<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VI RACCONTO LA VERITA' SU ALFA ROMEO. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

VI RACCONTO LA VERITA' SU ALFA ROMEO.

BelliCapelli3 ha scritto:
fabiovic ha scritto:
Jaguar è stata acquisita da Tata. In India FIAT ha costituito una JV con la stessa Tata quindi l'ipotesi ventilata sarebbe tutto tranne che banale.

Riguardo il 70% di veicoli che non vendono, potremmo vederla anche così:

- 147 e GT sono vecchie e quindi le giustifichiamo.

- 159, Brera e Spider non sono poi così vecchie e se non vendono i motivi li conosciamo tutti (e non intendiamo ripeterli).

- Comunque Brera e Spider usciraranno di produzione l'anno prossimo mentre la 159 dovrà resistere ancora un pò (2012).

C'è da soffrire non poco (altri 2 anni) prima che Alfa Romeo torni in utiled.

Un altro ddddato di fatto: forse, e dico forse, siamo sulla strada giusta (forse..)

In effetti Brera e Spider sono già fuori produzione. Per la GT il fermo produttivo è stato annunciato come imminente. Parliamo quindi di 4 modelli, se ci vogliamo includere - senza pietà - anche la 147.

Comunque fuori d'Italia la 147 non viene piu venduta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiovic ha scritto:
Jaguar è stata acquisita da Tata. In India FIAT ha costituito una JV con la stessa Tata quindi l'ipotesi ventilata sarebbe tutto tranne che banale.

Riguardo il 70% di veicoli che non vendono, potremmo vederla anche così:

- 147 e GT sono vecchie e quindi le giustifichiamo.

- 159, Brera e Spider non sono poi così vecchie e se non vendono i motivi li conosciamo tutti (e non intendiamo ripeterli).

- Comunque Brera e Spider usciraranno di produzione l'anno prossimo mentre la 159 dovrà resistere ancora un pò (2012).

C'è da soffrire non poco (altri 2 anni) prima che Alfa Romeo torni in utiled.

Un altro ddddato di fatto: forse, e dico forse, siamo sulla strada giusta (forse..)

In effetti Brera e Spider sono già fuori produzione. Per la GT il fermo produttivo è stato annunciato come imminente. Parliamo quindi di 4 modelli, se ci vogliamo includere - senza pietà - anche la 147.
Però la Spider la terrei ancora un pò,è una bella macchina!!!
 
Ma siamo sicuri che Brera e Spider siano fuori produzione?!

Questione 159... E' ancora oggi, nel suo segmento ma non solo, una delle più belle macchine in assoluto.

Io vado a sensazioni, quindi posso sbagliarmi, ma con i vari model year 2010/2011 che siano, qualcosa riesce ancora a vendere.

Solo che c'è questo spaesamento, non si capisce (questo quello che arriva, poi sappiamo bene che un sostituto per i prossimi 12 mesi non ci sarà, a meno qualche miracolo per il prossimo Natale) se è un modello a fine serie o no. Che poi è stato un problema della 147 negli ultimi 3-4 anni...

Il family feeling Alfa Romeo aveva i faretti a vista nelle luci anteriori, la 147 aveva le luci come il precedente stile di design; questo è uno dei motivi per cui la macchina è stata quasi sempre vecchia.

A me la Giulietta piace tantissimo e non ha nulla in meno rispetto alle tedesche del suo segmento, anche come immagine, cosa che la 147 non aveva, però è da capire se i stilemi della Giulietta andranno a coprire tutti i modelli di prossiama venuta, o nei prossimi modelli, di segmenti maggiori, possono avere un carattere distintivo differente.

A me personalmente i faretti di Brera/Spider/159 piacevano tantissimo, e per i modelli superiori, un qualcosa che riprende questa linea nemmeno la vedrei male; ma non perchè il faro a goccia non va o nn piace, ma per non far diventare subito vecchi alcuni modelli che ancora si stan provando a vendere.

So che difficilmente sarà così, ma in generale nn ritengo obbligatorio percorrere la strada Audi di modelli in serie, tutti uguali o quasi, solo cambiano le dimentisioni.

Questa è una cosa che mi piace di Fiat, perchè Bravo, Grande Punto, Cinquecento, Sedici sono tutte auto abbastanza diverse tra loro, pure nel frontale, pur avendo un loro family Feeling.
Discorso simile vale per Ford ad esempio, e in parte a BMW, che con X1, X3, X5 bene o male hanno tre frontali e tre posteriori riconoscibili, distinguibili, con però chiarissima la linea della casa madre, il già citato family feeling.

Per questo nn mi dispiacerebbe un pò di Alfa con gruppi ottici orrizonatali e un pò a goccia, poi so benissimo che è una cosa improponibile o quasi, ma vedendo le Volfswagen con frontali tutti identici...

Questo per dire cosa!? Che se in qualche modo si fa intuire che nel giro di un anno la 159 non diventi vecchia, qualcuno ci potrebbe fare un pensierino in più, se poi uno deve fare la fine di chi ha preso una Tiguan, modello abbastanza nuovo, a inizio 2010 (ricordiamo i lunghissimi tempi di attesa) per poi ritrovarsela incredibilmente vecchia dopo pochi mesi...
Idem per chi si è comprato la molto bella (ne ho viste parecchie dal vivo e fanno una gran figura) Passat CC, li il frontale nn viene modificato, ma è l'unica pecora nera con i vecchi stilemi... Non il massimo.

Ammetto, quando compro un auto una delle prime cose che guardo per la prima scrematura, è la freschezza del progetto; fu così quando presi la Serie 1 a inizio 2005, così è stato per la Giulietta ora.

Piccola parentesi... Ma qualcuno sa quacosa di eventuali problemi di gioventù?! :? Io ho grandi aspettative sul mio bolide... :D
 
il segmento D campa secondo me di pochi privati ma di tante aziende,autonoleggi,flotte aziendali vari...è l'auto da leasing per gli agenti di commercio e per chi viaggia continuamente (stesso discorso per le seg.E),puoi avere la macchina giusta ma se sbagli politica sui prezzi specialmente per questo genere di utenza allora ecco il guaio. Che poi è il problema che hanno tutte le generaliste e tutte le semi premium,magari la macchina c'è,è valida ma i numeri di vendita sono bassi,secondo me si sbaglia in questo. E infatti la stessa politica Alfa adottata sulle fasce piccole va bene,sulle fasce alte ci sono le difficoltà.
 
SediciValvole ha scritto:
il segmento D campa secondo me di pochi privati ma di tante aziende,autonoleggi,flotte aziendali vari...è l'auto da leasing per gli agenti di commercio e per chi viaggia continuamente (stesso discorso per le seg.E),puoi avere la macchina giusta ma se sbagli politica sui prezzi specialmente per questo genere di utenza allora ecco il guaio. Che poi è il problema che hanno tutte le generaliste e tutte le semi premium,magari la macchina c'è,è valida ma i numeri di vendita sono bassi,secondo me si sbaglia in questo. E infatti la stessa politica Alfa adottata sulle fasce piccole va bene,sulle fasce alte ci sono le difficoltà.
Si perche' Fiat sulle piccole e' imbattibile ed e' sempre stato cosi',chi e' abituato a ragionare con la cose piccole ha difficolta' quando deve farlo con le cose piu' grandi,anche sul piu' grande motore a loro disposizione avevano tolto un cilindro.
 
Gli unici motori oltre il pentasauro in ghisa sono stati quelli ereditati da Alfa Romeo il V6 e il V10 che fu messo sulla 164 procar.parlo di 25 anni fa per il V10 e di oltre 40 per il V6 oltre questi nulla,ha dovuto ricorrere a quelli Australiani e Tedeschi.
 
fabiovic ha scritto:
Jaguar è stata acquisita da Tata. In India FIAT ha costituito una JV con la stessa Tata quindi l'ipotesi ventilata sarebbe tutto tranne che banale.

Riguardo il 70% di veicoli che non vendono, potremmo vederla anche così:

- 147 e GT sono vecchie e quindi le giustifichiamo.

- 159, Brera e Spider non sono poi così vecchie e se non vendono i motivi li conosciamo tutti (e non intendiamo ripeterli).

- Comunque Brera e Spider usciraranno di produzione l'anno prossimo mentre la 159 dovrà resistere ancora un pò (2012).

