<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vogliono vendere due capolavori del Museo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vogliono vendere due capolavori del Museo

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Speriamo che a report ne parlino male tanto altrimenti vorrà dire che è di parte anche quella trasmissione!
:D :D

va beh,
nel frattempo tengo in alto anche io il topic nella speranza che le auto possano viaggiare da Arese a Torino, dove oggi è stato aperto il Museo dell'auto italiana.

Torino con Alfa non dovrebbe aver nulla a che vedere. Non dovrebbero averci a che vedere le auto attualmente prodotte ma, a maggior ragione, non dovrebbero avervi nulla a che spartire i pezzi da museo, che rappresentano il passato e la tradizione, quando Alfa era qualcosa di completamente diverso da Fiat.

Portare baracca e burattini a Torino sarebbe solo un gesto di disprezzo, l'ennesimo stupro della tradizione.

A quel punto non rimarrebbe che portare a Torino anche il Museo Ferrari di Maranello.

Anzi, perchè non portare tutto a Detroit?
Apparte che non possono spostare o vendere niente, senza autorizzazione, visto che c'è il vincolo....ma...purtroppo il problema è a monte...il Museo è una cattedrale nel deserto...un deserto lasciato da Fiat in 20 anni, beninteso. Sono anni che non ci viene più fatto niente, circa 10 anni per le automobili e 5 per i motori.
E lì che è finito Arese, quando è finito il legame con la produzione, mica ora che vogliono spostare il Museo. Questi sono gli strascichi.
Il Museo Ferrari a Torino non ce lo puoi nemmeno pensare di portare perchè ti direbbero: "Ma come? Le macchine le facciamo a Maranello, c'è lo stabilmento quì, c'è la galleria del vento, c'è la progettazione, etc...è giusto che il Museo stia a Maranello"
Quindi, purtroppo i casi sono molto molto diversi.
Mi pare abbastanza evidente che non vogliano spenderci. Hanno altro per la testa ed hanno creato le condizioni per arrivare a questo punto. :evil: :?
In potenza, almeno, il Museo l'abbiamo perso anni fà, come un po' tutta l'Alfa storica. Per ora, comunque, il rischio che le macchine finiscano in un magazzino alla periferia di Torino, come è successo per Lancia, è scongiurato. Vediamo se col tempo si convinceranno a fare dei lavori ad Arese, invece che decidere se fare ricorsi o no.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Speriamo che a report ne parlino male tanto altrimenti vorrà dire che è di parte anche quella trasmissione!
:D :D

va beh,
nel frattempo tengo in alto anche io il topic nella speranza che le auto possano viaggiare da Arese a Torino, dove oggi è stato aperto il Museo dell'auto italiana.

Torino con Alfa non dovrebbe aver nulla a che vedere. Non dovrebbero averci a che vedere le auto attualmente prodotte ma, a maggior ragione, non dovrebbero avervi nulla a che spartire i pezzi da museo, che rappresentano il passato e la tradizione, quando Alfa era qualcosa di completamente diverso da Fiat.

Portare baracca e burattini a Torino sarebbe solo un gesto di disprezzo, l'ennesimo stupro della tradizione.

A quel punto non rimarrebbe che portare a Torino anche il Museo Ferrari di Maranello.

Anzi, perchè non portare tutto a Detroit?

Potrei anche quotarti, però, siccome i termini: disprezzo, stupro, mi sembrano un po' esagerati, non lo faccio. :twisted: &#9608;&#9608;&#9608;
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Speriamo che a report ne parlino male tanto altrimenti vorrà dire che è di parte anche quella trasmissione!
:D :D

va beh,
nel frattempo tengo in alto anche io il topic nella speranza che le auto possano viaggiare da Arese a Torino, dove oggi è stato aperto il Museo dell'auto italiana.

Torino con Alfa non dovrebbe aver nulla a che vedere. Non dovrebbero averci a che vedere le auto attualmente prodotte ma, a maggior ragione, non dovrebbero avervi nulla a che spartire i pezzi da museo, che rappresentano il passato e la tradizione, quando Alfa era qualcosa di completamente diverso da Fiat.

Portare baracca e burattini a Torino sarebbe solo un gesto di disprezzo, l'ennesimo stupro della tradizione.

A quel punto non rimarrebbe che portare a Torino anche il Museo Ferrari di Maranello.

Anzi, perchè non portare tutto a Detroit?

potrei dire che invece vogliono spostare le auto a Torino per l'esatto opposto di quello ch dici tu.
Fiat crede in Alfa e vuole rilanciare il marchio anche grazie alle sue auto storiche che proprio a Torino in un Museo appena aperto avrebbero una fisibilità infinitamente maggiore rispetto a quella di Arese.
Sul fatto che vogliano vendere pezzi del marchio Alfa non c'è nulla di ufficiale e quindi sono solo voci messe in giro da chissa chi!!!!
 
