<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

meipso ha scritto:
.... Qui, si dicono le cose come stanno, senza remora, con obbiettività, giacché prima che hondisti siamo automobilisti. .... Altrove, invece, anche se, grazie a dio, non mancano le eccezioni, pur rare e circoscritte, si legge solo "ma come va bene la mia xxx","ma come consuma poco", "ma come non si rompe mai", e così via....
Pensare che solo nel foum Honda gli utenti siano imparziali e sinceri mi sembra francamente un'affermazione che non corrisponde al vero.
Quando la sua macchina non va, qualunque automobilista la bastona e se ne lamenta sul forum della sua Casa. :? :?
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.... Qui, si dicono le cose come stanno, senza remora, con obbiettività, giacché prima che hondisti siamo automobilisti. .... Altrove, invece, anche se, grazie a dio, non mancano le eccezioni, pur rare e circoscritte, si legge solo "ma come va bene la mia xxx","ma come consuma poco", "ma come non si rompe mai", e così via....
Pensare che solo nel foum Honda gli utenti siano imparziali e sinceri mi sembra francamente un'affermazione che non corrisponde al vero.
Quando la sua macchina non va, qualunque automobilista la bastona e se ne lamenta sul forum della sua Casa. :? :?

Non ho scritto che "solo nel forum Honda gli utenti sono imparziali e sinceri".
Se poi ti fa comodo parafrasare in tal senso quanto scrivo, fai pure, non devo renderne di conto né a te, né a nessun'altro.
Se, infatti, avessi l'accortezza di leggere con una minima attenzione, potresti notare che ho evidenziato che ci sono delle eccezioni. Ma se vai a leggere il tenore più frequente dei posts che si ritrovano in stanze di vari altri marche, non potrai che convenire con quanto ho scritto.
Devi comunque ammettere, sempre che la tua lettura sia stata sufficientemente continuativa ed accorta, che qui si respira un'atmosfera differente, collaborativa e volta alla risoluzione delle problematiche che si manifestano. Ed è per questo che c'è la tendenza ad evidenziarle, ovvero in modo che sia più ampia possibile la partecipazione e quindi un'alta probabilità che qualcuno possa intervenire per apportare il suo contributo, sovente risolutivo.
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.... Qui, si dicono le cose come stanno, senza remora, con obbiettività, giacché prima che hondisti siamo automobilisti. .... Altrove, invece, anche se, grazie a dio, non mancano le eccezioni, pur rare e circoscritte, si legge solo "ma come va bene la mia xxx","ma come consuma poco", "ma come non si rompe mai", e così via....
Pensare che solo nel foum Honda gli utenti siano imparziali e sinceri mi sembra francamente un'affermazione che non corrisponde al vero.
Quando la sua macchina non va, qualunque automobilista la bastona e se ne lamenta sul forum della sua Casa. :? :?
Prova a denunciare un difetto nel forum Fiat.O non ti considerano o ti insultano.
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.....Quindi, chi si appresta a decidere di non acquistare la jazz per i problemi di vernice di cui si sta parlando su questo topic, si metta pure l'animo in pace: "fuori casa" non troverà di meglio, anche se apparentemente, ad una valutazione superficiale, può sembrarlo.

E allora come mai questi problemi di vernice si leggono solo sui forum Honda, una marca che si definisce Premium? :? :? :?

Honda una marca che si definisce Premium? e da quando? La marca Premium di Honda e' Acura, come Infiniti per Nissan, Lexus per Toyota.
Evidentemente e' da poco che frequenti il Forum 4R altrimenti avresti letto in altre stanze del problema vernice ( c'e' una discussione recente nel forum Mazda). Se leggi il mio post di qualche giorno fa, vedrai che la mia esperienza recente con diversi marchi, tra cui anche Toyota, sul fronte vernice e' pressoche' la stessa.
Lampeggi
 
larft ha scritto:
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.... Qui, si dicono le cose come stanno, senza remora, con obbiettività, giacché prima che hondisti siamo automobilisti. .... Altrove, invece, anche se, grazie a dio, non mancano le eccezioni, pur rare e circoscritte, si legge solo "ma come va bene la mia xxx","ma come consuma poco", "ma come non si rompe mai", e così via....
Pensare che solo nel foum Honda gli utenti siano imparziali e sinceri mi sembra francamente un'affermazione che non corrisponde al vero.
Quando la sua macchina non va, qualunque automobilista la bastona e se ne lamenta sul forum della sua Casa. :? :?
Prova a denunciare un difetto nel forum Fiat.O non ti considerano o ti insultano.

E non solo in Fiat, caro larft.....
 
stone1958 ha scritto:
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.....Quindi, chi si appresta a decidere di non acquistare la jazz per i problemi di vernice di cui si sta parlando su questo topic, si metta pure l'animo in pace: "fuori casa" non troverà di meglio, anche se apparentemente, ad una valutazione superficiale, può sembrarlo.

E allora come mai questi problemi di vernice si leggono solo sui forum Honda, una marca che si definisce Premium? :? :? :?

Honda una marca che si definisce Premium? e da quando? La marca Premium di Honda e' Acura, come Infiniti per Nissan, Lexus per Toyota.
Evidentemente e' da poco che frequenti il Forum 4R altrimenti avresti letto in altre stanze del problema vernice ( c'e' una discussione recente nel forum Mazda). Se leggi il mio post di qualche giorno fa, vedrai che la mia esperienza recente con diversi marchi, tra cui anche Toyota, sul fronte vernice e' pressoche' la stessa.
Lampeggi

Infatti, stone. Ho la "vaga" idea che qualcuno tenda a calcare un po' la mano.
 
Mi inserisco nella discussione per chiarire il mio punto di vista sull'argomento.
In passato, io stesso ho espresso un giudizio critico su alcuni particolari, non pregiatissimi, che avevo notato sulla mia Jazz. In particolare mi riferivo oltre che alla verniciatura esterna, anche alla scelta di plastiche interne facilmente deperibili. Tali critiche però, nel mio caso, scaturivano dalla ricerca di una "quasi perfezione" che reputo nelle possibilità di HONDA e prendono le mosse da una piena soddifazione di base sugli altri aspetti salienti della vettura.
In sintesi... consapevole della realtà descritta dallo stimato meipso sulle congenite problematiche delle attuali vernici per auto, è pur vero che pochissime marche sono "meno peggio" delle altre. Il mio auspicio era quello di vedere la HONDA annoverata tra queste (soprattutto perchè il target di cliente a cui punta, in genere, non è quello che vuole risparmiare a tutti i costi sul prezzo di acquisto), mentre invece penso di poter dire che, allo stato attuale, sia al livello medio-basso.
Detto ciò, però, mi sento di suggerire a coloro che hanno espresso dubbi sulla qualità dell'auto, al punto di non volerla più comprare, una riflessione... E' ormai un anno che l'attuale versione della JAZZ è in vendita. Su queste pagine, su di essa, si è letto di tutto... Chi dice che è troppo rigida di sospensioni, per altri è troppo morbida, chi dice che non frena, chi dice che frena troppo, chi apprezza il cambio rapido e sportivo, come altri lo giudicano troppo lento, chi si lamenta del pomello piccolo, o del supporto lombare, o degli specchietti troppo grandi, o che non si ripiegano col telecomando, o chi si lamenta che, in sbandata controllata, non permette una manovra "tacco-punta" accettabile, o chi critica che la plancia non si intona con la borsetta di moda ( ;) scherzo ovviamente).
Ma mi sembra di poter dire che, tra tutti questi "problemi" ,non ci sia il benchè minimo accenno ad un guasto, ad un difetto importante, ad una anomalia funzionale, ad un "qualcosa" che abbia lasciato "qualcuno" per strada!
E, la stessa identica cosa, la ritrovo sul forum delle HONDA a due ruote (sono anche possessore di un Silver Wing), dove tutti discutono, amabilmente, di prestazioni, migliorie, di accessori da montare, di gite piacevoli ,di qualche cigolio o rumorino... ma mai di rotture, guasti, problemi insormontabili.
Perciò, per quanto mi riguarda, non posso che ringraziare il buon vecchio Soichiro, i suoi successori ed i suoi compatrioti, perchè continuano a fare il loro lavoro con la dovuta attenzione e ci fanno dormire tranquilli, almeno sulla affidabilità dei nostri mezzi.
Saluti
 
