<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> viaggio lungo e auto &#34;anziana&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

viaggio lungo e auto &#34;anziana&#34;

contestatore48 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Mi sta balenando in testa l'idea di fare 20 giorni di vacanza quest'estate in Portogallo zona Algarve partendo con la mia passat 1,9 TDI di 10 anni con 150.000 km; la macchina è in ottime condizioni ma pensate che il rischio sia elevato?

Quindi io con una Renault Megane di 8 anni e 150.000km non mi posso allontanare da casa? :D

Come già ti hanno detto gli altri, se la tratti bene e le fai regolare manutenzione non vedo perché non dovresti fidarti della tua auto.

Questo di preoccuparsi degli anni dell'auto e del suo chilometraggio è un problema tipico italiano.
Sovente nei paesi del Nord Europa come in Germania ad esempio, le auto vengono utilizzate per tantissimi centinaia di km. Spesso si trovano in vendita auto con almeno 500.000 km. Qui in italia chi acquisterebbe un auto con quel chilometraggio? Eppure chissà quante volte le avete acquistate con il contachilometri che segnava 86.678 :lol: :lol: :lol:
Infatti è italiano anche il vizio di commercializzare auto "schilometrate". Per assurdo (ed è una cosa buffa, a pensarci bene) potrebbe capitare di doverli aumentare, i km.... se si mette in vendita un'auto diesel o a gas con pochi km (effettivi, s'intende) si potrebbe rischiare di non essere creduti...

Infatti quando acquisti un' auto diesel che ha realmente pochi km, ti dicono che quasi sicuramente i km riportati non sono reali.
 
albert56 ha scritto:
superlorenzo ha scritto:
L'importante per i viaggi lunghi è sistemare quelle cose che possono saltare senza preavviso schiantando tutto il motore, in particolare la catena di distribuzione che DEVE essere fatta nei tempi previsti.
Il resto, tipo l'alternatore, di solito non si "schianta" causando fermo macchina irrecuperabile da un momento all'altro! alla peggio lo fai sostituire da un meccanico locale!
Forse non sai qual'è l'assorbimento di corrente con fari accesi ( non è un pallino, è l'autostrada), iniezione, e tutto quanto c'è di elettronica non disinseribile nelle auto moderne: ha fatto si e no 30 km, 15 o 20 minuti e un pò alla volta la macchina è morta... si è spaventato quando lo sterzo è diventato duro perchè l'idroguida elettroidraulica non andava più, per ultimo è morto il motore, la batteria ha un anno di vita, infatti lui pensava che con la batteria nuova non hai problemi, ingannato dalla spia dell'alternatore che, chissà perchè ha il simbolo della batteria. Poi alla domenica pomeriggio se tu hai officine che ti aspettano, rifornite dei pezzi per la tua macchina, vai pure tranquillo dappertutto!! per finire, un guasto può succedere anche in una macchina nuova, ma è scalogna, in una macchina vecchia, specie quando non ne capisci un'acca di niente, te la cerchi...

Io non so che razza di macchine avete che dopo 15 km la batteria e tutto il resto non funziona se si rompe l'alternatore.

Mi è capitata la rottura dell'alternatore con due macchine, una Focus e una Megane, con la Focus ci ho camminato due giorni facendo più di 100km prima di portarla dal meccanico.
Con la Megane ho voluto essere più prudente, ci ho fatto una quantina di km ma la macchina funziona ancora, compreso sterzo, luci e radio. Solo il clima non funzionava poiché la puleggia dell'alternatore mi aveva troncato la cinghia servizi.
 
Eldinero ha scritto:
albert56 ha scritto:
superlorenzo ha scritto:
L'importante per i viaggi lunghi è sistemare quelle cose che possono saltare senza preavviso schiantando tutto il motore, in particolare la catena di distribuzione che DEVE essere fatta nei tempi previsti.
Il resto, tipo l'alternatore, di solito non si "schianta" causando fermo macchina irrecuperabile da un momento all'altro! alla peggio lo fai sostituire da un meccanico locale!
Forse non sai qual'è l'assorbimento di corrente con fari accesi ( non è un pallino, è l'autostrada), iniezione, e tutto quanto c'è di elettronica non disinseribile nelle auto moderne: ha fatto si e no 30 km, 15 o 20 minuti e un pò alla volta la macchina è morta...

Io non so che razza di macchine avete che dopo 15 km la batteria e tutto il resto non funziona se si rompe l'alternatore.

Albert, so benissimo che con l'alternatore guasto la macchina si ferma entro pochi km, e se vuoi ti dico anche quanto consumano gli ausiliari, (proprio qualche mese fa ho messo una pinza amperometrica con datalogger al servosterzo elettrico per una stima di questo tipo).

