<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> viaggiare con l'auto in folle | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

viaggiare con l'auto in folle

Credo che l'unico problema della marcia in folle ,in rettilineo, su auto moderne dotate di sistemi elettronici di sicurezza, sia quello della mancanza di reattività ,cioè di non poter accelerare in fretta in caso di situazioni che richiedano di toglersi d'impaccio. In curva invece o nelle manovre di evitamento di un ostacolo ,la mancanza di trazione può ingenerare o innescare sbandate che non sempre i controlli elettronici -che non sono onnipotenti- sono in grado di contrastare.Saluti
 
Non si deve viaggiare in folle perchè in caso di emergenza se si deve accelerare si perdono secondi preziosi a inserire la marcia. E' ad esempio il caso di quando passiamo in mezzo ad un incrocio..se si viaggia in folle e un'altra auto ci sta per arrivare addosso lateralmente siamo spacciati. Se invece abbiamo la marcia inserita con una accelerata possiamo evitare l'impatto. Viaggiare in folle non porta alcun vantaggio... Solo svantaggi.
 
skamorza ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
skamorza ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.
un conto è "sparare la propria" un altro è dare informazioni corrette.
in caso di manovra d'emergenza proprio l'utilizzo del pedale del gas (dunque la trazione ) finisce per causare i danni maggiori. in particolar modo con auto moderne e sistemi elettronici di controllo è indispensabile premere la frizione. punto. poi ognuno faccia come crede. io faccio ciò che è il primo insegnamento di qualsiasi corso di guida sicura. la pressione del pedale della frizione viene definita come la manovra che elimina il 50% dei problemi in caso di emergenza. se per voi è poca cosa continuate a scalare le marce mentre dovere evitare un platano. ciao.

Io credo che un forum si può definire tale appunto perché ognuno può esprimere le proprie opinioni.
Una manovra di emergenza non è necessariamente una frenata di emergenza. Se io sto scodando in discesa sulla neve preferisco fare una manovra a due piedi che insegnano al corso di off-road piuttosto che schiacciare la frizione. Se poi sei un istruttore di guida sicura allora spiegaci che rischi abbiamo a viaggiare in folle in discesa?
bisogna capirsi: dire "se io sto scodando in discesa sulla neve....." non significa nulla. se quella situazione è d' emergenza ovvero sto uscendo di strada, sto investendo una persona, sto andando addosso ad una vettura allora queste sono situazioni di emergenza e affrontandole come tali è necessario schiacciare il pedale della frizione. se invece si tratta di guida poco consona alla situazione ma comunque "sotto controllo", allora è ovvio che le manovre da fare sono altre, ma parliamo di guida sportiva, non di situazioni di pericolo.
mi spiego meglio, se io voglio affrontare una salita divertendomi è naturale che alla prima scodata per sovrasterzo di potenza non andrò a premere la frizione ma agirò principalmente sullo sterzo dosando l'acceleratore. ciao.

Se "scodare in discesa" non significa nulla allora non significa nulla neanche premere sempre la frizione senza dare un motivo per cui bisogna farlo. Se mentre sto scodando sulla neve in discesa davanti a me c'è un pedone, premere la frizione non mi aiuta ne a girare ne a frenare per evitarla, anzi puòcontribuire alla perdita di aderenza e il pedone te lo giochi
 
cfedericoc ha scritto:
skamorza ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
skamorza ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.
un conto è "sparare la propria" un altro è dare informazioni corrette.
in caso di manovra d'emergenza proprio l'utilizzo del pedale del gas (dunque la trazione ) finisce per causare i danni maggiori. in particolar modo con auto moderne e sistemi elettronici di controllo è indispensabile premere la frizione. punto. poi ognuno faccia come crede. io faccio ciò che è il primo insegnamento di qualsiasi corso di guida sicura. la pressione del pedale della frizione viene definita come la manovra che elimina il 50% dei problemi in caso di emergenza. se per voi è poca cosa continuate a scalare le marce mentre dovere evitare un platano. ciao.

