<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> viaggiare con l'auto in folle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

viaggiare con l'auto in folle

io ho presente che grazie conviene sempre sfruttare le marcie più basse per decellerare, scalando una alla volta...
Ma questo Cut-off da che anno circa è presente in tutte le auto??

Questa,per fare un esempio prendendo un'utilitaria fine anni 90, è abbastanza moderna da avere questo famoso cut-off?? :?: :?:

lancia_y_4350734A.jpg
 
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
 
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.
 
leon83 ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
mtencon ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
mtencon ha scritto:
La indicazione che è sempre stata data in passato è che viaggiare con l'auto in folle è pericoloso, la mia domanda si riferisce alle vetture dotate di ESP, se viaggio con l'auto in folle è comunque più pericoloso che viaggiare con la marcia inserita e il freno motore?

Ma soprattutto hai pochissima aderenza in caso di manovra di emergenza, Esp o non Esp. Ciao

la mi domanda è proprio questa: "perchè si ha poca aderenza in caso di manovre di emergenza?"

il motivo è perchè non hai trazione sulle ruote. Servofreno e servosterzo funzionano indenticamente a qualunque regine, è proprio la trazione che manca! Se stai in folle (o con la frizione abbassata) è solo l'abbrivio o la discesa che fa girare le ruote. Se la marcia è inserita, c'è il freno motore e inoltre in caso di frenata è più facile non bloccare le ruote. ABS o no...l'aderenza è superiore con la marcia inserita. Col cambio in folle probabilmente l'abs interverrà in situazioni in cui non sarebbe affatto intervenuto. Chi guida un'auto vecchia con ammortizzatori scarichi e gomme consumate nota una differenza enorme! Idem chi guida sulla neve. Morale: mai abbassare la frizione o circolare in folle.

qui non si parla di discesa ,ma di procedere in folle in un trato pianeggiante , il freno motore anzi puo provocare anticipatamente l'intervento dell'abs perchè il bloccaggio delle ruote dipende dalla forza frenante che e superiore alla velocita del mezzo e all'aderenza dell'asfalto.... la marcia inserita e aderenza non hanno nessuna correlazione che ci sia un aderenza maggiore , puoi esserre in 5 o in prima o in folle ma se sei sul ghiaccio slitti lo stesso .

in caso di frenata di emergenza e consigliato premere la frizione perche se si spegne l'auto il servo freno e servo sterzo non funzionano piu!

Veramente quando si parla di freno motore non si ci riferisce solo alla discesa! Con la marcia inserita le ruote sono vincolate a girare a un multipo (dipende dal cambio) della velocità del motore, sia in salita che pianura che in discesa. In pianura tale vincolo ovviamente non "frena" quindi hai ragione nel dire che è improprio parlare di freno motore...ma cmq dà trazione costante e stabile.
Poi mi spiace contraddirti, ma riguardo l'aderenza puoi fare una prova concreta: in un'area chiusa al traffico con fondo bagnato, effettua una curva velocemente e vedrai che se stai in folle o in una marcia altissima..l'auto tende ad andare dritta; se scali marcia tenendo il motore un pò in tiro, vedrai che l'auto non si scompone. Se lo fai con una vecchia panda con le ruote lisce (la avevo) avrai subito riscontro; con un'auto nuova forse no. Presi la patente anni fa, ma ricordo tutt'ora oggi una domanda dell'esame: "per affrontare una curva ad ampio raggio, mantenere il motore leggermente in tiro", la risposta era VERA e la indovinai.
Infine mi scuserai ma devo smentire in parte anche l'ultima frase che hai detto. Hai totalmente ragione nel dire che il servofreno funziona solo a motore acceso. Verissimo. Ma è vero anche che in ogni auto questo dispositivo funziona finchè il circuito del liquido dei freni resta in pressione. Prova infatti a motore spento (e col freno a mano tirato) a premere il pedale del freno...noterai che si indurisce tantissimo da non consentirti di premerlo più (ovvero si disattiva il servofreno) solo dopo due o tre affondi del pedale: ciò significa che almeno una frenata a motore spento la puoi fare.
 
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.

Guarda.....appurato che quando uno inchioda anche con l'abs non abbia il tempo di ragionare e calcolare i tempi di quando schiacciare anche la frizione, comunque credo che il mio ragionamento abbia senso, perchè per esempio quest'inverno avevo montato le invernali e alla prima nevicatina sono uscito a fare un po' di prove di tenuta su una strada chiusa al traffico, ebbene con l'abs se vuoi avere una frenata efficace NON devi premere la frizione fino a quando non sei quasi fermo, poi ho fatto la prova premendo subìto la frizione e gli spazi si allungano perchè l'auto è "libera" e in caso di bassa aderenza il freno motore aiuta e poi ripeto che l'abs non fa spegnere l'auto a meno che non si prema proprio più la frizione fino a quando non si è fermi!
 
