<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglio il modello base! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Voglio il modello base!

ammaccature? Io intendevo quelle macchine che nascono con difetti che in garanzia non vengono tolti, per diversi motivi e quando ci si stufa vengono vendute e vanno nell'usato...
Calma, ci sono danni estetici e strutturali preconsegna, dovuti ad addetti disastrosamente approssimativi. Due auto nuove comprate, due casi, e andando per carrozzieri ne ho viste intere bianche danneggiate preconsegna. I difetti funzionali si risolvono in garanzia.
 
ammaccature? Io intendevo quelle macchine che nascono con difetti che in garanzia non vengono tolti, per diversi motivi e quando ci si stufa vengono vendute e vanno nell'usato...

Tutta questa ritrosia verso le auto usate è giustificata, ma anche no

Se togliamo le storiche/ludiche, ho preso solo una volta un usato, per il resto o nuove o Km0, ma bisogna considerare che ormai Il mercato dell'usato è ormai quello preponderante; non mi sembra ci sia poi tutta questa ecatombe di problemi

Comprare nuovo o usato comporta 2 atteggiamenti procedurali molto diversi. Se si compra un usato pensando di acquistare un auto nuova, si sbaglia approccio e pure la rottura di un pulsantino diventa un dramma

Detto questo l'usato conviene se il prezzo pagato è tale da consentire di mettere in budget un 10-15% di spese di ripristino risparmiando ancora dall'acquisto di un auto nuova, e questa condizione oggi è difficile da trovare

Detto questo oggi comprare un usato recente non conviene assolutamente, con qualche rara eccezione; meglio puntare su auto non sfruttate mediando su allestimento e modello; tradotto, si vede cosa si trova in giro che fa al caso nostro e si acquista accettando i compromessi, altrimenti si mette mano al portafoglio e si acquista quello che si vuole
 
Esistono difetti che non si risolvono o si risolvono solo temporaneamente.
Se un'auto avesse ad esempio un problema noto al circuito di raffreddamento finché a qualcuno non viene la gana di realizzare delle parti di ricambio con specifiche migliori rispetto a quelle originali anche se cambi il manicotto incriminato con uno identico il problema si ripresenterà.
Idem per la guarnizione della testa dei motori Fire,sulla y l'abbiamo dovuta rifare due o tre volte nel corso degli anni.
 
Tutta questa ritrosia verso le auto usate è giustificata, ma anche no


Comprare nuovo o usato comporta 2 atteggiamenti procedurali molto diversi. Se si compra un usato pensando di acquistare un auto nuova, si sbaglia approccio e pure la rottura di un pulsantino diventa un dramma

Detto questo l'usato conviene se il prezzo pagato è tale da consentire di mettere in budget un 10-15% di spese di ripristino risparmiando ancora dall'acquisto di un auto nuova, e questa condizione oggi è difficile da trovare
chi prende un usato pensando sia una macchina nuova è uno sprovveduto, si accontenti e molto che si comporti come una macchina presa nuova che è arrivata a quell'età, ben tenuta...
 
Tutta questa ritrosia verso le auto usate è giustificata, ma anche no

Se togliamo le storiche/ludiche, ho preso solo una volta un usato, per il resto o nuove o Km0, ma bisogna considerare che ormai Il mercato dell'usato è ormai quello preponderante; non mi sembra ci sia poi tutta questa ecatombe di problemi

Comprare nuovo o usato comporta 2 atteggiamenti procedurali molto diversi. Se si compra un usato pensando di acquistare un auto nuova, si sbaglia approccio e pure la rottura di un pulsantino diventa un dramma

Detto questo l'usato conviene se il prezzo pagato è tale da consentire di mettere in budget un 10-15% di spese di ripristino risparmiando ancora dall'acquisto di un auto nuova, e questa condizione oggi è difficile da trovare

Detto questo oggi comprare un usato recente non conviene assolutamente, con qualche rara eccezione; meglio puntare su auto non sfruttate mediando su allestimento e modello; tradotto, si vede cosa si trova in giro che fa al caso nostro e si acquista accettando i compromessi, altrimenti si mette mano al portafoglio e si acquista quello che si vuole

Esattamente.
Se si vuole fare l'affare bisogna andare su modelli poco appetibili dal mercato.
 
