leon83 ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
mtencon ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
mtencon ha scritto:
La indicazione che è sempre stata data in passato è che viaggiare con l'auto in folle è pericoloso, la mia domanda si riferisce alle vetture dotate di ESP, se viaggio con l'auto in folle è comunque più pericoloso che viaggiare con la marcia inserita e il freno motore?
Ma soprattutto hai pochissima aderenza in caso di manovra di emergenza, Esp o non Esp. Ciao
la mi domanda è proprio questa: "perchè si ha poca aderenza in caso di manovre di emergenza?"
il motivo è perchè non hai trazione sulle ruote. Servofreno e servosterzo funzionano indenticamente a qualunque regine, è proprio la trazione che manca! Se stai in folle (o con la frizione abbassata) è solo l'abbrivio o la discesa che fa girare le ruote. Se la marcia è inserita, c'è il freno motore e inoltre in caso di frenata è più facile non bloccare le ruote. ABS o no...l'aderenza è superiore con la marcia inserita. Col cambio in folle probabilmente l'abs interverrà in situazioni in cui non sarebbe affatto intervenuto. Chi guida un'auto vecchia con ammortizzatori scarichi e gomme consumate nota una differenza enorme! Idem chi guida sulla neve. Morale: mai abbassare la frizione o circolare in folle.
qui non si parla di discesa ,ma di procedere in folle in un trato pianeggiante , il freno motore anzi puo provocare anticipatamente l'intervento dell'abs perchè il bloccaggio delle ruote dipende dalla forza frenante che e superiore alla velocita del mezzo e all'aderenza dell'asfalto.... la marcia inserita e aderenza non hanno nessuna correlazione che ci sia un aderenza maggiore , puoi esserre in 5 o in prima o in folle ma se sei sul ghiaccio slitti lo stesso .
in caso di frenata di emergenza e consigliato premere la frizione perche se si spegne l'auto il servo freno e servo sterzo non funzionano piu!
Veramente quando si parla di freno motore non si ci riferisce solo alla discesa! Con la marcia inserita le ruote sono vincolate a girare a un multipo (dipende dal cambio) della velocità del motore, sia in salita che pianura che in discesa. In pianura tale vincolo ovviamente non "frena" quindi hai ragione nel dire che è improprio parlare di freno motore...ma cmq dà trazione costante e stabile.
Poi mi spiace contraddirti, ma riguardo l'aderenza puoi fare una prova concreta: in un'area chiusa al traffico con fondo bagnato, effettua una curva velocemente e vedrai che se stai in folle o in una marcia altissima..l'auto tende ad andare dritta; se scali marcia tenendo il motore un pò in tiro, vedrai che l'auto non si scompone. Se lo fai con una vecchia panda con le ruote lisce (la avevo) avrai subito riscontro; con un'auto nuova forse no. Presi la patente anni fa, ma ricordo tutt'ora oggi una domanda dell'esame: "per affrontare una curva ad ampio raggio, mantenere il motore leggermente in tiro", la risposta era VERA e la indovinai.
Infine mi scuserai ma devo smentire in parte anche l'ultima frase che hai detto. Hai totalmente ragione nel dire che il servofreno funziona solo a motore acceso. Verissimo. Ma è vero anche che in ogni auto questo dispositivo funziona finchè il circuito del liquido dei freni resta in pressione. Prova infatti a motore spento (e col freno a mano tirato) a premere il pedale del freno...noterai che si indurisce tantissimo da non consentirti di premerlo più (ovvero si disattiva il servofreno) solo dopo due o tre affondi del pedale: ciò significa che almeno una frenata a motore spento la puoi fare.