<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ARTEX ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
perchè già che ci siamo non rivediamo anche i dati RIDICOLI sui consumi ufficilai dichiarati da tutte le case automo
bilistiche?? x es. SUV da 2.000 kg che fanno 13 km/l......

Beh c'è qualche eccezione il mio suv, lexus nx, pesa 2.000 kg e fa i 14/15 effettivi con benzina....certo è aiutato da due motori elettrici e quando frena o rallenta o va in discesa recupera energia, che poi restituisce, ma sai se ad un italiano vai a dire che un ibrido è più evoluto di un puzza-diesel ti ride in faccia...e le riviste che provano auto hanno ancora una cultura arretrata sui motori, guardano Tesla come se fosse un fenomeno da baraccone.....o per super ricchi viziati...
In ogni caso, al netto della truffa di cui pagheranno le conseguenze, mi sento di dire forza Vw, pur non avendone.
I tedeschi negli ultimi 30 anni hanno obbligato la concorrenza mondiale ad elevare la qualità del proprio prodotto, pur di stare al passo con quello germanico fatto meglio.
Senza vw oggi una fiat sarebbe ferma alla carrozzeria che arrugginisce e perde viti qua e là.
La stessa lexus con la nx ha capito che non si vive solo di tecnologia dentro macchine di dubbio gusto estetico...anche in questo caso la Germania insegna...
ti quoto su tutto , quando ho detto queste cose sul forum toy mi hanno massacrato, una precisazione però , anzi due : gli ibridisti dovrebbero smettere di dire che conviene sempre e cmq l'ibrido e considerare tutto il resto come archeologia industriale, ma anche la paura dei giapponesi ha costretto i tedeschi e gli europei a migliorare , oltre che ad arricchire le dotazioni, ma su questo forse ha avuto un certo peso l'americana ford quando si è messa a dotare le sue auto con il tutto di serie o quasi (credo fosse la prima mondeo)
Vi quoto entrambi!
In particolare condivido l'accenno sullo stile e su NX.

ha rinforzato il concetto con la RX

https://www.youtube.com/watch?v=yA3e90Alun0

...e a Voi piace 'sta roba qua :shock: :?:

Noto una certa somiglianza con Mazinga Z o Gig Robot di acciaio.
 
renatom ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
[

Non sto giustificando i nox dio santo dicevo come la c02 anche loro si trovano in natura, ma di cosa parliamo, scusami eh, poi che come co2 provocano buco dell 'ozono, c02 in primis visto che non è solubile nell acqua mentre i nox si..Se poi dobbiamo eliminare i nox "artificiali" non si devono piu usare gli aerei che di nox nella stratosfera ne emettono cavolo se ne emettono

La CO2 non c'entra un cavolo con il buco nell'ozono ed è solubile in acqua.
Questa è davvero bella,la co2(anidride carbonica)è la causa primaria Dell effetto serra(surriscaldamento globale) e' una causa del buco dell'ozono,ed non è sempre solubile,solubile lo è quando si tiene la pressione costante,e si dissolve molto lentamente nell acqua a differenza dei nox
 
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
[

Non sto giustificando i nox dio santo dicevo come la c02 anche loro si trovano in natura, ma di cosa parliamo, scusami eh, poi che come co2 provocano buco dell 'ozono, c02 in primis visto che non è solubile nell acqua mentre i nox si..Se poi dobbiamo eliminare i nox "artificiali" non si devono piu usare gli aerei che di nox nella stratosfera ne emettono cavolo se ne emettono

La CO2 non c'entra un cavolo con il buco nell'ozono ed è solubile in acqua.
Questa è davvero bella,la co2(anidride carbonica)è la causa primaria Dell effetto serra(surriscaldamento globale) e' una causa del buco dell'ozono,ed non è sempre solubile,solubile lo è quando si tiene la pressione costante,e si dissolve molto lentamente nell acqua a differenza dei nox

Appunto dell'effetto serra; con il buco nell'ozono ha poco a che fare.
Che la solubilizzazione in acqua sia lenta è vero.