Ma proprio come tu hai notato, intendevo dire che si accende la spia dell'alternatore, puoi uscire dall'autostrada e fermarti in un posto idoneo, magari proprio in un'officina. I 30 km di avvertimento che tu dici più o meno lo permettono.
Poi, forse, con una batteria sana e i fari spenti Eldinero dice che vai avanti due giorni..mi sembra un po' troppo.

Credo che concordiamo che hai qualche decina di km per metterti in sicurezza e forse andare direttamente da un meccanico, che più o meno in tutta Europa puoi sempre trovare in un raggio di 20-30km. Questo non elimina rogne, spese, perdita di uno-due giorni di viaggio o che altro, ma almeno non corri rischi.

Diverso è il caso della cinghia di distribuzione: si può schiantare senza alcun preavviso (non sempre si avvertono cigolii o cose strane)..e se sei in autostrada con un TIR alle spalle o uno di quei furbi che stanno incollati al sedere rischi un incidente gravissimo.
 
albert56 ha scritto:
superlorenzo ha scritto:
L'importante per i viaggi lunghi è sistemare quelle cose che possono saltare senza preavviso schiantando tutto il motore, in particolare la catena di distribuzione che DEVE essere fatta nei tempi previsti.
Il resto, tipo l'alternatore, di solito non si "schianta" causando fermo macchina irrecuperabile da un momento all'altro! alla peggio lo fai sostituire da un meccanico locale!
Forse non sai qual'è l'assorbimento di corrente con fari accesi ( non è un pallino, è l'autostrada), iniezione, e tutto quanto c'è di elettronica non disinseribile nelle auto moderne: ha fatto si e no 30 km, 15 o 20 minuti e un pò alla volta la macchina è morta... si è spaventato quando lo sterzo è diventato duro perchè l'idroguida elettroidraulica non andava più, per ultimo è morto il motore, la batteria ha un anno di vita, infatti lui pensava che con la batteria nuova non hai problemi, ingannato dalla spia dell'alternatore che, chissà perchè ha il simbolo della batteria. Poi alla domenica pomeriggio se tu hai officine che ti aspettano, rifornite dei pezzi per la tua macchina, vai pure tranquillo dappertutto!! per finire, un guasto può succedere anche in una macchina nuova, ma è scalogna, in una macchina vecchia, specie quando non ne capisci un'acca di niente, te la cerchi...
Sinceramente, a leggerti, mi verrebbe voglia di viaggiare solo in taxi o comunque con almeno un mezzo staffetta sempre a disposizione.

E dire che ci sono dei pazzi che si girano l'Europa con macchine di oltre 40 anni.... :XD:
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
E dire che ci sono dei pazzi che si girano l'Europa con macchine di oltre 40 anni.... :XD:
E non solo... :)
Un mio amico ha fatto questo qualche anno fa, so che ti piacerà parecchio :)

http://www.4ltrophy.com/
:D Fantastico!
Raid simili ci sono anche con la vecchie Panda 4x4, specie la prima serie ('83-'86) e altri modelli-icona.

Però mi viene in mente anche la coppia che si gira il mondo con una Ford Model T (la cui reperibilità di ricambi è quasi impossibile)
http://video.repubblica.it/motori/il-giro-del-mondo-con-una-ford-model-t-di-100-anni/232775/232334

L'estate scorsa ebbi la fortuna di ammirare, nella mia parte di Sardegna, 2 coppie di simpatici e attempati tedeschi a bordo di una splendida Mercedes 220SE cabriolet con targa D, rigorosamente col vento tra i capelli. E qui non ci sono arrivati col jet, ma su strada.
Era una vettura identica a questa:

Attached files /attachments/2096847=50977-Mercedes-Benz_220SE_Cabriolet[1].jpg
 
superlorenzo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
albert56 ha scritto:
superlorenzo ha scritto:
L'importante per i viaggi lunghi è sistemare quelle cose che possono saltare senza preavviso schiantando tutto il motore, in particolare la catena di distribuzione che DEVE essere fatta nei tempi previsti.
Il resto, tipo l'alternatore, di solito non si "schianta" causando fermo macchina irrecuperabile da un momento all'altro! alla peggio lo fai sostituire da un meccanico locale!
Forse non sai qual'è l'assorbimento di corrente con fari accesi ( non è un pallino, è l'autostrada), iniezione, e tutto quanto c'è di elettronica non disinseribile nelle auto moderne: ha fatto si e no 30 km, 15 o 20 minuti e un pò alla volta la macchina è morta...

Io non so che razza di macchine avete che dopo 15 km la batteria e tutto il resto non funziona se si rompe l'alternatore.
certo che concordiamo superlorenzo!! solo che il mio amico è rimasto a piedi di domenica pomeriggio in autostrada, con moglie invalida e suocera, e penso anch'io che l'unica cosa da fare fosse chiamare un carro attrezzi...e affidarsi a lui!! concorderai ancora che un'alternatore che non va più, fosse anche solo smontarlo e se qualche santo ti dà un aiuto rimetterlo in funzione non è cosa semplice, specie quando ormai... si cambia sempre tutto. L'unica cosa certa è che ci vogliono delle belle ore. L'auto è seguita bene e i lavori fatti ma come ho spiegato a lui non si può prevedere tutto, ora gli ho detto che potrebbe far cambiare la pompa dell'acqua poi sicuramente si romperà altro... riguardo a quello che dice eldinero, se lasci la macchina ferma dura anche 1 mese!! Saluti a tutti!!

Albert, so benissimo che con l'alternatore guasto la macchina si ferma entro pochi km, e se vuoi ti dico anche quanto consumano gli ausiliari, (proprio qualche mese fa ho messo una pinza amperometrica con datalogger al servosterzo elettrico per una stima di questo tipo).

Ma proprio come tu hai notato, intendevo dire che si accende la spia dell'alternatore, puoi uscire dall'autostrada e fermarti in un posto idoneo, magari proprio in un'officina. I 30 km di avvertimento che tu dici più o meno lo permettono.
Poi, forse, con una batteria sana e i fari spenti Eldinero dice che vai avanti due giorni..mi sembra un po' troppo.

Credo che concordiamo che hai qualche decina di km per metterti in sicurezza e forse andare direttamente da un meccanico, che più o meno in tutta Europa puoi sempre trovare in un raggio di 20-30km. Questo non elimina rogne, spese, perdita di uno-due giorni di viaggio o che altro, ma almeno non corri rischi.

Diverso è il caso della cinghia di distribuzione: si può schiantare senza alcun preavviso (non sempre si avvertono cigolii o cose strane)..e se sei in autostrada con un TIR alle spalle o uno di quei furbi che stanno incollati al sedere rischi un incidente gravissimo.
certo che concordiamo superlorenzo!! solo che il mio amico è rimasto a piedi di domenica pomeriggio in autostrada, con moglie invalida e suocera, e penso anch'io che l'unica cosa da fare fosse chiamare un carro attrezzi...e affidarsi a lui!! concorderai ancora che un'alternatore che non va più, fosse anche solo smontarlo e se qualche santo ti dà un aiuto rimetterlo in funzione non è cosa semplice, specie quando ormai... si cambia sempre tutto. L'unica cosa certa è che ci vogliono delle belle ore. L'auto è seguita bene e i lavori fatti ma come ho spiegato a lui non si può prevedere tutto, ora gli ho detto che potrebbe far cambiare la pompa dell'acqua poi sicuramente si romperà altro... riguardo a quello che dice eldinero, se lasci la macchina ferma dura anche 1 mese!! Saluti a tutti!!
 
Albert, come ho scritto nelle mie due auto a cui si ruppe l'alternatore le ho usate per diversi chilometri senza avvertire alcuna conseguenza.
Tra l'altro ogni assicurazione che si rispetti ha l'assistenza stradale che ti riporta a casa senza alcun costo aggiuntivo. Per cui pagare il carro attrezzi che ti riporta a casa per me risale alla preistoria. Per 20? l'anno è una garanzia che non deve mancare nella propria assicurazione.
 
Eldinero ha scritto:
Albert, come ho scritto nelle mie due auto a cui si ruppe l'alternatore le ho usate per diversi chilometri senza avvertire alcuna conseguenza.
Tra l'altro ogni assicurazione che si rispetti ha l'assistenza stradale che ti riporta a casa senza alcun costo aggiuntivo. Per cui pagare il carro attrezzi che ti riporta a casa per me risale alla preistoria. Per 20? l'anno è una garanzia che non deve mancare nella propria assicurazione.
sarebbe meglio non restare proprio a piedi...
 
Io con la mia 147 ho girato tutta l'Austria partendo dalla Calabria. Ora sono a quota 235.000 km. Se l'auto è trattata con rispetto per la meccanica e ben manutenuta non vedo dove sta il problema. Certo vanno spesi bei soldini per tenerla in perfetta efficienza, ma se non si è vittime della moda dell'ultimo modello ci può anche stare. Io recentemente ho rifatto l'avantreno e l'auto sembra tornata nuova.
 
Dipende dal guasto.

Se è un guasto &quot;meccanico&quot; (es. cinghia rotta),
e fino a un attimo prima l'alternatore caricava correttamente,
prima di scaricare una batteria perfettamente carica fai parecchia strada...
(non sono aggiornato sugli assorbimenti...che aumentano sempre...
ricordo una volta (forse era il '94-95?) con una Fiat Regata 70... carburatore, spinterogeno, senza servo, senza clima...
con la cinghia rotta ho fatto 200 km.
L'alternatore aveva un cuscinetto bloccato &gt bruciato la cinghia in 2 secondi.
Con un elastico di camera d'aria ho fatto girare la pompa acqua raffreddamento (leggerissima)...altrimenti bruciavo tutto !...)

Discorso diverso se è un guasto elettrico.

Non sempre se la spia è spenta la carica è sufficiente a comprire i consumi.
Sarebbe auspicabile anche un voltmetro e/o amperometro...
o almeno una spia con una logica più ampia, che si accende con carica insufficiente... non solo se è completamente fuori uso !

La batteria potrebbe essere semi scarica senza che ce ne accorgiamo !
 
Quanto alla cinghia della distribuzione...
una volta mi si è rotta pure quella
(anche se l'avevo sostituita regolarmente quando prescritto.
Era una cinghia che avrà fatto 50000km...)
(topino?)

Comunque non succede niente di sconvolgente.
Semplicemente ti si spegne il motore
(e senti un "clo clo clo clo clo..." che non promette niente di buono !).
Spingi la frizione, metti in folle, e accosti con calma...
 
albert56 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Albert, come ho scritto nelle mie due auto a cui si ruppe l'alternatore le ho usate per diversi chilometri senza avvertire alcuna conseguenza.
Tra l'altro ogni assicurazione che si rispetti ha l'assistenza stradale che ti riporta a casa senza alcun costo aggiuntivo. Per cui pagare il carro attrezzi che ti riporta a casa per me risale alla preistoria. Per 20? l'anno è una garanzia che non deve mancare nella propria assicurazione.
sarebbe meglio non restare proprio a piedi...

Sicuramente.
Ma come detto può capitare con qualsiasi mezzo, nuovo o vecchio che sia.
Le macchina che non si guastano mai non esistono qualunque sia il marchio che hanno sul cofano.
 
albert56 ha scritto:
certo che concordiamo superlorenzo!! solo che il mio amico è rimasto a piedi di domenica pomeriggio in autostrada, con moglie invalida e suocera, e penso anch'io che l'unica cosa da fare fosse chiamare un carro attrezzi...e affidarsi a lui!! concorderai ancora che un'alternatore che non va più, fosse anche solo smontarlo e se qualche santo ti dà un aiuto rimetterlo in funzione non è cosa semplice, specie quando ormai... si cambia sempre tutto. L'unica cosa certa è che ci vogliono delle belle ore. L'auto è seguita bene e i lavori fatti ma come ho spiegato a lui non si può prevedere tutto, ora gli ho detto che potrebbe far cambiare la pompa dell'acqua poi sicuramente si romperà altro... riguardo a quello che dice eldinero, se lasci la macchina ferma dura anche 1 mese!! Saluti a tutti!!
Spesso si resta a piedi anche viaggiando in treno, o comunque si perdono molte ore in inutili ritardi.
La differenza sta nella probabilità che capiti il ritardo (bassa per l'auto, sufficientemente alta per il treno).

Tra l'altro, basta che, cosa tutt'altro che rara, si "dimentichino" di segnalare qualche coda e ti ritrovi bloccato in autostrada per ore, senza possibilità di uscita.

Oppure, vedasi i casi di qualche tempo fa, quante VW e Mercedes Turbodiesel nuove di fabbrica si sono fermate per strada per colpa degli iniettori? C'erano clienti che aspettavano il loro turno con ansia... Anche se il difetto passava in garanzia, le ore perse erano tante, ad auto nuova.
 
transaxle73 ha scritto:
Io con la mia 147 ho girato tutta l'Austria partendo dalla Calabria. Ora sono a quota 235.000 km. Se l'auto è trattata con rispetto per la meccanica e ben manutenuta non vedo dove sta il problema. Certo vanno spesi bei soldini per tenerla in perfetta efficienza, ma se non si è vittime della moda dell'ultimo modello ci può anche stare. Io recentemente ho rifatto l'avantreno e l'auto sembra tornata nuova.
Che intervento hai fatto alla tua 147?
Quanti anni ha?
 
Back
Alto