<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vespa P150X | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vespa P150X

Per carità...
Meglio la Honda CL500, esempio, che almeno è fatta in Giappone e non in India come l'inglese... e costa anche meno....

2025-cl500-ed-studio-mat-fresco-brown-rh-side.jpeg

Però siamo a 190 kg.
 
Per carità...
Meglio la Honda CL500, esempio, che almeno è fatta in Giappone e non in India come l'inglese... e costa anche meno....

2025-cl500-ed-studio-mat-fresco-brown-rh-side.jpeg

Sì è un po' più grande e pesante. Sai che mi avevano detto che buona parte della serie 500 di Honda che arriva in Europa è prodotta in Thailandia. Non ho però altre info e vedo che dal web si fa fatica a reperirne.
 
Però siamo a 190 kg.

Peso è stabilità.... la GB 350 ne pesa 178, le RE sono sui 200 e oltre, le Brixton 500 variano dai 180 ai 200 a seconda del modello... anche una Yanaha MT 03 sta sui 170 kg, così come la Versys 300.

Se vuoi andare su pesi minori devi scendere molto di cilindrata... e cv... esempio la Kawasaki Meguro è sui 140kg., ma è un 230cc da 18 cv, seppur dall'aspetto retrò e ben fatta.... direi l'erede della Suzuki Tu 250x

1025_meguro_w230MEGURO_S1_RS_resulte.webp
 
Peso è stabilità.... la GB 350 ne pesa 178, le RE sono sui 200 e oltre, le Brixton 500 variano dai 180 ai 200 a seconda del modello... anche una Yanaha MT 03 sta sui 170 kg, così come la Versys 300.

Se vuoi andare su pesi minori devi scendere molto di cilindrata... e cv... esempio la Kawasaki Meguro è sui 140kg., ma è un 230cc da 18 cv, seppur dall'aspetto retrò e ben fatta.... direi l'erede della Suzuki Tu 250x

1025_meguro_w230MEGURO_S1_RS_resulte.webp
Si ma addio agilità, io preferisco mezzi leggeri, altrimenti fatichi, poi dipende anche dall'esperienza e dalla stazza della persona.

Se prendi una Duke 400 o appunto la Triumph pesano tra i 150 e 160 cv per 45 cv sono moto molto divertenti e alla portata di bene o male tutti. Sono un po' piccole e prodotto entrambe in India.

Nel mio piccolo ho fatto il passaggio da una moto da 85cv e 215 kg ad una con 50 cv e 180 kg, e la differenza è notevole. Con lo scooter da 150 kg, lo "ribalto" quasi come lo voglio, il 50ino da 90 kg lo alzo e lo sposto traslandolo sul cavalletto (interponendo un rettangolo di pvc tra cavalletto e pavimento) per incastrarlo.

A mio pare la stabilità è anche dettata dalle geometrie e dal telaio della moto.
Già il passaggio di ruote dai 13 pollici (non parliamo dei 10 pollici della vespa, ne so qualcosa perché li ho sul 50ino e a mio parere sono anche un po' pericolosi) alle 17 di una moto da molta più stabilità.
 
Sì è un po' più grande e pesante. Sai che mi avevano detto che buona parte della serie 500 di Honda che arriva in Europa è prodotta in Thailandia. Non ho però altre info e vedo che dal web si fa fatica a reperirne.

Vero, sentito anche io, però mi pare... ma posso esser smentito... che quelle per il mercato europeo fossero giapponesi... avevo letto anche che venivano assemblate ad Atessa, ma di questa notizia non ne ho mai avuto riscontro perchè non è nell'elenco dei modelli fatti in Italia.

tra Thailandia e India è un bel match, però confido nella qualità/affidabilità giapponese in confronto a quella inglese....
 
La mia Versys pesa 215 kg... che moto avevi e con cos'hai fatto il downsizing?

