<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi intendete di moto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vi intendete di moto?

FedeSiena ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Cronoscalista ha scritto:
Meglio Kawasaki Ninja ZX 6R o Yamaha R6?Perchè?

E' vero che tutte e 2 arrivano a 16.000 rpm?

Sapete devo scegliere e sono indeciso tra queste due!

E che ti frega del regime di rotazione massima?

Tanto per schiantarti contro un palo, va bene anche il Garelli 50......

beh allora vista il tono e il contenuto della tua risposta perchè non ci dai una dimostrazione pratica?

Semplicemente perchè io (a differenza tua) ho la seria intenzione di comprarmi una moto.
Una Honda CBF 600 N come prima moto.

Ciao,

goditi i "giri".

scusa fede ma hai preso un granchio.come dice il suo nick,dukeiiktm poggia le terga su un ktm superduke,che tutto è meno che la moto per chi è alle prime armi e per chi vuole fare lo sborone da bar.

per il cbf 600 n...mmmm....rimanendo in casa honda molto meglio una hornet,facile per un neofita ma non stanca una volta presa un pò la mano.ciao.
 
4Ri0 ha scritto:
Magari sbaglio, però per comiunciare troverei molto meglio una 600 a 4 cilindri (anche meno tirata di una R6, ovviamente), piuttosto che una a 2 cilindri.

Proprio per una questione di coppia, certe due cilindri, Ducati in primis, sono totalmente intrattabili: sfiori l'acceleratore e salti in avanti.
Meglio una CBF, o una Fazer: la semicarena ti evita anche l'effetto "idrante dei pompieri" delle naked quando sei su strada.

non sono d'accordo,ci sono bicilindrici e bicilindrici.se (rimanendo in casa ducati) vai su un testastretta da 1000 cc in su hai ragione,se rimani su un 696 o un 800 van benissimo anche per imparare.
 
annosa questione...

il bicilindrico è il motore più adatto al più ampio spettro di moto

ma quale bicilindrico?

il V90 longitudinale, stile ducati?

il v90 trasversale stile guzzi?

il v stretta tipo morini, ora ben rappresentato dal suzuki e honda, o a corsa lunga HD style?

il boxerone BMW style?

il parallelo frontemarcia tipo TDM, BMW F o ER6?

...

talmente diversi come carattere, ingombri, sound, e utilizzabilità da non potersi accumunare in un'unica categoria

o un 4 cilindri con una prontezza e rotondità indiscutibili, ma peso ed ingombri da gestire per incastonarlo in moto meno versatili?

e poi che 4 cilindri?

il 4L trasversale che imperversa su jap, ma anche MV e altre?

il 4V longitudinali stile VFR o aprilia o desmosedici?

Il 4V traversale stile Pan Eurpean?

(tralasciamo i cilindri dispari e i superfrazionati)

dopo lungo peregrinare ora ho una CBF600SA (4L trasversale).

al'inizio l'ho mal digerita, è largo, urla, vibra, sembra un motore da auto, pesa ingombra lateralmente...

ma poi penso che ho 57 kW, sempre pronti e trattabili, consuma poco, è affidabile, ci vado tanto in città quanto a capo nord, e sopratutto è stato nel mio budget di 7k? per una moto tuttofare (fuoristrada a parte) con ABS e non è poco...

alla fine un 4L è naturalmente un motore generoso ed quilibrato a costi di produzione ragionevoli

certo avessi altro budget... ma non ne avrei una sola, ma mezza dozzina

una Gold Wing per casa-lavoro e quando devo fare tanta autostrada da solo

una V-Max per quando devo sfogarmi

una R1200GS adventure per turismo a 360°

un SH 300i ABS per la città e tangenziale e breve raggio

una side (magari un'altra GW) per la famiglia

una motoalpinismo per le vacanze

e una d'epoca, magari quella di mio papà ristrutturata

ma chi si accontenta gode, il fatto è che io, benchè goda, non mi accontento mai

la moto è personale e occasionale, l'importante è lo spirito con cui si sta in sella...
 
pi_greco ha scritto:
annosa questione...

il bicilindrico è il motore più adatto al più ampio spettro di moto

ma quale bicilindrico?

il V90 longitudinale, stile ducati?

il v90 trasversale stile guzzi?

il v stretta tipo morini, ora ben rappresentato dal suzuki e honda, o a corsa lunga HD style?

il boxerone BMW style?

il parallelo frontemarcia tipo TDM, BMW F o ER6?

...

talmente diversi come carattere, ingombri, sound, e utilizzabilità da non potersi accumunare in un'unica categoria

o un 4 cilindri con una prontezza e rotondità indiscutibili, ma peso ed ingombri da gestire per incastonarlo in moto meno versatili?

e poi che 4 cilindri?

il 4L trasversale che imperversa su jap, ma anche MV e altre?

il 4V longitudinali stile VFR o aprilia o desmosedici?

Il 4V traversale stile Pan Eurpean?

