Non trascurabile per niente, in discesa scalate alla morte e uso di entrambi i freni. Ma spazi lunghi e poca modulabilitàil problema raffreddamento sulla Vespa? Anche se scendi da una montagna?
Non trascurabile per niente, in discesa scalate alla morte e uso di entrambi i freni. Ma spazi lunghi e poca modulabilitàil problema raffreddamento sulla Vespa? Anche se scendi da una montagna?
Ecco, è proprio questo il punto!No, beh dai, la moto è la moto...
In realtà dipende dalle dimensioni della moto. Siamo abituati a moto oltre i 600-700 cc da quasi 200 kg.Ecco, è proprio questo il punto!
La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).
E ancora parte a spinta...
La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.
Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).
Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.
E' il mio punto di vista, ovvio.
Guerrilla 450, sempre di Royal Enfield.
Io per il commuting quotidiano preferirei uno scooter con il variatore e la pedana piatta, è troppo pratico. Però deve pesare poco magari meno di 150 kg.
Niente Triumph ad Arezzo...Triumph speed 400
Perché così alto? Un motore con una potenza media a 40 kmh con un filo di gas viaggia a bassi giri...Ho abbandonato il Beverly proprio per quello. Non mi piaceva di trotterellare a 40 km/h e sentire il motore a 4000 giri/min.
Concordo, io ho anche un Sh 150, che ha fatto 20 anni a giugno, ed è insostituibile per la comodità nel diporto lavorativo o per diletto.... a Milano in moto tendo a non andare... ma si ferma a quello, le sensazioni che ti da una moto, anche di piccola cilindrata, sono ben altre... fare le curve della stradina di campagna che faccio per evitare il traffico della zona, per andare a lavoro, fatte con lo scooter e fatte con la moto, a velocità simili, hanno una resa diversa sull'anima.Ecco, è proprio questo il punto!
La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).
E ancora parte a spinta...
La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.
Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).
Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.
E' il mio punto di vista, ovvio.
Confermo, imbattibile per andarci in spiaggia...senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature
Aveva il contagiri? Mi srmbrano tanti, se non sei su una rampa molto ripida.a 40 km/h e sentire il motore a oltre 4000 giri/min.
per me gli scooter sono stati sempre preferibili in inverno per la protezione alle gambe e molti mettevano il parabrezza che aveva un telo che finiva sullo scudo così oltre a ripararsi dall'aria, prendevano meno freddo alle mani, ricordo anche un tettuccio lungo 30/40 cm, nell'estate anche la moto la potevi usare allo stesso modo, almeno secondo il mio modo di girare...Ecco, è proprio questo il punto!
La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).
E ancora parte a spinta...
La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.
Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).
Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.
E' il mio punto di vista, ovvio.
Aveva il contagiri? Mi srmbrano tanti, se non sei su una rampa molto ripida.
Triumph speed 400
Carloantonio70 - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa