<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vogliono vendere due capolavori del Museo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vogliono vendere due capolavori del Museo

156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.
Se il museo Alfa fosse minimamente tenuto in considerazione dall'attuale proprietà del marchio e sfruttato come si dovrebbe.
Se Alfa oggi potesse vantare quella superiorità tecnica che un tempo le ha consentito di produrre (e sbalordire il mondo) i capolavori custoditi nel museo, quanta gente visiterebbe il Museo di Arese?
Altro che musei Mercedes, BMW ecc. ecc. ecc.
Hanno l'oro in tasca e lo seminano come fosse un tubero....
 
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere.
 
continua ad invitarvi allo "sciopero" acquisto vetture del gruppo se per il museo e l'archivio ci fossero allontanamenti.
Vi ricordo che il centro stile doveva rimanere ad Arese, faceva parte di una union bussines che la stessa Fiat aveva creato, ai tempi di Bandiera, e che ovviamente la stessa Fiat si è rimangiata.
Per questa gente che non capisce il valore della storia (che peraltro in tutti i settori della vita è elemento basilare e di grande cultura) ci vuole la diffusione a tappeto della minaccia di NON ACQUISTO delle prossime vetture del gruppo.
A me, che comunque amo la mia patria mi dispiace molto, io stesso ho comprato e guido alfa fiat avendo creduto e tenuto duro su qualche solo stilema dell' Alfa, ma ora si è superata la misura.
Vi ricordo che io stesso ad Arese in una delle mie tante visite di pellegrinaggio al museo e in archivio proposi ad un ingegnere che era responsabile (non faccio nomi perchè ho conosciuto gente comunque squisita) che lì c'era uno spazio infinito, ovvero l'auto storica.
La mia idea era di creare una sezione vintage che avrebbe dato lavoro e molti introiti alla stessa fiat.
Pensate alla ricostruzione di molti pezzi o particolari, invece di navigare e trovarli spesso in germania, inghilterra usa o altro; far rivivere la stessa area di Arese, usando solo una piccola parte dell'ex stabilimento.
Eppoi i ritrovi, i meeting, i raduni, ci sarebbe spazio per costruire, guadagnando, una cittadella Alfa Romeo.
Niente, anzi per il centenario di fronte ad una schiera innumerevole di appassionati provenienti da tutto il mondo, di fronte ad una magica quanto contagiosa area di festa, l'unica grande assente chi era?
La casa cosiddetta "madre", una vera vergogna. Pensate al monumento fatto con i soldi degli appassionati: nessun contributo della fiat , nemmeno un'idea per il posizionamento (che peraltro è pura pubblicità senza limite di tempo!!!
Io credo che siamo in mano a pazzi e che il futuro non può essere roseo.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere
.

Un ultima cosa: QUATTRORUOTE è ora di dare più VISIBILITA' a questa vicenda, così grottesca da essere indecente per l'immagine del paese e per la stessa cultura dell'auto nazionale.
Capiamo le pressioni incredibili a cui la stampa è sottoposta, ma la gente ha capito come stanno le cose, e grazie a strumenti come internet parla e prende coscenza. Bisogna dare il giusto risalto, per noi, per i tuoi lettori..

;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere
.

Un ultima cosa: QUATTRORUOTE è ora di dare più VISIBILITA' a questa vicenda, così grottesca da essere indecente per l'immagine del paese e per la stessa cultura dell'auto nazionale.
Capiamo le pressioni incredibili a cui la stampa è sottoposta, ma la gente ha capito come stanno le cose, e grazie a strumenti come internet parla e prende coscenza. Bisogna dare il giusto risalto, per noi, per i tuoi lettori..

;)

Appunto, per rispetto ai propri lettori...almeno loro
 
156jtd. ha scritto:
Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Magari varrebbe la pena di farsi prima un'altra domanda, e chiedersi come Fiat tiene il museo Alfa e come ne promuove l'attività.

Quando è aperto, ovviamente, perchè ora lo tiene...chiuso.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere.

il mondo è pieno di opere d'arte italiane. Basta andare a Parigi per trvare le piu importanti. E allora cosa dobbiamo dire?
Sono la ma sempre opere italiane sono e se questo serve per valorizzarle...ben venga anche se indubbiamente sarebbe meglio tenerle fra i nostri confini!
p.s.
ci sono dei vincoli ma con l'autorizzazione del ministero possono tranquillamente girare il mondo. In quanto al Museo.. beh io la considero solo una orrenda struttura degli anni 70 che non ha alcun valore a differenza del suo contenuto. Per me ci potrebbero fare un bel parco e avrebbe piu valore per chi abita in quelle zone. Al max potrebbero fare come qui a Legnano. Una storica fabbrica legnanese e ormai vuota da decenni è stata svuotata e tenendo buone le sole mura esterne facendo un ottimo lavoro di ristrutturazione , si è costruito un centrocommerciale molto ben fatto con un supermercato (esselunga).
 
Trasformare un luogo dei sogni come Arese, legato all'immaginario collettivo ed alla sincera passione di noi Alfisti, in una speculazione commerciale...magari "augurandosi" la nascita di un supermarket!! (guarda caso, proprio ciò che viene al portello..)

156jtd, ma come ti vengono??? :shock:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Trasformare un luogo dei sogni come Arese, legato all'immaginario collettivo ed alla sincera passione di noi Alfisti, in una speculazione commerciale...magari "augurandosi" la nascita di un supermarket!! (guarda caso, proprio ciò che viene al portello..)

156jtd, ma come ti vengono??? :shock:

E' semplice, a lui interessa solo l'alfa attuale come pedina in mano alla fiat, di ciò che è stata e che ha rappresentano non importa se non per portare il tutto a Torino e dar lustro a fiat.

Ecco perchè il museo deve rimanere dove è, e deve essere riaperto subito.

VERGOGNA FIAT
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere.

il mondo è pieno di opere d'arte italiane. Basta andare a Parigi per trvare le piu importanti. E allora cosa dobbiamo dire?
Sono la ma sempre opere italiane sono e se questo serve per valorizzarle...ben venga anche se indubbiamente sarebbe meglio tenerle fra i nostri confini!
p.s.
ci sono dei vincoli ma con l'autorizzazione del ministero possono tranquillamente girare il mondo. In quanto al Museo.. beh io la considero solo una orrenda struttura degli anni 70 che non ha alcun valore a differenza del suo contenuto. Per me ci potrebbero fare un bel parco e avrebbe piu valore per chi abita in quelle zone. Al max potrebbero fare come qui a Legnano. Una storica fabbrica legnanese e ormai vuota da decenni è stata svuotata e tenendo buone le sole mura esterne facendo un ottimo lavoro di ristrutturazione , si è costruito un centrocommerciale molto ben fatto con un supermercato (esselunga).

ma per cortesiaaa!

ma perchè non hai risposto al perchè i musei porsche, audi non sono accorpati con quello vw?

non sono forse una grande famiglia? o forse i manager tedeschi sono meno intelligenti dei nostri e vogliono sprecare soldi?
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere.

il mondo è pieno di opere d'arte italiane. Basta andare a Parigi per trvare le piu importanti. E allora cosa dobbiamo dire?
Sono la ma sempre opere italiane sono e se questo serve per valorizzarle...ben venga anche se indubbiamente sarebbe meglio tenerle fra i nostri confini!
p.s.
ci sono dei vincoli ma con l'autorizzazione del ministero possono tranquillamente girare il mondo. In quanto al Museo.. beh io la considero solo una orrenda struttura degli anni 70 che non ha alcun valore a differenza del suo contenuto. Per me ci potrebbero fare un bel parco e avrebbe piu valore per chi abita in quelle zone. Al max potrebbero fare come qui a Legnano. Una storica fabbrica legnanese e ormai vuota da decenni è stata svuotata e tenendo buone le sole mura esterne facendo un ottimo lavoro di ristrutturazione , si è costruito un centrocommerciale molto ben fatto con un supermercato (esselunga).

Qui ho voluto darti 5 stelle belle piene, perchè credo che con questi post hai toccato livelli "eccelsi"...

Che Viale Alfa Romeo sia di scomodo accesso, è una semplice presa in giro (solo per te però, perchè non la beve nessuno).

Non serve essere della zona (basta chiedere a Google o al navigatore) , per sapere che giunti all'altezza di Milano Viale Certosa da Torino o da Venezia, si raggiunge Arese in soli 5-10 minuti grazie ad un comodo tratto con quattro corsie dell'Autostrada Lainate-Como-Chiasso. L'uscita "Arese" dell'autostrada conduce direttamente verso Viale Alfa Romeo, in posizione decentrata rispetto al paese, evitando attraversamenti fastidiosi tanto per i visitatori che per i residenti.

La presenza o meno di altre attrazioni turistiche non è in assoluto ragione determinante in riferimento all'ubicazione del Museo: il 90% della gente che va a Imola o a Monza per il GP o a Brescia per la Mille Miglia è affatto disinteressata alla presenza di altre attrattive, anche quando ci sono. E' verosimile ritenere che se il comune di Maranello vanta un discreto traffico turistico, questo dipenda al 100% dalla presenza della Ferrari e allo 0% da altre attrattive. Se amo le auto, posso avere il desiderio di visitare il Museo dell'auto di Torino. Ma il fatto che a Torino ci siano tante belle cose come la Mole, il museo egizio, la Sacra Sindone, la reggia di Venaria... non è detto che influenzi l'attrazione su di me della struttura del Museo dell'Auto. Questo almeno per due semplici ragioni: 1) posso essere appassionato di auto, e non di altre cose cose riguardanti l'arte, la cultura, .... 2) Potrei anche essere appassionato, ma dovendo magari organizzare un solo giorno di visita, avrei poco tempo per vedere tutto, quindi la scelta di visitare una struttura museale per auto potrebbe essere attuata indipendentemente. Beninteso, questo discorso vale anche pensando ad Arese come periferia di Milano.
Dipende molto anche dall'ottica con cui si pone il visitatore: se c'e' una collezione significativa, e l'interesse è notevole, non occorre pensare ad altre cose: quella meta basta per tutto un giorno.
Se invece uno si accontenta di passare davanti a cinquanta-cento auto, e dire "ah... questa è la famosa Balilla... che carina.. chissà di che anno è! E questa ? Alfa Romeo 8C 2900? Non sembra neanche un'Alfa... Questa? Ferrari 250GTO? Eh... certo che la Ferrari è proprio un mito....", oppure è un turista mordi e fuggi alla giapponese, può essere che trovi più comodo spendere una sola giornata (magari non tutta) in una sola località, per "ammirare" tutto il patrimonio tecnico dell'industria automobilistica nazionale, e poi per il resto della vita potrà dedicarsi a fare altro, visto che tanto il tempo non basta mai...
Salvo che uno preferisca fare un'unica visita in un unico museo per tutti i marchi, mi resterebbe poi da capire quanto costui sia appassionato di auto...

Sul discorso dell'orrida struttura, che dire... va a gusti, mi spiace per te. E' una palazzina in cemento grezzo tutta vetrata. Se mantenuta bene e in maniera decorosa, non sembra così impresentabile, certo non più delle rovine lasciate alle spalle dalla fiat. Si potrebbe al limite eseguire una tinteggiatura per renderela un pò più vivace, o pensare ad un parziale rifacimento per aggiornarne l'aspetto estetico e funzionale.
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.

Il museo Alfa deve rimanere dove è nato. Questo è quanto stabilito dal vincolo del ministero. Questo è quanto stabilito dalla storia. Questo è quanto vogliono tutti gli alfisti di tutto il mondo. Altro non è da aggiungere. Sarebbe come portare il Davide di Michelangelo a Roma perchè Michelangelo ha fatto il cupolone o affrescato la cappella Sistina. Una cosa senza senso.
Altro non c'è da aggiungere.
Il museo Alfa ricorda la storia dell'Alfa: Alfa con Torino non ha mai avuto niente a che vedere.

il mondo è pieno di opere d'arte italiane. Basta andare a Parigi per trvare le piu importanti. E allora cosa dobbiamo dire?
Sono la ma sempre opere italiane sono e se questo serve per valorizzarle...ben venga anche se indubbiamente sarebbe meglio tenerle fra i nostri confini!
p.s.
ci sono dei vincoli ma con l'autorizzazione del ministero possono tranquillamente girare il mondo. In quanto al Museo.. beh io la considero solo una orrenda struttura degli anni 70 che non ha alcun valore a differenza del suo contenuto. Per me ci potrebbero fare un bel parco e avrebbe piu valore per chi abita in quelle zone. Al max potrebbero fare come qui a Legnano. Una storica fabbrica legnanese e ormai vuota da decenni è stata svuotata e tenendo buone le sole mura esterne facendo un ottimo lavoro di ristrutturazione , si è costruito un centrocommerciale molto ben fatto con un supermercato (esselunga).

Qui ho voluto darti 5 stelle belle piene, perchè credo che con questi post hai toccato livelli "eccelsi"...

Che Viale Alfa Romeo sia di scomodo accesso, è una semplice presa in giro (solo per te però, perchè non la beve nessuno).

Non serve essere della zona (basta chiedere a Google o al navigatore) , per sapere che giunti all'altezza di Milano Viale Certosa da Torino o da Venezia, si raggiunge Arese in soli 5-10 minuti grazie ad un comodo tratto con quattro corsie dell'Autostrada Lainate-Como-Chiasso. L'uscita "Arese" dell'autostrada conduce direttamente verso Viale Alfa Romeo, in posizione decentrata rispetto al paese, evitando attraversamenti fastidiosi tanto per i visitatori che per i residenti.

La presenza o meno di altre attrazioni turistiche non è in assoluto ragione determinante in riferimento all'ubicazione del Museo: il 90% della gente che va a Imola o a Monza per il GP o a Brescia per la Mille Miglia è affatto disinteressata alla presenza di altre attrattive, anche quando ci sono. E' verosimile ritenere che se il comune di Maranello vanta un discreto traffico turistico, questo dipenda al 100% dalla presenza della Ferrari e allo 0% da altre attrattive. Se amo le auto, posso avere il desiderio di visitare il Museo dell'auto di Torino. Ma il fatto che a Torino ci siano tante belle cose come la Mole, il museo egizio, la Sacra Sindone, la reggia di Venaria... non è detto che influenzi l'attrazione su di me della struttura del Museo dell'Auto. Questo almeno per due semplici ragioni: 1) posso essere appassionato di auto, e non di altre cose cose riguardanti l'arte, la cultura, .... 2) Potrei anche essere appassionato, ma dovendo magari organizzare un solo giorno di visita, avrei poco tempo per vedere tutto, quindi la scelta di visitare una struttura museale per auto potrebbe essere attuata indipendentemente. Beninteso, questo discorso vale anche pensando ad Arese come periferia di Milano.
Dipende molto anche dall'ottica con cui si pone il visitatore: se c'e' una collezione significativa, e l'interesse è notevole, non occorre pensare ad altre cose: quella meta basta per tutto un giorno.
Se invece uno si accontenta di passare davanti a cinquanta-cento auto, e dire "ah... questa è la famosa Balilla... che carina.. chissà di che anno è! E questa ? Alfa Romeo 8C 2900? Non sembra neanche un'Alfa... Questa? Ferrari 250GTO? Eh... certo che la Ferrari è proprio un mito....", oppure è un turista mordi e fuggi alla giapponese, può essere che trovi più comodo spendere una sola giornata (magari non tutta) in una sola località, per "ammirare" tutto il patrimonio tecnico dell'industria automobilistica nazionale, e poi per il resto della vita potrà dedicarsi a fare altro, visto che tanto il tempo non basta mai...
Salvo che uno preferisca fare un'unica visita in un unico museo per tutti i marchi, mi resterebbe poi da capire quanto costui sia appassionato di auto...

Sul discorso dell'orrida struttura, che dire... va a gusti, mi spiace per te. E' una palazzina in cemento grezzo tutta vetrata. Se mantenuta bene e in maniera decorosa, non sembra così impresentabile, certo non più delle rovine lasciate alle spalle dalla fiat. Si potrebbe al limite eseguire una tinteggiatura per renderela un pò più vivace, o pensare ad un parziale rifacimento per aggiornarne l'aspetto estetico e funzionale.

Eh no caro SZ, le 5 stelle belle piene te le meriti te.
;)
 
Si stanno completando i lavori per il nuovo museo della Ferrari a Modena, 18 ml di euro , una struttura avveniristica e intrigante.
E' Ferrari, c'è Montezemolo e Tedeschini (ex 4R oggi presidente della fondazione ferrari).
e per Alfa Romeo chi c'è ?
Vale forse meno il glamour e la storia dell'Alfa Romeo rispetto alla Ferrari?

L'Alfa Romeo non ha santi in paradiso.
 
Back
Alto