<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> video polizia sorpasso a destra chiarimento | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

video polizia sorpasso a destra chiarimento

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La norma vieta il SORPASSO, non il SUPERAMENTO.
Ce la fai?


Trovami un articolo del Codice Stradale che consente il superamento.

Trovami una norma qualsiasi che consente il superamento

Trovami una circolare ministeriale, un pronunciamento di una qualsiasi autorità competente.

Cita gli estremi.

Ce la fai ?

Poi ne riparliamo
 
Lo stesso che avverrebbe ad un guidatore che effettua un superamento a corsia libera. Può colpire solo chi gli manca di precedenza e gli taglia la strada, invadendo la sua corsia. Non mi sembra affatto complicato, nemmeno da dimostrare.


Anche questo... sarebbe vero se ...
chi percorre la priopria corsia "che viene invasa" lo facesse legittimamente.
Ma non è così.

Fai l'esempio di chi percorre una corsia riservata ad altre categorie di veicoli (es. bus, taxi, tram...) e da questi viene urtato...

Lui lì NON ci deve stare !

Almeno un "concorso"... l'avevi pure ammesso prima...
 
Opinione personale: dato che è difficile/impossibile formalizzare la differenza tra
1) quello che qui viene chiamato ‘sorpasso’ a destra
2) la sequenza di
a) cambio di corsia verso destra, regolarmente pre-segnalato con la freccia
b) quello che qui viene chiamato ‘superamento’ a destra
c) opzionalmente un nuovo cambio di corsia, sempre regolarmente pre-segnalato, questa volta verso sinistra
e dato che è difficile formalizzare se/quando è obbligatorio rientrare a destra (c’è sempre sulla destra un veicolo più lento da superare, magari oltre l’orizzonte)

si è inventato in maniera poco formale l’escamotage del ‘superamento’ ‘non sanzionabile’ (che, concordo, è diverso da ‘lecito’ o ‘corretto’), con lo scopo di permettere ad arterie dimensionate per un certo traffico di ‘resistere’ (più o meno) ad un traffico molto più intenso.

Ciao, Nicola.
 
Trovami un articolo del Codice Stradale che consente il superamento.

Trovami una norma qualsiasi che consente il superamento

Trovami una circolare ministeriale, un pronunciamento di una qualsiasi autorità competente.

Cita gli estremi.

Ce la fai ?

Poi ne riparliamo
non deve essere esplicitamente consentito, basta non sia vietato.
Il codice non può elencare tutto quello che è consentito.
Non credo per fare un esempio stupido il codice consenta esplicitamente di parlare alle auto per dare comandi vocali, ma non penso nessuno per questo dica che non si possa.

Al massimo si può discutere se superamento non sia un sorpasso.
 
non deve essere esplicitamente consentito, basta non sia vietato.
Il codice non può elencare tutto quello che è consentito.
Non credo per fare un esempio stupido il codice consenta esplicitamente di parlare alle auto per dare comandi vocali, ma non penso nessuno per questo dica che non si possa.

Al massimo si può discutere se superamento non sia un sorpasso.

Ma se tu fossi fra quelli che hanno letto l'articolo...
(ripeto...)
https://www.laleggepertutti.it/127498_sorpasso-a-destra-e-consentito




...avresti letto anche questa frase (con tanto di estremi):
"" Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito"
 
Opinione personale: dato che è difficile/impossibile formalizzare la differenza tra

c) opzionalmente un nuovo cambio di corsia, sempre regolarmente pre-segnalato, questa volta verso sinistra
e dato che è difficile formalizzare se/quando è obbligatorio rientrare a destra (c’è sempre sulla destra un veicolo più lento da superare, magari oltre l’orizzonte)
(...)

.


In realtà nelle vecchie pagine di questa e altre discussioni mi sono fermato proprio su questo...
le interpretazioni più varie e personali cui il "superamento" presta il fianco...

di cui la più frequente, brutta, pericolosa e fastidiosa, anzi, odiosa,
è quella di chi crede di fare un "superamento" passando a destra la fila di chi è in seconda corsia in coda in attesa che si concluda un sorpasso fra veicoli lenti...
...per poi rientrare in seconda corsia (passando davanti a tutta la coda) raggiunto il veicolo a destra che viene sorpassato...

(se ne parla qui:
guida in autostrada nel periodo di traffico intenso )
 
Io mi sono un poco perso nella discussione , per quanto di mia competenza il superamento a destra,non sorpasso, nel CDS è sempre stato definito consentito mentre i problemi sono sorti in corte di cassazione ,ma piu che altro nel passato(anche decenni fa), negli ultimi anni le sentenze sono andate nella direzione indicata anche dalla PS..
 
Non conosco ‘la lettera’ del CDS, ma dubito che il ‘superamento’ sia (ben) definito in quanto non vedo come le differenza tra i miei punti 1) e 2) sia o possa essere formalizzata.
Se non sbaglio un tempo era obbligatorio il solo specchio retrovisore esterno sinistro: è cambiato qualcosa nella disciplina del sorpasso da allora ? A parte la realizzazione di autostrade a tre o più corsie intendo :)
Io in ogni caso mi sono rassegnato ad effettuare qualche ‘superamento’ a destra, ma solo in condizioni di traffico scarsissimo, cioè quando sono già da molto sulla corsia di dx e posso restarci per un bel po’ anche a ‘superamento’ concluso. Questo a solo scopo ‘didattico’ per il ‘superato’, che una volta su 100 si sveglia dal torpore e si sposta a dx una volta superato (altrettante volte accelera per non farsi superare .......).
Più raramente mi capita di ‘superare’ a dx mentre uno ancor più veloce di me ‘sorpassa’ a sx, ma in queste occasioni il pericolo oggettivamente aumenta e sono conscio che avrei un certo grado di corresponsabilità in caso di incidente (ad esempio se il bell’addormentato nella corsia in mezzo viene svegliato da chi lo sorpassa a sx e decide finalmente di recuperare la dx senza accorgersi che io lo sto superando, in maniera non-sanzionabile ;-), proprio su quel lato).

Ciao, Nicola.
 
Io mi sono un poco perso nella discussione , per quanto di mia competenza il superamento a destra,non sorpasso, nel CDS è sempre stato definito consentito mentre i problemi sono sorti in corte di cassazione ,ma piu che altro nel passato(anche decenni fa), negli ultimi anni le sentenze sono andate nella direzione indicata anche dalla PS..


Trovalo...se sei capace...
Io, prima di parlare, il CdS me lo sono riletto tutto....(almeno le parti inerenti).

La "direzione" indicata dalla PS...
dovrà pure avere un fondamento...

http://www.poliziadistato.it/artico...tra_della_mia_es_quella_centrale_o_quella_di/

E si capisce chiaramente che il "fondamento" sono proprio le Sentenze della Cassazione citate nell'articolo.

Con l'unica variante, che non avendole riportate in modo abbastanza "esauriente"...
...si lascia spazio a interpretazioni "semplicistiche"...
 
Anche questo... sarebbe vero se ...
chi percorre la priopria corsia "che viene invasa" lo facesse legittimamente.
Ma non è così.

Fai l'esempio di chi percorre una corsia riservata ad altre categorie di veicoli (es. bus, taxi, tram...) e da questi viene urtato...

Lui lì NON ci deve stare !

Almeno un "concorso"... l'avevi pure ammesso prima...
Al concorso di colpa ho fatto riferimento riguardo alle assicurazioni. Perchè in caso di sinistro non sai mai dove andranno a parare, ci sono stati molti casi oltre i limiti dell'assurdo. Ne sono stato vittima anch'io, senza alcun contatto tra auto, tra l'altro.

La divido per punti:
- eseguire un superamento non è vietato dal codice. Quindi non è sanzionabile.

- un incidente tra due auto presuppone che siano vicine, per cui chi sta cambiando corsia lo fa dirigendosi su uno spazio già occupato. Mancata precedenza, mancato rispetto della distanza minima di sicurezza, ecc...
Il "superante" sta semplicemente precorrendo la sua corsia di marcia, a meno di non avere oltre 40 km/h di differenza, è accanto alla vettura che cambia corsia da abbastanza tempo da poter essere notato, per cui è evidente chi causa lo scontro.
Il superamento avviene anche in caso di sosta di emergenza nelle corsie di sorpasso. Altrimenti, se applicassimo sempre e solo la regola del divieto di sorpasso a destra, l'autostrada si bloccherebbe definitivamente solo per un veicolo in panne in seconda o terza corsia, essendo vietato passargli a destra.

- ho solo fatto l'esempio delle corsie di accelerazione, che non hanno diritto di precedenza. Le corsie riservate hanno una regolamentazione specifica e non possono essere direttamente confrontate. Stesse differenze che esistono tra sede viaria e marciapiede, area pedonale, ecc... Il transito o l'accesso su quelle corsie per le auto private è sanzionato, e la circolazione avviene su sede diversa. Ma il superamento è configurabile solo tra corsie con pari caratteristiche, quindi presuppone l'esistenza di almeno 2 corsie per senso di marcia. In corsia unica è sorpasso a destra, consentito solo negli incroci qualora il veicolo che precede intenda svoltare a sinistra.
 
Ultima modifica:
Trovalo...se sei capace...
Io, prima di parlare, il CdS me lo sono riletto tutto....(almeno le parti inerenti).

La "direzione" indicata dalla PS...
dovrà pure avere un fondamento...

http://www.poliziadistato.it/artico...tra_della_mia_es_quella_centrale_o_quella_di/

E si capisce chiaramente che il "fondamento" sono proprio le Sentenze della Cassazione citate nell'articolo.

Con l'unica variante, che non avendole riportate in modo abbastanza "esauriente"...
...si lascia spazio a interpretazioni "semplicistiche"...

Il CDS non può prendere in esame ogni determinata situazione quindi non trovi dettagliato il caso di supeeamento ma viene descritto come devono essere occupate le corsie, poi subentra la Cassazione che con le sue sentenze fa giurisprudenza e nel corso degli anni in merito a questa questione ha cambiato indirizzo ed ora permette ilsuperamento a destra ma con tutta una serie di accortezze ed in determinate condizioni
 
Ripeto ancora una volta poi smetto:
La logica delle vostre argomantazioni non fa una piega...

ma continuo a essere persuaso che NON avete letto riga per riga
il documento (interessantissimo) che ho linkato...
perchè continuare a partire da un assunto falso:
che non ci sia nessuna norma che vieta il "superamento a destra"

[che se compiuto con TUTTI i requisiti del caso (che non è il solo mantenimento della corsia) è esonerato dalla sanzione ma rimane ILLEGITTIMO !]

Cito per la terza volta...
"Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza."

(sempre da:
https://www.laleggepertutti.it/127498_sorpasso-a-destra-e-consentito )
 
Ripeto ancora una volta poi smetto:
La logica delle vostre argomantazioni non fa una piega...

ma continuo a essere persuaso che NON avete letto riga per riga
il documento (interessantissimo) che ho linkato...
perchè continuare a partire da un assunto falso:
che non ci sia nessuna norma che vieta il "superamento a destra"

[che se compiuto con TUTTI i requisiti del caso (che non è il solo mantenimento della corsia) è esonerato dalla sanzione ma rimane ILLEGITTIMO !]

Cito per la terza volta...
"Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza."

(sempre da:
https://www.laleggepertutti.it/127498_sorpasso-a-destra-e-consentito )

Mario questa è una sentenza della Cassazione del 1979 , io credo che nel frattempo ce ne siano di più recenti rispetto a questa che avranno fatto giurisprudenza da allora
 
Ripeto ancora una volta poi smetto:
La logica delle vostre argomantazioni non fa una piega...

ma continuo a essere persuaso che NON avete letto riga per riga
il documento (interessantissimo) che ho linkato...
perchè continuare a partire da un assunto falso:
che non ci sia nessuna norma che vieta il "superamento a destra"

[che se compiuto con TUTTI i requisiti del caso (che non è il solo mantenimento della corsia) è esonerato dalla sanzione ma rimane ILLEGITTIMO !]

Cito per la terza volta...
"Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza."

(sempre da:
https://www.laleggepertutti.it/127498_sorpasso-a-destra-e-consentito )
Questa sentenza è del 1979, basato sui regolamenti del vecchio codice della strada del 1959, quello che sanzionava l'uso delle luci di giorno....
Il codice della strada attualmente in vigore è del 1993 (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 e ss.mm.), per cui credo che solo le sentenze successive a questa data possano ritenersi valide, ma non le precedenti, formulate su una legge non più vigente.
 
Il codice in vigore, all’articolo 148, definisce il sorpasso come segue:

Il sorpasso e' la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo un animale o un pedone in movimento
o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione
.

Il superamento non è definito. Notare l’uso del verbo ‘supera’ qui sopra.
Io concludo che non esiste alcun superamento, se distinto dal sorpasso.

Ciao, Nicola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto