<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

:emoji_astonished:
ma non era possibile tenere il portellone aperto?
veramente un peccato dover segare un pezzo di mobile

Il problema non era il portellone (che anche segando i piedini è rimasto aperto) ma i passaruota.
Intero entrava ma si fermava in corrispondenza dei passaruota.
Comunque i piedi posteriori erano delle semplici zeppe in legno non trattato mascherati (anzi solo uno) da una modanatura in tinta col mobile,non abbiamo perso niente.
 
12 con un litro scarsi a occhio.
Insomma speravo meglio.
Anche la gommatura da 195 mi sa che non aiuta.
Secondo me non è il massimo ma anche in condizioni "favorevoli" non mi aspetto percorrenze molto diverse.

Fare percorsi brevi e "rarefatti", sempre a macchina fredda, incide sui consumi.

Anche l'aerodinamica e l'altezza del veicolo (un po' sfavorevole rispetto a berline/SW) influenzano i consumi.

Poi parliamo di un motore a benzina che ha tantissimi anni e che di strada, comunque, ne ha fatta.

Magari migliorando la conoscenza e la simbiosi con il mezzo potrai recuperare un paio di km/l e qualcosa di meglio lo avrai quando le temperature saliranno un po'.
 

Si.

E' la media peggiore che raggiunge mia moglie nei periodi in cui fa percorsi molto brevi. Piede pessimo per i consumi.

Di solito balla fra i 13 ed i 14.

Purtroppo in questo momento i miei fanno 4-5 km per volta e a freddo il minimo è sopra i 1200 giri,poi a caldo scende sotto i 900.
Magari usandola meglio si potrebbe fare qualche km in più.
 
in città fa 12 con un litro
Ottimo per un'auto praticamente di 20 anni fa come concezione.

a freddo il minimo è sopra i 1200 giri
Normalissimo, serve per portare in temperatura il catalizzatore più in fretta, non disponendo l'auto di una variazione di fase gestita elettronicamente. Infatti le auto "moderne" restano su di giri molto meno, poi gestiscono l'anticipo in maniera da scaldare maggiormente i gas di scarico. In più i catalizzatori sono normalmente posti più vicini al collettore.
 
Ultima modifica:
12 con un litro scarsi a occhio.
Insomma speravo meglio.
Anche la gommatura da 195 mi sa che non aiuta.

Vedi, ti prendevi il V8 e, oltre a caricarci i comò senza segarli, non saresti stato molto distante come Km/litro

Mettila così..... litri/comò....... perchè ce ne sarebbero stati anche un paio e avresti risparmiato

2 (1).gif
 
Vedi, ti prendevi il V8 e, oltre a caricarci i comò senza segarli, non saresti stato molto distante come Km/litro

Mettila così..... litri/comò....... perchè ce ne sarebbero stati anche un paio e avresti risparmiato

2 (1).gif
ahahahahah

Ormai stiamo arrivando a portare motivazioni relativa ad economie di scala sul versante trasporti... :D

Abbiamo (come gruppo di supporto, ma anche caso di studio) buttato il famoso cuore ben oltre l'ostacolo!
 
Stamattina la Fusion aveva la batteria a terra.
L'altro giorno mi ero accorto che all'avvio il quadro si spegneva per un attimo e poi si riaccendeva e ho sentito rumore di relè.
Ho fatto fatica a togliere la batteria perchè un bullone che tiene la staffa è arrugginito e assieme al dado gira anche il perno.
Alla fine ce l'ho fatta e ho messo la batteria della Zx che è vecchia però era carica ed è andata in moto.
Speriamo che sia solo la batteria e non l'alternatore.
Cominciamo bene...
 
Back
Alto