<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> video polizia sorpasso a destra chiarimento | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

video polizia sorpasso a destra chiarimento

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma infatti...quello che vado ripetendo...

Vorrei leggere il TESTO ORIGINALE E INTEGRALE di queste sentenze, per farmi una idea precisa.

Ma facendo una ricerca in rete, non ho trovato altro oltre a quanto citato.
(e comunque... la pagina è del
"28 luglio 2016 " )

Chi ha riferimenti originali precisi è il benvenuto,

La Polizia Stradale con il suo video superficiale senza estremi e riferimenti normativi per i miei gusti sta facendo una operazione DUBBIA e pericolosa, perchè il messaggio semplicistico presta il fianco ad essere deformato e manipolato.

E questa discussione lo dimostra !
 
Ultima modifica:
Altra fonte senza estremi...

". La Cassazione ha però stabilito che non si è sanzionabili, a patto di accertarsi che chi sta davanti non abbia alcuna intenzione di rientrare a destra e di cautelarsi contro un suo eventuale rientro improvviso. In sostanza, gli si deve lampeggiare e/o suonare, sia per accertarsi delle sue intenzioni sia per avvertirlo del superamento in corso, che va fatto lasciandosi un margine per evitare la collisione (va considerato che non di rado chi non tiene la destra sta guidando distrattamente, soprattutto ora che impazzano telefonini, navigatori e tablet)."

(da: http://www.ilsole24ore.com/art/fina...8/superare-destra-sempre-vietato-064001.shtml

Il Sole 24 ore 28 febbraio 2011 )
 
Eh ... in fondo nasce tutto dall’obbligo, mal definito e quindi mal o per niente rispettato, di occupate la corsia ‘libera’ più a destra: quando è libera ?
A rigor di logica solo quando ci sono almeno due distanze di sicurezza tra le due automobili tra cui uno dovrebbe inserirsi, cosicché si possa aspettare a rientrare di aver accumulato una distanza di sicurezza rispetto alla automobile appena sorpassata (rientrando prima la si costringerebbe a frenare per recuperare la distanza di sicurezza che deve mantenere) senza poi esserci avvicinati troppo a quella ancora davanti.
Visto che è gia molto raro il rispetto di una singola distanza di sicurezza (a sua volta mal definita), ne consegue che le corsie, tutte, non sono mai libere, se non in comdizioni di traffico assente.
Ma queste violazioni (superamento a destra, mancato rientro a destra, mancato rispetto della distanza di sicurezza) non vengono sanzionate, pragmaticamente, perché altrimenti il nostro sistema autostradale non sarebbe in grado di reggere il traffico attuale.
Però non sono comunque comportamenti che si possono dichiarare leciti, pena il far west ...

Ciao, Nicola.
 


Faccio notare che gli Svizzeri spendono poche parole, ma dove serve!
Almeno si sono presi l'impegno di specificare che quello che conta,
affinchè il "superamento" non diventi pericoloso e sanzionabile,
è che non ci sia cambio di corsia DOPO la manovra... (!!)

E' lì che è più importante
(come avevo descritto a #38 e #105)

(poi è chiaro che implicitamente - o meglio, in relazione ad altre norme consolidate - è vietatissimo anche da noi...
(come già ricordato anche in questa stessa discussione)...

Ma - proprio per evitare le distorsioni che paventavo
(gli imbecilli "esistono" e se ne vedono tanti per la strada...) -
due parole ben spese NON guastano !


...

(mentre molte leggi italiane sono infarcite di tante frasi ampollose e inutili... e lasciano vacanti e indefinite tante precisazioni indispensabili !)
 
Commento "a latere"...

l' atteso aumento della portata autostradale invocato da chi sostiene il "superamento a destra" in Svizzera...

...lo si otterrebbe altrettanto se non meglio... semplicemente...
come dovrebbe essere...
...mandando giù di strada (a destra) chi va troppo piano chi va in corsia di sorpasso !

(anzi... si dovrebbero far rispettare adeguati limiti minimi in ENTRAMBE !)
 
