<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

Ciao Stone,tu scrivi relativamente ad un land cruiser quindi ad un veicolo tecnico le cui priorita' sono molto differenti da quelle che possono essere le necessita' di un'acquirente che vuole o un solo veicolo per uso 360° o piu' mezzi per propria comodita'.
Un fuoristrada,da come la vedo io,se è rigato.pieno di bottarelle,anche brutto a vedersi ma poi come giustamente dici è un veicolo altamente affidabile per l'uso per cui è costruito potra' anch'esso avere problemi ma sicuramente di sconda importanza se non addirittura nulla.
Hai fatto presente di aver guidato anche vetture molto conosciute e/o blasonate in cui a volte hai riscontrato dettagli di estetica relativamente alla vernice simili a quelli di honda.
Il problema nocciolo della questione non è il caso isolato o che riguarda molti utenti per questo o quel modello della medesima casa,in cui la verniciatura,è delicata e quindi oggetto nel tempo di una precoce usura e costi correlati ma la strategia aziendale della casa madre che per il contenimento dei costi gioca la propria sbagliatissima odierna strategia di vendita sul risparmio di quel componente bello a vedersi cioè il colore che si sceglie utilizzando materie prime scadenti quindi non il difetto che in garanzia puo' essere ovviato,o l'auto che "nasce male" ma una generalizazzione di un componente di tutta la gamma che per le proprie intrinseche caratteristiche è volutamente imposto dalla produzione all'utente finale .
E' chiaro che il problema salta fuori dopo l'acquisto o che molti non ne vogliano parlare pena il deprezzamento dell'auto per la rivendita ma se sono indubbie le caratteristiche positive delle auto honda altrettanto palesi devono essene gli inconvenienti.
Nessuno potra' dire che l'auto è perfetta per un periodo x di anni;a tutti,indistintamente,anche piccole cose,saltano all'occhio ma un conto è pensare che rientri nel processo di costruzione un'altro è evincere che sia proprio la casa madre a standardizzare il problema dalla creazione dell'auto ovviamente non informando i concessionari o i rivenditori che poi si ritrovano per forza in una scomoda posizione.
Io personalmente un domani dovendo cambiare auto mi faro' la domanda se l'attuale mi ha dato solo problemi di verniciatura se sara' obiettivamente meglio acquistare ancora honda o cambiare marchio.
 
Sono dispiaciuto da un lato di aver postato codesto argomento che è stato da migliaia di persone e purtroppo credo che magari tra i tanti avro' messo dei punti interrogativi a queste persone ma del resto sarebbe anche piu' onesto che chi acquistasse una vettura nuova o usata dicesse apertamente non solo i pregi ma anche i difetti!!!si devono sapere considerando che l'auto è indispensabile ma si cerca tutti di fare sempre un'acquisto ragionato e che dia meno seccature possibili.La vernice sottilissima è un problema importante perche' non sara' mai preso in considerazione durante la garanzia come difetto!infatti lo abbiamo acquistato con la macchina!Devo ammettere da proprietario che la jazz è un'ottima vettura sotto l'aspetto cosumi,silenziosita' e vivibilita' ma anche che in rapporto a cio' costa troppo,sopra i 100 è rumorosa,i tagliandi sono cari,e questo problema è irrisolvibile.
Si parla,a volte,male delle auto tedesche dicendo che sicuramente non hanno piu' la qualita' di un tempo,ma a mio modesto parere,se potessi tornare indietro non acquisterei honda jazz ma vw nuova polo.
 
cobracobra ha scritto:
Sono dispiaciuto da un lato di aver postato codesto argomento che è stato da migliaia di persone e purtroppo credo che magari tra i tanti avro' messo dei punti interrogativi a queste persone ma del resto sarebbe anche piu' onesto che chi acquistasse una vettura nuova o usata dicesse apertamente non solo i pregi ma anche i difetti!!!si devono sapere considerando che l'auto è indispensabile ma si cerca tutti di fare sempre un'acquisto ragionato e che dia meno seccature possibili.La vernice sottilissima è un problema importante perche' non sara' mai preso in considerazione durante la garanzia come difetto!infatti lo abbiamo acquistato con la macchina!Devo ammettere da proprietario che la jazz è un'ottima vettura sotto l'aspetto cosumi,silenziosita' e vivibilita' ma anche che in rapporto a cio' costa troppo,sopra i 100 è rumorosa,i tagliandi sono cari,e questo problema è irrisolvibile.
Si parla,a volte,male delle auto tedesche dicendo che sicuramente non hanno piu' la qualita' di un tempo,ma a mio modesto parere,se potessi tornare indietro non acquisterei honda jazz ma vw nuova polo.
liberissimo di farlo, ma faresti, a parer mio un errore grossolano.
Per ovviare all'inconveniente della vernice (che poi bisogna vedere se la Polo ne è immune) andresti incontro al rischio di sobbarcarti una serie di potenziali problematiche tali da rimpiangere la bella e affidabile Jazz...
 
Salito oggi su nuovo bmw x1 .Secondo mio giudizio finitura interna scadente ,molto rumorosa dopo gli 80km,scricchiolii interni provenienti dalla zona posteriore.Verniciatura nera evidente buccia d'arancia.Ad oggi la miglior qualità per quanto riguarda la verniciatura è del gruppo Fiat .Infatti ho notato che la new musa di mia moglie ha una verniciatura molto resistente al pietrisco ed ai graffi.
 
ma oggi bmw non puo' permettersi di vivere dei fasti passati,non solo in considerazione del prezzo riservato a clienti facoltosi ma come filosofia di interpretazione prodotto finale.l'utente fa' caso ai dettagli da te' evidenziati specie se si tratta di novita' e di modelli da immettere sul mercato.
Se da un lato le mode sopravvivono oggi anche i piu' danarosi clienti desiderano effettuare acquisti oculati e non guardare il blasone e basta......ero quasi certo su cio' che ho sentito sulla nuova serie C mercedes ora non ho piu' dubbi sulla teutonica qualita' tedesca.
Pero' il fatto è che i clienti non sono tutti modaioli!
 
retroviseur ha scritto:
faberjazz ha scritto:
.........sicuramente qui si guarda più alla plastica morbida sul cruscotto che ai freni a disco posteriori.....

Per quanto mi riguarda, non è assolutamente così. Non ho mai detto di aspettarmi (e mi sembra anche che nessun'altro qui lo abbia fatto) l'uso di plastiche pregiate, pelle e radica di noce, così come ho premesso che se io (e penso anche gli altri) ho comprato Honda, nonostante lo scarso "impegno " che Honda mette per favorire la vendita delle proprie vetture, è proprio perchè riconosco ed ovviamente apprezzo la raffinatezza tecnologica delle stesse. Ma, da qui al dover accettare il fatto che basti quasi sfiorare col bottone della camicia il cruscotto per causare un segno irreversibile, o rassegnarsi ad andare in giro con i paraurti sverniciati anche per i più leggeri urti da parcheggio, ce ne corre! Non necessariamente le plastiche economiche devono essere per forza fragili o facilmente deperibili! Anche altre vetture, senza scomodare le solite VW e Audi, utilizzano plastiche econonomiche, ma robuste e di "sostanza". E comunque, come evidenziato in precedenza, qui non stiamo parlando di auto destinate alla "motorizzazione di massa delle classi meno abbienti"!

secondo la mia personale esperienza, è una buona cosa non scomodare certe "blasonate" marche tedesche per quanto riguarda la qualità delle plastiche e degli interni, perché, almeno per quanto riguarda quelle delle auto che abbiamo in famiglia, il risultato non è certo lusinghiero.

Una è una famosa best-seller, da anni considerata il "riferimento" nel suo segmento: ha ormai qualche anno, ma anche dagli appassionati di questa marca viene ritenuta una delle serie meglio riuscite, la quarta (mah..io mi fermerei massimo alla terza): problemi avuti (solo per l'abitacolo) : plastica della parte centrale cruscotto che si segna con la sola leggera pressione di un'unghia (da quello che so difetto comune anche ad altre auto del gruppo di quel periodo) e completamente graffiata; fermo del portaoggetti del bracciolo rotto, con conseguente apertura di esso quando ribaltato; meccanismo degli alzacristalli elettrici che periodicamente si rompe (per ora è successo sui finestrini anteriore e posteriore destro, nel primo caso lasciandomi col finestrino completamente abbassato, nel secondo per fortuna completamente chiuso; vellutino che si è usurato precocemente sul sedile guida e difficilissimo da pulire dai pelucchi, plastica del gruppo interruttore alzacristalli che si è completamente sfogliata; copiose infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo per l'ostruzione periodica nei condotti.
La vernice della carrozzeria è robusta e ben fatta, soprattutto sui lamierati e anche grazie al colore argento, ma sui paraurti come in tutte le macchine è più delicata e a volte si è sfogliata, una volta con la semplice lancia a pressione agendo su di un graffio.