A me non sono tanto i chili che disturbano, quanto l'altezza da terra della sella, difatti la prossima sarà sicuramente più bassa che poi gli anni passano...
Bandit 650 ad iniezione e sono passato ad una ER5. Cmq hai ragione anche la sella conta, quella della er5 è più bassa o almeno tocco meglio a terra. E' vero OT chiudo qui :p
 
Peso è stabilità....
A mio pare la stabilità è anche dettata dalle geometrie e dal telaio della moto.
Che il peso significhi stabilità è molto discutibile, basti pensare alle moto da gara che ricercano la massima leggerezza nonostante le prestazioni mostruose. Nella pratica, l'unico vantaggio percepibile di una moto pesante è che risente meno dei movimenti di chi ci sta sopra avendo la gran parte della massa in basso, ma è un "vantaggio" che si paga caro per molti altri aspetti.

Sicuramente più importante, per avere stabilità, è la geometria di sterzo ed in particolare l'avancorsa, che regala stabilità allo sterzo anche se ovviamente con una minore agilità ; a questo proposito ricordo che anni fa - non saprei se sia ancora così - la Kawasaki era il costruttore che privilegiava di più questa stabilità tramite avancorsa abbondante, mentre Honda (non so gli altri) preferiva sterzi più agili anche se meno stabili.

Ed in effetti la Kawasaki GPz900R che ho avuto era come sui binari, si potevano tranquillamente togliere le mani dal manubrio anche in velocità e non faceva una piega : un comportamento a me molto gradito, mi interessava poco la conseguente diminuzione di agilità dato che io scarti improvvisi non ne facevo.

Per quanto riguarda le Vespe d'epoca, come quella oggetto del topic, a me non sono mai sembrate molto stabili ed affidabili : ne ho guidate alcune a suo tempo, ma sempre in modo molto prudente ed un po' lento, vuoi per questa stabilità molto relativa date anche le piccole ruote, vuoi per la frenata con affondamento che a me ha sempre fatto un po' paura, una paura che invece non avevo con le moto vere e proprie ma nemmeno con lo scooter che ho avuto, un Gilera Runner 180 del 1999 che dovetti dar via per questioni di inquinamento, ma andava benissimo.
 
Però siamo OT a manetta che poi Zeno ci chede il ban.... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
No, anzi!
Siamo proprio nella sezione giusta Off Topic!
:emoji_grinning:

Il ban poi, non l'ho mai chiesto per nessuno, figuriamoci.

Anzi, anche a me fa piacere divagare, che sono in una fase esistenziale nella quale apprezzo sempre di più semplicità e rilassatezza.

Avendo meno necessità economiche, con la pargola che ha appena conquistato l'ambito "posto fisso" nella tanto bistrattata scuola, i lavori alla sua casetta che stanno terminando, cerco di prendermela più comoda, in primis al lavoro, e dedicare più tempo ai piccoli piaceri della vita.

Tra i quali rientrano anche i mezzi motorizzati (compresi quelli diciamo alternativi).

Ma non sento più assolutamente il bisogno di roba iper performante, quanto di oggetti simpatici, gradevoli da portare a spasso e sui quali si può discutere, magari davanti ad una birra, con altri appassionati.

E sulla Vespa, devo dire, comincio a scoprire un mondo!

E' stato un incontro casuale, ripeto, ma che si sta rivelando piacevole.
 
è normale, si comincia parlando di carote e si finisce al bollito, succede mooolto sovente :emoji_grin: d'altra parte se si torna sulla vespa, si risponde e si torna in tema...
La Vespa, dicevamo.
I difetti sono quelli che avete elencato.
Instabile, frenata inesistente, sbilanciata, lenta, poco sicura (soprattutto se guidata senza testa), tutt'altro che affidabile.

Nel mio caso se ne aggiunge uno.

E' piccola, maledettamente piccola, nel garage praticamente la sposto di peso, ma con me sopra non è un bel vedere per quanto riguarda le proporzioni...

O forse non è lei ad essere piccola...
 
Back
Alto