faberjazz ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per chiarire il mio punto di vista sull'argomento.
In passato, io stesso ho espresso un giudizio critico su alcuni particolari, non pregiatissimi, che avevo notato sulla mia Jazz. In particolare mi riferivo oltre che alla verniciatura esterna, anche alla scelta di plastiche interne facilmente deperibili. Tali critiche però, nel mio caso, scaturivano dalla ricerca di una "quasi perfezione" che reputo nelle possibilità di HONDA e prendono le mosse da una piena soddifazione di base sugli altri aspetti salienti della vettura.
In sintesi... consapevole della realtà descritta dallo stimato meipso sulle congenite problematiche delle attuali vernici per auto, è pur vero che pochissime marche sono "meno peggio" delle altre. Il mio auspicio era quello di vedere la HONDA annoverata tra queste (soprattutto perchè il target di cliente a cui punta, in genere, non è quello che vuole risparmiare a tutti i costi sul prezzo di acquisto), mentre invece penso di poter dire che, allo stato attuale, sia al livello medio-basso.
Detto ciò, però, mi sento di suggerire a coloro che hanno espresso dubbi sulla qualità dell'auto, al punto di non volerla più comprare, una riflessione... E' ormai un anno che l'attuale versione della JAZZ è in vendita. Su queste pagine, su di essa, si è letto di tutto... Chi dice che è troppo rigida di sospensioni, per altri è troppo morbida, chi dice che non frena, chi dice che frena troppo, chi apprezza il cambio rapido e sportivo, come altri lo giudicano troppo lento, che si lamenta del pomello piccolo o del supporto lombare e degli specchietti troppo grandi o che non si ripiegano col telecomando, o chi si lamenta che, in sbandata controllata, non permette una manovra "tacco-punta" accettabile o chi critica che la plancia non si intona con la borsetta di moda ( ;) scherzo ovviamente).
Ma mi sembra di poter dire che, tra tutti questi "problemi" ,non ci sia il benchè minimo accenno ad un guasto, ad un difetto importante, ad una anomalia funzionale, ad un "qualcosa" che abbia lasciato "qualcuno" per strada!
E, la stessa identica cosa, la ritrovo sul forum delle HONDA a due ruote (sono anche possessore di un Silver Wing), dove tutti discutono, amabilmente, di prestazioni, migliorie, di accessori da montare, di gite piacevoli ,di qualche cigolio o rumorino... ma mai di rotture, guasti, problemi insormontabili.
Perciò, per quanto mi riguarda, non posso che ringraziare il buon vecchio Soichiro, i suoi successori ed i suoi compatrioti, perchè continuano a fare il loro lavoro con la dovuta attenzione e ci fanno dormire tranquilli, almeno sulla affidabilità dei nostri mezzi.
Saluti
bravo !!!! Ti quoto in pieno, la penso esattamente come te; come ho gia scritto, malgrado la qualità delle auto moderne sia effettivamente un poco livellata verso il basso, rispetto a qualche anno fa, la produzione giapponese, Honda nella fattispecie, a parer mio resta qualitativamente parlando ancora tra le migliori al mondo. :thumbup:
 
faberjazz ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per chiarire il mio punto di vista sull'argomento.
In passato, io stesso ho espresso un giudizio critico su alcuni particolari, non pregiatissimi, che avevo notato sulla mia Jazz. In particolare mi riferivo oltre che alla verniciatura esterna, anche alla scelta di plastiche interne facilmente deperibili. Tali critiche però, nel mio caso, scaturivano dalla ricerca di una "quasi perfezione" che reputo nelle possibilità di HONDA e prendono le mosse da una piena soddifazione di base sugli altri aspetti salienti della vettura.
In sintesi... consapevole della realtà descritta dallo stimato meipso sulle congenite problematiche delle attuali vernici per auto, è pur vero che pochissime marche sono "meno peggio" delle altre. Il mio auspicio era quello di vedere la HONDA annoverata tra queste (soprattutto perchè il target di cliente a cui punta, in genere, non è quello che vuole risparmiare a tutti i costi sul prezzo di acquisto), mentre invece penso di poter dire che, allo stato attuale, sia al livello medio-basso.
Detto ciò, però, mi sento di suggerire a coloro che hanno espresso dubbi sulla qualità dell'auto, al punto di non volerla più comprare, una riflessione... E' ormai un anno che l'attuale versione della JAZZ è in vendita. Su queste pagine, su di essa, si è letto di tutto... Chi dice che è troppo rigida di sospensioni, per altri è troppo morbida, chi dice che non frena, chi dice che frena troppo, chi apprezza il cambio rapido e sportivo, come altri lo giudicano troppo lento, che si lamenta del pomello piccolo o del supporto lombare e degli specchietti troppo grandi o che non si ripiegano col telecomando, o chi si lamenta che, in sbandata controllata, non permette una manovra "tacco-punta" accettabile o chi critica che la plancia non si intona con la borsetta di moda ( ;) scherzo ovviamente).
Ma mi sembra di poter dire che, tra tutti questi "problemi" ,non ci sia il benchè minimo accenno ad un guasto, ad un difetto importante, ad una anomalia funzionale, ad un "qualcosa" che abbia lasciato "qualcuno" per strada!
E, la stessa identica cosa, la ritrovo sul forum delle HONDA a due ruote (sono anche possessore di un Silver Wing), dove tutti discutono, amabilmente, di prestazioni, migliorie, di accessori da montare, di gite piacevoli ,di qualche cigolio o rumorino... ma mai di rotture, guasti, problemi insormontabili.
Perciò, per quanto mi riguarda, non posso che ringraziare il buon vecchio Soichiro, i suoi successori ed i suoi compatrioti, perchè continuano a fare il loro lavoro con la dovuta attenzione e ci fanno dormire tranquilli, almeno sulla affidabilità dei nostri mezzi.
Saluti

Quoto anch'io il tuo punto di vista. Anch'io, peraltro, ho più volte evidenziato e criticato, anche strenuamente, diversi aspetti costruttivi e qualitativi specialmente sulle vetture Honda di produzione anglosassone.
E ricollegandomi anche al post di albelilly, è vero, si, Honda è ancora fra i migliori produttori di vetture al mondo. Ma c'è stato un calo qualitativo generalizzato, ed in diversi casi pure molto evidente; a questo punto, come più volte ho asserito, rimane da "accontentarsi" del "meno peggio" e ciò non è che mi riempia il cuore. Il vecchio e strausato detto "mal comune, mezzo gaudio", non è nella mie corde, ma nel modo più assoluto: il male, anche se comune, c'è lo stesso ed il gaudio c'è solo a metà.
 
meipso ha scritto:
larft ha scritto:
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.... Qui, si dicono le cose come stanno, senza remora, con obbiettività, giacché prima che hondisti siamo automobilisti. .... Altrove, invece, anche se, grazie a dio, non mancano le eccezioni, pur rare e circoscritte, si legge solo "ma come va bene la mia xxx","ma come consuma poco", "ma come non si rompe mai", e così via....
Pensare che solo nel foum Honda gli utenti siano imparziali e sinceri mi sembra francamente un'affermazione che non corrisponde al vero.
Quando la sua macchina non va, qualunque automobilista la bastona e se ne lamenta sul forum della sua Casa. :? :?
Prova a denunciare un difetto nel forum Fiat.O non ti considerano o ti insultano.

E non solo in Fiat, caro larft.....

EH..EH.... Hai mai provato a citare un difettuccio in BMW??? anche minimo e "fisiologico", come il fatto che magari sul bagnato esistono altre macchine che garantiscono, per ovvi motivi, più tenuta di strada..

ti mangiano vivo (o almeno ci provano perchè senza argomentazioni e senza "ars dicendi" non vanno da nessuna parte...)!!!

salutiporfirogeniti...
 
