA FIGURA. Il 90% di chi ha la BMW la compra per il marchio

la macchina se è bella e ha un marchio che fa figura vende,se è brutta e ha un marchio che non fa figura non vende,.

Quindi, il popolo europeo, bue ed ignorante (secondo te), compra BMW per ca. 600 mila pezzi l'anno perchè "fa figura", mentre solo in 110 mila "illuminati" scelgono una "brutta e ha un marchio che non fa figura" Alfa? :rolleyes:

Ricordiamo, peraltro, che BMW è anche molto più cara di Alfa, perciò non c'è proprio limite all'ignoranza della gente che spende così i propri (sudati) soldini... :D

Vero come sono questi popoli stupidi e ignoranti....
Però negli anni 50-60-70 e parzialmente 80 il marchio che facevo figo era l'Alfa...
Come mai non lo è più?.......
perchè la società cambia caro mio,negli anni 50-60-70 non c'era l'Apple I-Pad o l'Apple I-Phone etc etc etc, c'era chi sognava la 600 o addirittura la 500 e già si sentiva realizzato ad averla e chi puntava più in alto e guardava le AlfaRomeo e le Lancia ma soprattutto perchè ancora Mercedes,Audi e BMW erano delle vetture straniere (mi ricordo che fino agli anni 80 c'era un pregiudizio assurdo sulle macchine straniere,venivano viste come marziane!) che non offrivano quello che davano Lancia e Alfa. Adesso se non ti trovi il sistema multimediale con grafica stile Playstation3 GT5 o NeedForSpeed non stai dando niente,e sulla Giulietta hanno messo un bel pò di videogiochi scenici che distolgono l'attenzione dall'essenza reale del marchio....d'altronte non è anche questo un tallone d'achille della 159? La povertà dei sistemi di bordo? E la Giulietta ha il videogioco incorporato più un peso "leggero"

Mannaggia all' iPhone.... :D :D :D :D

Sarà invece che l'audi negli anni 50 60 e anche inizio 70 non esisteva? Sai cosa produceva Audi, che neanche si chiamava Audi in quegli anni?

Sarà che BMW fino alla fine degli anni 60 produceva la Isetta (sai che ti tipo di auto è?) su licenza della Isotta Fraschini?

E' vero hai ragione il mondo è cambiato :D :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non mi ricordo dove l'ho scritto ma per coerenza mi ripeto,il 90% di chi compra la MiTo e la Giulietta non sa nemmeno che misura di pneumatici montano (solo i pollici di diametro) vogliono la macchina sportiva ma sprattutto alla moda ma prima di tutto che FACCIA FIGURA e quindi con un marchio CHE FACCIA FIGURA. Il 90% di chi ha la BMW la compra per il marchio

la macchina se è bella e ha un marchio che fa figura vende,se è brutta e ha un marchio che non fa figura non vende,.

Quindi, il popolo europeo, bue ed ignorante (secondo te), compra BMW per ca. 600 mila pezzi l'anno perchè "fa figura", mentre solo in 110 mila "illuminati" scelgono una "brutta e ha un marchio che non fa figura" Alfa? :rolleyes:

Ricordiamo, peraltro, che BMW è anche molto più cara di Alfa, perciò non c'è proprio limite all'ignoranza della gente che spende così i propri (sudati) soldini... :D

Vero come sono questi popoli stupidi e ignoranti....
Però negli anni 50-60-70 e parzialmente 80 il marchio che facevo figo era l'Alfa...
Come mai non lo è più?.......
perchè la società cambia caro mio,negli anni 50-60-70 non c'era l'Apple I-Pad o l'Apple I-Phone etc etc etc, c'era chi sognava la 600 o addirittura la 500 e già si sentiva realizzato ad averla e chi puntava più in alto e guardava le AlfaRomeo e le Lancia ma soprattutto perchè ancora Mercedes,Audi e BMW erano delle vetture straniere (mi ricordo che fino agli anni 80 c'era un pregiudizio assurdo sulle macchine straniere,venivano viste come marziane!) che non offrivano quello che davano Lancia e Alfa. Adesso se non ti trovi il sistema multimediale con grafica stile Playstation3 GT5 o NeedForSpeed non stai dando niente,e sulla Giulietta hanno messo un bel pò di videogiochi scenici che distolgono l'attenzione dall'essenza reale del marchio....d'altronte non è anche questo un tallone d'achille della 159? La povertà dei sistemi di bordo? E la Giulietta ha il videogioco incorporato più un peso "leggero"

Mannaggia all' iPhone.... :D :D :D :D

Sarà invece che l'audi negli anni 50 60 e anche inizio 70 non esisteva? Sai cosa produceva Audi, che neanche si chiamava Audi in quegli anni?

Sarà che BMW fino alla fine degli anni 60 produceva la Isetta (sai che ti tipo di auto è?) su licenza della Isotta Fraschini?

E' vero hai ragione il mondo è cambiato :D :D :D
vedi paolo io ti stimo,ma purtroppo cé qualcosa che noi piu anziani non vogliamo accettare,siamo abituati dalla famosa alfa romeo ad avere tutto di serie, ma quello era un serie che si guardava di piu la potenza di queste macchine e il design di queste bellissime alfe. Ma poi sono arrivati i ricchi tedeschi si quelli abituati alla Isetta cosa che ho scritto tempo fa e guadagnato l immagine di "nazionalista, e hanno cambiato tutto il mondo.Sai perché ci sono riusciti cosi facilmente? no paolo non é stata la Fiat, questa come l alfa degli anni sessanta e metta settanta erano fermi solo al mercato italiano e poco a quello estero, ma eravamo forti nelle competizioni sportive che davano il nome alle nostre macchine anche se nell affidabilitá le macchine di tutti i giorni peccavano, sempre per piccole minchiate, addirittura non erano capaci di impiantare una batteria che ti assicurava l'accenzione con 1° sotto lo zero oltre alla ruggine e fesserie che si rompevano negli interni delle macchine.
La cosa piu stupida é stato che, lo stesso stato italiano e i nostri marchi per gli anni dopo la metta settanta , non hanno capito di liberare anche ai privati
l industria dell automobile.Con cio voglio dire, che il tuning di qualsiasi genere
non doveva restare solo nelle mani dei marchi ma si doveva concedere a chi ne volesse fare uso.se ben ricordi fino agli anni metta settanta noi italiani eravamo malati delle macchine con motori sportive e tutti volevano mappare le loro macchine e molti lo facevano anche per vie non autorizzate,un malanno
che dura fino ad oggi,basti pensare che se vuoi mettere alla tua auto un cerchio piu largo non previsto da Fiat devi chiedere il null aosta.
un guaio grande,e stato che gli italiani magari a causa di queste leggi non ben fatte e magari per questioni economiche hanno abbandonato il tunig sia motoristico che del design.
I crucchi che prima di noi stavano al caso dormento,ad un tratto si sono svegliati,ma siccome avevano un altra filosofia dell industria libera ed accettavano qualsiasi forma di investimenti ecco che dopo la nascita della Golf si la Golf GTI sono impazziti letteralmente,tuner come Kamai Weller
per il design eoetting per i motori e molti altri,hanno fatto camminare questo tipo di industria in modo cosi rapido che non céra niente da fare per la nostra industria,noi l avevamo abbandonato, loro hanno ripreso li dove noi ci siamo fermati. In piu avevano tutta una industria nazionale a favore cosa che in Italia non c'era come daltronte ancora oggi zoppichiamo forte, e i soldi camminavano a tutta poppa nelle tasche dei tedeschi che compravano tutto quello che gli veniva offerto diventanto cosi il mercato piu costoso e moderno del mondo. Oggi gli stessi marchi, offrono tutti questi giochetti in macchina. Si dá il caso che piu di un Tuner sta male e altri hanno chiuso baracca e quelli che forniscono i Marchi di automobilii, vivono in bellezza.
Vi sembrerá strano, ma é cosi, si quelle macchine formato tamarro che venivano giu ,e naturalmente anche criticate e qualcuno magari ne era geloso
sono state la vera rivoluzione delle macchine crucche che ci troviamo oggi davanti e la cosa piu stupida é pure che questi hanno preso spunto dalle nostre macchine anche come assetti sportivi,non dimentichiamo che le nostre macchine su strade sono state sempre messe meglo delle loro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.
bellissima la 164 3.0 V6 Q4 TI QV :p
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.
bellissima la 164 3.0 V6 Q4 TI QV :p
si bellissima ma solo bellissima é rimasta.....
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.

In Italia di 164 3 litri se ne videro poche per un motivo semplicissimo: l'IVA sulle auto a benzina sopra i 2 litri di cilindrata era del 36%. Infatti in Italia andò molto meglio con la V6 turbo dalla cilindrata contenuta a 2 litri. Le verssioni da 3 litri erano vendute quasi tutte all'estero. Con la 164 l'Alfa/Fiat si giocò definitivamente la sua reputazione sul finire degli anni'80 negli Stati Uniti proprio con i V6 da 3 litri. L'Alfa si ritirò definitivamente dal mercato americano senza farvi più ritorno.
La 166 3.2 era un'auto pesante e obsoleta. Quando debuttò nel 1998 non era già al passo coi tempi. Se non erro fu "tenuta nel cassetto" un paio d'anni. Aveva gli stessi motori a benzina della 164 che però vantava consumi e prestazioni migliori dato il peso inferiore e soffriva di evidente fenomeno di beccheggio in frenata. Ricordo le dichiarazioni di Cantarella di quel periodo. Egli giudicava le rivali tedesche della 166 irraggiungibili.
156 e 147 GTA avevano un difetto: non erano delle vere GTA. L'acronimo sta per Gran Turismo Alleggerita e queste versioni erano piuttosto pesanti. Nonostante i controlli elettronici i 250 cv del V6 Busso venivano scaricati a terra con qualche difficoltà. Avrebbero avuto bisogno della TP o della TI o almeno di un differenziale anteriore tipo il Q2 meccanico. Aggiungo anche che il prezzo della 156 era piuttosto elevato: 45.000 euro nel 2003.
Alla fine dei conti erano buone auto ma rimanevano delle "opere" incompiute a causa dei folli risparmi sugli investimenti in ricerca e sviluppo sull'auto.
 
danilogto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.

In Italia di 164 3 litri se ne videro poche per un motivo semplicissimo: l'IVA sulle auto a benzina sopra i 2 litri di cilindrata era del 36%. Infatti in Italia andò molto meglio con la V6 turbo dalla cilindrata contenuta a 2 litri. Le verssioni da 3 litri erano vendute quasi tutte all'estero. Con la 164 l'Alfa/Fiat si giocò definitivamente la sua reputazione sul finire degli anni'80 negli Stati Uniti proprio con i V6 da 3 litri. L'Alfa si ritirò definitivamente dal mercato americano senza farvi più ritorno.
La 166 3.2 era un'auto pesante e obsoleta. Quando debuttò nel 1998 non era già al passo coi tempi. Se non erro fu "tenuta nel cassetto" un paio d'anni. Aveva gli stessi motori a benzina della 164 che però vantava consumi e prestazioni migliori dato il peso inferiore e soffriva di evidente fenomeno di beccheggio in frenata. Ricordo le dichiarazioni di Cantarella di quel periodo. Egli giudicava le rivali tedesche della 166 irraggiungibili.
156 e 147 GTA avevano un difetto: non erano delle vere GTA. L'acronimo sta per Gran Turismo Alleggerita e queste versioni erano piuttosto pesanti. Nonostante i controlli elettronici i 250 cv del V6 Busso venivano scaricati a terra con qualche difficoltà. Avrebbero avuto bisogno della TP o della TI o almeno di un differenziale anteriore tipo il Q2 meccanico. Aggiungo anche che il prezzo della 156 era piuttosto elevato: 45.000 euro nel 2003.
Alla fine dei conti erano buone auto ma rimanevano delle "opere" incompiute a causa dei folli risparmi sugli investimenti in ricerca e sviluppo sull'auto.

Analisi corretta.

Il dramma e la rovina dell'alfa da quando è stata presa dalla fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
danilogto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.

In Italia di 164 3 litri se ne videro poche per un motivo semplicissimo: l'IVA sulle auto a benzina sopra i 2 litri di cilindrata era del 36%. Infatti in Italia andò molto meglio con la V6 turbo dalla cilindrata contenuta a 2 litri. Le verssioni da 3 litri erano vendute quasi tutte all'estero. Con la 164 l'Alfa/Fiat si giocò definitivamente la sua reputazione sul finire degli anni'80 negli Stati Uniti proprio con i V6 da 3 litri. L'Alfa si ritirò definitivamente dal mercato americano senza farvi più ritorno.
La 166 3.2 era un'auto pesante e obsoleta. Quando debuttò nel 1998 non era già al passo coi tempi. Se non erro fu "tenuta nel cassetto" un paio d'anni. Aveva gli stessi motori a benzina della 164 che però vantava consumi e prestazioni migliori dato il peso inferiore e soffriva di evidente fenomeno di beccheggio in frenata. Ricordo le dichiarazioni di Cantarella di quel periodo. Egli giudicava le rivali tedesche della 166 irraggiungibili.
156 e 147 GTA avevano un difetto: non erano delle vere GTA. L'acronimo sta per Gran Turismo Alleggerita e queste versioni erano piuttosto pesanti. Nonostante i controlli elettronici i 250 cv del V6 Busso venivano scaricati a terra con qualche difficoltà. Avrebbero avuto bisogno della TP o della TI o almeno di un differenziale anteriore tipo il Q2 meccanico. Aggiungo anche che il prezzo della 156 era piuttosto elevato: 45.000 euro nel 2003.
Alla fine dei conti erano buone auto ma rimanevano delle "opere" incompiute a causa dei folli risparmi sugli investimenti in ricerca e sviluppo sull'auto.

Analisi corretta.

Il dramma e la rovina dell'alfa da quando è stata presa dalla fiat.

non del tutto, la 164 negli Usa non ebbe nessun serio problema a parte la mancanza di cup-holder, da cui derivò l'abitudine dei guidatori ad appoggiare lattine gelate sulla plancia che a lungo andare causa la condensa provocava cortocircuiti....
la Fiat ebbe problemi con le ritmo che si "consumavano" in Florida :rolleyes:
 
Back
Alto