<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi intendete di moto? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vi intendete di moto?

Passati i bei tempi in cui una moto era fatta da due ruote e un motore.
O no?
PhotoID19914.jpg

Queste sono MOTO.
Il resto, sono elettrodomestici molto veloci. ;)

Cronoscalista ha scritto:
Le cose migliori sono sempre le prime a sparire!!!Comunque non parliamo solo dell'ABS.
Abbiamo :

V4 VTEC
Dispositivo che migliora il rendimento del propulsore della VFR, esaltando ai bassi regimi i vantaggi delle due valvole. Sopra i 6600 giri, il motore sfrutta tutte e le quattro valvole, esaltandosi nell?allungo

HESD
Ammortizzatore di sterzo elettronico, che esalta la maneggevolezza e la stabilità della moto, adattandosi ad ogni condizione ed alla velocità del veicolo.

AIRBAG
Il primo airbag mai montato su una moto di serie.

PLRS
La sospensione posteriore sfrutta un leveraggio di forma triangolare (Pro-Link) che aumenta la progressività del ?mono? posteriore.

UPLRS
La sospensione posteriore progressiva é integrata al forcellone, per isolare efficacemente il telaio dalle vibrazioni trasmesse dalla ruota posteriore.

CBS
La leva di sinistra (od il pedale del freno) aziona in maniera combinata sia il freno posteriore che quello anteriore, migliorando la stabilità ed il controllo.

Insomma poi tutte le riviste di moto la descrivono quasi come una moto in miniatura per il basso peso e l'altezza della sella di 82 Cm e la lunghezza di appena 2 metri!Però la Suzuki con lo scarico fa davvero godere!

Godetevela QUA ! :

http://www.youtube.com/watch?v=2cr0qca67Rc&feature=PlayList&p=41398DCB7C04D6BC&index=2&playnext=2&playnext_from=PL

Questo è uno scarico Arrow però lo Yoshimura è più o meno uguale!GARANTITO!
 
99octane ha scritto:
Passati i bei tempi in cui una moto era fatta da due ruote e un motore.
O no?
:hunf:

non penso proprio.la mia moto da pista ha quasi 190 cavalli alla ruota ma traction control,accelleratore elettronico e abs non sa neanche cosa siano.solo tanta buona meccanica e una misera centralinetta che controlla i parametri dell'iniezione...
 
io non farei una distinzione tra HW puro e HW con elettronica e SW

conta il risultato e il più ripetibile possibile

benvenga l'elettronica che rende migliore e più sicura ed afidabile la moto (penso alla mia a carburatori che rispetto alla nuova release con iniezione paga nelle grandi escursioni altimetriche, e stagionali)

mi fa sorridere octane (di cui racconto spesso le stranezze al mio MC) che possiede auto stra performanti e tecnologicamente aggiornatissime, e poi dice che la moto deve essere retrò, un motore e due ruote, come se il progresso non dovesse toccare la moto, come se la precisione di guida, la sicurezza, le prestazioni che ricerca in auto non fossero patrimonio delle moto...

forse che non sia capace?

;-)
 
forse che non sia capace?

;-)

;)

comunque non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi.del resto anche i nostri eroi della gp hanno le moto che 'imparano' il circuito e dosano da sole il gas curva per curva.mi piacerebbe vedere pedrosa o stoner o lorenzo su di una nsr 500 2 tempi:190 cavalli rabbiosi in 130 kg con il colegamento diretto manetta-farfalle :twisted:
 
armandino0312 ha scritto:
forse che non sia capace?

;-)

;)

comunque non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi.del resto anche i nostri eroi della gp hanno le moto che 'imparano' il circuito e dosano da sole il gas curva per curva.mi piacerebbe vedere pedrosa o stoner o lorenzo su di una nsr 500 2 tempi:190 cavalli rabbiosi in 130 kg con il colegamento diretto manetta-farfalle :twisted:
octane sa che scherzo, io e lui facciamo a cazzotti stile bud (io) e terence (lui)

io non dico di essere bravo (ma avevo manetta sull'offroad), lui asserisce di andare in pista e con auto molto performanti e poi gira con un cancello HD... sarà mica coerente?

AloHa octane!

mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...
 
mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...

senza nulla togliere a chi è davanti in gp,penso che per qualsiasi pilotino dei track day (tra cui anche il sottoscritto) con un minimo di esperienza sia impegnativa una gp meno di quelle che usaimo noi in pista.quanto tempo è che non vedi un pilota sbalzato dalla moto in tiro?o quant'è che non vedi una scivolata di potenza?da moooooooooooolto tempo.perchè?perche quelle moto fan praticamente tutto da sole.il pilota deve avere i riferimenti in frenata e 'inventarsi ' le traiettorie (cosa assolutamente non da poco) ma alla gestione della potenza praticamente non partecipa.
ricordiamoci sempre che tra il primo e l'ultimo ci sono meno di 2 secondi al giro e quando gli 'esperti' dicono che il talmachi o il canepa di turno sono dei brochi...beh...magari non si rendono conto che comunque con una moto fanno quello che vogliono ;)
 
armandino0312 ha scritto:
mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...

senza nulla togliere a chi è davanti in gp,penso che per qualsiasi pilotino dei track day (tra cui anche il sottoscritto) con un minimo di esperienza sia impegnativa una gp meno di quelle che usaimo noi in pista.quanto tempo è che non vedi un pilota sbalzato dalla moto in tiro?o quant'è che non vedi una scivolata di potenza?da moooooooooooolto tempo.perchè?perche quelle moto fan praticamente tutto da sole.il pilota deve avere i riferimenti in frenata e 'inventarsi ' le traiettorie (cosa assolutamente non da poco) ma alla gestione della potenza praticamente non partecipa.
ricordiamoci sempre che tra il primo e l'ultimo ci sono meno di 2 secondi al giro e quando gli 'esperti' dicono che il talmachi o il canepa di turno sono dei brochi...beh...magari non si rendono conto che comunque con una moto fanno quello che vogliono ;)

mah, non sono d'accordo, troppi veloci in 500 non vanno i motoGP (stanno estinguendosi come i vecchi barros, gibernau, biaggi, melandri), troppi giovincelli invece vanno forte (stoner pedrosa lorenzo dovizioso de angelis etcetc)

credo sia troppo semplice dire che adesso è facile e prima difficile, certo diverso, ma è troppo complesso e poi analizzi solo la gestione del gas, e sfiori il tema trasmissione (cambio-frizione) e salti a piè pari sospensioni e gomme, e con quellle potenze invece vanno assai più in crisi di prima e se non tieni le ruote in presa non serve ad un tubo tutta l'elettronica del mondo

io non ho nulla contro l'elettronica, che, almeno nelle moto per ora, non ha tolto nulla alla meccanica, che resta il motivo per cui le moto di oggi sono migliori di quelle di ieri, nelle auto l'elettronica (ESP+TCS in particolare, invece) crea un alibi per fare auto che non stanno in strada e che non riescono a scaricare le cavalleria
 
pi_greco ha scritto:
io non farei una distinzione tra HW puro e HW con elettronica e SW

conta il risultato e il più ripetibile possibile

benvenga l'elettronica che rende migliore e più sicura ed afidabile la moto (penso alla mia a carburatori che rispetto alla nuova release con iniezione paga nelle grandi escursioni altimetriche, e stagionali)

mi fa sorridere octane (di cui racconto spesso le stranezze al mio MC) che possiede auto stra performanti e tecnologicamente aggiornatissime, e poi dice che la moto deve essere retrò, un motore e due ruote, come se il progresso non dovesse toccare la moto, come se la precisione di guida, la sicurezza, le prestazioni che ricerca in auto non fossero patrimonio delle moto...

forse che non sia capace?

;-)

Partiamo subito col chiarire che, se si parla di correre, io NON sono capace. Vado in moto da due anni, e ci vado PIANO. Quello che son stato capace di fare, per ora, e che spero di diventare sempre piu' bravo a fare e' SOPRAVVIVERE. ;)
Detto questo...

Non dico che la moto non debba progredire.
Ma non amo gli eccessi di elettronica su nessun mezzo, nemmeno l'auto (e infatti anche la mia performantissima Evo ne ha il minimo sindacale).
E poi, c'e' il doppio punto di vista.
Mi spiego: mi piacciono i mezzi efficienti e affinati al massimo per dare il meglio. Ma mi piacciono anche i mezzi molto classici (amo le macchine americane d'epoca, per esempio).
La vita non e' solo efficienza.
Lavoro in ambito informatico da quindici anni. Ho un cronografo digitale per la pista (comprato da Decathlon per 10 euro) ma porto un orologio meccanico Panerai (che e' costato 300 volte il cronometro ed e' circa 100 volte meno preciso). Ho l'ultima versione di office, ma quando posso scrivo con una classicissima penna stilografica Dunhill, una delle poche ancora in commercio con pennino flessibile (e ho dovuto reimparare a scrivere, abituato com'ero alle biro). E capita che scriva con pennino e calamaio.

L'apparente dicotomia tra scelta di auto e scelta di moto, e' solo apparente, appunto.
L'auto soddisfa il mio gusto per l'efficienza e le prestazioni. Sono decentemente abile a guidare, e ho esperienza.
Sulla moto non ho esperienza, ma ho abbastanza esperienza di guida da sapere che, col mio modo di spingere sempre fino al limite, se andassi in moto con la stessa ottica dell'auto m'ammazzerei entro tre mesi.
Inoltre, la moto sportiva e' un mezzo ottimizzato al massimo, piu' di qualsiasi auto: con due metri per 105 kg, dove cavolo voglio andare su una supersportiva? :lol: :lol: :lol:
Non ci sto, sono appollaiato su un trespolo, peso da solo quasi come la moto.
Non ha senso. E' un assieme sproporzionato e disequilibrato.
Su un'Harley sto comodo e la moto e' proporzionata alla mia stazza.
E soddisfo cosi' la mia passione per i classici. Un'auto di quelle classiche che mi piacciono non me la potrei mai permettere. La moto (con dei sacrifici) si'.
La ricerca della massima efficienza e delle prestazioni estreme e' divertente.
Ma la vita come dicevo non e' fatta solo di efficienza. Ci sono altre cose.
E con l'Harley ho reimparato a guidare, e (io che in auto sembro Gioele Dix) ho reimparato un modo diverso di andare in strada, con un'ottica diversa, molto piu' rilassata. E' un modo per imparare che non c'e' solo lo stress della nostra vita industrializzata. E per uno che fa il mio lavoro, e' una cosa importante. Almeno, per me.
;)
Dunque, capisco in pista, ma su strada, sulle strade di oggi, la ricerca di certe prestazioni con certe moto e' solo un modo per cercare di accorciarsi la vita.
La moto e' GIA' un modo per cercare di accorciarsi la vita, sulle strade odierne... :rolleyes:
Poi, a ciascuno il suo.
 
pi_greco ha scritto:
io non ho nulla contro l'elettronica, che, almeno nelle moto per ora, non ha tolto nulla alla meccanica, che resta il motivo per cui le moto di oggi sono migliori di quelle di ieri, nelle auto l'elettronica (ESP+TCS in particolare, invece) crea un alibi per fare auto che non stanno in strada e che non riescono a scaricare le cavalleria

Ecco. E' verissimo. Sara' che in moto non esiste la pia illusione della "sicurezza passiva", che ha portato a ogni sorta di assurdita' nell'auto, e l'unica sicurezza e' quella che ci metti tu, ma il progresso dell'elettronica nelle moto non ha portato a moto scadenti, ma a moto sempre migliori. In ciascun settore, le moto di oggi son migliori di quelle di ieri. Persino un chopper o un bobber fatto oggi, anche seguendo i canoni piu' classici, magari riciclando un motore d'epoca, e' migliore di uno costruito allora.
La moto non lascia alibi.

