<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> viaggiare con l'auto in folle | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

viaggiare con l'auto in folle

cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.

primo il controllo di trazione esiste su macchine tipo ferrari e bmw m3 le nostre auto hanno un sistema di anti pattinamento , l'antipattinamento intervine sull'alimentazione del motore fino a che non pattinano piu
 
leon83 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.

Guarda.....appurato che quando uno inchioda anche con l'abs non abbia il tempo di ragionare e calcolare i tempi di quando schiacciare anche la frizione, comunque credo che il mio ragionamento abbia senso, perchè per esempio quest'inverno avevo montato le invernali e alla prima nevicatina sono uscito a fare un po' di prove di tenuta su una strada chiusa al traffico, ebbene con l'abs se vuoi avere una frenata efficace NON devi premere la frizione fino a quando non sei quasi fermo, poi ho fatto la prova premendo subìto la frizione e gli spazi si allungano perchè l'auto è "libera" e in caso di bassa aderenza il freno motore aiuta e poi ripeto che l'abs non fa spegnere l'auto a meno che non si prema proprio più la frizione fino a quando non si è fermi!

volevo solo avvisarti che in caso di neve l'abs e inefficace e andrebbe spento!! perchè se no allunga la frenata!!

Mi dispiace ma io mi sento mille volte più sicuro con l'abs che senza, in ogni situazione, ho già provato l'ebrezza di avere le ruote bloccate sterzate e andare dritto come un fesso........no no w l'abs sempre e comunque per me, poi se non lo fanno disattivabile ci sarà un motivo no?
 
manuel46 ha scritto:
leon83 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.

Guarda.....appurato che quando uno inchioda anche con l'abs non abbia il tempo di ragionare e calcolare i tempi di quando schiacciare anche la frizione, comunque credo che il mio ragionamento abbia senso, perchè per esempio quest'inverno avevo montato le invernali e alla prima nevicatina sono uscito a fare un po' di prove di tenuta su una strada chiusa al traffico, ebbene con l'abs se vuoi avere una frenata efficace NON devi premere la frizione fino a quando non sei quasi fermo, poi ho fatto la prova premendo subìto la frizione e gli spazi si allungano perchè l'auto è "libera" e in caso di bassa aderenza il freno motore aiuta e poi ripeto che l'abs non fa spegnere l'auto a meno che non si prema proprio più la frizione fino a quando non si è fermi!

volevo solo avvisarti che in caso di neve l'abs e inefficace e andrebbe spento!! perchè se no allunga la frenata!!

Mi dispiace ma io mi sento mille volte più sicuro con l'abs che senza, in ogni situazione, ho già provato l'ebrezza di avere le ruote bloccate sterzate e andare dritto come un fesso........no no w l'abs sempre e comunque per me, poi se non lo fanno disattivabile ci sarà un motivo no?

veramente l'abs sotto i 20-30 km/h si disattiva automaticamente
 
Ed infatti sotto quelle velocità non serve, ma credo che siano anche meno di 20kmh, al freelander di mio fratello rimane accesa la spia dell'abs all'accensione fino a quando non raggiunge i 10kmh a quel punto si spegne e da la conferma che è attivo!
Comunque ti dico che provengo da una vecchia escort sw senza abs e non tornerei più indietro assolutamente!
 
manuel46 ha scritto:
Ed infatti sotto quelle velocità non serve, ma credo che siano anche meno di 20kmh, al freelander di mio fratello rimane accesa la spia dell'abs all'accensione fino a quando non raggiunge i 10kmh a quel punto si spegne e da la conferma che è attivo!
Comunque ti dico che provengo da una vecchia escort sw senza abs e non tornerei più indietro assolutamente!
sul freelander però è diverso, perchè sotto i 10 orari potresti trovarti in una particolare situazione in fuoristrada,come una discesa ripida, in cui ti serve che la macchina strisci sul terreno con le ruote,specie se ha il terrain response....
in un'auto normale è diverso
 
l'abs serve praticamente SEMPRE, anche sul ghiaccio o neve battuta, perchè per poco che freni almeno ti mantiene la direzionalità dell'auto (e se su una curva c'è ghiaccio preferisco non rallentare, sperare di girare e strisciar sul guard rail piuttosto che andare dritto magari giù per il dirupo)

l'unico uso sensato che si può fare senza di esso è appunto nel fuoristrada, su sabbia o neve fonda, in modo da bloccar le ruote davanti e fare un effetto spazzaneve più efficace dei freni per rallentar il veicolo.
oltre all'uso in pista, per ritardare il più possibile la frenata o innescare sbandate controllate
 
leon83 ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.

primo il controllo di trazione esiste su macchine tipo ferrari e bmw m3 le nostre auto hanno un sistema di anti pattinamento , l'antipattinamento intervine sull'alimentazione del motore fino a che non pattinano piu

L?Asr, o controllo elettronico della trazione, o sistema anti slittamento/pattinamento, che poi ogni costruttore chiama come vuole, è attualmente una funzione integrata a tutti i sistemi esp anche quelli montati su auto del segmento A
 
lellix68 ha scritto:
mtencon ha scritto:
La indicazione che è sempre stata data in passato è che viaggiare con l'auto in folle è pericoloso, la mia domanda si riferisce alle vetture dotate di ESP, se viaggio con l'auto in folle è comunque più pericoloso che viaggiare con la marcia inserita e il freno motore?

Dipende da tanti fattori:
in quali condizioni si vorrebbe viaggiare in folle?

In pianura, in falsopiano, in discesa in montagna?

Per quanto tempo? con che traffico e su che strade?

2 casi limite: discesa montagna stanne alla larga e usa alla grande il freno motore.

Statale o superstrada in pianura o falsopiano con traffico nullo e possibilmente rettilinee (possibilità di avere visuale ampia davanti) ci puoi pure trovare sapendo ke cmq la macchina sarà meno reattiva in emergenza sia negli scarti sia ovviamente in ripresa di accelerazione.

Nel secondo caso sarebbe interessante valutare 3 parametri.
1)Se viaggi in rilascio si attiva il cut off e anche il freno motore quindi consumo 0 ma rallentamento + veloce.
2)Se viaggi in folle nn hai il cut off quindi il motore consuma al minimo ma hai un rallentamento minore,
3)Viaggiare a velocita costante senza dover riaccelerare dopo ogni folle.
consumo stabile e anche + basso rispetto all'accelerazione.
Se hai un consumo istantaneo prova a vedere quanto consuma a vel. costante e quanto in accelerazione,
X mia esperienza ho visto in accelerazione valori anche 4-5 volte superiori rispetto alla marcia costante

Chissa chi vince.
P.s. il terzo modo è cmq il + sicuro x la stabilita e la dinamica dell'auto.

Saluti
io viaggio in folle quando ho una strada leggermente in discesa per qualche km, in un caso mi sono trovato a velocità costante (90km/h) per circa 5 km e controllando con il consumo medio vedevo che c'era una diminuzione(non ho il consumo istantaneo) , se tenevo la marcia inserita la vettura avrebbe decelerato a sarei stato costretto a accelerare per tenere una velocità. costante. Tra l'altro mi chiedo se le vetture elettriche in rilascio abbiano una sorta di freno motore oppure se si comportano come le vetture benzina in folle.
 
daitegas ha scritto:
skamorza ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Credo però che sulle auto con abs sia meglio non schiacciarla subito la frizione (con l'antibloccaggio non c'è appunto il pericolo che si spenga se non quando si è a una velocità minima) questo dovrebbe accorciare gli spazi di frenata visto che non si rimane senza freno motore, chiedo conferma da qualche esperto.............

chiamalo pericolo... sinceramente se stai facendo una frenata di emergenza, chi se ne frega se si spegne il motore! Non costa nulla riaccenderlo! No anzi..io credo che la frizione non vada abbassata manco in situazioni di emergenza!
la frizione invece va assolutamente premuta in situazioni di emergenza. dobbiamo distinguere le due cose: un conto è procedere in discesa con il cambio in folle, dunque gravando tutto lo sforzo di rallentare sull'impianto frenante per lungo tempo, il che equivale a sovraccaricarlo, surriscaldarlo con i problemi che ne derivano ovvero diminuzione della capacità frenante sino ad arrivare in casi limite all'assenza di forza frenante alle ruote.
altro conto è la situazione di emergenza ove la capacità dei freni è più che sufficiente ad ottenere la massima forza frenante compatibilmente con l'aderenza disponibile, e dunque sfruttando al massimo i sistemi elettronici di assistenza alla guida. il motore è fatto per far avanzare un veicolo, per frenarlo servono i freni. dove non serve frenare ma solo rallentare invece si può o meglio si deve sfruttare anche il freno motore, ed in discesa prime di dover frenare si deve rallentare. tutto qui.
daitegas ha scritto:
mi sembra strano :?: ho dato 3 livelli di patente B poi C e CE in questi casi quando si facevano le guide, per quello che ricordo, in caso di frenata di emergenza si scala una marcia frenando cosi' accorciando lo spazio di arresto. il freno motore ci deve essere per accorciare gli spazi, addirittura facendo i test di guida sicura la prima cosa che ti insegnano e portare la vettura a 70km orari e frenare prima dei birilli mantenendo la marcia inserita, quando si e quasi fermi si spinge la frizione x non far spegnere il motore. Mio figlio ha fatto il corso x neo patentati ha fatto la stessa cosa, con mini cooper S e con bmw M///3 :D
tuo figlio se ti ha detto quello non ha ottenuto il diploma con l'esito "brillante" ;)
quando facevi le guide le auto erano molto differenti da quelle attuali, oppure l'istruttore di guida è ancora quello che utilizzava quelle auto differenti ;)
 
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.
un conto è "sparare la propria" un altro è dare informazioni corrette.
in caso di manovra d'emergenza proprio l'utilizzo del pedale del gas (dunque la trazione ) finisce per causare i danni maggiori. in particolar modo con auto moderne e sistemi elettronici di controllo è indispensabile premere la frizione. punto. poi ognuno faccia come crede. io faccio ciò che è il primo insegnamento di qualsiasi corso di guida sicura. la pressione del pedale della frizione viene definita come la manovra che elimina il 50% dei problemi in caso di emergenza. se per voi è poca cosa continuate a scalare le marce mentre dovere evitare un platano. ciao.
 
In questo thread sono state scritte un'enormità di cose inesatte, a voler essere gentili, e alcune cose assolutamente corrette.
In discesa è sicuramente da usare il freno motore, in caso contrario i freni si surriscaldano e in casi estremi si arriva a non frenare più nulla.
In condizioni dinamiche, l'assenza di trazione potrebbe essere invece una salvezza, ma bisogna fare dei distinguo: supponendo di percorrere una curva al limite dell'aderenza con una trazione anteriore, meglio mantenere trazione pestando sull'acceleratore, per caricare il retrotreno, che percorrerla in folle.
Caso inverso, ad esempio, percorrendo in rilascio una curva sulla neve con una trazione anteriore priva di MSR: potrebbe capitare che l'eccesso di freno motore tenda a bloccare le ruote anteriori facendo andare dritta l'auto... in tal caso premere la frizione (o riaccelerare leggermente) permette alle ruote di riprendere aderenza.
Ma in questo forum la ricetta universale è sempre in voga, vedo... :rolleyes:
 
skamorza ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.
un conto è "sparare la propria" un altro è dare informazioni corrette.
in caso di manovra d'emergenza proprio l'utilizzo del pedale del gas (dunque la trazione ) finisce per causare i danni maggiori. in particolar modo con auto moderne e sistemi elettronici di controllo è indispensabile premere la frizione. punto. poi ognuno faccia come crede. io faccio ciò che è il primo insegnamento di qualsiasi corso di guida sicura. la pressione del pedale della frizione viene definita come la manovra che elimina il 50% dei problemi in caso di emergenza. se per voi è poca cosa continuate a scalare le marce mentre dovere evitare un platano. ciao.

Io credo che un forum si può definire tale appunto perché ognuno può esprimere le proprie opinioni.
Una manovra di emergenza non è necessariamente una frenata di emergenza. Se io sto scodando in discesa sulla neve preferisco fare una manovra a due piedi che insegnano al corso di off-road piuttosto che schiacciare la frizione. Se poi sei un istruttore di guida sicura allora spiegaci che rischi abbiamo a viaggiare in folle in discesa?
 
cfedericoc ha scritto:
skamorza ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Io "sparo" la mia! Secondo me è solo una questione di trazione, e di consegnienza di aderenza dei pneumatici al suolo, specie in curva, l'auto tende a scivolare di più. In discesa ci può essere un uso più intenso dei freni, ma tutto è relativo. In caso di manovre di emergenza è meglio avere l'auto in trazone perchè si perde meno la direzionalità dell'auto, in ogni caso se si perde il controllo della direzionalità allora si dovrebbe schiacciare comunque la frizione fino in fondo. Nessuna differenza all'uso dei controlli elettroniche che agiscono sui freni, la differenza può esserci in quelli che posso agire sull'erogazione del gas, tipo il controllo della trazione. In conclusione è più pericoloso viaggiare a folle, ma non follemente pericoloso se la velocità è comunque abbastanza moderata alle condizioni stradali e dell'auto.
un conto è "sparare la propria" un altro è dare informazioni corrette.
in caso di manovra d'emergenza proprio l'utilizzo del pedale del gas (dunque la trazione ) finisce per causare i danni maggiori. in particolar modo con auto moderne e sistemi elettronici di controllo è indispensabile premere la frizione. punto. poi ognuno faccia come crede. io faccio ciò che è il primo insegnamento di qualsiasi corso di guida sicura. la pressione del pedale della frizione viene definita come la manovra che elimina il 50% dei problemi in caso di emergenza. se per voi è poca cosa continuate a scalare le marce mentre dovere evitare un platano. ciao.

Io credo che un forum si può definire tale appunto perché ognuno può esprimere le proprie opinioni.
Una manovra di emergenza non è necessariamente una frenata di emergenza. Se io sto scodando in discesa sulla neve preferisco fare una manovra a due piedi che insegnano al corso di off-road piuttosto che schiacciare la frizione. Se poi sei un istruttore di guida sicura allora spiegaci che rischi abbiamo a viaggiare in folle in discesa?
bisogna capirsi: dire "se io sto scodando in discesa sulla neve....." non significa nulla. se quella situazione è d' emergenza ovvero sto uscendo di strada, sto investendo una persona, sto andando addosso ad una vettura allora queste sono situazioni di emergenza e affrontandole come tali è necessario schiacciare il pedale della frizione. se invece si tratta di guida poco consona alla situazione ma comunque "sotto controllo", allora è ovvio che le manovre da fare sono altre, ma parliamo di guida sportiva, non di situazioni di pericolo.
mi spiego meglio, se io voglio affrontare una salita divertendomi è naturale che alla prima scodata per sovrasterzo di potenza non andrò a premere la frizione ma agirò principalmente sullo sterzo dosando l'acceleratore. ciao.
 
Qualcuno di voi ha scritto che l'ABS si disattiva automaticamente sotto i 20-30 km orari. Mi potete dire la fonte di tale notizia? alla mia auto sicuramente non si disattiva nulla! E' capitato giusto qualche giorno fa di fare una frenata e si è inserito...ero praticamente a passo di uomo! Si è inserito perchè il fondo era bagnato, altrimenti si sarebbe bloccata immediatamente l'auto senza sgommare! AH... con la neve non va a ffatto disattivato, al limite è il controllo di trazione che va disattivato se non riesci a partire in salita! Ma l'ABS non va mai disattivato, e infatti non si può materialmente disattivare, mentre l'ASR sì.
Il controllo di trazione o ASR interviene frenando la ruota che non ha trazione. Sulla neve in partenza, se entrambe le ruote motrici sgommano, l'asr può non farti partire proprio: ecco perchè va disattivato.
 
mtencon ha scritto:
La indicazione che è sempre stata data in passato è che viaggiare con l'auto in folle è pericoloso, la mia domanda si riferisce alle vetture dotate di ESP, se viaggio con l'auto in folle è comunque più pericoloso che viaggiare con la marcia inserita e il freno motore?

-
bisogna considerare molti fattori.. dire che e' pericoloso puo' essere vero o meno in base al caso specifico....
-
se sei sul mortirolo e devi scendere meglio di certo usare il freno motore altrimenti dopo tre tornanti sei in un burrone...
se invece devi farti un tratto di strada di uno due km leggermente in discesa dove nonostante la "folle" la vettura non passa gli ottanta/novanta km orari....
non e' di certo pericoloso
 
Back
Alto