Ma rimane il fatto che non è un inquinante in senso stretto come invece gli NOx che, per alcuni frequentatori dei forum VAG sembrano diventati quasi benefici.
 
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
[

Non sto giustificando i nox dio santo dicevo come la c02 anche loro si trovano in natura, ma di cosa parliamo, scusami eh, poi che come co2 provocano buco dell 'ozono, c02 in primis visto che non è solubile nell acqua mentre i nox si..Se poi dobbiamo eliminare i nox "artificiali" non si devono piu usare gli aerei che di nox nella stratosfera ne emettono cavolo se ne emettono

La CO2 non c'entra un cavolo con il buco nell'ozono ed è solubile in acqua.
Questa è davvero bella,la co2(anidride carbonica)è la causa primaria Dell effetto serra(surriscaldamento globale) e' una causa del buco dell'ozono,ed non è sempre solubile,solubile lo è quando si tiene la pressione costante,e si dissolve molto lentamente nell acqua a differenza dei nox

La CO2 è un gas serra che può dare problemi In caso di rilascio eccessivo ma non è tossica di per sé anzi è indispensabile per la vita sulla terra. Per il NOx il caso è diverso visto che è un inquinante tossico, sinceramente non mi paiono la stessa cosa.
 
Mercedvolks ha scritto:
[

Ancora con questa storia che fiat ha ha inventato il common rail?Il common rail lo usavano da anni nel campo ferroviario e navale, cioè di cosa stiamo parlando?La fiat penso' nel ridimensionarlo nei piccoli motori...facendosi aiutare da bosch che poi lo perfeziono'..(che poi altre case costruttrici tra cui vw facevano gia da tempo motori common rail per imbarcazioni navali o pesanti).Si franco un altro pianeta se solo fossi un po' informato sulla grandezza di Vw, non è un caso che è la prima industria al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo industriale, prima al mondo davanti a samsung microsoft e la toyota 7°, la fiat 32°, cioè ma di cosa stiamo parlando?ancora a fare paragoni improponibili?(l iniettore pompa anche se obsoleto aveva sempre piu affidabilita' e durevolezza dei motori common rail fiat)Dobbiamo fare l elenco di tutte le innovazioni e invenzioni di vw?cioè davvero ne possiamo passare di ore a parlare...Questa della curva me la devi spiegare ahah...con golf sei incollato in curva pure con pioggia..
Poi nessuno sta nascondendo niente, che stanno nascendo problemi all economia per questa questione si sanno, lo capisco bene,tu e fat non capite quello che giro intorno a sta storia,e che a detta non mie la questione va vista aldila' dell ammissione,che tutte le case trovano simili bari, e non a detta mia che questo episodio(disastro ambientale ipotetico)non è paragonabile ai precedenti disastri conclamati nel mondo dell auto, e in automatico non portera' colossali cambiamenti nel mercato
fiat è stata la prima ad usare in campo automobilistico il common rail , mentre per anni audi ha campato sulla palla che ha inventato la zincatura delle lamiere , una palla colossale , cmq è abbastanza chiaro che è vero quello che dice fat bastard , tu sei un troll, probabilmente un venditore vw o forse uno della direzione, che cerca di mandare in vacca le discussioni scomode, una prassi abbastanza comune sui topic 4r
La tua linea difensiva è io spendo + degli altri (porta le cifre) , io sono al top ed ho inventato tutto , tutti barano e quindi sono innocente (craxata)

cmq per chi la fa breve , per chi crede che altri abbiano fatto di peggio e per chi pensa che sia solo un complotto usa , buona lettura da repubblica

Scandalo emissioni: stretta sulle indagini in Italia, Francia e Usa
L'Antitrus italiana apre un fascicolo, imitando la Procura di Parigi. Negli Usa l'agenzia che ha smascherato punta i fari su altre case, Bmw e Chrysler incluse. La Svizzera vieta le immatricolazioni di veicoli sospetti. Credit Suisse: "Scandalo pià costare fino a 78 miliardi"

02 ottobre 2015
Notifiche
Scandalo emissioni: stretta sulle indagini in Italia, Francia e Usa
(ap)
MILANO - Si stringe il cerchio di autorità che lavorano allo scandalo delle emissioni diesel truccate da Volkswagen: muovono Italia e Francia. Nel Belpaese, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di avviare un procedimento istruttorio, anche a seguito di varie segnalazioni ricevute da parte di associazioni di consumatori, nei confronti della società tedesca e della sua filiale che opera nella distribuzione di autoveicoli del gruppo in Italia. L'ipotesi istruttoria dell'Antitrust riguarda "la configurabilità di una pratica commerciale scorretta in relazione alla nota vicenda relativa alla commercializzazione di autoveicoli e mezzi commerciali con caratteristiche qualitative e classe di emissione inquinante che sarebbero, nella realtà, inferiori ai valori dichiarati".

Il Garante vuole chiarire se i consumatori possano "essere stati indotti in errore nelle loro scelte d'acquisto dai claims utilizzati da Volkswagen su emissioni e classe di omologazione all'interno delle proprie campagne pubblicitarie e nei depliants informativi distribuiti dai concessionari e rivenditori". In Francia, invece, scendere in campo è stata direttamente la Procura di Parigi: l'inchiesta è stata affidata all'ufficio che si occupa di frodi aggravate. Nei giorni scorsi Volkswagen aveva fatto sapere che le auto dotate del dispositivo per manipolare le emissioni in Francia sono 948.064 e includono tutti i marchi: Volkswagen (574.259 unità), Seat (93.388), Audi (189.322) e Skoda (66,572), oltre che i veicoli commerciali (24.523). Chi si è rivolto alla magistratura, in particolare a ben dieci Procure, in Italia è stata l'Adusbef con Federconsumatori, ma per ora le indagini rimangono una richiesta.

La Svizzera ha intanto ordinato il blocco su importazioni e immatricolazioni di tutti i veicoli del gruppo tedesco con le motorizzazioni diesel al centro dello scandalo sulle alterazioni ai gas di scarico (1.2 Tdi, 1.6 Tdi e 2.0 Tdi Euro 5 prodotti tra il 2009 e il 2014). La sospensione, recita un comunicato dell'Ufficio federale delle strade, scatterà da lunedì 5 ottobre 2015 e riguarda unicamente i veicoli di prima immatricolazione in Svizzera. Negli Usa, invece, l'Epa - l'agenzia per la protezione ambientale, che ha scoperto i trucchi di Volkswagen - estenderà a 28 modelli di Bmw, Chrysler, Gm, Land Rover e Mercedes, l'inchiesta sui dispositivo anti-smog, per verificare se ci sono state altre manipolazioni sulle emissioni. Lo rivela il Financial Times, sulla base di documenti entrati in suo possesso.

Gli aggiornamenti arrivano a poche ore di distanza dall'intervento dell'Australia sulle emissioni taroccate, dove si pensa a una maxi-multa da 700mila euro circa per ogni veicolo dotato del software truffaldino. Il governo australiano si attende dalla casa di Wolfsburg dettagli la prossima settimana sulle auto dotate del dispositivo per truccare i dati delle emissioni diesel. "Vw e Audi si sono impegnati ad aggiornare il pubblico sui veicoli australiani venduti non appena più informazioni approfondite saranno fornite dalla loro sede centrale globale". Il titolo continua i ribassi in Borsa, dopo aver chiuso con il segno meno anche la giornata di ieri.

La situazione, insomma, resta complicata. A testimoniarlo c'è anche un report di Credit Suisse, che si esercita sui possibili costi legati allo scandalo. Ebbene, nella situazione più penalizzante per la casa di Wolfsburg gli analisti arrivano a valutare in 78 miliardi la cifra che Vw dovrà spesare, tra sanzioni penali e civili, costi delle riparazioni a seguito dei richiami e calo del valore residuo (inteso come danno d'immagine più costo dovuto alla necessità di riportare i propri motori a prestazioni in linea con i regolatori). Nel caso più favorevole a Volkswagen, i costi sono comunque stimati in 23 miliardi di euro. Fino ad ora il gruppo ne ha accantonati 6,5.
 