156jtd. ha scritto:
potrei dire che invece vogliono spostare le auto a Torino per l'esatto opposto di quello ch dici tu.

Ma tu potresti dire qualunque cosa. Ci siamo abituati.

Mi limito a registrare che tu sei forse l'unico individuo di tutto il forum che addirittura auspica ciò che ogni affezionato Alfa vede come un fatto triste, un segno di decadimento, una riduzione in cenere dell'ennesimo simbolo che ricorda l'Alfa.
 
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....
ad essere onesti, lo dico da lombardo, la moda in italia è nata a torino e poi emigrata, così come i telefoni e la rai, se poi vogliamo dirla tutta la detroit d'italia è torino anche per l'apporto di straordinari carrozzieri indipendenti.
Ma non è questo il problema vero, il fatto importante è che l'alfa è nata a milano e che bisogna SEMPRE rispettare la storia di un marchio.
Prima di tutto bisogna farlo rispettandone le peculiarità tecniche di eccellenza come era nella storia dell'alfa, secondo rispettandone i simboli quali sono i musei posti nel sito storico del brand stesso.
Loro non hanno rispettato ne le peculiarità, ne i clienti, ne il marchio e nemmeno la storia , traslocare il museo da milano a torino è l'ennesima sciocca mancanza di rispetto ad un marchio, a meno che non abbiano già venduto alla das auto e dentro il rogito ci sia scritto che debbono lasciare i muri nudi e crudi :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
potrei dire che invece vogliono spostare le auto a Torino per l'esatto opposto di quello ch dici tu.

Ma tu potresti dire qualunque cosa. Ci siamo abituati.

Mi limito a registrare che tu sei forse l'unico individuo di tutto il forum che addirittura auspica ciò che ogni affezionato Alfa vede come un fatto triste, un segno di decadimento, una riduzione in cenere dell'ennesimo simbolo che ricorda l'Alfa.

Diciamo che fino a questo punto il tuo post, che si fosse o meno d'accordo con le tue idee era pienamente legittimo.

La parte che ho cancellato, invece, no.

Cerchiamo di darci tutti una regolata per il futuro.
 
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

Hai ragione, ma non credo che in giro per globo terracqueo non sappiano di Torino, soprattutto dopo l'acquisizione di Chrysler.

150° &#9608;&#9608;&#9608;
 
Voglio dire a tutti che ancora una volta stiamo facendo nel mondo la solita magra figura, quella di un popolo che non ha alcuna identità, che manca di serietà e parola e per di piu' si autodistrugge.
La passione per l'Alfa non ha confini e le richieste di mantenre il museo ove è nato e si è sviluppato sono innumerevoli e provenienti da ogni angolo del mondo.
Mi chiedo ancora se Marchionne e qualche altro genio a lui vicino non si rende conto che qualsiasi azione di forza verso il museo ( e l'archivio) sono a dir poco controproducenti, NON COMPREREMO piu' alcuna auto del gruppo.
Ma si rendono conto dello scempio compiuto ad Arese?
Che hanno ridotto una delle case automobilistiche piu' importanti del mondo al valore del solo marchio?
Che razza di studi e profitti hanno eseguito nella loro carriera?
Persino davanti alla legge dello stato (vincolo) si comportano in maniera arrogante e delittuosa?
Se seguite i vari forum stranieri sull' Alfa Romeo il motivo del museo è sempre presente e visto con lo sgomento, l'incredulità e la paura dello smantellamento.
E pensare che gli è stato "REGALATO" senza meritarselo, lo sa il Sig. Marchionne o no?
Vorrei tanto che dicessero il loro pensiero e non agire in sordina o di nascosto come fanno certe "associazioni" di questo paese.
Finiremo per svenderci dentro e purtroppo fuori; a noi poco importa tutta la manovra americana, e quando parlo di noi, intendo tutti gli alfisti del mondo, anche quelli (tantissimi) che appartengono agli oltre 50 clubs degli stati uniti.
Continuate a smantellare e renderete INUTILI E INFRUTTUOSI gli stessi vostri sforzi (in termini di investimenti) per "rilanciare" il marchio.
Gli appassionati non chiuderanno piu' gli occhi sui nuovi prodotti cosiddetti alfa romeo, perchè avranno capito che bleffate su tutto anche sui loro soldi spesi per acquistare un'auto.
Spero che qualcuno legga ... magari il Sig. Marchionne che come tutti gli esseri viventi è limitato.
 
Una cosa è certa. La vergognosissima fiat, con questa storia del museo ha superato ogni umana decenza.

Basta farsi prendere da malinconie e sentimentalismi. MAI PIU' A CASA MIA UN'AUTO CHE PUZZA DI FIAT.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Bmw, Audi, Porsche hanno completato la loro opera di riqualificazione dei propri archivi storici attraverso il loro Museo e una vera e propria divisione "classic". Addirittura eseguono restauri completi.
Mi chiedo come tu possa pensare, che tale approccio , L'UNICO POSSIBILE PER ALFA ROMEO, possa avvenire in una struttura multimarca dal mero scopo espositivo, posto, tralaltro,in un luogo in totale estraneità con la natura dell'Alfa Romeo
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Speriamo che a report ne parlino male tanto altrimenti vorrà dire che è di parte anche quella trasmissione!
:D :D

va beh,
nel frattempo tengo in alto anche io il topic nella speranza che le auto possano viaggiare da Arese a Torino, dove oggi è stato aperto il Museo dell'auto italiana.

Torino con Alfa non dovrebbe aver nulla a che vedere. Non dovrebbero averci a che vedere le auto attualmente prodotte ma, a maggior ragione, non dovrebbero avervi nulla a che spartire i pezzi da museo, che rappresentano il passato e la tradizione, quando Alfa era qualcosa di completamente diverso da Fiat.

Portare baracca e burattini a Torino sarebbe solo un gesto di disprezzo, l'ennesimo stupro della tradizione.

A quel punto non rimarrebbe che portare a Torino anche il Museo Ferrari di Maranello.

Anzi, perchè non portare tutto a Detroit?

potrei dire che invece vogliono spostare le auto a Torino per l'esatto opposto di quello ch dici tu.
Fiat crede in Alfa e vuole rilanciare il marchio anche grazie alle sue auto storiche che proprio a Torino in un Museo appena aperto avrebbero una fisibilità infinitamente maggiore rispetto a quella di Arese.
Sul fatto che vogliano vendere pezzi del marchio Alfa non c'è nulla di ufficiale e quindi sono solo voci messe in giro da chissa chi!!!!

Punto 1

il museo Audi è situato ad Ingolstadt, il museo Porsche a Zuffenhausen, non mi pare che abbiano fatto un museo generale dalle parti di Wolfsburg.

Punto 2

Anche per fare i musei si adottano i criteri delle economie di scala?
Che facciamo, allestiamo un bel tendonato (un palamobile) con al centro una vettura a caso e diciamo che sia tutte le fiat, le alfa e le lancia hanno quattro ruote, un motore a scoppio , un volante...

Il museo dell'automobile a Torino ci sta e potrebbe, anzi dovrebbe, contenere qualche bel pezzo di alfa romeo, ma questo non c'entra con il museo storico dell'Alfa Romeo di Arese, che evidentemente si prefigge scopi completamente differenti.

Il Museo di Torino ha uno scopo ludico/didattico con carattere prevalentemente espositivo, mentre i Musei Storici di marca hanno sì scopo ludico/didattico ma con carattere prevalentemente conservativo e divulgativo.

Ti rimando al Punto 1
 
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, scusa, adesso torino è più famosa nel mondo di milano? ma quando mai? solo la parola moda dovrebbe dirti qualcosa.....

scusa ma dove ho scritto che Torino è piu famosa di Milano?
Milano tra l'altro non ha nulla a che vedere con Arese e Torino . Se non sei della zona ti informo che Arese dista circa 20km da Milano e di turistico non ha assolutamente nulla. Per questo dico che quelle auto avrebbero maggiore visibilità a Torino dove cmq gia sono presenti le altr marche piuttosto che ad Arese in un Museo anche bruttino dal punto di vista stilistico; E' una banalissima costruzione degli anni 70.

Esistono le ristrutturazioni e gli ampliamenti per gli edifici obsoleti, inoltre ad Arese presso l'area del Museo vi è ancora la vecchia pista di collaudo che potrebbe essere riqualificata e utilissima come attrazione per manifestazione, raduni, corsi etc..

Riporto solo 2 cifre:
Anno 2010 - Centenario della Casa Milanese e tante manifestazioni in giro per la Lombardia. Il museo di arese è stato visitato da 20mila persone.
Ed era l'anno del centenario non un anno qls.

Anno 2011, 19 e 20 Marzo. Torino apertura del Museo dell'automobile italiana. Visitatori 9.200 cioè quasi la metà di quelli dell'intero anno del centenario .

Domanda;
A fronte di questi dati cosa è meglio tenere aperto? Purtroppo tutto non credo sia fattibile almeno in questo momento.
Pensa se quelle 200 auto Alfa fossero state a Torino il 19 Marzo. Che meraviglioso ritorno di immagine per Alfa per Torino per l'Auto italiana.Altro che 9200 visitatori.
 
Back
Alto