se ho una Picanto e tampono una Intster all'assicurazione quanto costa? e io posso vendere un vano della mia casa per sistemare la Picanto
Questo è un circuito che purtroppo c'è da sempre.
Maggiore sicurezza porta a maggiori "danni" (zone deformabili, sensori, airbag, componenti meccaniche, scocche, ecc.); maggiori portano a maggiori costi sia di produzione (e quindi acquisto) oltre che per manutenzione/sostituzione; questi maggiori costi portano a volersi coprire con assicurazioni che, nel circolo vizioso, aumenta anch'essa.
Lo scenario di un tamponamento leggero tra veicoli degli anni '90 può generare qualche centinaio di € di danni mentre lo stesso tamponamento leggero tra auto odierne (anche le piccole), può comportare qualche migliaio di € di danni.
E con la maggior diffusione delle elettriche questo circuito continuerà nel suo "incremento" di costi e, per gli utenti, di prezzi sia d'acquisto che di ripristino/assicurativi.
Ma purtroppo non c'è possibilità di tornare indietro perché, per poter omologare auto in EU, i requisiti in termini di sicurezza, dispositivi e materiali non fanno che crescere e diventare sempre più stringenti man mano che passano gli anni.
Però è una tematica a cui stiamo assistendo "da sempre", magari non era così sott'occhio, pensiamo ad airbag, pretensionatori, nuovi materiali deformabili già dagli anni '90, ecc.; probabilmente ora questa "pressione economica" sta raggiungendo (o ha raggiunto) una massa più importante e diventa immediatamente visibile.