Un paio di annetti fa qualche volta mi è capitato di fare qualche aperitivo, del genere uscita tra colleghi, e appunto mi sono ritrovato nelle tua situazione. Io di solito alla sera oramai una volta, e non sono lontanissimo da quei 20/25 anni, quando uscivamo con la compagnia, si andava al bar/pub, si prendeva una birra o cocktail per chi lo voleva o gli analcolici, assieme si prendevano delle patatine fritte o qualche stuzzichino da dividere e solitamente non si faceva il secondo giro di bevute. Invece coi colleghi ventenni, han fatto come scritto da te, invece noi dai 30/40 in su, preso 1 cocktail e mangiato ciò che portavano, loro poi sono andati avanti la sera al 3o o 4o giro di cocktail...boh.. non ho avuto una bellissima impressione, perché sicuramente non è un buon modo di bere.
Non saranno tutti i giovani di oggi così sicuramente e lo spero anche. In realtà per la salute ben venga un calo dei consumi, ovviamente meno per l'industria collegata.
Io non son un gran bevitore. Da un paio di annetti ho iniziato a bere un bicchiere di vino la sera, generalmente scelgo vini da 3-5 euro in offerta, e spesso scelgo il famoso vino in brick che nonostante tutto ritengo mi dia delle garanzie sulla qualità e sicurezza. Non sono un appassionato di vino.
Preferisco spesso le birre, leggere in caso di uscite semplici, un po' più sostenute magari ad un pranzo più importante e spesso oramai le vediamo anche in famiglia, magari scelte tra le artigianali in occasioni dei pranzi delle feste. Oltre ad apprezzarne il gusto, non mi dispiace il fatto che generalmente siano meno alcooliche di un vino e quindi puoi anche bere un bicchiere in più.
Ah e non mi nascondo, quando mangio la pizza a casa, quindi nella "normalità familiare", bevo quasi sempre birra analcolica.