un mio conoscente ha comprato una BMW X1 usata abbastanza recente (2021) per stare un pò tranquillo, ebbene ha il fap intasato (colpa sua che la usa prevalentemente in urbano, non era l'auto adatta) e il blima bi-zona col problema noto e comune a tantissime auto che fa caldo da un lato e freddo dall'altro......e sta tranquillità si trduce in un cartoccio di carte verdi. Una volta valeva la regola più spendi meno spendi, se compravi la 127 ti si rompeva di tutto ma la riparavi con uno sputo, se compravi una Mercedes 190 stavi tranquillo solo i primi 60 anni, poi probabilmente un alzavetro cominciava a bloccarsi. Oggi se vuoi stare tranquillo ci vuole una Punto 60 Sole del 1998, se prendi una X3 hai problemi, se prendi una Tucson ne hai altri, se prendi una Velar compri un appartamento direttamente in concessionaria, alla crescita del prezzo corrisponde una crescita di problemi
 
bah, ma è possibile che Ford abbia fatto un cambio così? penso sarebbe venuto fuori un putiferio...

Mi pare di ricordare che ne il meccanico di fiducia né la rete assistenza ufficiale Ford riuscirono a risolvere il problema.
L'unica soluzione che gli proposero fu sostituire il cambio con un altro che avrebbe presentato gli stessi problemi.
Alla fine la diede in permuta e prese una 500L ma quella Ka plus di sicuro l'avranno rivenduta e sarà ancora in giro col cambio che gratta quando innesti la prima e la retro.

Aveva cambiato lavoro e da quel momento ha scritto sempre meno.
Peccato perché sugli avvistamenti rugginosi era un'autorità.
 
un mio conoscente ha comprato una BMW X1 usata abbastanza recente (2021) per stare un pò tranquillo, ebbene ha il fap intasato (colpa sua che la usa prevalentemente in urbano, non era l'auto adatta) e il blima bi-zona col problema noto e comune a tantissime auto che fa caldo da un lato e freddo dall'altro......e sta tranquillità si trduce in un cartoccio di carte verdi. Una volta valeva la regola più spendi meno spendi, se compravi la 127 ti si rompeva di tutto ma la riparavi con uno sputo, se compravi una Mercedes 190 stavi tranquillo solo i primi 60 anni, poi probabilmente un alzavetro cominciava a bloccarsi. Oggi se vuoi stare tranquillo ci vuole una Punto 60 Sole del 1998, se prendi una X3 hai problemi, se prendi una Tucson ne hai altri, se prendi una Velar compri un appartamento direttamente in concessionaria, alla crescita del prezzo corrisponde una crescita di problemi
Circa il FAP su un motore a gasolio purtroppo c'è poco da fare, per quanto l'auto sia recente e ben tenuta anche se usata, la vera discriminante sono i percorsi che fa il tuo conoscente, facendo prettamente urbano come dici la scelta non doveva ricadere su un'auto a gasolio, lì l'errore è di scelta ed è a monte, all'auto in sé non si può imputare un granché.

Sul resto è il rovescio della medaglia di auto sempre più "digitali", automatismi, centraline, ADAS, calibrazioni, cablaggi, connettori, sensori ed elettronica sono presenti in gran quantità e su tutte le auto, nessuna esclusa.

Pur non avendo mai avuto problemi con il clima bi-zona (che uso dal 2005 su tantissime auto, ma che al 95% dei miei casi d'uso lavora in "mono"), facile che nel caso del tuo amico possa essere un sensore che "legge" qualcosa di anomalo, lì però la garanzia (pur se di conformità di un usato) dovrebbe intervenire se l'ha acquistata da un'azienda, in quel caso consiglia al tuo amico di contattare il venditore prima che trascorrano i 12 mesi di garanzia.
 
Circa il FAP su un motore a gasolio purtroppo c'è poco da fare, per quanto l'auto sia recente e ben tenuta anche se usata, la vera discriminante sono i percorsi che fa il tuo conoscente, facendo prettamente urbano come dici la scelta non doveva ricadere su un'auto a gasolio, lì l'errore è di scelta ed è a monte, all'auto in sé non si può imputare un granché.

Sul resto è il rovescio della medaglia di auto sempre più "digitali", automatismi, centraline, ADAS, calibrazioni, cablaggi, connettori, sensori ed elettronica sono presenti in gran quantità e su tutte le auto, nessuna esclusa.

Pur non avendo mai avuto problemi con il clima bi-zona (che uso dal 2005 su tantissime auto, ma che al 95% dei miei casi d'uso lavora in "mono"), facile che nel caso del tuo amico possa essere un sensore che "legge" qualcosa di anomalo, lì però la garanzia (pur se di conformità di un usato) dovrebbe intervenire se l'ha acquistata da un'azienda, in quel caso consiglia al tuo amico di contattare il venditore prima che trascorrano i 12 mesi di garanzia.
Dipende, spesso e volentieri sono gli attuatori.
Per esempio avendo una Giulietta ne leggo parecchi di casi di questo genere, su un gruppo di possessori su FB. Sono tutte auto vecchie, ovvero verso i 10 anni o più.
Il bello è che in alcuni casi o non si trova il ricambio (dipende dall'attuatore che si è guastato) ma in ogni caso va smontata tutta la plancia, quindi con un costo non indifferente.
Questo per far capire cosa vuol dire acquistare usato non recente. Al momento della vendita non si tiene conto ovviamente di tutti i problemi che possono saltar fuori, si vende solo l'auto per come gira il mercato e per come si presenta l'auto.

Per quanto riguarda il cambio della ford, un conoscente sulla sua Fiesta 1.0 del 2017 ho dovuto far sostituire dei cuscinetti perché erano diventati rumorosi, con un costo non da poco, dato che han dovuto smontare e aprire il cambio. Infatti era indeciso sul da farsi ma anche su mio consiglio, essendo l'auto ancora ben messa, lo ha fatto revisionare presso un'officina specializzata.
 
un mio conoscente ha comprato una BMW X1 usata abbastanza recente (2021) per stare un pò tranquillo, ebbene ha il fap intasato (colpa sua che la usa prevalentemente in urbano, non era l'auto adatta) e il blima bi-zona col problema noto e comune a tantissime auto che fa caldo da un lato e freddo dall'altro......e sta tranquillità si trduce in un cartoccio di carte verdi. Una volta valeva la regola più spendi meno spendi, se compravi la 127 ti si rompeva di tutto ma la riparavi con uno sputo, se compravi una Mercedes 190 stavi tranquillo solo i primi 60 anni, poi probabilmente un alzavetro cominciava a bloccarsi. Oggi se vuoi stare tranquillo ci vuole una Punto 60 Sole del 1998, se prendi una X3 hai problemi, se prendi una Tucson ne hai altri, se prendi una Velar compri un appartamento direttamente in concessionaria, alla crescita del prezzo corrisponde una crescita di problemi
Prima di tutto sul discorso "troppi accessori sulle auto moderne" , io una cosa che odio e' proprio infarcire auto come una Yaris una Polo per dire o una 208 (cosi' le ho dette tutte) di accessori di serie che se si rompe qualcosa e' come avessi un Audi. L'unica auto utilitaria per me oggi che ha un senso e' la vecchia Panda.
E' pure quella e' stata sputtanata con gli schermi digitali e il motore 1.0 che e' piu' complesso del vecchio 1.2 oltre ad avere la batteria del sistema mild hybrid che sono sicuro non durera' mai la vita della macchina.
Non credo che costera' meno di 600 euro andarla a cambiare e via dalla finestra tutti i risparmi di carburante per 10 anni.
L'unica vera utilitaria , intesa come auto con bassi costi di manutenzione nel lungo periodo, e' la Panda e la 500 pre 1.0 ibrido. Comunque continuerei a scegliere la Panda , il male minore.
Si parla di full hybrid su segmenti B (la vecchia Punto) , ma nessuno fa i conti di quanto possa costare da
mantenere una Clio full hybrid di oggi.
Per quel che riguarda l'affidabilita' in generale anche li' e' un problema.
Una volta ti compravi le tedesche e sapevi che grossi problemi non li avevi , anzi duravano tantissimo.
Oggi anche li' e' un gioco coi numeri , chi va bene chi e' un bagno di sangue.
 
Back
Alto