Rispondi a questa semplice domanda: se percorri una corsia e un'auto ti urta invadendola, arrivando da un'altra corsia della stessa categoria, di chi è la colpa?

Di entrambi a quanto pare, a me è successo e nonostrante la richiesta di rilevamenti da parte delle FDO (pagati da buona parte del mio stipendio e che si sono rifiutati) sono stato inghiottito dalla farsa del 50/50.

Viaggiavo nella corsia di sorpasso e nel momento che ero accanto all'altro mezzo, questo ha deciso di tagliare la curva come se mi avesse scambiato per il cordolo (sarà colpa del rosso pastello).

A quanto pare la mia colpa era di esistere, e questo da solo vale il 50% del sinistro.
 
Di entrambi a quanto pare, a me è successo e nonostrante la richiesta di rilevamenti da parte delle FDO (pagati da buona parte del mio stipendio e che si sono rifiutati) sono stato inghiottito dalla farsa del 50/50.

A quanto pare la mia colpa era di esistere, e questo da solo vale il 50% del sinistro.
Vabbè, a me imputarono (l'assicurazione) un sinistro mai avvenuto, nessun contatto tra le auto, ma risarcirono 600€ di danni....

Dipende sempre da chi ci si trova davanti, al di là della norma.
E in questo caso, trovarsi a destra o sinistra cambia ben poco, sia impegnati in un superamento, sia colpiti sulla destra da uno che si lancia in sorpasso nonostante la nostra presenza. Tanto vale stare a destra in prima corsia, prestando comunque attenzione a chi occupa le altre indebitamente.
 
Se è per questo...
una volta che ho svoltato a sinistra in una strada urbana
(con tanto di freccia a sinistra)
mi ha tamponato un tale (l'avevo visto...ma era lontanissimo...
vai a immaginare che andasse a una velocità pazzesca...)
che nonostante la mia segnalazione, tentava di sorpassarmi comunque a sinistra ... ha bloccato le ruote, perso il controllo e la direzione
(gli ABS ancora non esistevano... se ce l'aveva, mi scansava...)
...

e mi hanno dato il 100% della colpa !

(va ben...ammetto... ho messo la freccia tardi... ma erano veramente LONTANI !! Ci passavo tre volte, se non fossero andati a una velocità assolutamente inimmaginabile...
La sfiga è stata che avevamo la STESSA ASSICURAZIONE |
Io con franchigia, loro senza...
A chi hanno dato la colpa?)
 
Trovami un articolo del Codice Stradale che consente il superamento.

Trovami una norma qualsiasi che consente il superamento

Trovami una circolare ministeriale, un pronunciamento di una qualsiasi autorità competente.

Cita gli estremi.

Ce la fai ?

Poi ne riparliamo

Capisco i tuoi dubbi, sono gli stessi che avevo già espresso tempo fa qui sul forum, non essendoci un articolo del cds che faccia riferimento diretto al "superamento".
Mi hanno parzialmente convinto le argomentazioni relative al sorpasso, che prevede la manovra di spostamento ma non sono convinto del tutto.
Finchè non sarà citato nel cds questo "superamento" ci sarà sempre il rischio di interpretazione da parte del giudice in caso di incidente..
Anche perchè poi questo superamento fa un po' a pugni con la marcia per file parallele che invece è normata.
Io ho smesso di arrovellarmici su, supero a destra cercando di prestare cautela
 
Se trovi un ostacolo sulla strada lo passi solo da un lato o da quello che ti crea meno pericoli e/o manovre macchinose?

Se uno decide di non occupare la corsia più libera a destra per me è solo un ostacolo da evitare.
 
[QUOTE="mariopagnanelli, post: 2320652, member:

[/QUOTE]
Non credo sia corretto denigrare una posizione chiara e competente espressa da decenni dalla PdS e mai concitata da organi competenti con giudizi in caratteri maiuscoli o definendo più volte filmatino un documento ufficiale approvato dalla massima autorità competente ed in disaccordo con la linea della testata. Ritengo sarebbe opportuno esprimere altrove tali opinioni assumendosene in proprio le conseguenze.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto