speriamo!Per intanto prendo l'auto e forse anche la moto e nel frattempo preparo 4 o 5 curriculum e comincio a spedirli!
Cronoscalista ha scritto:Le cose migliori sono sempre le prime a sparire!!!Comunque non parliamo solo dell'ABS.
Abbiamo :
V4 VTEC
Dispositivo che migliora il rendimento del propulsore della VFR, esaltando ai bassi regimi i vantaggi delle due valvole. Sopra i 6600 giri, il motore sfrutta tutte e le quattro valvole, esaltandosi nell?allungo
HESD
Ammortizzatore di sterzo elettronico, che esalta la maneggevolezza e la stabilità della moto, adattandosi ad ogni condizione ed alla velocità del veicolo.
AIRBAG
Il primo airbag mai montato su una moto di serie.
PLRS
La sospensione posteriore sfrutta un leveraggio di forma triangolare (Pro-Link) che aumenta la progressività del ?mono? posteriore.
UPLRS
La sospensione posteriore progressiva é integrata al forcellone, per isolare efficacemente il telaio dalle vibrazioni trasmesse dalla ruota posteriore.
CBS
La leva di sinistra (od il pedale del freno) aziona in maniera combinata sia il freno posteriore che quello anteriore, migliorando la stabilità ed il controllo.
Insomma poi tutte le riviste di moto la descrivono quasi come una moto in miniatura per il basso peso e l'altezza della sella di 82 Cm e la lunghezza di appena 2 metri!Però la Suzuki con lo scarico fa davvero godere!
Godetevela QUA ! :
http://www.youtube.com/watch?v=2cr0qca67Rc&feature=PlayList&p=41398DCB7C04D6BC&index=2&playnext=2&playnext_from=PL
Questo è uno scarico Arrow però lo Yoshimura è più o meno uguale!GARANTITO!
NO!99octane ha scritto:Passati i bei tempi in cui una moto era fatta da due ruote e un motore.
O no?
99octane ha scritto:Passati i bei tempi in cui una moto era fatta da due ruote e un motore.
O no?
:hunf:
non penso proprio.la mia moto da pista ha quasi 190 cavalli alla ruota ma traction control,accelleratore elettronico e abs non sa neanche cosa siano.solo tanta buona meccanica e una misera centralinetta che controlla i parametri dell'iniezione...
forse che non sia capace?
;-)
octane sa che scherzo, io e lui facciamo a cazzotti stile bud (io) e terence (lui)armandino0312 ha scritto:forse che non sia capace?
;-)
comunque non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi.del resto anche i nostri eroi della gp hanno le moto che 'imparano' il circuito e dosano da sole il gas curva per curva.mi piacerebbe vedere pedrosa o stoner o lorenzo su di una nsr 500 2 tempi:190 cavalli rabbiosi in 130 kg con il colegamento diretto manetta-farfalle :twisted:
mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...
armandino0312 ha scritto:mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...
senza nulla togliere a chi è davanti in gp,penso che per qualsiasi pilotino dei track day (tra cui anche il sottoscritto) con un minimo di esperienza sia impegnativa una gp meno di quelle che usaimo noi in pista.quanto tempo è che non vedi un pilota sbalzato dalla moto in tiro?o quant'è che non vedi una scivolata di potenza?da moooooooooooolto tempo.perchè?perche quelle moto fan praticamente tutto da sole.il pilota deve avere i riferimenti in frenata e 'inventarsi ' le traiettorie (cosa assolutamente non da poco) ma alla gestione della potenza praticamente non partecipa.
ricordiamoci sempre che tra il primo e l'ultimo ci sono meno di 2 secondi al giro e quando gli 'esperti' dicono che il talmachi o il canepa di turno sono dei brochi...beh...magari non si rendono conto che comunque con una moto fanno quello che vogliono![]()
pi_greco ha scritto:io non farei una distinzione tra HW puro e HW con elettronica e SW
conta il risultato e il più ripetibile possibile
benvenga l'elettronica che rende migliore e più sicura ed afidabile la moto (penso alla mia a carburatori che rispetto alla nuova release con iniezione paga nelle grandi escursioni altimetriche, e stagionali)
mi fa sorridere octane (di cui racconto spesso le stranezze al mio MC) che possiede auto stra performanti e tecnologicamente aggiornatissime, e poi dice che la moto deve essere retrò, un motore e due ruote, come se il progresso non dovesse toccare la moto, come se la precisione di guida, la sicurezza, le prestazioni che ricerca in auto non fossero patrimonio delle moto...
forse che non sia capace?
;-)
pi_greco ha scritto:io non ho nulla contro l'elettronica, che, almeno nelle moto per ora, non ha tolto nulla alla meccanica, che resta il motivo per cui le moto di oggi sono migliori di quelle di ieri, nelle auto l'elettronica (ESP+TCS in particolare, invece) crea un alibi per fare auto che non stanno in strada e che non riescono a scaricare le cavalleria
pi_greco ha scritto:octane sa che scherzo, io e lui facciamo a cazzotti stile bud (io) e terence (lui)armandino0312 ha scritto:forse che non sia capace?
;-)
comunque non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi.del resto anche i nostri eroi della gp hanno le moto che 'imparano' il circuito e dosano da sole il gas curva per curva.mi piacerebbe vedere pedrosa o stoner o lorenzo su di una nsr 500 2 tempi:190 cavalli rabbiosi in 130 kg con il colegamento diretto manetta-farfalle :twisted:
io non dico di essere bravo (ma avevo manetta sull'offroad), lui asserisce di andare in pista e con auto molto performanti e poi gira con un cancello HD... sarà mica coerente?
AloHa octane!
mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...
mah, non sono d'accordo, troppi veloci in 500 non vanno i motoGP (stanno estinguendosi come i vecchi barros, gibernau, biaggi, melandri), troppi giovincelli invece vanno forte (stoner pedrosa lorenzo dovizioso de angelis etcetc)
credo sia troppo semplice dire che adesso è facile e prima difficile, certo diverso, ma è troppo complesso e poi analizzi solo la gestione del gas, e sfiori il tema trasmissione (cambio-frizione) e salti a piè pari sospensioni e gomme, e con quellle potenze invece vanno assai più in crisi di prima e se non tieni le ruote in presa non serve ad un tubo tutta l'elettronica del mondo
io non ho nulla contro l'elettronica, che, almeno nelle moto per ora, non ha tolto nulla alla meccanica, che resta il motivo per cui le moto di oggi sono migliori di quelle di ieri, nelle auto l'elettronica (ESP+TCS in particolare, invece) crea un alibi per fare auto che non stanno in strada e che non riescono a scaricare le cavalleria
Lo dico sempre: se hai fretta, prendi la macchina. Per me la moto e' un mezzo LENTO, che vuole i suoi tempi.
Anche se poi magari la curvetta presa sollevando le scintille si fa...:lol:
questo è un modo secondo me estremamente corretto di pensare ad un utilizzo stradale della moto ,con la sola 'correzione' sul fatto che la moto non è un mezzo lento e non vuole i suoi tempi,ma che va guidato con molta più prudenza a causa delle teste di minchia che circolano per le strade italiane.
Per Armandino: ti assicuro che anche un mezzo con 15 chili di coppia a 3000 giri va gestito con estrema cautela, specie sul pave' e se piove....![]()
un mio carissimo amico un paio di anni fa mi fece spovare la sua h.d. softail de luxe.io pensavo fino a quel momento che fosse solo un bellissimo soprammobile.beh,invece mi sono trovato con un mezzo gustosissimo il cui unici limiti erano la frenata scandalosa (ma il mio amico qualche settimana più tardi mi telefonò dicendo che vi aveva posto rimadio con un kit omp) e la luce a terra molto ridotta.per il resto i 350 kg grazie al manubrio larghissimo e alla sella rasoterra parevano dissolversi,il massaggione del bicilindrico era tutt'altro che fastidioso.una moto perfetta per rilassarsi e mi sono ripromesso che nel mio box affianco alla tuono e alla moto da pista (adesso cbr 1000 rr sbk,fra un pò rsv4 anch'essa preparata) un domani ci sarà...
![]()
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa