<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglio il modello base! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Voglio il modello base!

Ho visto, e sentito, come vanno in moto e girano, mi pare perfettamente, come, del resto, la mua Brava 100 16v del 2000...
Ok, era per dire che con i giusti chilometraggi e manutenzione non solo una "Toyota", ma anche delle umilissime Bravo o Clio possono essere utilizzate per decine di anni senza grossi problemi.

Il tutto, come detto, non sta nell'auto (al netto di esemplari sfortunati) ma sta nel chilometraggio che hanno percorso, sul come l'hanno percorso e sulla cura (manutentiva e di ricovero) che hanno ricevuto.

Ora che mi ci fai pensare c'è un signore anziano nel nostro condominio che esce ogni tanto a far spesa con una Alfa 33 che usa non come storica ma come daily (facciamo daily-diradata), se sono in balcone sento che la accende nel box, capace che i 30 li abbia anche superati! ;)
 
Ok, era per dire che con i giusti chilometraggi e manutenzione non solo una "Toyota", ma anche delle umilissime Bravo o Clio possono essere utilizzate per decine di anni senza grossi problemi.
A cavallo del passaggio di millennio non era considerata umile una FIAT, rispetto ad una Toyota, generaliste entrambi. Ho apprezzato ed apprezzo ancora le auto di quegli anni.
 
Oddio, sul perfettamente efficienti sarebbero da vedere, cmq si vedono anche delle Punto prima serie e addirittura in zona lavoro ci sono non una ma due (!!!) Panda College di qualcuno che ci viene a lavorare (e mi chiedo anche come, essendo in Area B).

Toyota è nota per fare buoni prodotti, affidabili e durevoli, però secondo me se non sfruttata, ben mantenuta e altrettanto ben curata, direi che quasi 'qualsiasi' auto possa essere ancora utilizzata dopo 30 anni.

Se penso alla Clio dei miei, che di anni ne ha 15 (con nemmeno 40.000 km e che oltre alla manutenzione ordinaria ha solo fatto una ricarica del clima e la cinghia), salvo cataclismi non vedo perché non debba poter arrivare a 30 anni... Ed è una modestissima Clio automatica a cui si è giusto scaricato il condizionatore in 15 anni... ;)


Imho dipende anche da quanto è affidabile di suo il modello.
Ci sono purtroppo guasti si verificano anche sulle auto non eccessivamente sfruttate e tenute bene.
Ovviamente si possono riparare ma se diventano frequenti il proprietario potrebbe decidere di non continuare a spendere soldi in riparazioni e cambiare auto.
Un guasto rognoso che capitò alla y era il radiatore del riscaldamento,per cambiarlo bisognava smontare l'intera plancia.
O anche cose banali tipo i tubi della benzina che si seccavano o i cavi delle luci posteriori che si spezzavano,li avrò giuntati almeno 10 volte.
Imho delle auto trentennali che girano il 99%,e mi sto tenendo basso,non è neanche lontanamente in perfetta efficienza.
Camminano ancora ma come lo fanno è da vedere.
Un piccola percentuale di auto molto datate in condizioni molto buone (che comunque non vuol dire che siano come nuove) c'è ma sempre imho sono esemplari innanzitutto riusciti bene,senza grosse pecche.
Poi sfruttati molto poco e tenuti bene,che comunque vuol dire spenderci sopra parecchi soldi anche solo per prevenire i guasti.
Ma sono casi estremamente rari.
 
Ok, era per dire che con i giusti chilometraggi e manutenzione non solo una "Toyota", ma anche delle umilissime Bravo o Clio possono essere utilizzate per decine di anni senza grossi problemi.

Il tutto, come detto, non sta nell'auto (al netto di esemplari sfortunati) ma sta nel chilometraggio che hanno percorso, sul come l'hanno percorso e sulla cura (manutentiva e di ricovero) che hanno ricevuto.

Ora che mi ci fai pensare c'è un signore anziano nel nostro condominio che esce ogni tanto a far spesa con una Alfa 33 che usa non come storica ma come daily (facciamo daily-diradata), se sono in balcone sento che la accende nel box, capace che i 30 li abbia anche superati! ;)

Anche vicino al mio ex luogo di lavoro c'era un signore anziano con un'alfa 33 verde motore boxer che si portava bene i suoi anni.
Probabilmente non ha passato una sola notte all'aperto.
E poi prima di partire la scaldava bene per la gioia dei vicini di casa che lo sentivano,col naso e con le orecchie,sgasare sotto le finestre.
Penso comunque che la usasse spesso,non quotidianamente ma più volte a settimana,per spostamenti abbastanza brevi.
Probabilmente aveva meno di 120000 km.
Chissà se gira ancora.
 
guarda sottoscrivo io per esempio da buon "talebano" aborro le auto che hanno due o quattro motori ( ho visto alcune cinesi uno per asse) per funzionare....
ma...stai parlando di elettriche immagino...è solo convenienza...dimensione e dove piazzarlo..e i motori elettrici non hanno grossi problemi, ricordo che verso il 2010 la classe S integrava un totale di circa 120 motori, di cui uno solo per muoversi, ma non si buttavano mica a ogni incrocio..
 
ma...stai parlando di elettriche immagino...è solo convenienza...dimensione e dove piazzarlo..e i motori elettrici non hanno grossi problemi, ricordo che verso il 2010 la classe S integrava un totale di circa 120 motori, di cui uno solo per muoversi, ma non si buttavano mica a ogni incrocio..
in parte si , ma non ho nulla contro l'elettrico puro inteso.....
una buona auto con un buon elettrico ci sta....
e tutto quelle in piu' come plug in , misti ibrido che proprio non ci sta sul "costare poco".......
e' una moda che passera' appena gli eletrici puri saranno appetibili....
gli esperimenti cinesi con 4 motori elettrici...beh vebbe....
 
in parte si , ma non ho nulla contro l'elettrico puro inteso.....
una buona auto con un buon elettrico ci sta....
e tutto quelle in piu' come plug in , misti ibrido che proprio non ci sta sul "costare poco".......
e' una moda che passera' appena gli eletrici puri saranno appetibili....
gli esperimenti cinesi con 4 motori elettrici...beh vebbe....
Concordo con te sul ragionamento generale, al tendere le elettriche andranno ad avere un bacino di potenziali clienti sempre maggiore, a patto che il loro punto critico (ossia la batteria) venga continuamente migliorato assieme alle infrastrutture e anche che i prezzi decrescano contemporaneamente ad un aumento di disponibilità di "modelli base" (in ossequio al thread).

Sugli esperimenti con 4 motori invece non saprei, certamente sappiamo che il grosso costo di una BEV è la batteria, mentre il motore elettrico, soprattutto se "semplice", costa relativamente meno ed avere un motore elettrico per singola ruota permette di montare motori elettrici singolarmente più compatti e di liberare la meccanica dell'auto consentendo al tempo stesso una gestione certosina via SW di dinamica di guida, funzionalità "nuove" (es. parcheggio a "tergicristallo" o inversione sul posto, sono esempi ovviamente).

Dal punto di vista dell'affidabilità che ci sia un motore elettrico o 4 motori elettrici (parlo di trazione) non credo crei grandi differenze in quanto il motore elettrico per sua natura è estremamente affidabile ed efficiente.
 
....il che, come noto, è un modo per accorciare la vita del motore, non per allungarla....
Si e no, nel senso che oggi non ha più molto senso. Ma una volta soprattutto sulle auto sportive o che avevano delle fasature molto strette tipo appunto le Alfa, c'era anche scritto sul libretto uso e manutenzione (ricordo quello della Giulia 1600) di far girare qualche minuto al minimo il motore finché non si stabilizzava. A tal proposito infatti era diffuso l'acceleratore a mano che teneva il motore su di giri in questo processo (2-3 minuti, anche 5 in inverno) senza ingolfarlo tenendo l'aria tirata. Che oltretutto, diluiva l'olio buttando un sacco di benzina incombusta.
L'ultima auto "moderna" che avrebbe avuto bisogno di un acceleratore a mano era la Panda 1000 Fire (e immagino anche la Y10) ovviamente a carburatore. Da fredda non stava accesa nemmeno a martellate senza andare con l'aria tirata (quindi super-arricchita) per almeno 5 minuti. Il che sicuramente non faceva bene al motore.
 
Le ammaccature sono già state riparate ed i pezzi difettosi sostituiti in garanzia. La fregatura è tutta del primo proprietario.
ammaccature? Io intendevo quelle macchine che nascono con difetti che in garanzia non vengono tolti, per diversi motivi e quando ci si stufa vengono vendute e vanno nell'usato...
 
Back
Alto