(tralasciamo i cilindri dispari e i superfrazionati)

dopo lungo peregrinare ora ho una CBF600SA (4L trasversale).

al'inizio l'ho mal digerita, è largo, urla, vibra, sembra un motore da auto, pesa ingombra lateralmente...

ma poi penso che ho 57 kW, sempre pronti e trattabili, consuma poco, è affidabile, ci vado tanto in città quanto a capo nord, e sopratutto è stato nel mio budget di 7k? per una moto tuttofare (fuoristrada a parte) con ABS e non è poco...

alla fine un 4L è naturalmente un motore generoso ed quilibrato a costi di produzione ragionevoli

certo avessi altro budget... ma non ne avrei una sola, ma mezza dozzina

una Gold Wing per casa-lavoro e quando devo fare tanta autostrada da solo

una V-Max per quando devo sfogarmi

una R1200GS adventure per turismo a 360°

un SH 300i ABS per la città e tangenziale e breve raggio

una side (magari un'altra GW) per la famiglia

una motoalpinismo per le vacanze

e una d'epoca, magari quella di mio papà ristrutturata

ma chi si accontenta gode, il fatto è che io, benchè goda, non mi accontento mai

la moto è personale e occasionale, l'importante è lo spirito con cui si sta in sella...

:thumbup: 5 stelle

sostituirei però il v max con un'aprilia rsv4 pronto pista con preparazione sbk... ;)
 
eh, certo una sportiva carenata, ma non ho più l'età, la colonna vertebrale maltrattata (cervicale, lombare e sciatalgia) mi impone posture sedute e l'unico motore in grado di farmi "sbarellare" montato su moto da vecchio quale sono è la V-Max.

magari potessi, la lista si allungherebbe...

pensa che quando devo fare un viaggio tra tutori, tartarughe, cinture lombari reggicollo etcetc, ci metto una vita a vestirmi, poi se sono già in giro e mi prende un attacco è un problema anche salire, e, mirabile dictu, non vedo l'ora di arrivare.... l'ultima volta, un paio di mesi orsono, dopo essere salito con difficoltà ed andato a cannone per arrivare prima, arrivato davanto al box... non sapevo come fare a scendere, sono crollato sulla borsa del serbatoio.

ma che voglia di risalire che mi viene!

oggi vado al negozio a prendermi un paio di scarpe da moto nuove (e magari qualcosa d'altro) e stasera se gliela faccio la motoclub con gli amici...
 
FedeSiena ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Cronoscalista ha scritto:
Meglio Kawasaki Ninja ZX 6R o Yamaha R6?Perchè?

E' vero che tutte e 2 arrivano a 16.000 rpm?

Sapete devo scegliere e sono indeciso tra queste due!

E che ti frega del regime di rotazione massima?

Tanto per schiantarti contro un palo, va bene anche il Garelli 50......

beh allora vista il tono e il contenuto della tua risposta perchè non ci dai una dimostrazione pratica?

Semplicemente perchè io (a differenza tua) ho la seria intenzione di comprarmi una moto.
Una Honda CBF 600 N come prima moto.

Ciao,

goditi i "giri".

Purtroppo per te sono già alla mia 5 moto con un bel pò di km alle spalle, e la moto che uso adesso (supermoto 950r) è anche abbastanza impegnativa, e siccome in tanti anni ho già perso 2 amici se permetti l'ironia della tua risposta mi ha leggermente irritato :(
comunque il cbf 600n lo considero una buona moto per cominciare, non troppo esasperata e in grado di perdonare il neofita ;)
 
armandino0312 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Cronoscalista ha scritto:
Meglio Kawasaki Ninja ZX 6R o Yamaha R6?Perchè?

E' vero che tutte e 2 arrivano a 16.000 rpm?

Sapete devo scegliere e sono indeciso tra queste due!

E che ti frega del regime di rotazione massima?

Tanto per schiantarti contro un palo, va bene anche il Garelli 50......

beh allora vista il tono e il contenuto della tua risposta perchè non ci dai una dimostrazione pratica?

Semplicemente perchè io (a differenza tua) ho la seria intenzione di comprarmi una moto.
Una Honda CBF 600 N come prima moto.

Ciao,

goditi i "giri".

scusa fede ma hai preso un granchio.come dice il suo nick,dukeiiktm poggia le terga su un ktm superduke,che tutto è meno che la moto per chi è alle prime armi e per chi vuole fare lo sborone da bar.

per il cbf 600 n...mmmm....rimanendo in casa honda molto meglio una hornet,facile per un neofita ma non stanca una volta presa un pò la mano.ciao.

grazie per la difesa, comunque il duke era riferito al duke2 monocilindrico del 2002.....ora comunque ho una splendida supermoto 950r e anche questa è una gran bella carogna :D :D se ti dimentichi di darle del lei ;), di certo è come dici tu una moto non per tutti e poco adatta agli sboroni da bar
 
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Cronoscalista ha scritto:
Meglio Kawasaki Ninja ZX 6R o Yamaha R6?Perchè?

E' vero che tutte e 2 arrivano a 16.000 rpm?

Sapete devo scegliere e sono indeciso tra queste due!

E che ti frega del regime di rotazione massima?

Tanto per schiantarti contro un palo, va bene anche il Garelli 50......

beh allora vista il tono e il contenuto della tua risposta perchè non ci dai una dimostrazione pratica?

Semplicemente perchè io (a differenza tua) ho la seria intenzione di comprarmi una moto.
Una Honda CBF 600 N come prima moto.

Ciao,

goditi i "giri".

Purtroppo per te sono già alla mia 5 moto con un bel pò di km alle spalle, e la moto che uso adesso (supermoto 950r) è anche abbastanza impegnativa, e siccome in tanti anni ho già perso 2 amici se permetti l'ironia della tua risposta mi ha leggermente irritato :(
comunque il cbf 600n lo considero una buona moto per cominciare, non troppo esasperata e in grado di perdonare il neofita ;)
anche io lo pensavo, ma sono arrivato un po' lungo qualche volta e con le sospensioni budinose e ho capito che ti perdona solo se la fai andare dritta, con delle sospensioni migliori potresti metterci una pezza un po' meglio, ma la copla è mia che ho esagerato per la moto che ho (peccato perchè il motore spingeva bene e con il mono un po' indurito si esce bene dalle curve, ma si entra cosìcosì)
 
pi_greco ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Cronoscalista ha scritto:
Meglio Kawasaki Ninja ZX 6R o Yamaha R6?Perchè?

E' vero che tutte e 2 arrivano a 16.000 rpm?

Sapete devo scegliere e sono indeciso tra queste due!

E che ti frega del regime di rotazione massima?

Tanto per schiantarti contro un palo, va bene anche il Garelli 50......

beh allora vista il tono e il contenuto della tua risposta perchè non ci dai una dimostrazione pratica?

Semplicemente perchè io (a differenza tua) ho la seria intenzione di comprarmi una moto.
Una Honda CBF 600 N come prima moto.

Ciao,

goditi i "giri".

Purtroppo per te sono già alla mia 5 moto con un bel pò di km alle spalle, e la moto che uso adesso (supermoto 950r) è anche abbastanza impegnativa, e siccome in tanti anni ho già perso 2 amici se permetti l'ironia della tua risposta mi ha leggermente irritato :(
comunque il cbf 600n lo considero una buona moto per cominciare, non troppo esasperata e in grado di perdonare il neofita ;)
anche io lo pensavo, ma sono arrivato un po' lungo qualche volta e con le sospensioni budinose e ho capito che ti perdona solo se la fai andare dritta, con delle sospensioni migliori potresti metterci una pezza un po' meglio, ma la copla è mia che ho esagerato per la moto che ho (peccato perchè il motore spingeva bene e con il mono un po' indurito si esce bene dalle curve, ma si entra cosìcosì)

Purtroppo è il dazio che pagano le 600 "umane" di adesso in vendita a 6.000 euro o giù di lì, sospensioni che fanno il loro onesto lavoro ma alle quali non puoi chiedere troppo.....ecco perchè moto come il supermoto 690 pur essendo un mono costa 2.000 euro e rotti in più, le sospensioni di qualità si pagano ;)
 
Purtroppo è il dazio che pagano le 600 "umane" di adesso in vendita a 6.000 euro o giù di lì, sospensioni che fanno il loro onesto lavoro ma alle quali non puoi chiedere troppo.....ecco perchè moto come il supermoto 690 pur essendo un mono costa 2.000 euro e rotti in più, le sospensioni di qualità si pagano ;)

quelli sono problemi a quali è abbastanza facile mettervi una pezza,con 200 euro o giù di lì si revisiona la forca con molle-pompanti e olio e con un altro centinaio il mono.divetano un'altra moto.un apio di tubi in treccia,un paio di gomme serie e il gioco è fatto.mi fanno sbudellare dalle risate quelli che spendono 2mila cucuzze per lo scarico completo e il power commender e magari lasciano il resto così com'è (cioè infimo sulle moto jappo :rolleyes: )
 
grazie per la difesa, comunque il duke era riferito al duke2 monocilindrico del 2002.....ora comunque ho una splendida supermoto 950r e anche questa è una gran bella carogna :D :D se ti dimentichi di darle del lei ;), di certo è come dici tu una moto non per tutti e poco adatta agli sboroni da bar

io ho provato in pista a magione una moto come la tua (ma 990 iniezione,più educata dei tuoi assetatissimi e ignoranti carburatori ;)) e mi sono divertito come un bimbo.ho litigato con l'avantreno tutto il turno-non loveva sapere di stare giù e fermo ;)- ed ero sempre di traverso.quella che ho provato io era una versione trofeo con passo 520 e -1 di pignone,completo akra,sospensioni e centralina...
 
Back
Alto