meipso ha scritto:
faberjazz ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per chiarire il mio punto di vista sull'argomento.
In passato, io stesso ho espresso un giudizio critico su alcuni particolari, non pregiatissimi, che avevo notato sulla mia Jazz. In particolare mi riferivo oltre che alla verniciatura esterna, anche alla scelta di plastiche interne facilmente deperibili. Tali critiche però, nel mio caso, scaturivano dalla ricerca di una "quasi perfezione" che reputo nelle possibilità di HONDA e prendono le mosse da una piena soddifazione di base sugli altri aspetti salienti della vettura.
In sintesi... consapevole della realtà descritta dallo stimato meipso sulle congenite problematiche delle attuali vernici per auto, è pur vero che pochissime marche sono "meno peggio" delle altre. Il mio auspicio era quello di vedere la HONDA annoverata tra queste (soprattutto perchè il target di cliente a cui punta, in genere, non è quello che vuole risparmiare a tutti i costi sul prezzo di acquisto), mentre invece penso di poter dire che, allo stato attuale, sia al livello medio-basso.
Detto ciò, però, mi sento di suggerire a coloro che hanno espresso dubbi sulla qualità dell'auto, al punto di non volerla più comprare, una riflessione... E' ormai un anno che l'attuale versione della JAZZ è in vendita. Su queste pagine, su di essa, si è letto di tutto... Chi dice che è troppo rigida di sospensioni, per altri è troppo morbida, chi dice che non frena, chi dice che frena troppo, chi apprezza il cambio rapido e sportivo, come altri lo giudicano troppo lento, che si lamenta del pomello piccolo o del supporto lombare e degli specchietti troppo grandi o che non si ripiegano col telecomando, o chi si lamenta che, in sbandata controllata, non permette una manovra "tacco-punta" accettabile o chi critica che la plancia non si intona con la borsetta di moda ( ;) scherzo ovviamente).
Ma mi sembra di poter dire che, tra tutti questi "problemi" ,non ci sia il benchè minimo accenno ad un guasto, ad un difetto importante, ad una anomalia funzionale, ad un "qualcosa" che abbia lasciato "qualcuno" per strada!
E, la stessa identica cosa, la ritrovo sul forum delle HONDA a due ruote (sono anche possessore di un Silver Wing), dove tutti discutono, amabilmente, di prestazioni, migliorie, di accessori da montare, di gite piacevoli ,di qualche cigolio o rumorino... ma mai di rotture, guasti, problemi insormontabili.
Perciò, per quanto mi riguarda, non posso che ringraziare il buon vecchio Soichiro, i suoi successori ed i suoi compatrioti, perchè continuano a fare il loro lavoro con la dovuta attenzione e ci fanno dormire tranquilli, almeno sulla affidabilità dei nostri mezzi.
Saluti

Quoto anch'io il tuo punto di vista. Anch'io, peraltro, ho più volte evidenziato e criticato, anche strenuamente, diversi aspetti costruttivi e qualitativi specialmente sulle vetture Honda di produzione anglosassone.
E ricollegandomi anche al post di albelilly, è vero, si, Honda è ancora fra i migliori produttori di vetture al mondo. Ma c'è stato un calo qualitativo generalizzato, ed in diversi casi pure molto evidente; a questo punto, come più volte ho asserito, rimane da "accontentarsi" del "meno peggio" e ciò non è che mi riempia il cuore. Il vecchio e strausato detto "mal comune, mezzo gaudio", non è nella mie corde, ma nel modo più assoluto: il male, anche se comune, c'è lo stesso ed il gaudio c'è solo a metà.

accontentarsi del meno peggio è un segno di adattamento ad una situazione migliorabile.certo la pensassimo tutti come te in tutte le situazioni si potrebbero fare salti di gioia mentre per fortuna c'è chi non si adatta sempre e china la testa in quelle situazioni in cui si è coinvolti non solo per se' stessi ma per l'investimento dei propri risparmi oggi in particolare molto importanti nella vita quotidiana.Idem a me' fa' saltare il sistema nervoso chi riporta frasi fatte tipo "c'è chi sta' peggio"!!! ma signori!c'è anche chi sta' meglio e chi sta' peggio spessosi batte per stare meglio!!!Ritornando al problema meno sentito relativo alla verniciatura perche' è il meno peggio?quando vado dal carrozziere e gli pago l'onorario per la "bella lucidatura" è come quando vado dal meccanico a sostituire un pezzo difettoso;esattamente la stessa cosa!La differenza è che la verniciatura,come ho gia' scritto,dovrebbe avere una garanzia esattamente come la corrosione passante o almeno bisognerebbe che le case la introducessero visto che è nella strategia di contenimento costi con la copertura dell'ecologia,utilizzare vernici ad acqua che hanno la consistenza piu' di acquarelli che di tempere o altro.
 
E' vero anche a me è saltata la vernice sopra il paracolpi della portiera guidatore.
Eppure quando apro la portiera sto sempre attenta a non sbatterla contro qualcosa.
Molto sottile e delicata.
Dovrei comprarmi quei pennarelli da ritocco dello stesso colore per coprire le parti lese.
Quanto potrebbe costare?
 
