<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Interessata alla sede storica di Arese. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

VW Interessata alla sede storica di Arese.

Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
danilogto ha scritto:
Solo un anno fa Marchionne diceva: "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Allora mettiamoci l'anima in pace. Nessuno di noi vedrà l'Alfa che desidera. Di proclami da 25 anni a questa parte ce ne sono stati fin troppi e ormai l'immagine di sportività e di eccellenza ha ampiamente superato la sostanza.
Perciò ai "sognatori" di Marchionne (o meglio, i disincantati, quelli che non credono più alle promesse di Fiat e che acquistano un'auto in base alle sue qualità e non allo spirito nazionale fine a se stesso) rimane BMW.
Provaci tu perche' a noi non ci credono,quoto tutto. ;)

Anche io ed aggiungo: ad oggi rimane la certezza BMW, ma si sta affacciando una flebile speranza rappresentata da VW.
Infatti provare non fara' certamente male,peggio non si potra' mai fare.
Anche se ha quello che cerchi ti assicuro che non é la stessa TP ,dovresti sapere che le TP non sono tutte uguale.
Non e' la stessa Tp ma in Fiat non c'e' e non ci sara' e se ci sara' non sara' lo stesso la stessa tp,ma non e' nemmeno la stessa TA dell'Alfasud allora perche' molti continuano a dire che sono Alfa? Quindi dobbiamo per forza avere solo Fiat ?voglio un'alfaaudiiiii ,poi se non sara' meglio di una BMW non la comprero' oppure prendero' una Hyundai Genesis mica ho i salamini davanti agli occhi e non ho contratti cone nessuna casa automobilistica ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ho trovato il servizio giornalistico relativo alla consegna della lettera dei lavoratori Alfa di Arese al console tedesco. E' interessante apprendere che il capo dello sviluppo motori della VW viene dall'Alfa......

http://www.cubvideo.it/
Che dire,non la pensano diversamente dalla realta' storica della gestione Alfa da parte di Fiat,si sa niente della risposta del console?Ora dipende da quello se continuare a sperare. ;)
Ormai sono tutti in VW,forse ai tempi del servizio ancora l'Italdesign non era passata a Vw non ha nominato Giugiaro.

Impressiona l'attaccamento dei lavoratori alla Storia del Marchio: si è ripetuto più volte "L' Alfa sta morendo", e a nessuno viene in mente che costruire una Punto ad Arese sarebbe stata la stessa cosa. Si chiede a VW di salvare non solo i posti di lavoro (ormai decimati), ma la dignità di una storia automobilistica d'eccezione.
con quale tornaconto?
Con il solo Attaccamento non si vive senza passione non si fanno Alfa,lo hanno dimostrato in venticinque anni.

Se si prescinde dalla passione, allora tutta la storia dell'auto non ha senso.
La passione ha bisogno di essere alimentata, però, da uomini ed investimenti.
Quelli che potrebbe metterci VAG. E' forse un rischio, però gli stessi lavoratori credono che possa valere la pena, non solo per il posto di lavoro, ma anche per il destino di un marchio glorioso.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Se il gruppo VW dovesse davvero comprare Alfa Romeo dove le fabbricherebbe le macchine? Se avesse le linee da riempire le farebbe nei vari stabilimenti che ha. Ma se avesse tutte le linee produttive piene avrebbe bisogno o di ampliare le proprie oppure costruire uno stabilimento per le alfa, a questo punto Arese potrebbe essere una buona alternativa.. rifare arese o costruire una nuova fabbrica sarebbe la stessa cosa. Anzi, ad Arese almeno i capannoni ci sono. Un buon accordo coi sindacati e sarebbe ok.
La prima ipotesi mi pare più realistica.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Anche l'Italdesign restera' in Italia,Anche se disegnera' e costruira' prototipi per VW con i suoi 900 dipendenti .

http://www.youtube.com/watch?v=vW2GKVUTmLY
Anche di questo non sono così sicuro. Già, perchè se prima Italdesign poteva avere clienti ovunque e fare più utili, ora lavorando solo con VW, che ha già De Silca & C., mi pare che l'azienda di Giugiaro rimpicciolisca il suo orizzonte.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche l'Italdesign restera' in Italia,Anche se disegnera' e costruira' prototipi per VW con i suoi 900 dipendenti .

http://www.youtube.com/watch?v=vW2GKVUTmLY
Anche di questo non sono così sicuro. Già, perchè se prima Italdesign poteva avere clienti ovunque e fare più utili, ora lavorando solo con VW, che ha già De Silca & C., mi pare che l'azienda di Giugiaro rimpicciolisca il suo orizzonte.
Come la Pininfarina e la Bertone che lavorano soprattutto coi cinesi adesso
 
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche l'Italdesign restera' in Italia,Anche se disegnera' e costruira' prototipi per VW con i suoi 900 dipendenti .

http://www.youtube.com/watch?v=vW2GKVUTmLY
Anche di questo non sono così sicuro. Già, perchè se prima Italdesign poteva avere clienti ovunque e fare più utili, ora lavorando solo con VW, che ha già De Silca & C., mi pare che l'azienda di Giugiaro rimpicciolisca il suo orizzonte.
Come la Pininfarina e la Bertone che lavorano soprattutto coi cinesi adesso

Giugiaro non era alla canna del gas.
Ricordiamo (da La Repubblica): "E' il caso di questo Natale 2007, una di quelle vertenze che lasciano il segno perché oltre a 1300 posti di lavoro è in gioco la sopravvivenza di un nome prestigioso dell' industria torinese. Quando stava per avvicinarsi alla boa del secolo la Bertone si è trovata, non proprio improvvisamente, al capolinea."
Da il Sole 24 (2007): "Pininfarina ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con una perdita di 39,1 milioni di euro dai 16,3 dello stesso periodo 2006."
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche l'Italdesign restera' in Italia,Anche se disegnera' e costruira' prototipi per VW con i suoi 900 dipendenti .

http://www.youtube.com/watch?v=vW2GKVUTmLY
Anche di questo non sono così sicuro. Già, perchè se prima Italdesign poteva avere clienti ovunque e fare più utili, ora lavorando solo con VW, che ha già De Silca & C., mi pare che l'azienda di Giugiaro rimpicciolisca il suo orizzonte.
Come la Pininfarina e la Bertone che lavorano soprattutto coi cinesi adesso

Giugiaro non era alla canna del gas.
Ricordiamo (da La Repubblica): "E' il caso di questo Natale 2007, una di quelle vertenze che lasciano il segno perché oltre a 1300 posti di lavoro è in gioco la sopravvivenza di un nome prestigioso dell' industria torinese. Quando stava per avvicinarsi alla boa del secolo la Bertone si è trovata, non proprio improvvisamente, al capolinea."
Da il Sole 24 (2007): "Pininfarina ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con una perdita di 39,1 milioni di euro dai 16,3 dello stesso periodo 2006."
Io metto in dubbio che Giugiaro possa lavorare, ora, solo per VW.
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Anche l'Italdesign restera' in Italia,Anche se disegnera' e costruira' prototipi per VW con i suoi 900 dipendenti .

http://www.youtube.com/watch?v=vW2GKVUTmLY
Anche di questo non sono così sicuro. Già, perchè se prima Italdesign poteva avere clienti ovunque e fare più utili, ora lavorando solo con VW, che ha già De Silca & C., mi pare che l'azienda di Giugiaro rimpicciolisca il suo orizzonte.
Come la Pininfarina e la Bertone che lavorano soprattutto coi cinesi adesso

Giugiaro non era alla canna del gas.
Ricordiamo (da La Repubblica): "E' il caso di questo Natale 2007, una di quelle vertenze che lasciano il segno perché oltre a 1300 posti di lavoro è in gioco la sopravvivenza di un nome prestigioso dell' industria torinese. Quando stava per avvicinarsi alla boa del secolo la Bertone si è trovata, non proprio improvvisamente, al capolinea."
Da il Sole 24 (2007): "Pininfarina ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con una perdita di 39,1 milioni di euro dai 16,3 dello stesso periodo 2006."
Io metto in dubbio che Giugiaro possa lavorare, ora, solo per VW.

Mah, "Il Gruppo Volkswagen anticipa l?obiettivo di 10 milioni per il 2018 all?anno 2015."
E lo farà con una serie di nuovi modelli impressionante. Giugiaro non starà con le mani in mano...
 
angelo0 ha scritto:
danilogto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
danilogto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
danilogto ha scritto:
Solo un anno fa Marchionne diceva: "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Allora mettiamoci l'anima in pace. Nessuno di noi vedrà l'Alfa che desidera. Di proclami da 25 anni a questa parte ce ne sono stati fin troppi e ormai l'immagine di sportività e di eccellenza ha ampiamente superato la sostanza.
Perciò ai "sognatori" di Marchionne (o meglio, i disincantati, quelli che non credono più alle promesse di Fiat e che acquistano un'auto in base alle sue qualità e non allo spirito nazionale fine a se stesso) rimane BMW.
Provaci tu perche' a noi non ci credono,quoto tutto. ;)

Anche io ed aggiungo: ad oggi rimane la certezza BMW, ma si sta affacciando una flebile speranza rappresentata da VW.
Infatti provare non fara' certamente male,peggio non si potra' mai fare.

Quoto. Inoltre ricordiamoci che molti ex Alfa/Fiat sono scappati in VW e non credo che l'abbiano fatto solamente per motivi economici. Perciò se VW è interessata ad acquistare Alfa Romeo e a far tornare la produzione ad Arese è la benvenuta.
ma perché a te interessano le VW,ti ricordo che sono derivanti Fiat 128 piu care.......

Negli anni '70 la 128 fu un esempio per la VW e infatti venne studiata per far nascere la Golf.
Oggi la Bravo non è un esempio per VW su come concepire berlina media. Infatti Fiat ha individuato la Golf come rivale della Giulietta, che volenti o nolenti deriva dalla Bravo. In poche parole, in questo caso è Fiat ad inseguire. La Giulietta dovrebbe competere con la BMW serie 1 e la Bravo con la Golf.
Perciò, preferisco una "derivata 128" ad una "derivata Bravo".
Questo é un modo di pensare ,ma non é detto che corrisponte a verita visto che la Golf usa ancora sistemi Fiat,tutto dipende da cosa intenti per concepire un auto...

Negli anni '70 VW aveva ancora a che fare con la Maggiolino. Aveva necessariamente bisogno di un'auto completamente nuova ed innovativa. Così prese come punto di riferimento la Fiat 128 e si fece confezionare il vestito della Golf da Giugiaro. VW non fece molta fatica a recuperare il terreno perduto, tanto che qualche anno dopo Fiat, con la Ritmo non replicò il successo della sua progenitrice, la 128, e non impensierì minimamente la Golf. Non mi risulta che VW utilizzi sistemi Fiat, tranne la condivisione di piattaforme tra diversi marchi del gruppo o l'avere in alcuni casi gli stessi fornitori dei concorrenti, ma sono fatti comuni a tutte le case automobilistiche.
Anch'io sarei contento che l'Alfa Romeo rimanesse italiana. Purtroppo l'incapacità del management Fiat che si è succeduto negli ultimi 25 anni e il conseguente ostracismo nei confronti degli elementi più validi (guarda caso "rifugiati" in VW) mi fanno preferire la soluzione tedesca.
 
danilogto ha scritto:
Negli anni '70 VW aveva ancora a che fare con la Maggiolino. Aveva necessariamente bisogno di un'auto completamente nuova ed innovativa. Così prese come punto di riferimento la Fiat 128 e si fece confezionare il vestito della Golf da Giugiaro. VW non fece molta fatica a recuperare il terreno perduto, tanto che qualche anno dopo Fiat, con la Ritmo non replicò il successo della sua progenitrice, la 128, e non impensierì minimamente la Golf. Non mi risulta che VW utilizzi sistemi Fiat, tranne la condivisione di piattaforme tra diversi marchi del gruppo o l'avere in alcuni casi gli stessi fornitori dei concorrenti, ma sono fatti comuni a tutte le case automobilistiche.
Anch'io sarei contento che l'Alfa Romeo rimanesse italiana. Purtroppo l'incapacità del management Fiat che si è succeduto negli ultimi 25 anni e il conseguente ostracismo nei confronti degli elementi più validi (guarda caso "rifugiati" in VW) mi fanno preferire la soluzione tedesca.

Daccordissimo con te. Tra l'altro oltre ai più noti rifugiati, De Silva Eggher De Meo e Giugiaro, anche il capo sviluppo motori della VW, guarda un pò il caso proviene dall'Alfa.....
 
Adesso De Meo e' diventato valido come Giugiaro eppure il primo quando era qui era preso a pernacchie per la Mito e il secondo denigrato per via del design della Croma...la coerenza... :rolleyes:
 
Back
Alto