<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 205 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

se è un comò di antiquariato, o anche solo vintage, con i piedi in pezzo unico con il resto del mobile, "segarli" via direi che toglie un 50% del valore

altri mobili nascono con piedi intercambiabili ed allora basta conservare la forma (a ciabatta, a cipolla ecc...)

invece del baule, preferirei un carrello appendice
 
se è un comò di antiquariato, o anche solo vintage, con i piedi in pezzo unico con il resto del mobile, "segarli" via direi che toglie un 50% del valore

Dipende.
In questo caso erano i piedini dietro,che di solito sono meno lavorati di quelli davanti o addirittura sono delle semplici zeppe.
Alcuni hanno i piedini davanti torniti che però non sono un pezzo unico col mobile.
Altri hanno delle semplici gambe dritte che sono tutt'uno con la struttura.

In questo caso tagliarli (anche se volendo si possono rimettere gli stessi perchè ho fatto un taglio preciso) non era un problema.

A volte cambiare la forma dei piedini può rendere più attraente un mobile anonimo.
Idem dicasi per maniglie e mostrine.

Per il carrello appendice però ci vuole il gancio traino e poi forse anche il carrello deve essere omologato o comunque in regola.
Mentre tornavo a casa avevo davanti un'Ape Piaggio e ho pensato che sarebbe stata comoda.
Sarei arrivato a casa impennando però essendoci il cassone aperto le dimensioni non sarebbero state un problema.
 
Per il carrello appendice però ci vuole il gancio traino e poi forse anche il carrello deve essere omologato o comunque in regola.
ovviamente, credo che però il vero onere sia l'assicurazione.
Qualche volta un pensierino al carrello appendice ce l'ho fatto.
Il problema è poi dove piazzarlo. Il mio vicino con una carrucola lo appendeva in box.

E di usati in buono stato se ne trovano.
All'estero li noleggiano per circa 50€ al giorno [è pure un mio lontano parente].
 
Ieri mio padre voleva aiutarmi a caricare il comò,ho lasciato cadere l'argomento due o tre volte per fortuna.
Oggi 118 con principio di svenimento,per fortuna sembra che il cuore non centri nulla.
E per puro caso mi sono accorto che qualcosa non andava perchè ormai quando gli parlo non mi risponde neppure.

L'unica cosa positiva è che almeno questo Natale non dovremo vedere i reparti dell'ospedale dall'interno,per il resto le cose non vanno proprio.
Fino a poco tempo fa scalpitava per andare a giocare a tennis,ha smesso di fare gli esercizi che gli hanno raccomandato dopo l'intervento,la cyclette è li ferma inutilizzata.
Si sta letteralmente afflosciando e vuole fare solo sforzi eccessivi che ovviamente noi tutti cerchiamo di impedirgli di fare.

Mi sa che era meglio prendere una Smart così il problema di caricare o scaricare oggetti pesanti non si poneva.
 
Se non lampeggiano in chiusura, significa che una delle portiere non è ben chiusa o almeno uno dei sensori la rivela come tale, nella mia una volvo dell'epoca Ford, la serratura post dx va' e non va', me ne accorgo appunto che la portiera non è chiusa perché non funzionano gli indicatori.

Capisco che la cosa possa risultare traumatica, ma farla vedere a un elettrauto?

Alla faccia degli elettrauti ho cercato online e ho trovato un video di pochi minuti in cui si vedeva la chiave di una Fiesta.
Pare che il problema siano le linguette di metallo che si spostano e non fanno contatto.
Ci ho messo un pezzettino di carta come spessore che le spinge in avanti e il telecomando funziona adesso.
Chiusura,doppia chiusura (con frecce che lampeggiano),apertura e apertura bagagliaio.

Ho recuperato un po' di fiducia in me stesso.
Magari riesco a sistemare anche quei supporti di plastica che ho rotto smontando la plancia.
Pensavo di ripararli con la colla a caldo stavolta.
Anche se non ho ancora escogitato un modo per avvitare le due viti,non c'è spazio ne per un cacciavite ne per una chiave a bussola.
 
Bello il trailblazer...

La fusion va bene.
Non sono ancora riuscito a portarla dal meccanico però.
Nel frattempo sto cercando di sistemare qualche difetto estetico.
Ho tirato su un bollettino sul parafango.
Ce ne sarebbe un altro nella parte bassa della portiera,riesco a infilare un appendino di metallo spesso rivestito di gomma e a fare leva ma non basta,mi sa che ci vuole il carrozziere.

Per il consumo mi sa che in città fa 12 con un litro.
Deve ancora spegnersi l'ultima tacca ma a giudicare dalla durata delle altre mi sa che con 12 litri si possono fare massimo 150 km.
Speravo meglio.
 
Se non trovo un paraurti dello stesso colore,devo andare da un paio di demolitori quando finirà la faccenda del covid,stavo pensando di sverniciare con l'aria compressa quello che c'è.
Almeno sarà uniforme.
 
Back
Alto