CapitanKira ha scritto:
E' vero anche a me è saltata la vernice sopra il paracolpi della portiera guidatore.
Eppure quando apro la portiera sto sempre attenta a non sbatterla contro qualcosa.
Molto sottile e delicata.
Dovrei comprarmi quei pennarelli da ritocco dello stesso colore per coprire le parti lese.
Quanto potrebbe costare?

Purtroppo il problema è che sono gli altri che non fanno attenzione quando ti sbattono addosso la portiera nei parcheggi :x.
Comunque io il "kit da ritocco" l'ho comprato originale Honda dal concessionario e l'ho pagato intorno ai 5 Euro. Devi ordinarlo con il giusto codice vernice, che dovrebbe figurare sul libretto dell'auto. E' arrivato dopo tre giorni dall'ordine. Certo .... non è che il colore sia perfettamente uguale, ma almeno copre il nero della plastica (specie dei paraurti) nel punto dove la vernice è saltata del tutto :?.
 
faberjazz ha scritto:
CapitanKira ha scritto:
E' vero anche a me è saltata la vernice sopra il paracolpi della portiera guidatore.
Eppure quando apro la portiera sto sempre attenta a non sbatterla contro qualcosa.
Molto sottile e delicata.
Dovrei comprarmi quei pennarelli da ritocco dello stesso colore per coprire le parti lese.
Quanto potrebbe costare?

Purtroppo il problema è che sono gli altri che non fanno attenzione quando ti sbattono addosso la portiera nei parcheggi :x.
Comunque io il "kit da ritocco" l'ho comprato originale Honda dal concessionario e l'ho pagato intorno ai 5 Euro. Devi ordinarlo con il giusto codice vernice, che dovrebbe figurare sul libretto dell'auto. E' arrivato dopo tre giorni dall'ordine. Certo .... non è che il colore sia perfettamente uguale, ma almeno copre il nero della plastica (specie dei paraurti) nel punto dove la vernice è saltata del tutto :?.
il colore è identico all'originale, bisogna solo avere l'accortezza di scuotere a lungo, moooolto a lungo e con forza il contenitore, la vernice depositandosi si separa e per ripristinare la giusta miscelazione che porta alla perfetta tonalità di colore occorre un po' di tempo (e di "ginnastica" di braccio ;) )
 
albelilly ha scritto:
faberjazz ha scritto:
CapitanKira ha scritto:
E' vero anche a me è saltata la vernice sopra il paracolpi della portiera guidatore.
Eppure quando apro la portiera sto sempre attenta a non sbatterla contro qualcosa.
Molto sottile e delicata.
Dovrei comprarmi quei pennarelli da ritocco dello stesso colore per coprire le parti lese.
Quanto potrebbe costare?

Purtroppo il problema è che sono gli altri che non fanno attenzione quando ti sbattono addosso la portiera nei parcheggi :x.
Comunque io il "kit da ritocco" l'ho comprato originale Honda dal concessionario e l'ho pagato intorno ai 5 Euro. Devi ordinarlo con il giusto codice vernice, che dovrebbe figurare sul libretto dell'auto. E' arrivato dopo tre giorni dall'ordine. Certo .... non è che il colore sia perfettamente uguale, ma almeno copre il nero della plastica (specie dei paraurti) nel punto dove la vernice è saltata del tutto :?.
il colore è identico all'originale, bisogna solo avere l'accortezza di scuotere a lungo, moooolto a lungo e con forza il contenitore, la vernice depositandosi si separa e per ripristinare la giusta miscelazione che porta alla perfetta tonalità di colore occorre un po' di tempo (e di "ginnastica" di braccio ;) )

Se si avesse lo spessore della vernice del set fai da te questo problema relativo alla vernice sottilissima non esisterebbe perche' non essendo affatto tutti carrozzieri,senza esagerare lo strato che copre i nostri graffi ,dopo un paio d'ore risulta evidente ma anche secondo me peggiora il risultato finale perche' la vernice del set ,nonostante averla mossa il piu' velocemente possibile prima di stenderla con l'incorporato pennellino è sempre piu' corposa e spessa per cui crea un grasino,che non lo si asporta poiche' se lo si facesse verrebbe anche meno la lucidita'.a differenza di altri set di vernice quello di honda non ha i due componenti separati ma uniti in unico colore.saremo cosi' costretti ad asportarla piu' volte con la carta a vetro finissima per metalli ma il risultato sara' comunque mediocre.
 
Back
Alto