L'altra auto invece è più recente (2006) ed è di mia sorella: è cabriolet ed è una riedizione di una icona del passato, ma col motore dalla parte sbagliata :D: le plastiche sembrano più robuste (ma sono anche più dure) : questo probabilmente per il fatto che si tratta di un'auto aperta e sono studiate per questo; gli interruttori degli alzacristalli sulle portiere sono partiti dalla loro sede "cadendo" nel pannello porta, tanto che era impossibile utilizzarli; l'impressione generale, nei tessuti e nelle plastiche, non è certo di qualità estrema.
Il fatto che ora sia in officina, perché è la seconda volta che l'ha lasciata a piedi (la prima per la rottura del cambio, in garanzia, ora per un problema all'alternatore) è accessorio :rolleyes:

Lasciamo perdere poi l'ergonomia e anche la piacevolezza d'uso dei comandi, terreno sul quale rispetto ad Honda c'è un abisso! penso al cambio per esempio, quello delle "blasonate" sembra quello di un trattore a cingoli!!

Di questa marca "blasonata" ne abbiamo avute davvero tante, fin dagli anni '70 (e anche di belle che rimpiango un po'...): un tempo erano davvero indistruttibili e costruite in un modo impeccabile, soprattutto in confronto alla concorrenza; da metà degli anni '90, sinceramente, ho notato -possedendole e usandole- uno scadimento della qualità che le ha portate ad essere macchine oneste ma secondo me assolutamente sul livello medio della concorrenza, né più e né meno (anche se spesso più care). Quello della "qualità superiore" mi sembra attualmente una specie di leggenda metropolitana. Comunque non conosco diretamente le ultimissime uscite e su queste non posso esprimere giudizi.

Quoto.
 
meipso ha scritto:

Meipso, uno come te non può limitarsi a dire quoto.
Deve chiarire se questo difetto macroscopico è solo della Jazz o anche delle macchine superiori (Accord, ecc...), da cosa dipende, se è una cosa che varrà per sempre, eccetera. Sei tu il riferimento di questo forum, esprimiti, fa un po' di luce ai fedeli del marchio e a quelli che vorrebber diventarlo.
A me la Jazz piace molto e la vedevo come mia prossima macchina, ma dopo quanto ho letto ho cambiato parere. E come me chissà quanti altri.
Meditate, Honda Italia, meditate. :? :?
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:

Meipso, uno come te non può limitarsi a dire quoto.
Deve chiarire se questo difetto macroscopico è solo della Jazz o anche delle macchine superiori (Accord, ecc...), da cosa dipende, se è una cosa che varrà per sempre, eccetera. Sei tu il riferimento di questo forum, esprimiti, fa un po' di luce ai fedeli del marchio e a quelli che vorrebber diventarlo.
A me la Jazz piace molto e la vedevo come mia prossima macchina, ma dopo quanto ho letto ho cambiato parere. E come me chissà quanti altri.
Meditate, Honda Italia, meditate. :? :?
Io sono un altro che ha cambiato idea sulla Jazz che rientrava tra le preferite per un prossimo acquisto.Scartata.
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:

Meipso, uno come te non può limitarsi a dire quoto.
Deve chiarire se questo difetto macroscopico è solo della Jazz o anche delle macchine superiori (Accord, ecc...), da cosa dipende, se è una cosa che varrà per sempre, eccetera. Sei tu il riferimento di questo forum, esprimiti, fa un po' di luce ai fedeli del marchio e a quelli che vorrebber diventarlo.
A me la Jazz piace molto e la vedevo come mia prossima macchina, ma dopo quanto ho letto ho cambiato parere. E come me chissà quanti altri.
Meditate, Honda Italia, meditate. :? :?

