<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vespa P150X | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vespa P150X

Non c'entra con le moto, però come sappiamo VW sulle sue elettriche ha reintrodotto i tamburi al retrotreno, li usa anche sulla ID7. Operano in condizioni differenti è vero. Però i limiti sulla dissipazione del calore dovrebbero rimanere. In qualche campo probabilmente possono aver ancora dei vantaggi.
 
No, beh dai, la moto è la moto...
Ecco, è proprio questo il punto!

La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).

E ancora parte a spinta...

La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.

Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).

Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.

E' il mio punto di vista, ovvio.
 
Ecco, è proprio questo il punto!

La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).

E ancora parte a spinta...

La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.

Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).

Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.

E' il mio punto di vista, ovvio.
In realtà dipende dalle dimensioni della moto. Siamo abituati a moto oltre i 600-700 cc da quasi 200 kg.
Prova una moto di cilindrata medio piccola (200/400 cc) e vedrai che trovi quasi le stesse sensazioni di leggerezza, ma ciclistica migliore e possibilità di fare qualche gitarella. Trovo interessante oltre ai modelli citati la Triumph speed 400, è proprio leggera per la cilindrata, forse un po' piccola per chi è alto.
Sicuramente la vespa rimane più affascinante e agilissima.

Io non ho mai avuto vespa, purtroppo ero troppo piccolo all'epoca ma mio zio aveva ferma da anni una 200 rally che mi piacerebbe aver tenuto.

Io per il commuting quotidiano preferirei uno scooter con il variatore e la pedana piatta, è troppo pratico. Però deve pesare poco magari meno di 150 kg.
 
Ho abbandonato il Beverly proprio per quello. Non mi piaceva di trotterellare a 40 km/h e sentire il motore a 4000 giri/min.
Perché così alto? Un motore con una potenza media a 40 kmh con un filo di gas viaggia a bassi giri...

Io mi trovo bene col variatore, ma ho esperienza solo sul cinquantino e su un'Aprilia sportcity 200 con il quale ci facevo di tutto tranne lunghi viaggi, per via della velocità massima limitata a 120 kmh di tachimetro ma soprattutto per il serbatoio, però per via del peso ridotto (era sui 140/145 kg a secco) i suoi 20 cv se li faceva bastare eccome. Con un filo di gas arrivavi a velocità fuori codice in città. C'è da dire che montai il variatore della Polini che permetteva una miglior escursione e "cambiata" sportiva ma tendeva a girare più alto se sollecitato.
 
Ecco, è proprio questo il punto!

La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).

E ancora parte a spinta...

La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.

Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).

Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.

E' il mio punto di vista, ovvio.
Concordo, io ho anche un Sh 150, che ha fatto 20 anni a giugno, ed è insostituibile per la comodità nel diporto lavorativo o per diletto.... a Milano in moto tendo a non andare... ma si ferma a quello, le sensazioni che ti da una moto, anche di piccola cilindrata, sono ben altre... fare le curve della stradina di campagna che faccio per evitare il traffico della zona, per andare a lavoro, fatte con lo scooter e fatte con la moto, a velocità simili, hanno una resa diversa sull'anima.
Certo, se non sei uno che prende la mattina la moto e ci fa il giro di diversi chilometri, con moglie, amici o senza, allora la R850R è sprecata per un uso di qualche chilometro in città o appena fuori, meglio la Vespa.
 
Ecco, è proprio questo il punto!

La Vespa, mi sono accorto, la prendo anche per fare un salto in paese, senza stare a pensare tanto all'abbigliamento o alle calzature, pantaloni corti, maglietta e scarpe da ginnastica (ma anche con semplici sandali).
Non da altro pensiero se non calzare il casco e metter benzina (e olio).

E ancora parte a spinta...

La moto, secondo me, ha bisogno di tutt'altro approccio.
Insomma, bisogna partire con l'idea di andare a fare un giro in moto, per quanto a passeggio.

Ovvio, la moto consente altro (escursioni più lunghe, maggior sicurezza, forse anche maggior comodità nei trasferimenti più importanti).

Ma la Vespa (lo scooter in generale), nel quotidiano, è immensamente più versatile.

E' il mio punto di vista, ovvio.
per me gli scooter sono stati sempre preferibili in inverno per la protezione alle gambe e molti mettevano il parabrezza che aveva un telo che finiva sullo scudo così oltre a ripararsi dall'aria, prendevano meno freddo alle mani, ricordo anche un tettuccio lungo 30/40 cm, nell'estate anche la moto la potevi usare allo stesso modo, almeno secondo il mio modo di girare...
 
Triumph speed 400

Per carità...
Meglio la Honda CL500, esempio, che almeno è fatta in Giappone e non in India come l'inglese... e costa anche meno....

2025-cl500-ed-studio-mat-fresco-brown-rh-side.jpeg
 
Back
Alto