<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglio il modello base! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Voglio il modello base!

scusa..ma parli di 4 anni e 100mila km...bazzecole...allora io in 9 anni e 200mila km non ho avuto nessun problema su una skoda superb allestimento L&K (leggi "metti tutto quello che c'è") e di "chincaglieria" elettronica ce n'è una marea...(sedili regolabili elettrici riscaldati e raffreddati, clima trizona, adas a non finire, abbaglianti automatici allo xeno eccetera) ovvio che..la tengo bene e sistemo quello che noto, per ultima cosa ho riprotetto dei cavi nel vano motore che avevano usurato un po di isolante, ma tutto sta in quel minimo di cura...

Infatti, secondo me a volte si è un po' troppo prevenuti.
Anche la mia Mazda 3 con cambio automatico, che è l'auto più "tecnologica" che abbia mai avuto, finora - facendo i doverosi scongiuri - si è rivelata anche la più affidabile che abbia mai avuto: in 6 anni neanche il più piccolo problema, ma neanche piccolo piccolo, né di elettronica né di altro...
Se non fosse così, non ci affronterei a cuor leggero tutti gli anni lunghi viaggi internazionali....
Solo la MX-5 si è rivelata finora altrettanto affidabile (zero problemi), ma l'ho usata molto di meno ed è molto più "basic" come elettronica.
 
Ultima modifica:
Infatti, secondo me a volte si è un po' troppo prevenuti.
Anche la mia Mazda 3 con cambio automatico, che è l'auto più "tecnologica" che abbia mai avuto, finora - facendo i doverosi scongiuri - si è rivelata anche la più affidabile che abbia mai avuto: in 6 anni neanche il più piccolo problema, ma neanche piccolo piccolo, né di elettronica né di altro...
Se non fosse così, non ci affronterei a cuor leggero tutti gli anni lunghi viaggi internazionali....
Solo la MX-5 si è rivelata finora altrettanto affidabile (zero problemi), ma l'ho usata molto di meno ed è molto più "basic" come elettronica.
Mi sono un po' perso la storia a cui mi ricordo di aver partecipato con passione, ma alla fine l'ordine della Inster elettrica l'avete poi confermato?
 
Ecco, restando in tema, la futura (prossima, spero) auto nuova di mia moglie sarà ancora più "infarcita" di elettronica della mia Mazda 3.

Sono preoccupato per questo?
Niente affatto, forse perché sono un ottimista di natura.
Comunque prometto che vi farò sapere se qualcuna delle "moderne diavolerie" darà problemi.
 
scusa..ma parli di 4 anni e 100mila km...bazzecole...allora io in 9 anni e 200mila km non ho avuto nessun problema su una skoda superb allestimento L&K (leggi "metti tutto quello che c'è") e di "chincaglieria" elettronica ce n'è una marea...(sedili regolabili elettrici riscaldati e raffreddati, clima trizona, adas a non finire, abbaglianti automatici allo xeno eccetera) ovvio che..la tengo bene e sistemo quello che noto, per ultima cosa ho riprotetto dei cavi nel vano motore che avevano usurato un po di isolante, ma tutto sta in quel minimo di cura...

In 4 anni. certo. Ma ha 14 anni ed è una ragazzina ( km totali 164.000, tutti in città). Leggendo nelle varie stanze mi pare che di problemi dovuti all'elettronica ce ne siano a iosa, non sò quante ce ne arriveranno indenni a 14 anni.

PS
Il problema si pone per chi compra usato come me, per chi compra nuovo e cambia ogni 5-6 anni non dovrebbe avere problemi, anche se la realtà è diversa.
 
Ultima modifica:
Leggendo nelle varie stanze mi pare che di problemi dovuti all'elettronica ce ne siano a iosa, non sò quante ce ne arriveranno indenni a 14 anni.
Ecco, tu che sei un assiduo frequentatore di stanze...
Quali sono le Case automobilistiche che danno più problemi di elettronica su auto recenti?
Puoi fare una tua personale statistica?
Grazie in anticipo.
 
Secondo me i timori verso le auto più farcite di elettronica e ammennicoli vari nascono anche dal fatto che,soprattutto quando le auto sono fuori garanzia, è molto diffusa la tendenza a rivolgersi a meccanici indipendenti piuttosto che alla rete ufficiale.
Per ragioni prevalentemente economiche.
Poco tempo fa ho portato la i10 in un'officina della rete ufficiale Hyundai per chiedere un parere.
Il capo officina è stato molto gentile,ha anche provato la macchina approfittando del fatto che a causa di un blackout non potevano praticamente lavorare senza chiedermi soldi.
Però mi ha anche avvisato che portando da loro la macchina c'erano 120 euro da pagare solo per la diagnosi,cosa che un generico magari non mette in conto anche se per forza di cose non potrà offrire un servizio preciso come quello della rete ufficiale.
In quest'ottica ci sta che uno si chieda se compro la vettura più tecnologica e complessa sul mercato poi chi ci sa mettere le mani?
Anche solo i software per fare le diagnosi è difficile che li abbiano le piccole officine.
Imho se uno si accontenta è meglio puntare su modelli il più possibile semplici,al netto del fatto che ormai anche le vetture più piccole e economiche hanno tanta elettronica e tanti accessori che prima non c'erano.
 
Io i tagliandi alle mie auto li faccio fare sempre nella rete ufficiale, anche se sono fuori garanzia da un pezzo.
Anche per la MX-5 (9 anni di età) e persino per la Micra (19 anni a novembre).
Che poi non sono così costosi... l'ultimo fatto, quello alla MX-5, l'ho pagato 198 € (con 30 di sconto però).
 
Ognuno fa come crede ma basta guardare per ogni officina ufficiale quante ce ne sono di generiche.
Chi ha una vettura semplice generalmente risparmia,poi ovviamente dipende dai casi e dai guasti.
Se si tratta di problemi rognosi probabilmente si risparmia andando presso la rete ufficiale piuttosto che andare da un meccanico che andrà per tentativi e potrebbe metterci tempo a trovare il guasto,cambiando nel frattempo pezzi inutilmente,oppure non trovarlo affatto.
 
Per l'esperienza maturata in qs anni, le assistenze ufficiali hanno la tendenza a cambiare i pezzi, senza indagare e risolvere le cause dell'avaria, i generici, che hanno più margine su manodopera (senza tempari), che sui pezzi, riparano.
 
Io vorrei che cambiassero un sacco di cose nelle auto moderne.
A partire dai paraurti che siano tali e non parte integrante della carrozzeria. Poi vorrei che gli ADAS fossero inseriti in un menù personale ed impostabili definitivamente senza smarronarsi ad ogni avvio. Poi vorrei che le lamiere resistessero almeno a grandinate entro 1/1,5 cm di diametro non come adesso che se ti appoggi alla portiera rischi di ammaccarla. Poi vorrei che i costi dei ricambi venissero moderati per legge in base a parametri ben precisi e che le consegne degli stessi fossero regolate, sempre per legge, entro termini umani pena gravi multe per ogni disservizio. Il discorso potrei portarlo avanti ma non voglio tediarvi e mi limito alle cose più importanti.


Guarda,

sarei gia' contento

se i paraurti avessero ancora

ALMENO

un giro di gomma....

( E PERCHE' NO )

"Allungato " alle fiancate.....
 
Back
Alto