...che responsabilità..... :cry: ...... :)
Vabbé, ti accontento, anche se credo che il mio punto di vista sia assolutamente chiaro.
Qui si parla di vernice. Il mio "quoto" era sul pensiero espresso in maniera estremamente efficace da retroviseur, che ritengo assai corretto ed avveduto.
Si sa, tutti lo sappiamo, ormai, che le attuali vernici sono il risultato di una composizione basata su acqua invece che sui vecchi, tossici, robusti solventi.
Bene, sarà anche più ecologica, questa vernice, o almeno così dicono (ma quante, quante volte ce lo mettono in c...tasca con questa scusa.... :evil: ); ma non ha le stesse caratteristiche di resistenza. E questo vale per tutte le vetture, non solo per jazz. Nell'ambito di questo peggiore risultato, che è tale comunque per tutti, c'è sicuramente qualche costruttore che riesce a fare qualcosa di meglio e chi, invece, si lascia un po' andare e propone qualcosa di più scadente. Addirittura, si è dovuto escogitare l'espediente di creare un fondo corrugato in modo da aumentare la superficie di appiglio della vernice rispetto a quella effettiva di copertura della tinta. Avendo un fondo corrugato, "micro-ondulato", perdonami il termine, la superficie, ad esempio, di un dm quadrato diventa ben maggiore. Questo, però, come è evidente, reca il cosiddetto effetto "a buccia d'arancia" che si nota in maniera molto evidente sulle tonalità scure, il nero in primis. Si può ovviare interponendo un ulteriore strato tra questo sottofondo e la vernice vera e propria che abbia caratteristiche migliori per l'aderenza della vernice e, al contempo, più regolare come finitura in modo da diminuire tale effetto fino quasi a non essere più percepibile. Ti dico questo perché sulla mia Accord, vettura del segmento "D" e quindi collocata ben più in alto, commercialmente parlando, di Jazz (che è un segmento "B" benché abbia diverse "trasversalità" con il "C") era presente questa buccia d'arancia. Un paio d'anni fa, è stata oggetto delle graditissime attenzioni di vandali che l'hanno completamente sfregiata, tetto compreso. Il danno fu ingentissimo e d'accordo con il carrozziere di fiducia si ripristinò tutta la verniciatura, integralmente, ma con una cura artigianale, non industriale (ovvero, una "non cura"). Ebbene, il difetto della buccia d'arancia era sparito del tutto e lo stesso mi disse che aveva usato delle materie prime, ovvero sottofondo e vernice, decisamente migliori di quelle originali. E mi disse, anche, che tale iniziativa era solito condurla su tutte le vetture che richiedevano, per vari motivi, interventi di verniciatura di rilevante entità, sentito prima il proprietario per la maggiorazione dei costi, peraltro relativamente contenuta. E constatai che era vero, dal momento che, da allora in poi, la vernice, pur essendo comunque delicata a causa del colore nero che mette in evidenza ogni minima imperfezione, si è dimostrata assai più resistente.
Ne deduco che il problema è ampiamente diffuso, su tutti i segmenti, e non solo su Honda; non è difficile, infatti, notare queste imperfezioni anche su vetture di molte altre marche. Altro problema, sempre diffuso, è la resistenza della vernice sulle parti in plastica; su questo materiale è ancora più difficoltoso ottenere uno strato di vernice che sia efficacemente resistente.
Ho un rapporto confidenziale con tutti gli artigiani che si apprestano ad intervenire sulle mie vetture, sia dal punto di vista meccanico, che di coperture, che di verniciatura o di carrozzeria in generale. Ed il carrozziere mi ha detto, testualmente, che "ormai le vetture sono tutte uguali", "non crederti che questa sia meglio di quest'altra" " perché ormai gli standards sono tutti fissati in base ad un unica, inderogabile, legge: risparmiare il più che sia possibile".
Le differenze, in sostanza, anche se può apparire strano o addirittura il contrario, si riscontrano perlopiù in concomitanza delle inevitabili tolleranze produttive che coinvolgono anche il processo di verniciatura e l'amplissimo ed articolato insieme di condizioni di uso ed ambientali cui si trova sottoposta una determinata vettura. L'acidità dell'aria e della pioggia di una particolare zona, i percorsi, il numero ed il tipo dei lavaggi e così via. Oltre al colore che può mettere più o meno in evidenza le magagne.
Quindi, chi si appresta a decidere di non acquistare la jazz per i problemi di vernice di cui si sta parlando su questo topic, si metta pure l'animo in pace: "fuori casa" non troverà di meglio, anche se apparentemente, ad una valutazione superficiale, può sembrarlo.
 
la butto li' tal quale mi è venuta ora in mente quindi potrebbe essere un'idea pure sbagliata!E se anziche' solo coprire le lamiere con le vernici ad acqua queste fossero mescolate a colle di elevata resistenza adatte ai metalli??? nella colla non c'è traccia di piombo e la mescola potrebbe garantire una solidita' maggiore oltre la pellicola di indurente trasparente atta a renderla lucida.che ne dite?esistono vernici cosi' composte?
 
Avete notato che su tutte le auto nuove di qualsiasi marca e segmento di appartenenza la vernice delle lamiere ha una tonalità diversa da quella dei paraurti. Sui paraurti ha un riflesso giallognolo .Ciò si nota bene con l'auto esposta alla luce del sole.Sarà per il sottile strato della vernice sulla plastica ?
 
meipso ha scritto:
.....Quindi, chi si appresta a decidere di non acquistare la jazz per i problemi di vernice di cui si sta parlando su questo topic, si metta pure l'animo in pace: "fuori casa" non troverà di meglio, anche se apparentemente, ad una valutazione superficiale, può sembrarlo.

E allora come mai questi problemi di vernice si leggono solo sui forum Honda, una marca che si definisce Premium? :? :? :?
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.....Quindi, chi si appresta a decidere di non acquistare la jazz per i problemi di vernice di cui si sta parlando su questo topic, si metta pure l'animo in pace: "fuori casa" non troverà di meglio, anche se apparentemente, ad una valutazione superficiale, può sembrarlo.

E allora come mai questi problemi di vernice si leggono solo sui forum Honda, una marca che si definisce Premium? :? :? :?

:shock: Premium? E allora Infiniti cos'è?
 
29031951 ha scritto:
meipso ha scritto:
.....Quindi, chi si appresta a decidere di non acquistare la jazz per i problemi di vernice di cui si sta parlando su questo topic, si metta pure l'animo in pace: "fuori casa" non troverà di meglio, anche se apparentemente, ad una valutazione superficiale, può sembrarlo.

E allora come mai questi problemi di vernice si leggono solo sui forum Honda, una marca che si definisce Premium? :? :? :?

Il fatto che non si leggano, non significa che non ci siano. Spessissime volte ho fatto notare che, per i motivi più disparati, molti problemi, anche sensibilmente più gravi di quelli strettamente inerenti la verniciatura, vengano sistematicamente taciuti. Problemi al dpf, problemi al cambio, problemi di assetto, problemi di iniettori, di pompe, di consumo, di turbine, di elettronica, di rete di assistenza e così via.
La differenza tra questa stanza e le altre, è che qui le magagne emergono; ed emergono perché, con il contributo di tutti, si cerca di risolverle. E quindi, chi ce l'ha, non esita ad esporle. Qui, si dicono le cose come stanno, senza remora, con obbiettività, giacché prima che hondisti siamo automobilisti. Ed ogni auto, come tutte le auto, può avere dei problemi. E perché non scambiarsi le reciproche esperienze se poi siamo tutti sulla stessa, identica, barca? sarebbe insulso. Altrove, invece, anche se, grazie a dio, non mancano le eccezioni, pur rare e circoscritte, si legge solo "ma come va bene la mia xxx","ma come consuma poco", "ma come non si rompe mai", e così via. Gli altri, per non passare da fessi o da sfigati, rincarano la dose, formando una cortina spessissima che nasconde la verità.
I difetti che si leggono qui sopra, sono quelli veri, quelli che ci sono. I pregi che leggiamo "di là" non è detto che ci siano davvero e di sicuro non nelle proporzioni in cui vengono decantati. Figuriamoci i difetti.... appena esce uno che li presenta, viene preso per "troll", viene sistematicamente aggredito, in maniera più o meno evidente. Non si fa così, anche perché, prima o poi, tutti i nodi vengono al pettine. E di questo ho periodicamente e sistematicamente messo al corrente l'utenza che segue questo forum, insieme ad altri mossi dalle medesime intenzioni che colgo l'occasione per ringraziare sentitamente e per rinnovargli la mia sentitissima stima.
 
Back
Alto