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.
daitegas ha scritto:
mi sembra strano :?: ho dato 3 livelli di patente B poi C e CE in questi casi quando si facevano le guide, per quello che ricordo, in caso di frenata di emergenza si scala una marcia frenando cosi' accorciando lo spazio di arresto. il freno motore ci deve essere per accorciare gli spazi, addirittura facendo i test di guida sicura la prima cosa che ti insegnano e portare la vettura a 70km orari e frenare prima dei birilli mantenendo la marcia inserita, quando si e quasi fermi si spinge la frizione x non far spegnere il motore. Mio figlio ha fatto il corso x neo patentati ha fatto la stessa cosa, con mini cooper S e con bmw M///3 :D
 
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.
daitegas ha scritto:
mi sembra strano :?: ho dato 3 livelli di patente B poi C e CE in questi casi quando si facevano le guide, per quello che ricordo, in caso di frenata di emergenza si scala una marcia frenando cosi' accorciando lo spazio di arresto. il freno motore ci deve essere per accorciare gli spazi, addirittura facendo i test di guida sicura la prima cosa che ti insegnano e portare la vettura a 70km orari e frenare prima dei birilli mantenendo la marcia inserita, quando si e quasi fermi si spinge la frizione x non far spegnere il motore. Mio figlio ha fatto il corso x neo patentati ha fatto la stessa cosa, con mini cooper S e con bmw M///3 :D
 
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.
 
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.

Condivido pienamente quato hai espresso ed è la stessa conclusione a cui sono giunto ed è il motivo per cui ho aperto questo post.
 
The.Tramp ha scritto:
mikace ha scritto:
Questa,per fare un esempio prendendo un'utilitaria fine anni 90, è abbastanza moderna da avere questo famoso cut-off?? :?: :?:

Se l'auto è dotata di iniezione elettronica, essa ha il cut-off.

ORmai sì, l'iniezione ottimizza il flusso di carburante; non era così col carburatore, e infatti le versioni Energy saving delle Fiat prima metà anni '80 - a carburatore (Uno, Regata) - avevano il cut-off.
 
mtencon ha scritto:
La indicazione che è sempre stata data in passato è che viaggiare con l'auto in folle è pericoloso, la mia domanda si riferisce alle vetture dotate di ESP, se viaggio con l'auto in folle è comunque più pericoloso che viaggiare con la marcia inserita e il freno motore?

Dipende da tanti fattori:
in quali condizioni si vorrebbe viaggiare in folle?

In pianura, in falsopiano, in discesa in montagna?

Per quanto tempo? con che traffico e su che strade?

2 casi limite: discesa montagna stanne alla larga e usa alla grande il freno motore.

Statale o superstrada in pianura o falsopiano con traffico nullo e possibilmente rettilinee (possibilità di avere visuale ampia davanti) ci puoi pure trovare sapendo ke cmq la macchina sarà meno reattiva in emergenza sia negli scarti sia ovviamente in ripresa di accelerazione.

Nel secondo caso sarebbe interessante valutare 3 parametri.
1)Se viaggi in rilascio si attiva il cut off e anche il freno motore quindi consumo 0 ma rallentamento + veloce.
2)Se viaggi in folle nn hai il cut off quindi il motore consuma al minimo ma hai un rallentamento minore,
3)Viaggiare a velocita costante senza dover riaccelerare dopo ogni folle.
consumo stabile e anche + basso rispetto all'accelerazione.
Se hai un consumo istantaneo prova a vedere quanto consuma a vel. costante e quanto in accelerazione,
X mia esperienza ho visto in accelerazione valori anche 4-5 volte superiori rispetto alla marcia costante

Chissa chi vince.
P.s. il terzo modo è cmq il + sicuro x la stabilita e la dinamica dell'auto.

Saluti
 
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!

se si spegne il motore non hai piu servo sterzo(( sterzi di meno e piu lentamente) si spegne il servofreno freni di meno ( allunghi la frenata) l'abs non funziona!

per cui hai il 50 % in piu di prendere in pieno l'ostacolo!!!!!
 
E.L.B. ha scritto:
leon83 ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
mtencon ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
mtencon ha scritto:
La indicazione che è sempre stata data in passato è che viaggiare con l'auto in folle è pericoloso, la mia domanda si riferisce alle vetture dotate di ESP, se viaggio con l'auto in folle è comunque più pericoloso che viaggiare con la marcia inserita e il freno motore?

Ma soprattutto hai pochissima aderenza in caso di manovra di emergenza, Esp o non Esp. Ciao

la mi domanda è proprio questa: "perchè si ha poca aderenza in caso di manovre di emergenza?"

il motivo è perchè non hai trazione sulle ruote. Servofreno e servosterzo funzionano indenticamente a qualunque regine, è proprio la trazione che manca! Se stai in folle (o con la frizione abbassata) è solo l'abbrivio o la discesa che fa girare le ruote. Se la marcia è inserita, c'è il freno motore e inoltre in caso di frenata è più facile non bloccare le ruote. ABS o no...l'aderenza è superiore con la marcia inserita. Col cambio in folle probabilmente l'abs interverrà in situazioni in cui non sarebbe affatto intervenuto. Chi guida un'auto vecchia con ammortizzatori scarichi e gomme consumate nota una differenza enorme! Idem chi guida sulla neve. Morale: mai abbassare la frizione o circolare in folle.

qui non si parla di discesa ,ma di procedere in folle in un trato pianeggiante , il freno motore anzi puo provocare anticipatamente l'intervento dell'abs perchè il bloccaggio delle ruote dipende dalla forza frenante che e superiore alla velocita del mezzo e all'aderenza dell'asfalto.... la marcia inserita e aderenza non hanno nessuna correlazione che ci sia un aderenza maggiore , puoi esserre in 5 o in prima o in folle ma se sei sul ghiaccio slitti lo stesso .

in caso di frenata di emergenza e consigliato premere la frizione perche se si spegne l'auto il servo freno e servo sterzo non funzionano piu!

Veramente quando si parla di freno motore non si ci riferisce solo alla discesa! Con la marcia inserita le ruote sono vincolate a girare a un multipo (dipende dal cambio) della velocità del motore, sia in salita che pianura che in discesa. In pianura tale vincolo ovviamente non "frena" quindi hai ragione nel dire che è improprio parlare di freno motore...ma cmq dà trazione costante e stabile.
Poi mi spiace contraddirti, ma riguardo l'aderenza puoi fare una prova concreta: in un'area chiusa al traffico con fondo bagnato, effettua una curva velocemente e vedrai che se stai in folle o in una marcia altissima..l'auto tende ad andare dritta; se scali marcia tenendo il motore un pò in tiro, vedrai che l'auto non si scompone. Se lo fai con una vecchia panda con le ruote lisce (la avevo) avrai subito riscontro; con un'auto nuova forse no. Presi la patente anni fa, ma ricordo tutt'ora oggi una domanda dell'esame: "per affrontare una curva ad ampio raggio, mantenere il motore leggermente in tiro", la risposta era VERA e la indovinai.
Infine mi scuserai ma devo smentire in parte anche l'ultima frase che hai detto. Hai totalmente ragione nel dire che il servofreno funziona solo a motore acceso. Verissimo. Ma è vero anche che in ogni auto questo dispositivo funziona finchè il circuito del liquido dei freni resta in pressione. Prova infatti a motore spento (e col freno a mano tirato) a premere il pedale del freno...noterai che si indurisce tantissimo da non consentirti di premerlo più (ovvero si disattiva il servofreno) solo dopo due o tre affondi del pedale: ciò significa che almeno una frenata a motore spento la puoi fare.

la perdita di aderenza in curva si ha proprio quando l'auto è in trazione e le ruote a causa della troppa trazione e minor aderenza slittano ... piu alzi il numero di giri più hai probabilità di pattinare se invece sei in folle l'auto viaggia ad un numero di giri costante e a calare!! per cui se fai una curva in folle avrai lo stesso effetto di mollare l'accelleratore ma in forma minore perchè e minore il freno motore ... il servo freno si spegne subito e il pedale mollo e dovuito al fatto che il circuito non è piu in pressione e per rimetterlo in pressione fai delle pompate a vuotio quando diventa durissiomo vuol dire che è entrato in pressione e stai frenando!
 
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.

Guarda.....appurato che quando uno inchioda anche con l'abs non abbia il tempo di ragionare e calcolare i tempi di quando schiacciare anche la frizione, comunque credo che il mio ragionamento abbia senso, perchè per esempio quest'inverno avevo montato le invernali e alla prima nevicatina sono uscito a fare un po' di prove di tenuta su una strada chiusa al traffico, ebbene con l'abs se vuoi avere una frenata efficace NON devi premere la frizione fino a quando non sei quasi fermo, poi ho fatto la prova premendo subìto la frizione e gli spazi si allungano perchè l'auto è "libera" e in caso di bassa aderenza il freno motore aiuta e poi ripeto che l'abs non fa spegnere l'auto a meno che non si prema proprio più la frizione fino a quando non si è fermi!

volevo solo avvisarti che in caso di neve l'abs e inefficace e andrebbe spento!! perchè se no allunga la frenata!!
 
Back
Alto