albert56
0
è un Emerson? Mi sembra molto uguale al primo stereo nuovo che ho avuto nel '76 dopo 2 o 3 baracconi usati...Io proprio per stare al passo coi tempi mi sono appena comprato questo bestione da sistemare
Vedi l'allegato 21533
è un Emerson? Mi sembra molto uguale al primo stereo nuovo che ho avuto nel '76 dopo 2 o 3 baracconi usati...Io proprio per stare al passo coi tempi mi sono appena comprato questo bestione da sistemare
Vedi l'allegato 21533
cos'è, un trazione diretta o a cinghia? Se a cinghia è più facile farlo andare, ammesso si trovino ancora...il mio tr. diretta è del'88, un Marantz/Philips e gode di ottima salute...dopo oltre 20 anni di inattività, il piatto non gira più..
Pioneer a cinghia.cos'è, un trazione diretta o a cinghia? Se a cinghia è più facile farlo andare, ammesso si trovino ancora...il mio tr. diretta è del'88, un Marantz/Philips e gode di ottima salute...
dopo oltre 20 anni di inattività, il piatto non gira più..
è un Emerson? Mi sembra molto uguale al primo stereo nuovo che ho avuto nel '76 dopo 2 o 3 baracconi usati...
sono i compatti, molto di moda 45/50 anni fa...io potrei mettere su un museo hi fi con il giradischi e il lettore cd dell'88, l'amplificatore Telefunken v60 del '78, il tutto funzionante perfettamente e le casse AR11, ma queste non le darei via per nessun motivo...Telefunken.
Ne ho visto uno molto simile ma messo meglio e di un'altra marca a 85 euro.
Io l'ho preso per una stupidata assieme al mobile con le casse e altre cose.
Sublime!Io proprio per stare al passo coi tempi mi sono appena comprato questo bestione da sistemare
Vedi l'allegato 21533
qui sto zitto, dato che nei giradischi ero molto più appassionato di tecnica e so capire cosa dici, nei lettori cd non ho più approfondito moltosolo preferivo i convertitori DA di vecchia generazione, i 18 bit a sivracampionamento duadruplo o ottuplo, non ho mai amato i DAC 1bit. Unica sorgente più definita è il SACD o il DAT a 48kHz.
La musica nasce dal silenzio. D. Baremboimqui sto zitto, dato che nei giradischi ero molto più appassionato di tecnica e so capire cosa dici, nei lettori cd non ho più approfondito molto![]()
il grande Daniel!!La musica nasce dal silenzio. D. Baremboim
sono i compatti
li chiamavano compatti perchè era tutto assieme...quando ancora si parlava italiano!! Però dovevi avere un mobile apposta per mettercelo suAlla faccia del compatto è largo 1 metro e peserà 20 kg...
in assoluto il cd audio è il sistema che riproduce la musica nella miglior qualità possibile, i vecchi sistemi tipo vinile o audiocassette avevano dei difetti ma se originali davano tanta qualità e fedeltà. Il CD audio riusciva ad avere ancor più fedeltà eliminando il fruscio, la musica liquida partendo da un mp3 derivato dal cd audio non è altro che una compressione, vengono tagliate le frequenze che l'udito umano riesce a percepire difficilmente, le altissime e bassissime frequenze (impercettibili sia all'udito sia dai diffusori che usiamo solitamente e che sono di pessima qualità).è quella su supporto digitale, per conto mio di qualità inferiore al cd
devi rifare la cinghia di distribuzione ahahahahgiorni fa, stuzzicato dalle discussioni riguardo il vinile, ho tirato fuori un LP e l'ho messo sul piatto, pronto ad ascoltare i fruscii...
invece niente...
dopo oltre 20 anni di inattività, il piatto non gira più..
![]()
AKA_Zinzanbr - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa