<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

cobracobra ha scritto:
albelilly ha scritto:
faberjazz ha scritto:
CapitanKira ha scritto:
E' vero anche a me è saltata la vernice sopra il paracolpi della portiera guidatore.
Eppure quando apro la portiera sto sempre attenta a non sbatterla contro qualcosa.
Molto sottile e delicata.
Dovrei comprarmi quei pennarelli da ritocco dello stesso colore per coprire le parti lese.
Quanto potrebbe costare?

Purtroppo il problema è che sono gli altri che non fanno attenzione quando ti sbattono addosso la portiera nei parcheggi :x.
Comunque io il "kit da ritocco" l'ho comprato originale Honda dal concessionario e l'ho pagato intorno ai 5 Euro. Devi ordinarlo con il giusto codice vernice, che dovrebbe figurare sul libretto dell'auto. E' arrivato dopo tre giorni dall'ordine. Certo .... non è che il colore sia perfettamente uguale, ma almeno copre il nero della plastica (specie dei paraurti) nel punto dove la vernice è saltata del tutto :?.
il colore è identico all'originale, bisogna solo avere l'accortezza di scuotere a lungo, moooolto a lungo e con forza il contenitore, la vernice depositandosi si separa e per ripristinare la giusta miscelazione che porta alla perfetta tonalità di colore occorre un po' di tempo (e di "ginnastica" di braccio ;) )

Se si avesse lo spessore della vernice del set fai da te questo problema relativo alla vernice sottilissima non esisterebbe perche' non essendo affatto tutti carrozzieri,senza esagerare lo strato che copre i nostri graffi ,dopo un paio d'ore risulta evidente ma anche secondo me peggiora il risultato finale perche' la vernice del set ,nonostante averla mossa il piu' velocemente possibile prima di stenderla con l'incorporato pennellino è sempre piu' corposa e spessa per cui crea un grasino,che non lo si asporta poiche' se lo si facesse verrebbe anche meno la lucidita'.a differenza di altri set di vernice quello di honda non ha i due componenti separati ma uniti in unico colore.saremo cosi' costretti ad asportarla piu' volte con la carta a vetro finissima per metalli ma il risultato sara' comunque mediocre.

quando fai i piccoli ritocchi NON devi usare il pennellino in dotazione ma uno molto più piccolo, in alcuni casi è meglio un cotton fiocc (pulisci orecchie).

Se hai dato troppa vernice basta una spatolina di plastica per togliere(ovviamente a vernice fresca appena applicata) l'eventuale eccesso, e pulire le eventuali sbavature con un semplice straccio, dopo alcune ore, (il giorno dopo è meglio), una leggerissima carteggiatura con carta abrasiva BAGNATA n° 1200, una passata di polish per lucidare tutta la parte ed il gioco è fatto ,,,,,,

Ovvio che ci vuole una buona manualità: a patto che il danno non sia troppo grande, ti assicuro che i risultati sono assolutamente decorosi
 
ritornando al discorso dellao strato irrisorio di vernice originale se per ipotesi un leggero graffio ma esteso sulla lamiera potrebbe dare origine a corrosione in questo caso la garanzia dovrebbe coprire il danno.Non credo che quando si parla di corrosione passante si intenda una lamiera gia' bucata come un dente cariato!La presenza di ruggine ci eviterebbe un'esborso non indifferente.
D'altro canto poiche' si acquista un prodotto con un difetto insito nella progettualita' e di cui il proprietario si rende conto a posteriore allora non reputo disonesto "accetuare dolosamente" detta corrosione poiche' il danno è in un certo senso "cercato in prima istanza dal costruttore".
 
:evil: e adesso con le prossime nevicate sonderemo davvero lo strato e la qualita' della vernice quando per asportare lo strato di ghiaccio che si formera' sulla carrozzeria magari utilizzando prodotti scioglighiaccio per auto e scope,sono certo che purtroppo noteremo sbavature di vernice o colore sbiadito.
Giuro che se cio' dovesse accadere denuncio per truffa il concessionario e la casa madre.Chiunque,qualsialsi grande studio legale con periti di solida fama e serieta' accettero il caso.Sarebbe una manna in denaro per chi si è sentito truffato e una vera sbiaditura per una casa che credevo veramente seria.
Vedremo che accadra'!!
 
cobracobra ha scritto:
:evil: e adesso con le prossime nevicate sonderemo davvero lo strato e la qualita' della vernice quando per asportare lo strato di ghiaccio che si formera' sulla carrozzeria magari utilizzando prodotti scioglighiaccio per auto e scope,sono certo che purtroppo noteremo sbavature di vernice o colore sbiadito.
Giuro che se cio' dovesse accadere denuncio per truffa il concessionario e la casa madre.Chiunque,qualsialsi grande studio legale con periti di solida fama e serieta' accettero il caso.Sarebbe una manna in denaro per chi si è sentito truffato e una vera sbiaditura per una casa che credevo veramente seria.
Vedremo che accadra'!!
Caro Cobra,
perche' non cerchi di essere un po' piu' ottimista?
La mia CRV vive sei mesi all'anno sotto zero (ma molto sotto ) e alla vernice non e' successo assolutamente nulla. I prodotti spray sciogli ghiaccio vanno usati solo sui vetri e, oltre a essere dannosissimi per l'ambiente non servono assolutamente a nulla. Comprati uno di quei raschietti di plastica che usiamo qua in Finlandia e non hai nessun tipo di problema. Poi non c'e' nessuna reale necessita' di togliere completamente la neve dalla carrozzeria, quando hai pulito i vetri ed eventualmente la targa e' piu' che sufficiente.
Sai come diciamo noi in Toscana: pensa un po' di piu' alla T..A !!!

Lampeggi
 
stone1958 ha scritto:
cobracobra ha scritto:
:evil: e adesso con le prossime nevicate sonderemo davvero lo strato e la qualita' della vernice quando per asportare lo strato di ghiaccio che si formera' sulla carrozzeria magari utilizzando prodotti scioglighiaccio per auto e scope,sono certo che purtroppo noteremo sbavature di vernice o colore sbiadito.
Giuro che se cio' dovesse accadere denuncio per truffa il concessionario e la casa madre.Chiunque,qualsialsi grande studio legale con periti di solida fama e serieta' accettero il caso.Sarebbe una manna in denaro per chi si è sentito truffato e una vera sbiaditura per una casa che credevo veramente seria.
Vedremo che accadra'!!
Caro Cobra,
perche' non cerchi di essere un po' piu' ottimista?
La mia CRV vive sei mesi all'anno sotto zero (ma molto sotto ) e alla vernice non e' successo assolutamente nulla. I prodotti spray sciogli ghiaccio vanno usati solo sui vetri e, oltre a essere dannosissimi per l'ambiente non servono assolutamente a nulla. Comprati uno di quei raschietti di plastica che usiamo qua in Finlandia e non hai nessun tipo di problema. Poi non c'e' nessuna reale necessita' di togliere completamente la neve dalla carrozzeria, quando hai pulito i vetri ed eventualmente la targa e' piu' che sufficiente.
Sai come diciamo noi in Toscana: pensa un po' di piu' alla T..A !!!

Lampeggi
I raschietti in plastica è meglio non utilizzarli su nessun tipo di vernice se non vuoi ritrovarti la macchina con infinitesimali righette evidenti solo quando l'auto è lucida;ma io non so' se sei al corrente,che,a seconda,del Paese in cui si vive,tu in Finlandia,le Case automobilistiche considerano le condizioni climatiche per cui sicuramente Honda avra' tenuto in considerazione oltre a sedili e volante riscaldabili ed altri accessori utili per il sottoscocca anche il problema della vernice.

Cosi' se io abito in Italia in cui nella mia regione nevica tre volte/anno il prodotto che costituisce la vernice dlla mia auto è diverso per qualita' e consistenza da chi vive in Paesi nordici.Esattamente come sono di serie per tutte le auto in Islanda le protezioni in plastica per i fanali anteriori per via del manto stradale non sempre o meglio dire quasi mai perfetto piu' per le auto,non parlo dei fuoristrada le slitte in ferro per la protezione coppa dell' olio.
Anziche' polemizzare io credo sia importante ovviare ai problemi in sinergia.
Certo non tutti possono esserne al corrente ma è meglio non essere mai disinformati quando si pone un problema all'attenzione del prossimo! ciao
 
cobracobra ha scritto:
stone1958 ha scritto:
cobracobra ha scritto:
:evil: e adesso con le prossime nevicate sonderemo davvero lo strato e la qualita' della vernice quando per asportare lo strato di ghiaccio che si formera' sulla carrozzeria magari utilizzando prodotti scioglighiaccio per auto e scope,sono certo che purtroppo noteremo sbavature di vernice o colore sbiadito.
Giuro che se cio' dovesse accadere denuncio per truffa il concessionario e la casa madre.Chiunque,qualsialsi grande studio legale con periti di solida fama e serieta' accettero il caso.Sarebbe una manna in denaro per chi si è sentito truffato e una vera sbiaditura per una casa che credevo veramente seria.
Vedremo che accadra'!!
Caro Cobra,
perche' non cerchi di essere un po' piu' ottimista?
La mia CRV vive sei mesi all'anno sotto zero (ma molto sotto ) e alla vernice non e' successo assolutamente nulla. I prodotti spray sciogli ghiaccio vanno usati solo sui vetri e, oltre a essere dannosissimi per l'ambiente non servono assolutamente a nulla. Comprati uno di quei raschietti di plastica che usiamo qua in Finlandia e non hai nessun tipo di problema. Poi non c'e' nessuna reale necessita' di togliere completamente la neve dalla carrozzeria, quando hai pulito i vetri ed eventualmente la targa e' piu' che sufficiente.
Sai come diciamo noi in Toscana: pensa un po' di piu' alla T..A !!!

Lampeggi
I raschietti in plastica è meglio non utilizzarli su nessun tipo di vernice se non vuoi ritrovarti la macchina con infinitesimali righette evidenti solo quando l'auto è lucida;ma io non so' se sei al corrente,che,a seconda,del Paese in cui si vive,tu in Finlandia,le Case automobilistiche considerano le condizioni climatiche per cui sicuramente Honda avra' tenuto in considerazione oltre a sedili e volante riscaldabili ed altri accessori utili per il sottoscocca anche il problema della vernice.

Cosi' se io abito in Italia in cui nella mia regione nevica tre volte/anno il prodotto che costituisce la vernice dlla mia auto è diverso per qualita' e consistenza da chi vive in Paesi nordici.Esattamente come sono di serie per tutte le auto in Islanda le protezioni in plastica per i fanali anteriori per via del manto stradale non sempre o meglio dire quasi mai perfetto piu' per le auto,non parlo dei fuoristrada le slitte in ferro per la protezione coppa dell' olio.
Anziche' polemizzare io credo sia importante ovviare ai problemi in sinergia.
Certo non tutti possono esserne al corrente ma è meglio non essere mai disinformati quando si pone un problema all'attenzione del prossimo! ciao

Oh Cobracobra ma quante masturbazioni mentali ti fai!!
La mia CRV è stata comprata in Italia e precisamente in Toscana, e poi le CRV escono tutte dal solito stabilimento di Swindon in Inghilterra e gli allestimenti vengono poi differenziati per i vari Paesi nei centri di smistamento che per la Finlandia ad esempio è Turku. Ma ciò riguarda solo gli allestimenti e non la vernice ed altre caratteristiche della meccanica , esempio nella mia Toyota gli viene montato solo il riscaldatore Webasto. Stop
Secondo me hai visto troppi telefilm tipo RIS e CSI , vedi meno TV e pensa di più alla T..A! :D
 
Il mio concessionario Honda mi disse che il crv è l'unico modello di auto universale: vuol dire ogni modello va bene per ogni luogo del mondo senza bisogno di accorgimenti particolari.Anche questo è risparmio sulla produzione .Modalità di produzione uguale per tutte le auto-
 
stone1958 ha scritto:
albelilly ha scritto:
29031951 ha scritto:
tomaz ha scritto:
pensa un po' di piu' alla T..A
:thumbup:
E per i non toscani, a quali lettere corrispondono quei due puntini?

Intuisco da milanese residente in svizzera che significhi TANA, immagina cosa voglia dire nel nostro " nordico slang "... ;)
dico bene stone :?:

Sbagliato. Da noi si dice T O P A

Ahhhhh, è vero mi sono sbagliato, l'ho confuso con un'altro detto che parlando di una donna di piccola statura fa : "donna nana tutta tana"....... :lol:
Fine OT....scusate tutti per le nostre "volgarità" :D
 
Se il CR-V è prodotto in Inghilterra mi sta' benissimo dato che lo avrai letto sulla targhetta di identificazione ma a differenza di alcuni che mi scrivono che la mia Jazz 1,4 executive è prodotta in Cina dico se sulla targhetta c'è scritto made in Japan ......... :D
 
cobracobra ha scritto:
Se il CR-V è prodotto in Inghilterra mi sta' benissimo dato che lo avrai letto sulla targhetta di identificazione ma a differenza di alcuni che mi scrivono che la mia Jazz 1,4 executive è prodotta in Cina dico se sulla targhetta c'è scritto made in Japan ......... :D

Dove è stata prodotta lo vedi dal numero di telaio se inizia con J è prodotta in Giappone e poi lo puoi vedere anche dalla carta di circolazione.
Ciao
 
Back
Alto