Rimane sicuramente strano come in VW non siano riusciti a passare dalla euro 4 - 0,25mg, alla euro 5 - 0,18mg e poi senza problemi, tra i primi, sono arrivati ai 0,08mg delle euro 6.....pur arrivando a 190cv.

Contando anche il fatto che il 2.0TDI euro 5 da 140cv non era un mostro di prestazioni ed era allineato a molti altri come tecnica, consumi e prestazioni.

Tutti common rail...tutti Bosch( più o meno )....consumi e prestazioni molto livellate.
 
renatom ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
[

Non sto giustificando i nox dio santo dicevo come la c02 anche loro si trovano in natura, ma di cosa parliamo, scusami eh, poi che come co2 provocano buco dell 'ozono, c02 in primis visto che non è solubile nell acqua mentre i nox si..Se poi dobbiamo eliminare i nox "artificiali" non si devono piu usare gli aerei che di nox nella stratosfera ne emettono cavolo se ne emettono

La CO2 non c'entra un cavolo con il buco nell'ozono ed è solubile in acqua.
Questa è davvero bella,la co2(anidride carbonica)è la causa primaria Dell effetto serra(surriscaldamento globale) e' una causa del buco dell'ozono,ed non è sempre solubile,solubile lo è quando si tiene la pressione costante,e si dissolve molto lentamente nell acqua a differenza dei nox

Appunto dell'effetto serra; con il buco nell'ozono ha poco a che fare.
Che la solubilizzazione in acqua sia lenta è vero.

Ma rimane il fatto che non è un inquinante in senso stretto come invece gli NOx che, per alcuni frequentatori dei forum VAG sembrano diventati quasi benefici.

Si e l effetto serra causa anche del buco dell'ozono.
I nox non sono benefici per niente, molti confondono che altri motori non li emettono il che mi fa sorridere
 
eugenio62 ha scritto:
Rimane sicuramente strano come in VW non siano riusciti a passare dalla euro 4 - 0,25mg, alla euro 5 - 0,18mg e poi senza problemi, tra i primi, sono arrivati ai 0,08mg delle euro 6.....pur arrivando a 190cv.

Contando anche il fatto che il 2.0TDI euro 5 da 140cv non era un mostro di prestazioni ed era allineato a molti altri come tecnica, consumi e prestazioni.

Tutti common rail...tutti Bosch( più o meno )....consumi e prestazioni molto livellate.
la mia idea è che le notevoli potenze specifiche dei td attuali , abbinati al notevole peso delle auto moderne, non consentano di rispettare i nuovi limiti che sono abbastanza severi
Quindi visto che i test sono farlocchi e tutti pro case automobilistiche , per cui inutile sperare in un ammorbidimento delle prove, o abbassi le potenze, o alzi i limiti , o abbassi......il prezzo della benzina come fanno in tutto il mondo europa esclusa, dopo di che il td cessa di essere conveniente ;)
 
franco58pv ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
[

Ancora con questa storia che fiat ha ha inventato il common rail?Il common rail lo usavano da anni nel campo ferroviario e navale, cioè di cosa stiamo parlando?La fiat penso' nel ridimensionarlo nei piccoli motori...facendosi aiutare da bosch che poi lo perfeziono'..(che poi altre case costruttrici tra cui vw facevano gia da tempo motori common rail per imbarcazioni navali o pesanti).Si franco un altro pianeta se solo fossi un po' informato sulla grandezza di Vw, non è un caso che è la prima industria al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo industriale, prima al mondo davanti a samsung microsoft e la toyota 7°, la fiat 32°, cioè ma di cosa stiamo parlando?ancora a fare paragoni improponibili?(l iniettore pompa anche se obsoleto aveva sempre piu affidabilita' e durevolezza dei motori common rail fiat)Dobbiamo fare l elenco di tutte le innovazioni e invenzioni di vw?cioè davvero ne possiamo passare di ore a parlare...Questa della curva me la devi spiegare ahah...con golf sei incollato in curva pure con pioggia..
Poi nessuno sta nascondendo niente, che stanno nascendo problemi all economia per questa questione si sanno, lo capisco bene,tu e fat non capite quello che giro intorno a sta storia,e che a detta non mie la questione va vista aldila' dell ammissione,che tutte le case trovano simili bari, e non a detta mia che questo episodio(disastro ambientale ipotetico)non è paragonabile ai precedenti disastri conclamati nel mondo dell auto, e in automatico non portera' colossali cambiamenti nel mercato
fiat è stata la prima ad usare in campo automobilistico il common rail , mentre per anni audi ha campato sulla palla che ha inventato la zincatura delle lamiere , una palla colossale , cmq è abbastanza chiaro che è vero quello che dice fat bastard , tu sei un troll, probabilmente un venditore vw o forse uno della direzione, che cerca di mandare in vacca le discussioni scomode, una prassi abbastanza comune sui topic 4r
La tua linea difensiva è io spendo + degli altri (porta le cifre) , io sono al top ed ho inventato tutto , tutti barano e quindi sono innocente (craxata)

cmq per chi la fa breve , per chi crede che altri abbiano fatto di peggio e per chi pensa che sia solo un complotto usa , buona lettura da repubblica

Scandalo emissioni: stretta sulle indagini in Italia, Francia e Usa
L'Antitrus italiana apre un fascicolo, imitando la Procura di Parigi. Negli Usa l'agenzia che ha smascherato punta i fari su altre case, Bmw e Chrysler incluse. La Svizzera vieta le immatricolazioni di veicoli sospetti. Credit Suisse: "Scandalo pià costare fino a 78 miliardi"

02 ottobre 2015
Notifiche
Scandalo emissioni: stretta sulle indagini in Italia, Francia e Usa
(ap)
MILANO - Si stringe il cerchio di autorità che lavorano allo scandalo delle emissioni diesel truccate da Volkswagen: muovono Italia e Francia. Nel Belpaese, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di avviare un procedimento istruttorio, anche a seguito di varie segnalazioni ricevute da parte di associazioni di consumatori, nei confronti della società tedesca e della sua filiale che opera nella distribuzione di autoveicoli del gruppo in Italia. L'ipotesi istruttoria dell'Antitrust riguarda "la configurabilità di una pratica commerciale scorretta in relazione alla nota vicenda relativa alla commercializzazione di autoveicoli e mezzi commerciali con caratteristiche qualitative e classe di emissione inquinante che sarebbero, nella realtà, inferiori ai valori dichiarati".

Il Garante vuole chiarire se i consumatori possano "essere stati indotti in errore nelle loro scelte d'acquisto dai claims utilizzati da Volkswagen su emissioni e classe di omologazione all'interno delle proprie campagne pubblicitarie e nei depliants informativi distribuiti dai concessionari e rivenditori". In Francia, invece, scendere in campo è stata direttamente la Procura di Parigi: l'inchiesta è stata affidata all'ufficio che si occupa di frodi aggravate. Nei giorni scorsi Volkswagen aveva fatto sapere che le auto dotate del dispositivo per manipolare le emissioni in Francia sono 948.064 e includono tutti i marchi: Volkswagen (574.259 unità), Seat (93.388), Audi (189.322) e Skoda (66,572), oltre che i veicoli commerciali (24.523). Chi si è rivolto alla magistratura, in particolare a ben dieci Procure, in Italia è stata l'Adusbef con Federconsumatori, ma per ora le indagini rimangono una richiesta.

La Svizzera ha intanto ordinato il blocco su importazioni e immatricolazioni di tutti i veicoli del gruppo tedesco con le motorizzazioni diesel al centro dello scandalo sulle alterazioni ai gas di scarico (1.2 Tdi, 1.6 Tdi e 2.0 Tdi Euro 5 prodotti tra il 2009 e il 2014). La sospensione, recita un comunicato dell'Ufficio federale delle strade, scatterà da lunedì 5 ottobre 2015 e riguarda unicamente i veicoli di prima immatricolazione in Svizzera. Negli Usa, invece, l'Epa - l'agenzia per la protezione ambientale, che ha scoperto i trucchi di Volkswagen - estenderà a 28 modelli di Bmw, Chrysler, Gm, Land Rover e Mercedes, l'inchiesta sui dispositivo anti-smog, per verificare se ci sono state altre manipolazioni sulle emissioni. Lo rivela il Financial Times, sulla base di documenti entrati in suo possesso.

Gli aggiornamenti arrivano a poche ore di distanza dall'intervento dell'Australia sulle emissioni taroccate, dove si pensa a una maxi-multa da 700mila euro circa per ogni veicolo dotato del software truffaldino. Il governo australiano si attende dalla casa di Wolfsburg dettagli la prossima settimana sulle auto dotate del dispositivo per truccare i dati delle emissioni diesel. "Vw e Audi si sono impegnati ad aggiornare il pubblico sui veicoli australiani venduti non appena più informazioni approfondite saranno fornite dalla loro sede centrale globale". Il titolo continua i ribassi in Borsa, dopo aver chiuso con il segno meno anche la giornata di ieri.

La situazione, insomma, resta complicata. A testimoniarlo c'è anche un report di Credit Suisse, che si esercita sui possibili costi legati allo scandalo. Ebbene, nella situazione più penalizzante per la casa di Wolfsburg gli analisti arrivano a valutare in 78 miliardi la cifra che Vw dovrà spesare, tra sanzioni penali e civili, costi delle riparazioni a seguito dei richiami e calo del valore residuo (inteso come danno d'immagine più costo dovuto alla necessità di riportare i propri motori a prestazioni in linea con i regolatori). Nel caso più favorevole a Volkswagen, i costi sono comunque stimati in 23 miliardi di euro. Fino ad ora il gruppo ne ha accantonati 6,5.

Ancora con la storia del troll, dio quanto è bruta la frustazione...Ma perche' ti scaldi franco hai scomesso contro vw ?Hai paura che dopo non la vinci?Cioè io non capisco proprio questo attaccare nei miei confronti quando porto fatti reali, ma perche' ti innervosisci cosi'?Situazioni scomode? ma se la stessa vw ha ammesso e richiamato questi veicoli,l EPA che ha dichiarato ufficilamente che le auto non sono pericolose e possono circolare,poi la storia che che lavoro per vw mi fa troppo ridere, allora tu sei un pagato toyota, ma che ragionamenti mi fai?
tieni le cifre che chiedevi(dalla tua conclamata repubblica):

http://www.repubblica.it/economia/2014/12/04/news/investimento_per_l_innovazione_wolkswagen_prima_al_mondo_fiat_lontana-102124975/

http://www.linkiesta.it/it/article/2015/08/10/volkswagen-fa-piu-ricerca-delle-prime-dieci-aziende-italiane-messe-ass/26980/

Quanto a quello che dici che vengo a dire che hanno inventato tutto ti sbagli, forse capisci male tu accecato dalla rabbia...
Quanto ai bari emissioni, ma devo ripetere le cose mille volte?Sono cose dette da Massimi esperti che ho riportato nei precedenti commenti, che ora devono pagare in vw per l imbroglio lo sanno loro stessi gia', non a caso hanno ammesso, avete stufato tirando in ballo la storia del troll quando si cerca di ragionare,a me sembra quando non vi va giu ' un ragionamento la buttate sulla storia del troll
 
Mercedvolks ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2014/12/04/news/investimento_per_l_innovazione_wolkswagen_prima_al_mondo_fiat_lontana-102124975/

http://www.linkiesta.it/it/article/2015/08/10/volkswagen-fa-piu-ricerca-delle-prime-dieci-aziende-italiane-messe-ass/26980/
Sì. Ma i frutti di tanta ricerca?
Perché -sarò ignorante- non mi sembra di vedere clamorose soluzioni tecniche.
 
cibeles ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
renatom ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
[

Non sto giustificando i nox dio santo dicevo come la c02 anche loro si trovano in natura, ma di cosa parliamo, scusami eh, poi che come co2 provocano buco dell 'ozono, c02 in primis visto che non è solubile nell acqua mentre i nox si..Se poi dobbiamo eliminare i nox "artificiali" non si devono piu usare gli aerei che di nox nella stratosfera ne emettono cavolo se ne emettono

La CO2 non c'entra un cavolo con il buco nell'ozono ed è solubile in acqua.
Questa è davvero bella,la co2(anidride carbonica)è la causa primaria Dell effetto serra(surriscaldamento globale) e' una causa del buco dell'ozono,ed non è sempre solubile,solubile lo è quando si tiene la pressione costante,e si dissolve molto lentamente nell acqua a differenza dei nox

La CO2 è un gas serra che può dare problemi In caso di rilascio eccessivo ma non è tossica di per sé anzi è indispensabile per la vita sulla terra. Per il NOx il caso è diverso visto che è un inquinante tossico, sinceramente non mi paiono la stessa cosa.

Anche il nox(non giustifico nei i nox che sono benfici ne vw che ha fatto bene...) è indispensabile per la terra, come fertilizzante per il terreno(è solubile nell acqua) e si trova in natura nei fulmini, emissioni vulcaniche e incendi, come gia detto nei precedenti miei commenti..
 
PriusDriver ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2014/12/04/news/investimento_per_l_innovazione_wolkswagen_prima_al_mondo_fiat_lontana-102124975/

http://www.linkiesta.it/it/article/2015/08/10/volkswagen-fa-piu-ricerca-delle-prime-dieci-aziende-italiane-messe-ass/26980/
Sì. Ma i frutti di tanta ricerca?
Perché -sarò ignorante- non mi sembra di vedere clamorose soluzioni tecniche.

Fa niente priusdriver c'è chi le sa e ne giova,tranquillo
 
Da possessore di una di queste auto "tarocche" penso che sia una vera e propria truffa ai danni degli acquirenti e di tutta la collettività.
Per questa pratica fraudolenta VW dovrebbe essere costretta a rimborsare ogni singolo cliente, oppure fornire un'auto nuova che perlomeno risponda ai requisiti del contratto d'acquisto. Significa fallimento? Pazienza, ci sono delle regole e vanno rispettate. O vogliamo arrivare al punto che ogni impresa sia libera di uccidere in nome della salvaguardia dei posti di lavoro?
 
Mercedvolks ha scritto:
Non sto giustificando i nox dio santo dicevo come la c02 anche loro si trovano in natura, ma di cosa parliamo, scusami eh, poi che come co2 provocano buco dell 'ozono, c02 in primis visto che non è solubile nell acqua mentre i nox si..Se poi dobbiamo eliminare i nox "artificiali" non si devono piu usare gli aerei che di nox nella stratosfera ne emettono cavolo se ne emettono

Sulla CO2 ti hanno già risposto.
Sugli aerei è vero che inquinano, però meno di quello che si pensi, un moderno Boeing o Airbus da 100 posti ne emette a km percorso quasi 1/10 rispetto a un diesel ?5 a norma, tanto è vero che il traffico aereo incide per manco il 2% sugli NOx emessi al mondo, il diesel per autotrazione invece per il 50%.
 
a tutti i melodrammatici che sperano nelle tragedie apocalittiche(facendo credere che sono distrutti dalla notizia che ne risentira' la povera gente e l economia in generale,quando mentre invece sperano un crack di vw):

http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2015/09/27/ansa-intervista-vw-promotor-per-italia-non-previste-ricadute_3a27799b-808d-4784-b878-9be2a61ce11e.html

leggete bene tutto l articolo

Beh questo centro studi promotor sara' pagato da vw magari sono della direzione ahahah(mi fai morire franco)o son tutti pazzi a partire dal presidente gian primo quagliano e tutti quelli che ci lavorano..
Andate a scrivere inferociti a loro del resto in un mio precedete commento riprendevo le loro considerazioni..

poi come ho riportato sopra nei miei precedenti commenti, dei massimi esperti che dicono che tutte le case con alta probabilità possono barare nelle emissioni e usano stratagemmi similari a vw, tipo:

greg archer di t&e
vincente franco dell icct
ing.enrico de vita esperto di motori e di emissioni auto..

beh se dicono che ci sono probabilita' che altre case ricorrono a bari simili saranno pagati da vw o forse sono dei troll,giusto?
 
Back
Alto