<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vespa P150X | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vespa P150X

Tornando al vespone.

Preventivo del carrozziere per riverniciatura completa, colore originale.
Se gliela porto tutta smontata, e farò così sicuramente, siamo sui 1.300-1.400 euro.
Sentirò anche un'altra campana, ma non mi sembra da rapina.

Per i pezzi da sostituire siamo sullo stesso ordine di grandezza.

Siamo praticamente fuori dalla logica economica (in caso di rivendita faticherei a farci pari).

Ma mi interessa meno di niente, ormai il pigolo mi ha preso.

Ho riscoperto il piacere di andare in giro con un "andamento lento", godendomi più il paesaggio della guida, la praticità del parcheggio, la leggerezza generale, la praticità nell'uso di tutti i giorni.

Al punto che sto pensando di sostituire la r850r con una Vespa moderna...

Pensa te.
 
No, se vuoi potenza, modulabilità e resistenza. Che il tamburo equivalga al disco ma soli costi meno non si può leggere in un forum motoristico.
non ho detto che equivale, ma ha alcuni svantaggi (masse non sospese, raffreddamento, manutenzione, modulabilità) e alcuni vantaggi (tra i quali a ben vedere a pari dimensione esterna rientra la potenza), che nel caso di una vespa sono, di fatto, irrilevanti.
 
e scusa..l'anno che c'entra?
E scusa, potrò citare che modello era e in che anno l'hanno prodotta? Visto che tu l'hai omesso, come se tutti ne erano a conoscenza? Magari nel 1939 una moto del genere frenava benissimo per gli standard di sicurezza di allora, oggi sarebbe valutata allo stesso modo?
 
Ultima modifica:
bè..i freni a tamburo se costruiti bene hanno solo lo svantaggio di costo e raffreddamento..che sulla massa della vespa è trascurabile...
Ok, la risposta era questa. Trascurabile il problema raffreddamento sulla Vespa? Anche se scendi da una montagna? Chiedo. Cmq i tamburi ci sono ancora al posteriore e questo nonostante, come dici tu, costino di più.
 
Ho riscoperto il piacere di andare in giro con un "andamento lento", godendomi più il paesaggio della guida, la praticità del parcheggio, la leggerezza generale, la praticità nell'uso di tutti i giorni.

A questo proposito, ti suggerirei di valutare uno di quei 350 da 20 CV, tipo Honda GB350 o Royal Enfield varie. Le Vespe moderne hanno il variatore che non mi piace.
Ci sto pensando anche io, anche se credo che , nel caso, salirei un po' e prenderei la Guerrilla 450, sempre di Royal Enfield.
Tra l'altro, da quello che leggo, con queste, si fanno 40 km/litro, tranquillamente.
 
A questo proposito, ti suggerirei di valutare uno di quei 350 da 20 CV, tipo Honda GB350 o Royal Enfield varie. Le Vespe moderne hanno il variatore che non mi piace.
Ci sto pensando anche io, anche se credo che , nel caso, salirei un po' e prenderei la Guerrilla 450, sempre di Royal Enfield.
Tra l'altro, da quello che leggo, con queste, si fanno 40 km/litro, tranquillamente.
Mah, chissà.
Però la pedana piatta, il telaio in acciaio, il bauletto davanti a portata di mano, la praticità, il minimo impegno nella guida e, perché no, il fascino che ancora suscita il marchio Vespa hanno un loro peso.
 
Ho riscoperto il piacere di andare in giro con un "andamento lento", godendomi più il paesaggio della guida, la praticità del parcheggio, la leggerezza generale, la praticità nell'uso di tutti i giorni.

Al punto che sto pensando di sostituire la r850r con una Vespa moderna...

No, beh dai, la moto è la moto... se proprio vuoi fare "slow rider" ci sono mille proposte, dalle Royal Enfield alle 350/500 giapponesi e non, che ti permettono di farlo con un mezzo tecnologicamente moderno ma dal sapore retrò e con prezzi che spenderesti per riparare il vespone o quasi.
 
A questo proposito, ti suggerirei di valutare uno di quei 350 da 20 CV, tipo Honda GB350 o Royal Enfield varie. Le Vespe moderne hanno il variatore che non mi piace.
Ci sto pensando anche io, anche se credo che , nel caso, salirei un po' e prenderei la Guerrilla 450, sempre di Royal Enfield.
Tra l'altro, da quello che leggo, con queste, si fanno 40 km/litro, tranquillamente.

Ecco, mi hai anticipato.
 
Back
Alto