Come ha detto qualcuno, il fatto che la moto possa andare solo in avanti, e non abbia la retromarcia ha un suo simbolismo. ;)
 
pi_greco ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
forse che non sia capace?

;-)

;)

comunque non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi.del resto anche i nostri eroi della gp hanno le moto che 'imparano' il circuito e dosano da sole il gas curva per curva.mi piacerebbe vedere pedrosa o stoner o lorenzo su di una nsr 500 2 tempi:190 cavalli rabbiosi in 130 kg con il colegamento diretto manetta-farfalle :twisted:
octane sa che scherzo, io e lui facciamo a cazzotti stile bud (io) e terence (lui)

io non dico di essere bravo (ma avevo manetta sull'offroad), lui asserisce di andare in pista e con auto molto performanti e poi gira con un cancello HD... sarà mica coerente?

AloHa octane!

mah che fosse difficile solo la 500 e facile solo la moto GP non credo, almeno da come vedo andare altri piloti...

Sono due modi molto diversi di guidare.
In pista sono estremamente aggressivo e determinato.
In moto, ci vado per rilassarmi, per "staccare", per "riprendere fiato" e trovare una misura diversa del tempo.
Lo dico sempre: se hai fretta, prendi la macchina. Per me la moto e' un mezzo LENTO, che vuole i suoi tempi.
Anche se poi magari la curvetta presa sollevando le scintille si fa... :p :lol:

Per Armandino: ti assicuro che anche un mezzo con 15 chili di coppia a 3000 giri va gestito con estrema cautela, specie sul pave' e se piove.... ;)
Devi avere il polso in collegamento diretto col cervello... :lol: :lol: :lol:
Un amico, che ha un GSX-R 750 (il vecchio modello, quello che spinge da spavento) l'ha provata. Si aspettava un mezzo con l'inerzia di una betoniera e invece... per dirla con le sue parole "Se spalanchi il gas succede qualcosa... caspita se succede". ;)
Poi, il gioco finisce a 6000 giri, mentre la Suzuki comincia a spingere li' e poi ne ha altri 7000 con cui giocare.
Motivo per cui ne sto alla larga. :lol:
 
mah, non sono d'accordo, troppi veloci in 500 non vanno i motoGP (stanno estinguendosi come i vecchi barros, gibernau, biaggi, melandri), troppi giovincelli invece vanno forte (stoner pedrosa lorenzo dovizioso de angelis etcetc)

io riassumerei tutto in una frase che è uscita dai labbroni di marco melandri:'ci sono dei piloti che usano il traction control come un aiuto e alcuni che ne fanno uno stile di guida'.ricordi l'ultimo anno in hrc di hayden?avevano fatto la moto su misura per pedrosa,lui ha cominciato ad andare forte a fine stagione quando ha chiesto un tagio netto all'elettronica.
tieni presente che gibernau si è ritirato (lasciamo stare la farsa di quest'anno) dopo una stagione tutto sommato positiva in ducati (prima dell'incidente di barcellona è anche andato a podio) e dopo delle grandi stagioni con gresini,barros pure (era migrato in sbk in quanto il team pons aveva chiuso per poi fare una stagione buonissima fino allo 'sgarbo' a stoner al mugello :evil: ),melandri sta facendo grandi cose un una moto fatta in garage come l'hayate e biaggi tolta la disastrosa stagione in hrc (e lì ci sarebbe molto da dire.... :twisted:) alla fine dei vari campionati era sempre 2°/3°,fermo restando che con una guida 250istica max avrebbe potutio fare una bella figura anche con le gp800,forse meglio che non con le 1000.

credo sia troppo semplice dire che adesso è facile e prima difficile, certo diverso, ma è troppo complesso e poi analizzi solo la gestione del gas, e sfiori il tema trasmissione (cambio-frizione) e salti a piè pari sospensioni e gomme, e con quellle potenze invece vanno assai più in crisi di prima e se non tieni le ruote in presa non serve ad un tubo tutta l'elettronica del mondo

che le gomme vadano prima in crisi non è vero.forse lo andavano con i primi 1000,dove la strabordante coppia era gestita da un'elettronica embrionale,ma di sicuro non con le gp attuali.il 4 tempi ha un'erogazione molto meno rabbiosa e la ciclistica di una,chessò,rcv212 è lontana anni luce da quella di una nsr 500.mamola (non armandino ;) ) dopo la prova fatta per masterbike (ottima rivista che prova solo moto da pista,consigliata ;)) delle gp attiali ha concluso dicendo 'queste moto le possono guidare anche le scimmie' :twisted:

io non ho nulla contro l'elettronica, che, almeno nelle moto per ora, non ha tolto nulla alla meccanica, che resta il motivo per cui le moto di oggi sono migliori di quelle di ieri, nelle auto l'elettronica (ESP+TCS in particolare, invece) crea un alibi per fare auto che non stanno in strada e che non riescono a scaricare le cavalleria

io farei una netta distinzione fra lo stradale e il pistaiolo.per strada ben vengano gli aiuti elettronoci alla guida (e non penso che siano un alibi per costruire mezzi che non stanno in strada),sotto la pioggia,col ghiaino a terra,le macchie di gasolio,le foglie bagnate in autunno...tutte cose che in pista non ci sono ;)
 
Lo dico sempre: se hai fretta, prendi la macchina. Per me la moto e' un mezzo LENTO, che vuole i suoi tempi.
Anche se poi magari la curvetta presa sollevando le scintille si fa... :p :lol:
questo è un modo secondo me estremamente corretto di pensare ad un utilizzo stradale della moto ,con la sola 'correzione' sul fatto che la moto non è un mezzo lento e non vuole i suoi tempi,ma che va guidato con molta più prudenza a causa delle teste di minchia che circolano per le strade italiane.

Per Armandino: ti assicuro che anche un mezzo con 15 chili di coppia a 3000 giri va gestito con estrema cautela, specie sul pave' e se piove.... ;)

un mio carissimo amico un paio di anni fa mi fece spovare la sua h.d. softail de luxe.io pensavo fino a quel momento che fosse solo un bellissimo soprammobile.beh,invece mi sono trovato con un mezzo gustosissimo il cui unici limiti erano la frenata scandalosa (ma il mio amico qualche settimana più tardi mi telefonò dicendo che vi aveva posto rimadio con un kit omp ;) ) e la luce a terra molto ridotta.per il resto i 350 kg grazie al manubrio larghissimo e alla sella rasoterra parevano dissolversi,il massaggione del bicilindrico era tutt'altro che fastidioso.una moto perfetta per rilassarsi e mi sono ripromesso che nel mio box affianco alla tuono e alla moto da pista (adesso cbr 1000 rr sbk,fra un pò rsv4 anch'essa preparata) un domani ci sarà... ;)
 
Cmq quando si parla di moto "lente" occorre far attenzione a un piccolo fattore ... qualsiasi, anzi ripeto col neretto, qualsiasi moto oltre i 125cc depotenziati (e pure quelli, volendo) offre prestazioni ALLUCINANTI rispetto a qualsiasi auto!!!
Ricordo aver letto anni fa una prova di una enduro mono da 600cc .... 100 km/h in meno di 100 metri, e in meno di 6 secondi.
Quindi ocho che anche una moto "cancello" e cmq un missile a confronto con una qualsiasi "quattroruote" .... ;)
 
Back
Alto