Io credo che un forum si può definire tale appunto perché ognuno può esprimere le proprie opinioni.
Una manovra di emergenza non è necessariamente una frenata di emergenza. Se io sto scodando in discesa sulla neve preferisco fare una manovra a due piedi che insegnano al corso di off-road piuttosto che schiacciare la frizione. Se poi sei un istruttore di guida sicura allora spiegaci che rischi abbiamo a viaggiare in folle in discesa?
bisogna capirsi: dire "se io sto scodando in discesa sulla neve....." non significa nulla. se quella situazione è d' emergenza ovvero sto uscendo di strada, sto investendo una persona, sto andando addosso ad una vettura allora queste sono situazioni di emergenza e affrontandole come tali è necessario schiacciare il pedale della frizione. se invece si tratta di guida poco consona alla situazione ma comunque "sotto controllo", allora è ovvio che le manovre da fare sono altre, ma parliamo di guida sportiva, non di situazioni di pericolo.
mi spiego meglio, se io voglio affrontare una salita divertendomi è naturale che alla prima scodata per sovrasterzo di potenza non andrò a premere la frizione ma agirò principalmente sullo sterzo dosando l'acceleratore. ciao.

Se "scodare in discesa" non significa nulla allora non significa nulla neanche premere sempre la frizione senza dare un motivo per cui bisogna farlo. Se mentre sto scodando sulla neve in discesa davanti a me c'è un pedone, premere la frizione non mi aiuta ne a girare ne a frenare per evitarla, anzi puòcontribuire alla perdita di aderenza e il pedone te lo giochi
mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro. evidentemente non è così e me ne scuso.
Gli istruttori di guida sicura (tutti) come prima cosa danno quell'informazione: in caso di situazione di emergenza premere la frizione in contemporanea con il freno, dopodichè procedere con ulteriori manovre a seconda del caso.
ti dirò di più: in una prova fatta con una persona che garantiva di frenare in meno metri scalando le marce abbiamo dimostrato che un conto sono le impressioni, un altro la realtà. si è fermato dopo una macchina (intesa come ordine di lunghezza) rispetto a chi ha premuto immediatamente la frizione. poi ognuno si comporti come meglio crede. ciao.
 
anch'io pensavo che scalar le marce mentre frenavo aumentasse la forza frenante e quindi riducesse i metri necessari..ma questo discorso vale solo per le auto senza abs...perchè alla fin fine il limite è dato dal grip disponibile alla ruota, che la coppia frenante sia data solo dai freni o dal freno motore o dall'aprir le braccia come freno aerodinamico...il risultato non cambia, si frena ai limiti della gomma. e ci pensa l'abs a restarci ben attaccato a quel limite
 
Francesco83 ha scritto:
anch'io pensavo che scalar le marce mentre frenavo aumentasse la forza frenante e quindi riducesse i metri necessari..ma questo discorso vale solo per le auto senza abs...perchè alla fin fine il limite è dato dal grip disponibile alla ruota, che la coppia frenante sia data solo dai freni o dal freno motore o dall'aprir le braccia come freno aerodinamico...il risultato non cambia, si frena ai limiti della gomma. e ci pensa l'abs a restarci ben attaccato a quel limite
la prova è stata fatta con auto priva di abs (nel senso che essendo al corso di guida possiamo staccare i controlli). ciao.
 
certo, io infatti dicevo che un vantaggio, se c'è , passa solo in quel tipo di auto.
Ammesso che chi guidi lo riesca a trovare...chi si affida solo ai freni (di solito dimensionati a sufficienza per bloccar le ruote, quindi la massima frenata utile possibile) può concentrarsi sul limite di tenuta, cosa più difficile a uno che sta a smanettare furiosamente sul cambio
 
Francesco83 ha scritto:
certo, io infatti dicevo che un vantaggio, se c'è , passa solo in quel tipo di auto.
Ammesso che chi guidi lo riesca a trovare...chi si affida solo ai freni (di solito dimensionati a sufficienza per bloccar le ruote, quindi la massima frenata utile possibile) può concentrarsi sul limite di tenuta, cosa più difficile a uno che sta a smanettare furiosamente sul cambio
esatto. i moderni impianti frenanti (da diversi anni ormai) garantiscono prestazioni addirittura esuberanti. soffrono solo di surriscaldamento in caso di utilizzo inadeguato sulle lunghe discese, ma nelle frenate di emergenza necessitano di ausilli elettronici che possano sfruttarne al massimo le prestazioni. tanto per dare un'idea da quando esistono i vari brake assist una sola volta mi è servito, ma ti garantisco che l'efetto è incredibile. io mai avrei premuto così forte il freno da far sì che negli ultimi metri se non ci fossero state le cinture sarei quasi finito contro il parabrezza dall'efficacia della frenata (complce certamente anche un ottimo fondo stradale ed i miei pneumatici sempre in ordine).
 
Back
Alto