<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vinile vs CD nell'era dello streaming | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vinile vs CD nell'era dello streaming

Concordo. Per me con lo streaming è una continua scoperta. E più vado avanti e più mi rendo conto che non mi basterà il resto della mia vita per conoscere, solo per quanto riguarda la musica leggera, quanto è stato prodotto negli ultimi 60 anni!
Non parliamo poi di classica e jazz, o musica da film o altri generi...

A proposito, per me stesso discorso per i film: pur avendo oltre 600 DVD in casa, ormai i film me li vedo quasi solo in streaming HD con il proiettore o al cinema: difficile che metto mano ai DVD, che tra l'altro sono quasi tutti SD e, nonostante abbia un lettore che fa un ottimo upscaling, la differenza si vede.
 
Concordo. Per me con lo streaming è una continua scoperta. E più vado avanti e più mi rendo conto che non mi basterà il resto della mia vita per conoscere, solo per quanto riguarda la musica leggera, quanto è stato prodotto negli ultimi 60 anni!
Non parliamo poi di classica e jazz, o musica da film o altri generi...

A proposito, per me stesso discorso per i film: pur avendo oltre 600 DVD in casa, ormai i film me li vedo quasi solo in streaming HD con il proiettore o al cinema: difficile che metto mano ai DVD, che tra l'altro sono quasi tutti SD e, nonostante abbia un lettore che fa un ottimo upscaling, la differenza si vede.

In parte dissento sui film: lo streaming legale certamente serve a conoscere cinematografie d'autore sconosciute (Mubi, RaiPlay, VVVVid, Chili, Rakuten etc.) in ottima qualità ma il paragone con i DVD lascia il tempo che trova, i DVD sono sorpassati da 15 anni ormai, BluRay prima e BluRay 4K ora raggiungono livelli audio-video che gli streaming di Netflix e PrimeVideo si sognano (discorso leggermente diverso per AppleTV), troppo compressi per risparmiare spazio ed inserire quanti più titoli possibili nel catalogo. Senza dimenticare i preziosissimi extra.

Se, per la musica, streaming e CD possono coesistere, a maggior ragione si applica lo stesso discorso per il cinema. Fermo restando che la Sala Cinematografica, come qualità e come esperienza di visione insieme ad altri estranei, rappresenti qualcosa di irreplicabile in ambito domestico. Persino più, in proporzione, di un concerto o di di "semplice" musica dal vivo in un bar
 
momento amarcord, ma ve lo ricordate quando sconfezionavamo la nostra bella Sony HF 60 o TDK D60 per registrare le canzoni dalla radio? :D
Io ricordo anche l'odore, la TDK in particolar modo
 
Il fascino romantico di certe liturgie irreplicabili in un mondo digitale o elettrico per quel che riguarda l'automotive, quelle sensazioni che si provavano facendo certi gesti, ascoltando certi rumori, sentendo certi odori, anche certi gusti come il tappo della Bic masticata in bocca :D Spacchettare una cassetta audio era una liturgia che avveniva poche volte l'anno, finchè quella usata e riusata e strausata non si sentiva una schifezza. Uscirla dalla custodia, sentire l'odore, appiccicare gli adesivi sia sul nastro che ovunque, sul diario di scuola, sul motorino, sull'armadio, sulla testata del letto o sulla foto di classe per nascondere il compagno di classe antipatico. Ah! il motorino! Pulisci la candela, metti la miscela, 20 colpi per accenderlo, odore di benzina, puzzavamo manco fossimo i meccanici del box della Ferrari, il fumo bianco, le corse con le amichette dietro. Poi arrivava la macchina, la prima solitamente era una Panda scassata o qualcosa di simile, rigorosamente senza radio, l'impianto ce lo si faceva in casa, di solito si organizzava un evento con quei 34 amici intimi sotto in garage :D Chi portava il seghetto alternativo, chi la moquette per rivestire la mensola, chi cazzeggiava e si faceva rimproverare dai vicini.
Il capitolo secondo lo pubblicherò fra qualche giorno ahahahahaha
 
Ultima modifica:
momento amarcord, ma ve lo ricordate quando sconfezionavamo la nostra bella Sony HF 60 o TDK D60 per registrare le canzoni dalla radio? :D
Io ricordo anche l'odore, la TDK in particolar modo

Io l'ho fatto l'anno scorso (o è passato un po' di più?Con la pandemia ho perso quel poco di senso del tempo che avevo) solo che non ho registrato dalla radio ma direttamente dal computer...
 
momento amarcord, ma ve lo ricordate quando sconfezionavamo la nostra bella Sony HF 60 o TDK D60 per registrare le canzoni dalla radio? :D
Io ricordo anche l'odore, la TDK in particolar modo
Io investivo qualche lira in più: Sony AHF e TDK AD.
Le metal costavano troppo, quelle al cromo (spesso) avevano un suono più cupo..
 
Il fascino romantico di certe liturgie irreplicabili in un mondo digitale o elettrico per quel che riguarda l'automotive, quelle sensazioni che si provavano facendo certi gesti, ascoltando certi rumori, sentendo certi odori, anche certi gusti come il tappo della Bic masticata in bocca :D Spacchettare una cassetta audio era una liturgia che avveniva poche volte l'anno, finchè quella usata e riusata e strausata non si sentiva una schifezza. Uscirla dalla custodia, sentire l'odore, appiccicare gli adesivi sia sul nastro che ovunque, sul diario di scuola, sul motorino, sull'armadio, sulla testata del letto o sulla foto di classe per nascondere il compagno di classe antipatico. Ah! il motorino! Pulisci la candela, metti la miscela, 20 colpi per accenderlo, odore di benzina, puzzavamo manco fossimo i meccanici del box della Ferrari, il fumo bianco, le corse con le amichette dietro. Poi arrivava la macchina, la prima solitamente era una Panda scassata o qualcosa di simile, rigorosamente senza radio, l'impianto ce lo si faceva in casa, di solito si organizzava un evento con quei 34 amici intimi sotto in garage :D Chi portava il seghetto alternativo, chi la moquette per rivestire la mensola, chi cazzeggiava e si faceva rimproverare dai vicini.
Il capitolo secondo lo pubblicherò fra qualche giorno ahahahahaha

Personalmente nessuna nostalgia per il passato, tipo guidare un catorcio di Panda, ascoltare musica da schifo su cassette registrate e avere sempre i soldi contati.
L'unica nostalgia potrebbe essere per la gioventù di per sé, ma mi sento più giovane e in armonia con me stesso ora che ho quasi 55 anni, piuttosto che quando ne avevo 20.
 
Poi quando succedeva questo

shutterstock_75104932.jpg


....ti rendevi conto improvvisamente che sapevi citare a memoria la Grande Enciclopedia del Regno Animale.....
 
Per rendere al meglio le cr e met necessitavano di equalizzazione adeguata e bias ottimizzato.
eh si! ricordo le Sony HF-S chromo mentre non ricordo la sigla delle TDK, è vero che avevano un suono più cupo per attenuare il fruscio e ricordo che nella piastra dello stereo potevo commutare in Chromo e Metal ogni volta che mettevo una cassetta di quel tipo, probabilmente erano 2 tarature di equalizzazione. Comunque i produttori di nastri magnetici in tutto il mondo erano pochissimi, quasi tutti usavano i nastri Basf (forse la TDK se li faceva in casa)
 
eh si! ricordo le Sony HF-S chromo mentre non ricordo la sigla delle TDK, è vero che avevano un suono più cupo per attenuare il fruscio e ricordo che nella piastra dello stereo potevo commutare in Chromo e Metal ogni volta che mettevo una cassetta di quel tipo, probabilmente erano 2 tarature di equalizzazione. Comunque i produttori di nastri magnetici in tutto il mondo erano pochissimi, quasi tutti usavano i nastri Basf (forse la TDK se li faceva in casa)
I migliori nastri erano i bobinoni che usavo in radio o i 4 piste da studio.
 
Ma i nastri delle cassette erano altamente infiammabili come le pellicole cinematografiche?
Mi pare di ricordare di aver fatto una prova da bambino...
 
Ve lo ricordate il Dolby C, che attenuava molto il fruscio delle cassette ma comprimeva le alte frequenze, rendendo di fatto il suono molto più cupo e chiuso?
Provato qualche volta, non lo utilizzavo mai. Generalmente mi limitavo al Dolby B, che era un compromesso accettabile.
Quanti compromessi all'epoca per chi poteva scegliere solo tra vinile o cassette, e non poteva spendere una fortuna in HiFi!
 
Ultima modifica:
Back
Alto