Bravissimo, io sono cresciuto coi nonni, e l'alimentazione era ridicolmente abbondante, carboidrati a profusione, piatto di pasta strabordante, pane per scarpetta e per accompagnare il secondo, spesso costituito da braciola fatta cuocere nel sugo (di quelle con prezzemolo, aglio e pepe), il tutto irrorato da una bella bottiglia di vino. Roba da mandare i nutrizionisti da uno psicanalista e arricchire il gastroenterologoCredo che valga paro pari per il "mangiare solido "....
Una volta si mangiava piu' pesante/calorico e piu' come quantita'
Una volta infatti era molto piu' diffuso il lavoro manuale
e all' esterno
In sostanza c'era piu' bisogno di calorie;
calorie he infatti si smaltivano....
I buzzigoni, infatti, sono un fenomeno tipico di oggi
Avessi continuato a mangiare in quel modo, oggi sarei grasso come gli americani su real time
Loro invece avevano altro metabolismo ed altra "tempra".