Apparte che non possono spostare o vendere niente, senza autorizzazione, visto che c'è il vincolo....ma...purtroppo il problema è a monte...il Museo è una cattedrale nel deserto...un deserto lasciato da Fiat in 20 anni, beninteso. Sono anni che non ci viene più fatto niente, circa 10 anni per le automobili e 5 per i motori.BelliCapelli3 ha scritto:156jtd. ha scritto:156jtd. ha scritto:Speriamo che a report ne parlino male tanto altrimenti vorrà dire che è di parte anche quella trasmissione!
![]()
![]()
va beh,
nel frattempo tengo in alto anche io il topic nella speranza che le auto possano viaggiare da Arese a Torino, dove oggi è stato aperto il Museo dell'auto italiana.
Torino con Alfa non dovrebbe aver nulla a che vedere. Non dovrebbero averci a che vedere le auto attualmente prodotte ma, a maggior ragione, non dovrebbero avervi nulla a che spartire i pezzi da museo, che rappresentano il passato e la tradizione, quando Alfa era qualcosa di completamente diverso da Fiat.
Portare baracca e burattini a Torino sarebbe solo un gesto di disprezzo, l'ennesimo stupro della tradizione.
A quel punto non rimarrebbe che portare a Torino anche il Museo Ferrari di Maranello.
Anzi, perchè non portare tutto a Detroit?
E lì che è finito Arese, quando è finito il legame con la produzione, mica ora che vogliono spostare il Museo. Questi sono gli strascichi.
Il Museo Ferrari a Torino non ce lo puoi nemmeno pensare di portare perchè ti direbbero: "Ma come? Le macchine le facciamo a Maranello, c'è lo stabilmento quì, c'è la galleria del vento, c'è la progettazione, etc...è giusto che il Museo stia a Maranello"
Quindi, purtroppo i casi sono molto molto diversi.
Mi pare abbastanza evidente che non vogliano spenderci. Hanno altro per la testa ed hanno creato le condizioni per arrivare a questo punto. :evil: :?
In potenza, almeno, il Museo l'abbiamo perso anni fà, come un po' tutta l'Alfa storica. Per ora, comunque, il rischio che le macchine finiscano in un magazzino alla periferia di Torino, come è successo per Lancia, è scongiurato. Vediamo se col tempo si convinceranno a fare dei lavori ad Arese, invece che decidere se fare ricorsi o no.