C'è da soffrire non poco (altri 2 anni) prima che Alfa Romeo torni in utile.

Un altro dato di fatto: forse, e dico forse, siamo sulla strada giusta (forse..)

Ma Brera e Spider non hanno terminato la produzione questo mese?
cmq cambia poco.

La Strada giusta ; speriamo purche rimanga in Italia.
Se facessoro una 156 sarebbe perfetto anche per dimensioni.
In questo senso il C-Evo lascia ben sperare in leggerezza e dimensioni che secondo me non dovrebbrero superare i 455cm
 
Innanzitutto un grazie a tutti perché i toni sono tornati di nuovo nella norma e vedo che la conversazione ne ha guadagnato in costruttività.

Per Brera-Spider: non è vero che sono già fuori produzione. Sono acquistabilissime. Rimarranno in vendita FINO ALLA SECONDA META' DEL 2011. Solo dopo non saranno più in vendita. Quindi chiunque oggi volesse una Brera o una Spider può tranquillamente acquistarla.

Per il discorso Giulietta SW et similia: non è contemplato nel piano nulla di tutto ciò e, proprio per questo, nonostante le proposte che ho letto siano più che valide, non si assisterà a nulla di tutto ciò. L'unica Giulietta che vedremo sul mercato è quella che conosciamo già tutti.

Parentesi su Dodge Journey: FIAT introdurrà nel proprio listino a META' 2011 un SUV basato proprio sulla già citata Dodge Journey. Per chi fosse interessato, dovrebbe essere presentato dopo l'estate del 2011.

In definitiva ALFA ROMEO dal 2010 al 2014 avrà i seguenti modelli:

- Alfa Romeo Mi.To 3 porte (restyling attuale modello nel 2012);

- Alfa Romeo Mi.To 5p (introdotta a metà 2013 e venduta anche in area NAFTA);

- Giulietta (introdotta in area NAFTA nel 2014- restyling previsto nel 2014);

- 159 (sarà in listino fino alla fine del 2012);

- Giulia (introdotta da metà 2012 sia in Italia che in area NAFTA);

- Giulia SW (introdotta da metà 2012 sia in Italia che in area NAFTA);

- Brera/Spider (saranno in listino fino a metà 2011);

- Nuova Spider (introdotta da metà 2013 sia in Italia che in area NAFTA);

- SUV compatto (introdotto da metà 2012 sia in Italia che in area NAFTA);

- SUV grande (introdotto da metà 2014 sia in Italia che in area NAFTA);

Morale: prima della metà 2012 NESSUN nuovo modello poi iniziano i fuochi d'artificio. La prima novità sarà il SUV Compatto accompagnato dalla Giulia Berlina e SW.

Parliamo sempre di fatti... ovviamente.
 
SediciValvole ha scritto:
fabiovic ha scritto:
Jaguar è stata acquisita da Tata. In India FIAT ha costituito una JV con la stessa Tata quindi l'ipotesi ventilata sarebbe tutto tranne che banale.

Riguardo il 70% di veicoli che non vendono, potremmo vederla anche così:

- 147 e GT sono vecchie e quindi le giustifichiamo.

- 159, Brera e Spider non sono poi così vecchie e se non vendono i motivi li conosciamo tutti (e non intendiamo ripeterli).

- Comunque Brera e Spider usciraranno di produzione l'anno prossimo mentre la 159 dovrà resistere ancora un pò (2012).

C'è da soffrire non poco (altri 2 anni) prima che Alfa Romeo torni in utile.

Un altro dato di fatto: forse, e dico forse, siamo sulla strada giusta (forse..)
Io per tamponare questi 2 anni mi sparerei una Giulietta SportWagon,una Giulietta cabrio e una Giulietta coupè sostituta della GT,poi una MiTo Cross e un bell'aggiornamento della 159.

emhh
i soldi glieli dai tu per la progettazione?

Io sarei stato contento di vedere una Gi9ulietta Sprint da 450cm e non di piu su pianale C-Evo.
E a quelpunto la Giulia con design completametne diverso sarebbe dovuta essere lunga 460cm su pianale Chrylser della 200c .

Una Giulietta Sprint alla fine quanto richiederebbe in investimenti visto che c'è praticamente tutto??
 
fabiovic ha scritto:
Innanzitutto un grazie a tutti perché i toni sono tornati di nuovo nella norma e vedo che la conversazione ne ha guadagnato in costruttività.

Per Brera-Spider: non è vero che sono già fuori produzione. Sono acquistabilissime. Rimarranno in vendita FINO ALLA SECONDA META' DEL 2011. Solo dopo non saranno più in vendita. Quindi chiunque oggi volesse una Brera o una Spider può tranquillamente acquistarla.

Per il discorso Giulietta SW et similia: non è contemplato nel piano nulla di tutto ciò e, proprio per questo, nonostante le proposte che ho letto siano più che valide, non si assisterà a nulla di tutto ciò. L'unica Giulietta che vedremo sul mercato è quella che conosciamo già tutti.

Parentesi su Dodge Journey: FIAT introdurrà nel proprio listino a META' 2011 un SUV basato proprio sulla già citata Dodge Journey. Per chi fosse interessato, dovrebbe essere presentato dopo l'estate del 2011.

In definitiva ALFA ROMEO dal 2010 al 2014 avrà i seguenti modelli:

- Alfa Romeo Mi.To 3 porte (restyling attuale modello nel 2012);

- Alfa Romeo Mi.To 5p (introdotta a metà 2013 e venduta anche in area NAFTA);

- Giulietta (introdotta in area NAFTA nel 2014- restyling previsto nel 2014);

- 159 (sarà in listino fino alla fine del 2012);

- Giulia (introdotta da metà 2012 sia in Italia che in area NAFTA);

- Giulia SW (introdotta da metà 2012 sia in Italia che in area NAFTA);

- Brera/Spider (saranno in listino fino a metà 2011);

- Nuova Spider (introdotta da metà 2013 sia in Italia che in area NAFTA);

- SUV compatto (introdotto da metà 2012 sia in Italia che in area NAFTA);

- SUV grande (introdotto da metà 2014 sia in Italia che in area NAFTA);

Morale: prima della metà 2012 NESSUN nuovo modello poi iniziano i fuochi d'artificio. La prima novità sarà il SUV Compatto accompagnato dalla Giulia Berlina e SW.

Parliamo sempre di fatti... ovviamente.

Proprio fuochi di artificio non li chiamerei, visto che si tratta di:
1) SUV ricarrozzato su base americana
2) Giulietta con la coda (riedizione cioè della 155)
direi che dalla seconda metà del 2012 sarà ancora più triste la situazione.

Se poi si pensa che dall'anno prossimo il listino sarà composto da mito, giulietta e 159........
 
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?

No, impossibile. Siccome non sono stati così furbi da farci anche una versione lancia per ammortizzare un po' il costo ( imho, la 159 è una bellissima lancia),
Quoto rifatta un po' meno aggressiva sarebbe una perfetta Lancia.Altro che pianali Yenkee.
 
SediciValvole ha scritto:
scusate l'OT,l'avete vista la nuova Dodge Journey? Fuori è uguale ma la plancia adesso è un'altro pianeta!!! Ecco...la marchionnemagia! XD

Stilisticamente pare verametne ben fatta. Bisogna poi vedere quanto la cambieranno con il marchio Fiat.
Cmq parliamone in Fiat.
 
SediciValvole ha scritto:
il segmento D campa secondo me di pochi privati ma di tante aziende,autonoleggi,flotte aziendali vari...è l'auto da leasing per gli agenti di commercio e per chi viaggia continuamente (stesso discorso per le seg.E),puoi avere la macchina giusta ma se sbagli politica sui prezzi specialmente per questo genere di utenza allora ecco il guaio. Che poi è il problema che hanno tutte le generaliste e tutte le semi premium,magari la macchina c'è,è valida ma i numeri di vendita sono bassi,secondo me si sbaglia in questo. E infatti la stessa politica Alfa adottata sulle fasce piccole va bene,sulle fasce alte ci sono le difficoltà.

Bingooo
;)
 
156jtd. ha scritto:
su pianale C-Evo.
Non ti e' bastata la batosta del 1992 su pianale Tipo evo?ma riesci a dimenticare tutto?
Credo che Marchionne qualche grafico che ho anche io lo ha visto,per questo vuole vendere prima di rifare l'errorre della 155.
 
Back
Alto