comunque piove quindi, c'è poco da tenere pulito.
Non voglio dirlo ad alta voce ma qui forse sta uscendo un po' di sole.
Speriamo perchè della neve e della pioggia mi sarei già stufato.
Anche se servono...
comunque piove quindi, c'è poco da tenere pulito.
Non voglio dirlo ad alta voce ma qui forse sta uscendo un po' di sole.
Speriamo perchè della neve e della pioggia mi sarei già stufato.
Anche se servono...
Vado un secondo o.t.
Oggi ero a Cosenza, ed il termometro è arrivato a segnare 26 °C.
ho capito il genere, stile mia moglie.
trovane uno di quelli coi tasti fisici e senza fronzoli.
No, è sempre meglio così... il GPL è un prodotto di scarto che in quasi tutti i Paesi viene bruciato/smaltito (sono molto pochi quelli che lo utilizzano per autotrazione e la domanda per il riscaldamento o cottura è in calo), mentre il metano è un prodotto di estrazione (anche se a volte si trova durante le trivellazioni per il petrolio) che rientra in moltissimi cicli produttivi industriali. Ha tutto un altro mercato, e non scenderà a brevissimo, quantomeno non ai livelli passati.In questo momento si.
Non ci sarà nessuna transizione assoluta e generalizzata verso l'elettrico, fidati. E comunque continueremo ad utilizzare motori a combustione e ad estrarre petrolio almeno fino al 3100, dopodiché ci penserà il Sole...si sa già cosa faranno tutte le persone che lavorano nel settore della raffinazione e distribuzione dei carburanti per autotrazione quando ci sarà la transizione verso l'elettrico
No, è sempre meglio così... il GPL è un prodotto di scarto che in quasi tutti i Paesi viene bruciato/smaltito (sono molto pochi quelli che lo utilizzano per autotrazione e la domanda per il riscaldamento o cottura è in calo), mentre il metano è un prodotto di estrazione (anche se a volte si trova durante le trivellazioni per il petrolio) che rientra in moltissimi cicli produttivi industriali. Ha tutto un altro mercato, e non scenderà a brevissimo, quantomeno non ai livelli passati.
Inoltre la diffusione dei distributori non è capillare, l'impianto pesa di più e il tempo necessario per il rifornimento è maggiore rispetto al GPL. Il risparmio effettivo del metano era (una volta) solo appannaggio di chi faceva moltissimi chilometri e non era interessato alle prestazioni né all'ingombro delle bombole e faceva tipicamente sempre lo stesso percorso.
il GPL segue l’andamento del prezzo del petrolio.
theCat - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa